Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web







Newsletter n. 17 del 07/05/2015

European Opera Days, i Giardini della Musica
indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Luoghi vari della città
FESTIVAL DELLA LUCE 2015
Dal 7 al 17 maggio
La terza edizione del Festival esplora il tema della luce, intesa non solo come fenomeno naturale ma anche come metafora di creatività, innovazione e conoscenza: la luce dell’intelletto, la luce dell’energia, la luce che pervade l’universo, la luce che rivela le cose. In programma incontri e eventi su prenotazione con Piergiorgio Odifreddi, Luca Bianchi, Massimo Campanini, Giulio Busi, il tour voltiano FAI luce! e la festa in piazza Verdi Alive green flux [segue]
Sedi diverse
ECOPOETRY: DALL’EMOZIONE ALLA RAGIONE
8, 9 e 12 maggio
Venerdì 8, ore 18.15 in Viale Cavallotti 7: Poetry slam con i più grandi slammer italiani e europei ​che garaggeranno a colpi di versi; sabato 9 dalle 14.30 a Villa del Grumello in via per Cernobbio 11: Ecopoetry: dall’emozione alla ragione con la partecipazione di poeti dal mondo e delle giapponesi Mariko Sumikura e Taeko Uemura. Intervento musicale del soprano Mika Satake; martedì 12, ore 11 all'aula magna dell'Università ​in via Sant’Abbondio 9, incontro con il poeta e traduttore Davide Rondoni sul tema: Mettere a fuoco la vita. ​Poesia e traduzione [segue]
Luoghi vari della città
EUROPEAN OPERA DAYS
Sabato 9 e domenica 10 maggio
Due giornate di iniziative musicali gratuite tra cui Musica al Presente al Carducci, Videomapping in Piazza Verdi, concerti ​al Teatro sociale ​e al Conservatorio. Passeggiata musicale domenica 10 maggio, da Villa Olmo fino ai Giardini di Nonna Pupa di Cernobbio, con un picnic musicale a Villa Bernasconi [segue]
MOSTRETorna all'indice
Sedi diverse
MINIARTEXTIL. INVITO A TAVOLA
Dal 9 maggio al 21 giugno
25° edizione della  rassegna di fiber art internazionale a Como, nello Spazio Culturale Antonio Ratti e a Cernobbio a Villa Bernasconi. Un’occasione unica per conoscere l’arte tessile contemporanea internazionale. Artisti dall’America, Cina, Colombia e da ogni parte del mondo [segue]
Palazzo Natta, via Natta 14
LUXFORIA. POESIE DI LUCE
Inaugurazione giovedì 7 maggio, ore 19.00. Fino al 17 maggio
Organizzata dagli studenti di Design del Polo Territoriale di Como del Politecnico, l'esibizione espone 12 progetti di tesi che introducono un nuovo modo di concepire e di fruire la luce, prototipi concepiti e realizzati con innovative tecnologie elettroniche, digitali e interattive [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Inaugurazione venerdì 8 maggio, ore 18.30. Fino al 31 ottobre
Percorso tematico tra le chiese della città e della provincia sulle rappresentazioni dell’Ultima cena ed episodi o immagini sacre con la simbologia del pane e del vino. A Como verranno esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Camera di Commercio, via Parini 16
RENATO CONTI. 20 ARCHITETTURE
Fino all’8 maggio
Esposizione dedicata ai progetti di edifici di Renato Conti su quattro temi fondamentali: l’educazione, le infrastrutture, gli studi e le ricerche e gli edifici polifunzionali [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
ELISABETTA NECCHIO. TERRE E PROMESSE
Fino al 10 maggio
Nove parole chiave dominano il percorso della mostra: Ragione, Padre, Male, Tempio, Albero Della Vita, Libro, Promessa, Uomo, Terra. I lavori vedono protagonista la carta come materia/medium comunicativo. Per il vernissage, tavola rotonda sulle tematiche in mostra e interventi della curatrice Vittoria Coen, del mastro cartaio Sandro Tiberi, dell’artista Elisabetta Necchio e dell’assessore Luigi Cavadini [segue]
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
JOSÈ MOLINA. L’ALTRA BELLEZZA
Fino al 10 maggio
Due collezioni inedite dell’artista spagnolo, Once were Warriors e Beloved Earth, e una selezione di lavori dedicati alle donne che fanno parte della collezione AnimaDonna [segue]
Aula magna Collegio Gallio, via Gallio 1
ISTRUZIONE ED ENERGIA: FONTI DI VITA
Fino al 14 maggio
La mostra evidenzia il legame tra istruzione, sensibilità personale e professionalità attraverso l’esposizione di tre artisti: il fotografo Mattia Vacca, il pittore Camolgion Babaev e il disegnatore scultore comasco Matteo Galvano [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
ELI RIVA. TRADIZIONE E MODERNITÀ
Fino al 28 maggio
