Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 39 del 08/10/2015

indice
EVENTO SPECIALE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
 
Villa Olmo, via Cantoni 1
COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2014
Fino al 29 novembre
De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Ricco calendario di eventi collaterali: 10 ottobre, incontro Contaminazioni La città è viva. 14 ottobre, incontro su Giorgio Gaber. 15 ottobre, visita guidata Art Tasting [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BAROQUE HARP DUO
Sabato 10 ottobre, ore 16.30
Per Como Lake Festival 2015, le arpiste Arianna Mornico e Floraleda Sacchi con musiche di Bach, Scarlatti, Couperin, Marcello, Händel, Pachelbel, Paradisi. Ingresso a pagamento [segue]
Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
TRIO JAZZ CAIATI
Sabato 10 ottobre, ore 17.00
Per Sabato in musica, improvvisazioni, standard, musiche originali con il sax tenore Niccolò Ricci, chitarra Michele Caiati, batteria Alessandro Rossi [segue]
Casa della Musica, via Collegio dei Dottori
TRIO EUPHONÌA
Sabato 10 ottobre, ore 20.30
Concerto nell'ambito della rassegna Kammermusik con Giovanni Paganelli fortepiano, Elicia Silverstein violino, Anna Camporini violoncello. In programma musiche di Mozart, Haydn, Bach, Ricci [segue]
Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
CELEBRANDO MARCO ENRICO BOSSI
Sabato 10 ottobre 2015, ore 21.00

Concerto cameristico con Eugenio Sacchetti violino, Ferdinando Vietti violoncello, Natalia Kostsioubinskaia pianoforte [segue]

Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
CONCERTO DI MAX MANFREDI, FEDERICO SIRIANNI, ELISA MONTALBO
Domenica 11 ottobre, dalle 11.30

Cortili in musica propone pranzo tipico con menù dell’autunno e abbinamento enogastronomico con cantautori genovesi. Ingesso a pagamento [segue]

Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
BIAGIO
Lunedì 12, martedì 13 e mercoledì 14 ottobre
Il film di Pasquale Scimeca narra di Biagio Conte, del suo percorso di vita, delle sue scelte radicali e rivoluzionarie che ne hanno fatto un uomo conosciuto da tutti a Palermo come Fra Biagio [segue]
Spazio Gloria, via Varesina 72
CITIZENFOUR
Lunedì 12 ottobre, ore 21.00
Documentario del 2014 di Laura Poitras basato sulla vita di Edward Snowden, l'informatico statunitense che ha rivelato pubblicamente i dettagli di diversi programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Mercoledì 14 ottobre, ore 20.30
L'esecuzione al pianoforte di Giovanni Bellucci si intreccia alle letture di Giancarlo Giannini delle opere del bardo inglese, in un connubio sognante di parole e musica [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
NONA SINFONIA DI L. VAN BEETHOVEN
Giovedì 15 ottobre, ore 20.30
Interpreti Federica Lombardi, Cecilia Bernini, Ugo Tarquini, Vincenzo Nizzardo dell'Orchestra Antonio Vivaldi, direttore Lorenzo Passerini. Maestro del coro del Teatro Municipale di Piacenza Corrado Casati [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Spazio Natta, via Natta 18
LO SGUARDO NOMADE. DER NOMADISCHE BLICK
Inaugurazione sabato 10 ottobre, ore 18.00. Fino al 25 ottobre
Da piú di 10 anni il viaggiare insieme è parte integrante del lavoro delle due artiste Paola Alborghetti ed Eckehard Fuchs [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
Prorogata fino al 14 novembre
Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, legature floreali in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, cinquecentina pliniana aperta su pagina di illustrazioni naturalistiche, album per artisti con motivi decorativi floreali, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
Fino all'11 ottobre

La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della decorazione floreale [segue]

San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
NUTRI-MENTI
Fino al 19 ottobre

Mostra variopinta, con alcuni pittori scelti quali Carmen Battaglia, Luka Zotti, Monica Galanti, e altri che hanno risposto a un invito come Eugenio Guarini, Guy De Jong, Nicoletta Brenna, Anne Delaby, Jo Taiana, Roberto Regazzoni, Paola Fontana e altri. Alcuni quadri cambieranno settimanalmente [segue]   

Spazio culturale Antonio Ratti, largo Spallino 1
COMON CREATIVITY SHARING 2015
Fino al 25 ottobre
La mostra è frutto del progetto scuole di comON 2015 e saranno esposti i lavori degli studenti delle scuole superiori locali e quelli delle più importanti università italiane del design e della moda [segue]
Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Viale Puecher, Giardini a Lago
1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
Fino al 31 ottobre

Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del 1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a Como, in concomitanza con Expo [segue]

Pinacoteca civica, via Diaz 84
DI CAVALLO IN TORRE E DI TORRE IN CAVALLO
Inaugurazione sabato 10 ottobre, ore 16.30. Fino al 31 ottobre

Mostra di giochi di scacchi e scacchiere e stampe di arte contemporanea, realizzati, tra gli altri, da artisti quali Giò Pomodoro, Alik Cavaliere e Andrea Branzi, e di incisioni ad argomento scacchistico. Il curatore inaugurerà il 10 ottobre, dopo la gara simultanea di scacchi dalle 14.30 sul piazzale antistante Palazzo Volpi [segue]

Luoghi vari della città
STREETSCAPE
Fino all'8 novembre
Mostra pubblica di Urban Art diffusa nelle piazze e nei cortili della città di Como, a cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni. Un progetto itinerante per riflettere sulle nuove possibilità di interazione tra l’arte contemporanea e il tessuto urbano della città [segue]
Sedi diverse
DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA
Fino all'8 novembre

Quattro percorsi che indagano il tema dell’architettura per le scuole, il rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, le ricerche sulla qualità dell’abitare la scuola, a partire dalle più profonde interpretazioni pedagogiche del Novecento: Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola a Palazzo Natta, Maestri comacini in Pinacoteca Civica e fino all'8 ottobre: Idee di scuola per il futuro all'Ordine degli Architetti di Como al Novocomum [segue]

Vari punti della città
FUORIDIMOSTRA
Fino al 29 novembre
Progetto artistico con sette galleristi e artisti comaschi: il fuorisalone della Grande mostra sulla città con eventi speciali [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 30 giugno 2016
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting-point: info-point Duomo/Broletto
LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE
Sabato 10 ottobre 2015,  ore 15.00

Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago delle ville di Borgo Vico per conoscere le vicende delle numerose dimore patrizie costruite in età barocca e neoclassica. Italiano/English. Prenotazione consigliata [segue]

Ritrovo in riva al lago, Piazza Risorgimento, zona fontana, CERNOBBIO
...VERSO STREGOLANDIA
Sabato 10 ottobre 2015, ore 14.30
Camminata con accompagnatori da Cernobbio a Rovenna per grandi e piccini attraversando i suggestivi borghi con sosta a Stomaino per merenda e spettacolo per i bambini Stefano Scheletro e il suo grande sogno [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
ART TASTING
Giovedì 15 ottobre, ore 18.30

Visita guidata e brindisi finale tra le sale della mostra Com’è viva la città. Art & the city 1914-2014. Ingresso 10 euro comprensivo dell'ingresso alla mostra [segue]

Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI - L'APERTURA È ANNULLATA PER MOTIVI DI SICUREZZA LEGATI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PARTITA COMO-BRESCIA
Domenica 11 ottobre

Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]

CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro 4
CENERENTOLA
Domenica 11 ottobre, ore 15.30
Si apre la VIII Rassegna per i bambini Piccole Idee con il classico dei fratelli Grimm, a cura di Teatro in Centro [segue]
La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
FAVOLA AD ALTA VOCE
Martedì 13 ottobre, ore 16.45
Letture per bambini che muovono il mondo a cura di Laura Arrighi [segue]

SPORT
Torna all'indice
Piazza Cavour
CAMMINIAMO CON GIACOMO
Domenica 11 ottobre, ore 9.00

Camminata non competitiva per sostenere i progetti dell'Associazione Sorriso di Geky [segue]

Scuola di vela Annje Bonnje, via Borsieri 15
NORDIC WALKING
Mercoledì 14 ottobre, ore 21.00
Approfondimento della tecnica di camminata finlandese, uno dei più praticati sport all’aria aperta, con la comasca Daniela Basso, campionessa europea e vice campionessa del mondo. Ingresso libero [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
LUIGI ZUCCOLI E GIUSEPPE TERRAGNI
Venerdì 9 ottobre, ore 18.00
Incontro pubblico per la presentazione del volume autobiografico dal titolo Quindici anni di vita e di lavoro con l’amico e maestro architetto Giuseppe Terragni a cura di Carlo Zuccoli con l'intervento di A. Longatti e C. Tajana [segue]
La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Venerdì 9 ottobre, ore 18.00
Presentazione del libro di Daniele Fortini e Nadia Ramazzini. Insieme all’autrice Chiara Braga e Bruno Magatti discuteranno della raccolta differenziata nel circolo virtuoso dei rifiuti [segue]
La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
IL FUTURO DELLA TERRA. LA SVOLTA “VERDE” DI PAPA FRANCESCO
Venerdì 9 ottobre, ore 19.30
Incontro con l’illustre teologo Leonardo Boff, interviene il sociologo Mauro Magatti; modera l’incontro il giornalista di Avvenire Nello Scavo [segue]
Circoscrizione 6, via Grandi 21
IN VOLO CON DIANA
Venerdì 9 ottobre, ore 21.15
Presentazione del libro sul simbolismo delle streghe di Ileana Benati Mura con il gruppo Acarya [segue]
Nuovo mercato coperto, via Sirtori
RICORDO DI SAN LUIGI GUANELLA
Sabato 10 ottobre, ore 9.00
Per il Centenario Guanelliano incontro con interventi di Monsignor Saverio Xeres e Mauro Magatti, testimonianze e una rappresentazione artistica con il coinvolgimento diretto del pubblico sul tema della cura delle fragilità [segue]
Sala Stemmi, Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE ALIMENTARE
Sabato 10 ottobre, ore 10.00
Convegno in memoria dello scienziato comasco Marco Riva con il Patrocinio di EXPO 2015 [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
UN ALTRO MONDO
Sabato 10 ottobre, ore 16.00
Incontro pubblico nell'ambito delle celebrazioni in memoria di Marco Riva con proiezione del film di Thomas Torelli, a cura dell'Associazione Stringhe Colorate [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
CONTAMINAZIONI. LA CITTÀ È VIVA 
Sabato 10 ottobre, ore 18.30
Con ART & THE CITY alla scoperta dei divertimenti urbani dalla Grande Jatte (di Seurat) ai mercati e le vetrine alla Grande mostra di Villa Olmo, a cura di Silvia Somaschini [segue]
Collegio Gallio, Via T. Gallio 1
TELL EL-MASKHUTA: UN INCROCIO TRA EGITTO E LEVANTE, MEDITERRANEO E MAR ROSSO 
Sabato 10 ottobre, ore 20.45

Conferenza di Giuseppina Capriotti Vittozzi sui recenti risultati della CNR – Multidisciplinary Egypyological Mission, che studia il sito con tecnologie avanzate, a partire dal telerilevamento satellitare fino all’indagine sul terreno [segue]

Sala conferenze Unindustria Como, via Raimondi 1
CARLA FRACCI: LA MIA VITA D'ARTISTA 
Lunedì 12 ottobre, ore 20.30

Francesco Verga presenta Carla Fracci, una delle più illustri ballerine di tutti i tempi, che dialogherà con la giornalista Aurora Marsotto e racconterà le sue ultime emozioni di carta e di palcoscenico. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria [segue]

Centro Civico di Camerlata, via Varesina 1/a
SERATE INFORMATIVE SULLA DISLESSIA 2015/2016
Martedì 13 ottobre, ore 21.00
Prima serata informativa organizzata da A.I.D. Associazione italiana dislessia, per genitori, insegnanti e tutti coloro che sono impegnati a titolo diverso nei processi educativi [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
INCONTRO CON GIORGIO GABER
Mercoledì 14 ottobre, ore 10.30

Per ART & THE CITY lezione spettacolo a cura di Lorenzo Luporini, un progetto didattico ufficiale della Fondazione Gaber per far conoscere il Signor G agli studenti dalle medie superiori e inferiori [segue]

Pinacoteca civica, via Diaz 84

GLI ARTISTI DEI LAGHI A PALERMO
Mercoledì 14 ottobre, ore 15.00
Conferenza di Ernesto Palmieri per il ciclo di lezioni in collaborazione con Università Popolare Como [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
AI CONFINI DELL'EDEN. SGUARDI DAL DESERTO DI ISRAELE
Giovedì 15 ottobre, ore 18.00
A cura di Silvana Brusamolino con la partecipazione dell'artista Barbara Nahmad e il Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Rav. Dott. Roberto Della Rocca [segue]
Centro di formazione professionale ENAIP, via Dante 127
L’UMILE NOBILTÀ DELLA MENSA ANTICA 
Giovedì 15 e 22 ottobre, dalle 18.00 alle 21.00

Riflessioni sugli usi alimentari da Apicio alle soglie del Rinascimento: Alle origini della cucina Italiana e La cucina tardo medievale dai ricettari del ‘300 sino a Martino da Como. Degustazioni con contributo. Prenotazione obbligatoria entro 10/10 [segue]

Associazione G. Carducci, Via Cavallotti, 7
NUMERI E STELLE
Giovedì 15 ottobre, ore 20.45
La Casa della Poesia invita all'incontro con l'autrice Laura Garavaglia [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Sala Stemmi, Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
CAROVANA INTERNAZIONALE ANTIMAFIE 2015
Giovedì 8 ottobre, ore 10.00

La Carovana incontra i Sindaci della provincia di Como nella Sala Stemmi del Comune di Como alle 10 [segue]

Luoghi vari della città
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Sabato 10 ottobre
Como partecipa all'undicesima Giornata, promossa da AMACI, con vari eventi negli spazi comunali [segue]
Vie cittadine
34° RADUNO INTERARMA
Sabato 10 ottobre, ore 15.00
Sfilata per la città con termine al Monumento ai caduti. Alle 16.30 messa al Monumento ai Caduti. In caso di pioggia Messa in Duomo
CERNOBBIO
CASTAGNE STREGHE E DINTORNI
10 e 11 ottobre
Magia per grandi e piccini a Rovenna, trasformato per l'occasione nel villaggio delle streghe. Servizio navetta gratuito dalle 17 alle 24 con partenza da L.go Campanini/Villa Bernasconi a Cernobbio [segue]
Centro storico
RADUNO BANDISTICO
Domenica 11 ottobre, ore 14.30

Dopo la sfilata da piazza Volta, lungo viale Varese, piazza Vittoria e viale Battisti, concerto in piazza Cavour delle sedici bande partecipanti [segue]

Sedi diverse
FESTA NAZIONALE DEL CUOCO
Lunedì 12 ottobre
Dalle 8.30 convegno in sala Stemmi di Palazzo Cernezzi e conclusione alle 12.30 con  aperitivo e degustazione risotto offerti a tutti i presenti in Piazza Cavour [segue]
Piazza san Fedele
BABYLOSS AWARENESS DAY 2015
Giovedì 15 ottobre, dalle 15.30

Giornata mondiale per ricordare i bambini morti in gravidanza o dopo il parto. Un incontro di sensibilizzazione sul delicato tema del lutto perinatale, organizzata dall’Associazione Ciaolapo onlus [segue]

CANTO DELLA TERRA

Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015
Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata




Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

Il Portale del Comune di Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti