Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
.jpg)
|
|
Autobus urbani completamente gratuiti
| eCOMObility Day
| Domenica 21 settembre
| Per la Settimana europea della mobilità, bus gratuiti, stand informativi, eventi e attività per tutti: 14.30: ritrovo della Camminata Pedibus per i bambini da Largo G.Miglio fino ai Portici Plinio dove verrà offerta la merenda a cui seguiranno i giochi di strada 15.30: ritrovo in piazza Roma per la Biciclettata fino a Cernobbio 16.00: partenza dei Gruppi di cammino da Piazza Grimoldi in direzione Villa Geno 17.15: imbarco dei partecipanti alla biciclettata all'imbarcadero di Cernobbio e rientro gratis con il traghetto 18.30: Lungo Lario Trieste - Piazza Cavour incursione musicale dal Don Giovanni con il Teatro Sociale di Como. Il Lungo Lario Trieste rimarrà zona pedonale, con chiusura totale al traffico, dalle ore 13.30 alle 20.00 [segue] | | Tanti eventi gratuiti in città
| GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
| Sabato 20 settembre
| Aperture straordinarie fino a mezzanotte dei Musei Civici, laboratori per bambini, visite guidate alla Casa del Fascio e al Quartiere razionalista. Il tutto ad accesso libero e gratuito. È consigliata la prenotazione [segue]
| | Università, scuole, sedi espositive
| MEETmeTONIGHT
| 22 - 26 settembre
| La Notte Europea dei Ricercatori diffonde la cultura scientifica e la
conoscenza delle professioni della ricerca in maniera divertente e
giocosa. Una settimana di laboratori interattivi, conferenze, visite
guidate, concorsi per grandi e piccoli dalla mattina alla sera. In
Pinacoteca Civica, mercoledì 24 dalle 18.00, AbilitArtech: un percorso abilitante tra tecnologia e arte:
Assistive Technology Group, i risultati di un percorso di ricerca
rivolto alle fragilità con Fabio Salice, Storie di vita indipendente con
Carmen Piciulo e il Museo di tutti e per tutti con Benedetta Cappi. A
seguire visita guidata. Ingresso libero fino alle ore 22.00 [segue]
|
Biblioteca Comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| GIAN PIETRO LUCINI (1867-1914)
| Dal 18 settembre al 14 ottobre
| In ricordo del poeta comasco a cent’anni dalla morte, tra poesia simbolista e narrativa d’impegno civile, lettere, fotografie, libri, prime bozze e cimeli. La Biblioteca Comunale conserva l’archivio personale e ha concluso la catalogazione nel 2012 [segue]
| | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| L’EREDITÀ DI AUGUSTO NEL TERRITORIO DI COMUM
| Fino al 30 novembre. Inaugurazione venerdì 19 settembre, ore 17.30.
| Un’esposizione
per le celebrazioni del bimillenario della morte dell’imperatore, con
testimonianze archeologiche delle trasformazioni avvenute nel nostro
territorio a partire dall’età augustea [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| L’ORIENTE DI PASOLINI. FOTOGRAFIE DI ROBERTO VILLA
| Fino al 30 novembre. Inaugurazione venerdì 19 settembre ore 18.30.
| Si apre con la mostra su Il fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa il percorso Una disperata vitalità, sulle tracce di Pier Paolo Pasolini, tra cinema, musica e poesia, organizzata da Arci Xanadù [segue]
| | Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
| LE STANZE DELL’ARTE
| Dal 20 settembre al 5 Ottobre
| Mostra
di pittura, scultura, fotografia e installazioni organizzata da
“Quartodecimo”, gruppo di artisti comaschi. Nove stanze ospiteranno
delle “bipersonali”, nella decima la collettiva dedicata al bianco-nero
[segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| COMO 1920-1940. PAESAGGI DELLA CITTÀ RAZIONALISTA
| Fino al 28 settembre
| Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi protagonisti di
un’esposizione di foto, proiezione di immagini d’epoca e pannelli di
approfondimento e ricerca [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
| Fino al 16 novembre
| Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Proseguono Visite guidate e laboratori per bimbi e adulti. Per Le Notti dell’Arte apertura fino alle 1,30 il giovedì, venerdì e sabato con consumazione nel giardino della Villa [segue]
| | Spazio Culturale Antonio Ratti (Ex San Francesco), largo Spallino 1 | TACITA DEAN. CRANEWAY EVENT
| Fino al 28 Settembre
| Una personale che propone il film del 2009 (108’) che ritrae Merce Cunningham, uno dei più importanti coreografi della seconda metà del XX secolo [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
| Fino al 28 settembre
| Ingresso gratuito alle oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70 da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi [segue] | | MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
| EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
| Fino al 31 ottobre
| Rassegna che documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano. 27 settembre visita guidata gratuita [segue]
|
Sedi diverse | COMO LIVE 100E20
| Programma della settimana
| Venerdì 19 alle 21.15, Incontri d’autunno, con la poesia di Cesare Puppi e Alfredo Merlini al Centro civico di via Grandi 21; sabato 20 alle 16.00, 3 eventi: Tango argentino con Movitango al Porticato Spazio Culturale Antonio Ratti in Largo Spallino, Boss Hogg country fest al Tempio Voltiano, ‘800 Magia Mask con la Compagnia nazionale danza storica: petite promenade, valzer, quadriglie e contraddanze in costume nella Piazzetta antistante Porta Torre; domenica 21 alle 11.00, Un’intima amicizia, concerto pianoforte e clarinetto al Centro Carducci e tanti altri eventi [segue]
| | Basilica di San Fedele
| SOLI DEO GLORIA
| Martedì 23 settembre, ore 21.00
| Il
concerto del coro Hochschule für Musik Franz Liszt di Weimar. Il
programma comprende oltre tre secoli di musica vocale a cappella e
spazia da brani di carattere intimo come l’Ave Maria, ad altri
decisamente più impetuosi come Mein Gott
| | Teatro Sociale, via Vincenzo Bellini 3
| ASPETTANDO DON GIOVANNI
| 19 - 20 - 21 - 22 - 24 settembre
| L’apertura
della stagione del Teatro Sociale con il Don Giovanni di Mozart, per la
regia di Graham Vick, sarà preceduta da visite dietro le quinte,
performance, prove aperte e dall’incontro-anteprima con il regista.
Martedì alle 20.30, una prima dedicata agli under 30 [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| BELLUSCONE
| Venerdì 19 settembre, ore 15.30
| Per I pomeriggi del venerdì al Gloria con biglietti agevolati per under 18, over 65 e studenti, una storia siciliana di Franco Maresco. Il regista di "Cinico Tv" racconta la storia d'amorose corrispondenze tra Silvio Berlusconi e la Sicilia [segue]
|
Meeting-point: piazza del Popolo
| CASA DEL FASCIO (italiano/english)
| Sabato 20 settembre, n°2 turni di visita ore 16.00 e ore 16.30
| Per la Giornata europea del patrimonio, visite gratuite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo
dell'architettura moderna, opera dell'architetto Giuseppe Terragni. Max 25 persone, su prenotazione [segue]
| | Meeting-point: Monumento ai Caduti, Viale Puecher
| QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
| Sabato 20 settembre, ore 17.20
| Per la Giornata europea del patrimonio, visita gratuita condotta da guide abilitate che illustreranno gli edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue]
| | Museo didattico della Seta, Via Castelnuovo 9
| IL PATRIMONIO DELLA SETA
| Domenica 21 settembre, dalle 16.00 alle18.00
| In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, apertura straordinaria del Museo della Seta, con visita guidata alle ore 16.30. Ingresso a 4 euro [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 21 settembre, dalle 15.00 alle 18.00
| Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue] |
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| GUARDO, SCATTO E... RI-GUARDO!
| Sabato 20 settembre dalle 21.00 alle 22.00
| Laboratorio per ragazzi dai 12 anni in su per la Giornata Europea del Patrimonio. E’ necessario portare con sé smartphone, tablet o macchina digitale. Gratuito con prenotazione obbligatoria allo 031 252550 031 252550 [segue]
| | Piazza Volta
| FESTA MEDIOEVALE
| Sabato 20 settembre, ore 16.00
| Il Palio del Baradello per i piccoli propone giochi
medioevali, laboratori, antichi mestieri, investitura di damigelle e
cavalieri, laboratorio con gli arcieri del Drago Alato, racconti di
favole Medioevali, giocolieri, mangiafuoco [segue]
| | Museo Archeologico Paolo Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| E SE AUGUSTO AVESSE AVUTO I BAFFI?
| Sabato 20 settembre, dalle 15.00 alle 16.00
| Occhio alla faccia! Naso, bocca, occhi e capelli sono i protagonisti di questo laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni per fare un ritratto del ritratto in marmo dell'imperatore Augusto. Gratuito con prenotazione obbligatoria allo 031 252550 [segue]
| | Spazio Gioco Piccolipassi, via Palestro 17
| FESTA CON CAPPUCCETTO ROSSO
| venerdì 19 settembre, ore 10.00
| Ripartono le attività promosse dal Comune di Como dedicate ai più
piccoli con una festa di benvenuto con tanto di racconto da favola, aperta ai bambini fino a 3 anni accompagnati da un adulto. [segue]
|
Villa Olmo, via Cantoni 1
| MANGIARE IN CITTÀ. DAL CIBO DI STRADA AL MADE IN ITALY
| Venerdì 19 Settembre, ore 18.15
| Emanuela Scarpellini, professore di Storia Contemporanea alla Statale, racconterà di un’Italia a tavola passata dal cibo di strada dei primi del ‘900 all’alta gastronomia Made in Italy, all'interno della mostra Ritratti di Città. Prenotazione obbligatoria 370 1306160 370 1306160 [segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| CRISTALLOGRAFIA
| Sabato 20 settembre, ore 16.30
| Gilberto Artioli parlerà di Cristallografia e Beni Culturali: Nuove Tecniche per Antiche Tecnologie e Juan M. Garcìa Ruiz Javier Trueba svelerà Il Mistero dei Cristalli Giganti [segue]
|
Piazza Cavour
| OPEN DAY IN PIAZZA
| Sabato 20 settembre, dalle ore 14.30
| L’Asd Ginnica 96 propone esibizioni delle atlete che parteciperanno ai prossimi Campionati Italiani, prove libere aperte alle bimbe che vogliono provare le discipline della ginnastica artistica e ritmica oltre a Hip Hop e Zumba per tutti [segue]
| | Sedi diverse
| 60° ANNIVERSARIO DELLA U.S. ALEBBIO 1954
| 20 e 21 settembre
| Sabato
pomeriggio al parco Negretti, attività ludico sportiva con gare dei
maggiori sport di squadra, gincane, bicicletta per i più piccoli e tiro
alla fune con cena in serata; domenica il Coro dell’Alebbio al Teatro di
via Lissi, con canti sullo sport [segue]
| Via Milano
| BURG DRIZZ
| Sabato 20 settembre, dalle 16.00 alle 23.30
| Via Milano, il bello di Como anche fuori le mura, organizza spettacoli, concerti e per i più piccoli Truccabimbi e Teatrino, con i negozi aperti [segue]
| | Comocuore, via Rovelli 8 | SCRIVERE!
| Iscrizioni entro il 20 settembre
| Sabato 27 settembre partono due nuovi corsi di scrittura creativa, base e
avanzato, tenuti da Andrea Di Gregorio per Parolario, articolati in
otto incontri di due ore e mezza ciascuno con cadenza quindicinale [segue]
| | Sedi varie | CANTO DELLA TERRA
| Maggio - Ottobre
| Tutte le iniziative del territorio legate all'arte, al cinema, al
teatro, alla musica, allo sport e a molto altro in un unico calendario [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|