Mostra antologica del Maestro comasco della scultura contemporanea, l'ultimo dei classici, che ha saputo raccogliere l’eredità dei Maestri Cumacini [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 14 giugno
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE
Fino al 14 giugno
L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra organizzata dall'A.O. Ospedale Sant'Anna di Como, in collaborazione con il Comitato Cittadella della Salute e con il patrocinio di Comune di Como, Ordine degli Architetti, Società Ortofloricola Comense e La Città Possibile [segue]
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
Fino al 21 giugno
La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi. [segue]
Pinacoteca Civica, Museo Storico G. Garibaldi e Biblioteca comunale
FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800
Fino al 21 giugno (in Biblioteca fino al 30  maggio)
Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio, fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie, attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di grandi dimensioni [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
Fino al 30 agosto
In occasione di EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e la Pinacoteca di Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone può così essere esposto accanto al Ritratto di Dama. Un'occasione imperdibile di vedere a confronto due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure Alessandro Magnasco [segue]
Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione ddi Expo [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Teatro Sociale, piazza Verdi
THE BEST OF IMAGE
Giovedì 7 maggio, ore 20.30
Assistere ad uno spettacolo del Black Light Theatre Image è un’esperienza fantastica e colorata che mescola teatro nero, pantomima e danza moderna sulla base delle tradizioni popolari della Repubblica Ceca [segue]
Spazio Gloria, via Varesina 72
SI ALZA IL VENTO
Giovedì 7 maggio, ore 21
In occasione delle celebrazioni per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como-Tokamaki, proiezione speciale e unica, in lingua originale sottotitolata in italiano, del nuovo capolavoro di Miyazaki [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
​LA TRAVIATA
Venerdì 8 maggio, ore 20.00
Proiezione in streaming dell’opera di G. Verdi in diretta dal Teatro Real di Madrid [segue]
Piazza Volta
#AVANTITUTTA
Sabato 9  maggio, ore 16.00
Flashmob con il gruppo Giovani imprenditori comaschi per dare una nuova ventata di entusiasmo alla città, in collaborazione con ​la Scuola di danza contemporanea del Teatro Sociale e l'Ensemble vocale e di percussioni del Conservatorio di Como.​ Musica di Vittorio Zago in prima esecuzione assoluta per European Opera Days [segue]
Auditorium del Conservatorio, via Cadorna
I BEMOLLI SONO BLU
Sabato 9 maggio, ore 17.00
Musiche di E. Satie e C. Debussy ​per Sabato in musica [segue]
Piccola Accademia TeatroGruppo Popolare, via Castellini 7
A.N.N.A.
Sabato 9 maggio, ore 21.00
Spettacolo-lettura del testo Amore Non Ne Avremo, per ricordare la data del 9 maggio 1978, giorno in cui coincisero tristemente le morti di Peppino Impastato e di Aldo Moro. Il testo immagina un impossibile ultimo dialogo tra i due avversari politici fatalmente appaiati nella memoria collettiva [segue]
Santuario del Sacro Cuore, via Tommaso Grossi 18
PERCORSI D'ORGANO
Domenica 10  maggio, ore 21.30
Musiche di Reger, Bach, Stamm, Miller, Leidven Takle, Jones, Balch Nevin, Vierne, con Alessandro Bianchi all'organo [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
CONCERTO SINFONICO
Martedì 12 maggio, ore 20.30
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Como, direttore Bruno Dal Bon. Musiche di L. van Beethoven, E. Satie, A. Skrjabin, J. Sibelius, F. Schubert [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
LIGHTS ON AFRICA! AWA LY IN CONCERTO
Giovedì 14 maggio, ore 19.00
Appuntamento con la solidarietà firmato Aiuta con Pic, per garantire parti sicuri alle mamme del Dr. Ambrosoli Mamorial Hospital di Kalongo​ [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
COMO DA GUSTARE/TASTING COMO
Sabato 9 maggio, ore 10.00
Itinerario bilingue (IT/ENG) del ciclo Como da Scoprire. Visita del centro storico con i suoi principali monumenti e le sue viuzze medievali, con conclusione al mercato coperto e degustazione di prodotti tipici. Visita gratuita, costo degustazione € 7,00. Prenotazione obbligatoria - max 30 partecipanti. Info tel.031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]
Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
COMO E LE SUE PIAZZE/THE SQUARES OF COMO
Sabato 9 maggio, ore 15.00
Itinerario bilingue (IT/ENG) del ciclo Como da Scoprire. Partendo da Piazza Duomo si andrà alla scoperta delle numerose piazze di Como, con le loro storie, le tradizioni e gli edifici che le circondano. Gratuito con prenotazione obbligatoria. Info tel.031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]
Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE/THE WALK ALONG THE SHORE OF THE VILLAS
Sabato 9 maggio, ore 15.00
Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago delle ville di borgo Vico per conoscere le vicende delle numerose dimore patrizie costruite in età barocca e neoclassica. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info tel.031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue]
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
BIRRA E VINO NEL MONDO ANTICO
Domenica 10 maggio, dalle 10.00 alle 11.00
Il percorso guidato ci accompagnerà dall’età del Ferro fino alla piena età romana, seguendo le tracce del consumo di bevande alcoliche attraverso reperti conservati nelle sale del Museo Archeologico. Ingresso libero [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 10 maggio, dalle 15.00 alle 18.00
Proseguono le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€
CITTA' DEI BAMBINI
Torna all'indice
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
SAPORI COLORATI
Sabato 9 maggio, dalle 14.30 alle 15.30
Un’insolita esperienza di educazione artistica e sensoriale, in cui i bambini scopriranno come anche i colori possono avere un sapore, ricercando gli opportuni abbinamenti tra i cibi degustati e alcuni dipinti esposti in Pinacoteca. Laboratorio creativo per bambini 7-11 anni. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria 031 252550 [segue]
SPORT
Torna all'indice
Stadio Sinigaglia
GAZZETTA CUP 2015
Domenica 10 maggio, dalle 9.00 alle 17.00
Fase cittadina di Gazzetta Cup 2015, manifestazione organizzata dal Centro Sportivo Italiano in collaborazione con la Gazzetta dello Sport che coinvolgerà 16 squadre di calcio a 5 e 16 squadre di calcio a 7 provenienti da Como e dalle zone limitrofe [segue]
Ritrovo: Stadio Sinigaglia / Giardini a Lago
RUN IN COMO
Domenica 10 maggio
Mezza maratona Lago di Como competitiva - 2° Trofeo femminile Marino Chicco e  3° Trofeo maschile Alberto Botta. Corsa di 8 Km non competitiva aperta a tutti. Corsa non competitiva di 1 km gratuita, riservata a bambini di elementari e medie. Iscrizioni in loco [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Aula magna Scuola secondaria G. Marconi, piazza IV Novembre 1
I PRODOTTI DEL TERRITORIO
Giovedì 7 maggio, ore 17.00
Ultima conferenza del ciclo di conferenze Pesce e verdura: salute sicura, per promuovere le realtà di produzione del territorio, in particolare per quanto riguarda verdura e pesce, la scelta di prodotti biologici e a chilometro zero [segue]
 Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
COLTIVARE, ALLEVARE, CONSERVARE
Giovedì 7 maggio, ore 17.30
Seconda conferenza del ciclo Archeologia. Vecchi ritrovamenti/Nuove ricerche. Mauro Rottoli parlerà di alimentazione antica e di reperti archeologici e archeobiologici [segue]
Centro di Formazione Professionale, via Bellinzona 88
DIALOGO FILOSOFICO SULLA PAZIENZA 
Venerdì 8 maggio, ore 17.45
La Consigliera di Parità della Provincia di Como promuove un incontro-dialogo filosofico sul concetto di Pazienza con Luciana Regina. L'evento è organizzato dall'associazione Italo-Svizzera Limen [segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO
Sabato 9  maggio, dalle 9.00 alle 13.00
La Consulta Minori del Comune di Como organizza un convegno sull’educazione. Genitori, insegnanti, educatori e ragazzi si confronteranno sull’educazione insieme a Raffale Mantegazza e Angelo Villa. La partecipazione è libera ma è raccomandata l’iscrizione via mail a zanella.antonella@comune.como.it oppure per telefono al numero 031/25 20 61 [segue]
Aula Magna Collegio Gallio, via Gallio 1
STORIE DI USHABTI: DOPPI, SERVI E SCHIAVI NELL'ANTICO EGITTO
Sabato 9 maggio, ore 20.45
Realizzati in legno, pietra, faïence, iscritti con formule magiche e dotati di attrezzi per il lavoro nei campi, gli ushabti, fin dagli albori dell’Egittologia, hanno richiamato l’interesse degli studiosi perché celano un universo di credenze religiose e funerarie che rende la loro interpretazione enigmatica e affascinante. Relatore Paolo Marini [segue]
Centro “Card. Ferrari”, viale C. Battisti 8
DONNA E VIOLENZA, ESERCITATA E SUBITA
Sabato 9 maggio, dalle 15.30 alle 17.45
Inizia il ciclo di tre incontri di "Da Eva a Maria. Il femminile tra violenza, generazione e custodia del creato" ​proposto dal Centro Socio Pastorale “Card. Ferrari”. Intervengono Katia Ascorti e don Paolo Avinio [segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
FUORI PIOVE, DENTRO PURE, PASSO A PRENDERTI?
Martedì 12 maggio, ore 15.30
Nel contesto del progetto "Popoli-amo di incontri la biblioteca", Antonio Dikele Distefano - giovane autore italiano, figlio di migranti angolani -  presenta la sua opera prima, edita da Mondadori [segue]
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
STORIE SOMMERSE. RICERCHE SULLA PALAFITTA DI BODIO CENTRALE SUL LAGO DI VARESE A 150 ANNI DALLE PRIME SCOPERTE 
Martedì 12 maggio, ore 17.30
Ultima conferenza del ciclo Archeologia. Vecchi ritrovamenti/Nuove ricerche. Barbara Grassi e Claudia Mangani illustreranno i risultati di 150 anni di ricerche sul tema delle palafitte [segue]
Aula Magna Scuola Parini, via Gramsci
CORPO MASCHILE E CORPO FEMMINILE. PARITÀ E DIFFERENZE 
Martedì 12 maggio, ore 20.45
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, affronta il tema dell’adolescenza, dei cambiamenti fisici che porta con sé, delle esperienze che consentono ai ragazzi di vivere anche in modo virtuale il proprio corpo con videogames e social. Incontri dedicati ai genitori, con iscrizione obbligatoria via e-mail (da effettuarsi dal 4 all’11 maggio) all’indirizzo  genitoriefigli@comune.como.it  [segue]
Chiostro di Sant’Abbondio, Università Insubria, via S.Abbondio 12
OLTRE LA DEMOCRAZIA. TEMI E PROBLEMI DEL PENSIERO POLITICO ISLAMICO 
Mercoledì 13 maggio, dalle 10.00 alle 12.30
Massimo Campanini interviene per il ciclo di incontri dedicati alla religione islamica e Intrecci di popoli [segue]
Aula Magna, Università Insubria, via S. Abbondio 12
L’ECONOMIA DELLA FELICITÀ
Mercoledì 13 maggio, ore 20.30
Film-documentario di Helena Norberg-Hodge che analizza le cause della crisi sociale, economica ed ecologica a livello globale, mettendo in luce i vantaggi della localizzazione rispetto alla globalizzazione. Il film verrà presentato da Giuseppe Porro [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
AVE, MARIA UNA LETTURA SREGOLATA
Mercoledì 13 maggio, ore 20.45
Lo scrittore Federico Roncoroni interviene alla rassegna Le primavere di Como. Ingresso libero con prenotazione [segue]
Collegio Gallio, via Gallio 1
IL POTERE FEMMINILE NELL'ANTICO EGITTO - 1
Giovedì 14 e 21 maggio, ore 19.00
Ciclo di 2 lezioni di cultura egizia con Angelo Sesana [segue]
ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Sedi diverse
SALVA UN CUORE
Sabato 9 e domenica 10 maggio
Due giorni dedicata alla rianimazione cardiopolmonare con un corso teorico e una parte pratica in occasione del 30° anniversario dalla fondazione di Comocuore Onlus [segue]
Piazza Volta
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE
Sabato 9 maggio
L'Evoluzione infermieristica: ieri oggi domani, giornata organizzata dal Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari -Vigilatrici d’Infanzia Como, con ​foto storiche e prova della pressione arteriosa ai cittadini, dimostrazioni pratiche di disostruzione delle vie aeree nei bambini, esposizione di elaborati di studenti universitari in infermieristica [segue]
Cattedrale, Piazza Duomo
MEMORIA CATHEDRALIS
Mercoledì 13 maggio, ore 21.00
Solennità della Dedicazione della Cattedrale, celebrazione eucaristica inserita nel programma di eventi previsti fino al 26 maggio [segue]
 
COMO POSTER FESTIVAL
Scadenza bando 28 maggio
Concorso per selezionare progetti di poster art ispirati al tema di Expo, Nutrire il pianeta, Energia per la vita, da affiggere a Como durante i mesi dell’esposizione universale, come segno di vicinanza al grande evento mondiale che si svolge a pochi km da Como. I creativi che si candideranno potranno interpretare il tema con la massima libertà espressiva e in tutte le sue declinazioni, utilizzando illustrazione, grafica, fotografia [segue]



Il Portale del Comune di Como

Il Portale della Cultura

Il Portale del Turismo

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti