Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 13 del 03/07/2014

indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Villa Olmo, via Cantoni 1
RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
Fino al 16 novembre
Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Secondo capitolo, a cura di  Flaminio Gualdoni, del progetto triennale La città nuova, concepito in tre tappe che si concluderà il prossimo anno [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 e Mag, via Vitani 31
MAX PAPESCHI. TWO
Inaugurazione 3 luglio, ore 19.00. Fino al 27 luglio
Max Papeschi’s Institutional Solo Show, a cura di Salvatore Marsiglione: una doppia personale che presenta una vasta espressione delle opere del giovane artista, tratte dalle serie che hanno girato il mondo [segue]
Broletto, piazza Duomo
IL MIO NOME È ANGELO NOVI
Inaugurazione 3 luglio, ore 18.30. Fino al 27 luglio
65 immagini in bianco e nero del fotografo di scena di Bertolucci, Leone e Pasolini. A cura di Carlo Pozzoni Foto Editore [segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
EMILIO ALBERTI. LABIRINTI METAFORE DELLA CONOSCENZA
Inaugurazione 5 luglio 2014, ore 17.00. Fino al 26 agosto
La rassegna propone il tema del labirinto nel viaggio e nella letteratura attraverso l’esposizione di opere dell’artista Emilio Alberti e di libri antichi e rari della biblioteca [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
DORIAM BATTAGLIA. FREQUENZE 140621/0712
Fino al 12 luglio
Opere del nuovo espressionismo preformale in un’ambientazione sonora con musiche del compositore Roberto Cacciapaglia. Un’esperienza oltre le frequenze dello spettro visibile [segue]
Spazio Culturale Antonio Ratti (Ex San Francesco), Largo Spallino 1
TACITA DEAN. CRANEWAY EVENT
Inaugurazione 4 luglio, ore 19.30. Fino al 28 Settembre
Una personale che propone il film del 2009 (108’) che ritrae Merce Cunningham, uno dei più importanti coreografi della seconda metà del XX secolo. Ingresso libero [segue]
Villa del Grumello, via per Cernobbio 11
CORSO APERTO. XX CSAV ARTISTS RESEARCH LABORATORY
Mercoledì 9 luglio, ore 16.30. 10 luglio ore 10.00 - 18.00
Mostra collettiva dei lavori dei giovani artisti partecipanti alla scuola estiva della Fondazione Ratti CSAV guidato da Tacita Dean che proponeva come tema una riflessione sui “tempi morti”. Ingresso libero [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
Fino al 28 settembre
Oltre trenta opere realizzate fra gli anni Quaranta e Settanta da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi [segue]
MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
Fino al 31 ottobre
La rassegna documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano. Visite guidate gratuite sabato 5 luglio alle 11.00 e giovedì 17 alle 18.00 [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Sedi diverse
COMO LIVE 100E20
Da giugno a settembre
Concerti in Piazza Volta con la cover rock band Tirlindana il 3 luglio e musica folk con Daniele Ronda il 9, sempre alle 21.00. Venerdì 4: Monologo in grammelot Ul qarto ciodo in piazza Martinelli alle 21,30. Martedì 8: Coro Hildegard von Bingen al Chiostro di Sant'Abbondio. Proseguono le due rassegne cinematografiche, oltre concerti swing, jazz e classici, djset e pianobar [segue]
Cortile del Museo P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
AL CINEMA CON L’ARCHEOLOGO
3-10-17 luglio, ore 21.00
La 20° edizione della rassegna è dedicata alla figura carismatica di Augusto, di cui ricorre quest’anno il bimillenario della morte: spezzoni del kolossal Cleopatra con il commento di Furio Sacchi e di documentari sull'Impero con Claudia Lambrugo. Ingresso libero [segue]
Centro Civico di Camerlata, via Varesina 1/A
SOGNI E SPERANZE DI UNA NOTTE D’ESTATE
Sabato 5 luglio, ore 21.30
Nell’ambito della sesta rassegna di teatro poetico Nivul e Sogn, messinscena dedicata a Carmela Briguglio Lucati. Con gli allievi del Corso di teatro terapia e recitazione e la partecipazione dell’attore poeta Graziano Castoldi [segue]
Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II, 97
COMOESTATE. TEATRO E MUSICA IN LOMBARDIA
Giovedì 3 luglio, ore 21.30
Teatro-cabaret di Tema&Bistrot con brani teatrali, prose, sketch in lingua e in vernacolo, alternati da musica dal vivo di artisti lombardi e canzoni popolari. Ingresso libero [segue]
VISITE GUIDATETorna all'indice
Meeting-point: Porta Torre, lato Via Cesare Cantù
COMO ROMANA
Sabato 5 luglio, ore 10.00
Per il ciclo Como da Scoprire, visita dedicata alle testimonianze romane presenti nel sottosuolo della città ed ai numerosi reperti conservati presso il Museo Civico. Prenotazione obbligatoria [segue]
Meeting-point: Porta Pretoria, Largo Miglio
PORTA DI COMO ROMANA
Sabato 5 luglio, ore 14.30
Visite guidate alla Porta di Como romana, nota come Porta Pretoria, l’ingresso principale a Novum Comum. Prenotazione obbligatoria 031 252550, max 14 persone a gruppo [segue]
Meeting-point: piazza del Popolo
CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
Sabato 5 luglio, dalle 16.00 alle 18.30
Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue]
Meeting-point: ingresso parco Villa Olmo, Via Cantoni 1
PARCO DI VILLA OLMO
Domenica 6 luglio, ore 10.00
Per il ciclo Como da Scoprire, un opportunità per conoscere le vicende che hanno interessato l'area verde che circonda Villa Olmo, la cui architettura si è modifica in funzione delle ideologie dei tempi e della mentalità dei proprietari. Prenotazione obbligatoria [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 6 luglio, dalle 15.00 alle 18.00
Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
ALLA CORTE DI TAVÀ
venerdì 4 e sabato 5 luglio, ore 20.30
Ritorna il Festival dei Burattini: spettacoli gratuiti per godere della magia del teatro, nella splendida cornice del cortile del Museo civico. [segue]
Parco Villa Olmo
PINOCCHIO
Sabato 5 luglio, ore 17.00
Con l'accompagnamento musicale dei Sulutumana, la storia per bambini più conosciuta al mondo. Ingresso Libero [segue]
SPORTTorna all'indice
Campo Zambrotta, via Lissi 11
INTRECCI DI SPORT
Fino al 13 luglio
A Rebbio continua il torneo serale delle Nazioni a 6 [segue]
Ritrovo ai Giardini a Lago
STRAWOMAN -WE RUN THE WORLD
Sabato 19 Luglio 2014, ritrovo dalle ore 18.00 e partenza alle 21.00
Aperte le iscrizioni alla Marcia non competitiva di 5 km a ritmo libero aperta a tutte le donne con un percorso che attraverserà il centro storico, fino ai panorami suggestivi del lago e una serata di sport, spettacolo e divertimento [segue]
Centro sportivo "Russolillo" di Lazzago
VASCA DAY 2014
4/5/6 luglio 2014
Tre giorni di sport e divertimento: calcio a 5, maschile e femminile, beach volley misto, street basket, calcio tennis oltre al divertentissimo calcio saponato [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
TACITA DEAN. COMOGGARDISING: THE BENEFITS OF CREATIVE INDOLENCE
Mercoledì 9 luglio, ore 17.30
Conferenza dell’artista inglese sui benefici dell’indolenza creativa, dove Comoggardising è una parola creata con Como e la traduzione inglese del verbo sluggardising, propria dello scrittore Robert Walser. Ingresso libero [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Area pedonale fra Torre Gattoni e Porta Torre e Piazza Medaglie d'Oro
VILLAGGIO MEDIOEVALE
Domenica 6 luglio, ore 10.00 – 22.00
Rievocazione storica di momenti di vita quotidiana in un villaggio medievale. Previste attività ludiche, combattimenti, sbandieratori e tamburini, mercatino e ristorazione [segue]
On line
DOG DAY. NON ABBANDONARE MAI
Giovedì 10 luglio
Campagna nazionale contro l'abbandono degli animali: su tutti i social networks, siti web delle Pubbliche Amministrazioni e delle Associazioni sostenitrici. Sottoscrizione on line [segue]
Portici Broletto, piazza Duomo
BURRACO SOTTO LE STELLE
Venerdì 4 luglio
Quarta edizione della manifestazione che prevede la partecipazione di circa cinquecento persone dalla Lombardia e dal Canton Ticino. il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Ospedale Pediatrico Sant’Anna.
Sedi varie
CANTO DELLA TERRA
Maggio - Ottobre
Tutte le iniziative del territorio legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro in un unico calendario [segue]

www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti