Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Como. Cernobbio. Brunate
| PAROLARIO 2015. IL COLORE DELLA BELLEZZA | Inaugurazione venerdì 19, ore 18.30 a Villa Olmo. Fino al 27 giugno | Si apre la quindicesima edizione del festival dedicato ai libri, alla lettura e alla cultura in senso più vasto, fatta di incontri con scrittori, filosofi, poeti, conferenze, dibattiti, musica, passeggiate, mostre, spettacoli e cinema. Link al programma | | Piazza Cavour e altri luoghi della città
| SWING CRASH FESTIVAL | Fino al 22 giugno | Musica e danza swing americana anni 30′ e 40′ con orchestre e ballerini di fama internazionale: la città di Como diventa la Harlem di NYC della prima metà del ‘900 [segue] | Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona | NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE | Prorogata fino al 23 luglio
| L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con visioni anche differenti [segue]
| | Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi [segue]
| | Pinacoteca Civica e Museo Storico G. Garibaldi
| FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800
| Fino al 21 giugno
| Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio,
fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie, attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di
collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di
grandi dimensioni [segue]
| | Spazio Culturale Antonio Ratti, Como - Villa
Bernasconi, Cernobbio | MINIARTEXTIL. INVITO A TAVOLA
| Fino al 21 giugno
| 25° edizione della rassegna di fiber art internazionale, un’occasione unica per conoscere l’arte tessile
contemporanea internazionale. Artisti da America, Cina, Colombia e da
ogni parte del mondo [segue]
| | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| VANITAS VS VERITAS. LAVORI SU CARTA DI SANDRO CHIA
| Fino al 28 giugno
| La mostra si caratterizza per un allestimento di due grandi opere su carta, con un forte impatto, e trenta di dimensioni più ridotte con la medesima forza e immaginazione surreale [segue] | | Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
| LE STANZE DELL'ARTE. PITTURA SCULTURA FOTOGRAFIA
| Fino al 28 giugno | Gli artisti che espongono sono Daniela Antoniali, Alberto Bogani, Nicoletta Brenna, Vito Cimarosti, Bruno Fasola Enrica
Frigerio, Angelo Minardi, Roberto Parisi, Alberto Rovi, Bruno Saba,
Aldo Scorza, Jo Taiana, Stefano Venturini. Ospiti: Bruno Luzzani e
Donatella Simonetti [segue] | | Spazio Natta, via Natta 18
| BARBARA NAHMAD. EDEN
| Fino all' 8 luglio
| Quando tutto il mondo era giovane: così il sottotitolo di questa
mostra di quadri di grosse dimensioni, dedicata al periodo dei primi
anni Cinquanta in Israele. La mostra invita con delicatezza i visitatori ad
un’osservazione priva di pregiudizi su un periodo poco conosciuto [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| ARNALDO CIPOLLA, INVIATO SPECIALE E SOLDATO
| Fino al 22 luglio
| Prima mostra di un ciclo che si concluderà nel 2018, dedicata ai testimoni comaschi della Grande Guerra tramite i documenti dell’archivio di Arnaldo Cipolla, nato a como nel 1877 e morto nel 1938, di proprietà della Biblioteca di Como. Cimeli, diari, lettere, manifesti, cartoline, taccuini di viaggio, manoscritti e fotografie, che attestano l’attività del giornalista, corrispondente e scrittore [segue] | | Banca Nazionale del Lavoro, piazza Cavour
| NUTRIRE LA VITA
| Fino al 31 luglio
| Mostra-concorso di pittura e scultura sui temi di Expo, organizzata dall’associazione Cultura e arte di Como [segue] | | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
| Fino al 30 agosto
| Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di
Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare
due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue] | | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 30 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
|
Teatro Sociale, piazza Verdi | IL LAGO DI COMO VISTO DA YANN ARTHUS-BERTRAND | Giovedì 18 giugno, ore 21:30
| Il fotografo, giornalista e
ambientalista francese Yann Arthus-Bertrand, autore di documentari che
hanno un riscontro mondiale, ha realizzato un video del Lago di Como,
con una serie di spettacolari riprese – come è sua consuetudine –
dall’elicottero. Proiezione inaugurale alla presenza dell'autore, in
anteprima mondiale gratutita, su prenotazione [segue] | | Piazza Martinelli
| IO STO CON LA SPOSA
| Giovedì 18 giugno, ore 21.30
| Per la rassegna 35 mm sotto il cielo, il film di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry. All’alba del 14 novembre 2013, davanti alla stazione centrale di Milano si forma un capannello di ventitré persone tra italiani, palestinesi e siriani, tutti vestiti eleganti [segue] | | Conservatorio di Como
| SATIE’S FASHION 2 - MONTMARTRE
| Venerdì 19 giugno, ore 17.00
| Concerto conclusivo della masterclass di e con Delphine Doriola e gli studenti del Conservatorio [segue] | | Parco Villa Olmo
| MEETING THE ODYSSEY | Dal 19 al 21 giugno, ore 21.30
| Spettacolo teatrale - performance nell'ambito del Festival Como Città della Musica. Una instant performance di artisti europei che, a bordo del veliero Hoppet, raccontano la magia del viaggio e della scoperta. A pagamento [segue]
| | Cortile del Museo Archeologico
| PERCORSI D’ORGANO IN PROVINCIA DI COMO
| Sabato 20 giugno, ore 16.00
| Concerto d’organo in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Como [segue]
| | Auditorium del Conservatorio
| 12 VIOLONCELLI
| Sabato 20 giugno, ore 17.00 | Per Sabato in musica, i violoncelli del Conservatorio di Como a cura di Daniele Bogni. Musiche di S. Mercadante, H. Villa-Lobos, G. Boselli [segue] | | Piccola Accademia, via Castellini 7
| LA ROSA CHE NON COLSI
| Sabato 20 giugno, ore 21.00
| In occasione del solstizio d’estate, spettacolo-lettura dal sottotitolo Le mani di Victor per cui le donne sognavano di essere chitarra, incentrato sulla figura di Victor Jara, regista e cantautore cileno. Con Giuseppe Adduci e Lorenzo Livraghi alla chitarra. Ingresso: € 10. Prenotazione consigliata: 3480906768 – 3391965074 o info@teatrogruppopopolare.it | | Piazza Martinelli
| MILONGA SPAZIO APERTO
| Domenica 21 giugno, dalle 19.00
| Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango fino alle 23.00 [segue] | | Vie cittadine | MARCHING BAND TRA LE VIE DELLA CITTÀ MURATA | Domenica 21 giugno, ore 9.30 | Concerto del Corpo Musicale di Mariano Comense | | Piazza Martinelli | BIG EYES DI TIM BURTON | Mercoledì 24 e giovedì 25 giugno, ore 21.30 | Per 35mm sotto il cielo, il film del 2014, con Amy Adams e Christoph Waltz, che racconta la storia della pittrice Margaret Keane e del marito Walter. E' questo il secondo film biografico di Tim Burton, dopo l'uscita di Ed Wood nel 1994 [segue] | | Villa Gallia | LEZIONI DI GIARDINAGGIO PLANETARIO | Giovedì 25 giugno, ore 18.00 | Incontro teatrale di e con Lorenza Zambon, un’attrice giardiniera che
insegna che per essere giardinieri non occorre possedere un giardino: il
giardino è il pianeta e tutti noi ci viviamo in mezzo. Evento Parolario [segue]
| Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
| LA PASSEGGIATA LUNGO LE RIVE DELLE VILLE/THE WALK ALONG THE SHORE OF THE VILLAS
| Sabato 20 giugno, ore 15.00
| Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago delle ville di
Borgo Vico per conoscere le vicende delle numerose dimore patrizie
costruite in età barocca e neoclassica. Italiano/english. Biglietto
intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info: mail o
tel.031.252518/28 [segue]
| | Pinacoteca Civica
| FINISSAGE
| Domenica 21 giugno, ore 10.00 - 12.00
| Visita guidata alla mostra dedicata alla figura del pittore, fotografo e disegnatore Francesco Capiaghi
| | Cavallasca via Alla Torre, parcheggio del Parco
| LA NATURA VIVE ANCHE DI NOTTE | Martedì 23 giugno (in caso di maltempo giovedi 25 giugno)
| Visita all’area umida di Parè e rilevamento pipistrelli con Bat Detector con le escursioni serali e notturne in Spina Verde a cura delle GEV. Durata: 2,5 ore circa. Difficoltà: facile. Gratuito [segue]
| | Ritrovo: Monte Olimpino (Via Bellinzona, di fronte alla farmacia e alle poste)
| IL CAMMINO DI SANT'EUTICHIO
| Domenica 21 giugno, ore 9.00
| Per Como da Scoprire, percorso turistico-escursionistico (5 euro per assicurazione) con possibilità di pranzare alla Baita Croce
| | Ritrovo: Centro Pastorale “Cardinal Ferrari”, viale C. Battisti 8
| SUI LUOGHI DI "PANE E VIN"
| Sabato 27 giugno, dalle ore 15.30
| Percorso a doppio tema, artistico e storico, per ripercorrere la storia di alcuni luoghi pii sorti in città per assistere i poveri e i bisognosi: il Centro Pastorale, le chiese di Sant’Orsola, di San Fedele, la cattedrale di Como, le chiese di Sant’Agostino e di Sant’Antonio. Per prenotazioni (max 30 persone): mail: archivio@centrorusca.it, 031506130. Contributo: € 5 [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 21 giugno, dalle 15.00 alle 18.00
| Proseguono
le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con
possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]
| | Luogo di partenza: parcheggio di via Cardano incrocio con via Cascina Viola
| LE LUCI DI CITTÀ VICINE E LONTANE: PANORAMI NOTTURNI A 360 GRADI DAL MONTE SASSO
| Giovedì 18 giugno, ore 20.00
| Per l'appuntamento Passeggiate delle Ex Ragazze, escursione serali/notturne in Spina Verde a cura delle GEV sulla Pista forestale Cascina Viola, panorama su Chiasso, salita al Pin Umbrela e vista sul lago e Como, spostamento al
Balcone Panoramico del Sasso, rientro a ritroso su stesso percorso. Gratuito su prenotazione [segue] |
Villa Olmo, via Cantoni 1 | L'ARCOBALENO A SORSI | Sabato 20 Giugno, ore 11.00 | Yummies laboratorio per bambini di Parolario, sull’importanza dei colori nel cibo e l’importanza di mangiare ingredienti di tutti i colori. La ricetta proposta ai piccoli sarà smoothies ai 7 colori. Per bimbi tra i 5 e gli 8 anni. A pagamento con prenotazione obbligatoria allo 031/301037 [segue] | | Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 | ARCOBALENO A BOCCONI
| Lunedì 22 giugno, ore 15.30
| Yummies laboratorio per bambini di Parolario, dove sperimentare i colori in cucina e le loro proprietà nutritive. Per bimbi tra i 5 gli 8 anni. A pagamento con prenotazione obbligatoria allo 031/301037 [segue]
|
Viale Puecher | LA GABBIA 3VS3 | Sabato 20 e domenica 21 giugno, ore 9.00 | 6° edizione della manifestazione di calcio praticato all’interno di una struttura semisferica dalle dimensioni di mt. 8 x 16 [segue] |
Cascina Massee via Sant’Antonino 12/B
| I BAMBINI INVISIBILI NELL'ADOZIONE. I BISOGNI NAGATI DEI BAMBINI ISTITUZIONALIZZATI
| Venerdì 19 giugno,
| Per Adoption Caffè, serie di incontri sulle adozioni all’estero. Relatore: Barbara Meroni, psicologa e psicoterapeuta. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti gli interessati siano essi genitori adottivi, operatori o aspiranti genitori [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| SIN BY SILENCE. DA VITTIMA A CARNEFICE | Giovedì 25 giugno, ore 15.00
| Incontro pubblico con proiezione del docu-film sulla violenza domestica raccontata da chi l'ha subita e poi, per esasperazione o per legittima difesa, praticata. A cura dell'ADGI - Associazione Donne Giuriste Italia [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| PALMIRA, TESORO MILLENARIO A RISCHIO | Giovedì 18 giugno, ore 21.00 | Conferenza con proiezioni di Maria Teresa Grassi con la Società archeologica comense [segue]
| | Villa del Grumello, in via per Cernobbio 11 | L’AVVENTURA DELLA BELLEZZA: GERMAIN DROOGENBROODT | Lunedì 22 giugno, ore 20.30
| Incontro con il grande poeta belga Germain Droogenbroodt che ha soggiornato più volte sul lago di Como, località che ama e che predilige per la concentrazione e lo stimolo allo sviluppo creativo necessari alla scrittura poetica [segue]
|
Ritrovo: via alla Madonnina Colverde - fraz. Drezzo, presso Parcheggio del Campo solare | FESTA D’ESTATE. PASSEGGIATA DAL CONFINE ALLA DORSALE | Domenica 21 Giugno, ore 9.00
| Passeggiata di una giornata intera di media difficoltà, dal sentiero Confinale Drezzo vero area umida di Parè, sorgenti del Seveso, Fortino del Monte Sasso, Abbeveratoio e salita al Pin Umbrela con pranzo al sacco. Ritorno sul sentiero Cascina Terramara e salita al Monte Croce con visita biotipo del laghetto stagionale e discesa a Cascina Respaù con percorso del Bosco didattico. Gratuito
| | Piazza Martinelli | INSIEME PER IL NEPAL | Venerdì 19 luglio alle 21.30 | Serata con ingresso ad offerta libera, per raccolta fondi a favore della popolazione del Nepal colpita dal terremoto. L'inizitiva prevede la proiezione del film Himalaya-l'infanzia di un capo di Eric Valli
| | Oltre il giardino, via Castelnuovo 1
| FESTA DI PRESENTAZIONE LIBERA UNIVERSITÀ DEL TEMPO RITROVATO DEL SAN MARTINO DI COMO
| Domenica 21 giugno, ore 15.00 - 18.00
| Tavola Rotonda di presentazione del Progetto dell’Università del Tempo Ritrovato con Claudio Cetti, Mauro Fogliaresi, Anna Peregalli, Giuseppe Bruzzese, Silvano Imperiali, Giusi Valaderio, Markus Rezzoli. Il pomeriggio sarà animato dalla musica e dalla narrazione degli Oltre il Giardino Project [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|