Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web








Newsletter n. 25 del 25/09/2014

indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
LA CITTA' DEI BAMBINI
INCONTRI E CORSI
SPORT
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Como e Cernobbio
ORTICOLARIO. OLTRE I CONFINI
Dal 26 settembre al 5 ottobre
Orticolario esce dai confini di Villa Erba con 5 installazioni di giardini urbani. Rencontre nel Cortile di Palazzo Cernezzi, dalle 9.00 alle 19.30. oxINOXONIxo in Piazza Grimoldi. Un sogno verde in Piazza Cavour. Perdersi tra le stelle a Villa Olmo. Armonie olfattive a Riva di Cernobbio, Piazza Risorgimento [segue]
Luoghi diversi
PULIAMO IL MONDO
26-27-28 settembre
L'iniziativa di Legambiente per liberare i luoghi pubblici dai rifiuti ed educare a non sporcare è prevista in diverse tappe: Venerdì ai Giardini a lago dalle 9 alle 12, sabato a Rebbio zona cimitero dalle 9 alle 12, ai giardini della stazione F.S. San Giovanni dalle 16 alle 18 e a Tavernola zona campo sportivo dalle 16 alle 18, ad Albate alla Circoscrizione dalle 16 alle 18. Domenica dalle 9 alle 12 all'istituto Caio Plinio Secondo e dalle 16 alle 18 al Parco delle Rimembranze - Spina Verde [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Biblioteca Comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
GIAN PIETRO LUCINI (1867-1914)
Fino al 14 ottobre
In ricordo del poeta comasco a cent’anni dalla morte, tra poesia simbolista e narrativa d’impegno civile, lettere, fotografie, libri, prime bozze e cimeli. Corrispondenze inedite di Marinetti, Dossi, Palazzeschi, Linati, Prezzolini [segue]
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
L’EREDITÀ DI AUGUSTO NEL TERRITORIO DI COMUM
Fino al 30 novembre
Un’esposizione per le celebrazioni del bimillenario della morte dell’imperatore, con testimonianze archeologiche delle trasformazioni avvenute nel nostro territorio a partire dall’età augustea [segue]
Broletto, piazza Duomo
L’ORIENTE DI PASOLINI. FOTOGRAFIE DI ROBERTO VILLA
Fino al 30 novembre
Si apre con la mostra su Il fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa il percorso Una disperata vitalità, sulle tracce di Pier Paolo Pasolini, tra cinema, musica e poesia, organizzata da Arci Xanadù [segue]
Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
LE STANZE DELL’ARTE
Fino al 5 Ottobre
Mostra di pittura, scultura, fotografia e installazioni organizzata da “Quartodecimo”, gruppo di artisti comaschi. Nove stanze ospiteranno delle “bipersonali”, nella decima la collettiva dedicata al bianco-nero [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
COMO 1920-1940. PAESAGGI DELLA CITTÀ RAZIONALISTA
Fino al 28 settembre
Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi protagonisti di un’esposizione di foto, proiezione di immagini d’epoca e pannelli di approfondimento e ricerca [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
Fino al 16 novembre
Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Proseguono Visite guidate e laboratori per bimbi e adulti. Per Le Notti dell’Arte apertura fino alle 1,30 il giovedì, venerdì e sabato con consumazione nel giardino della Villa [segue]
Spazio Culturale Antonio Ratti (Ex San Francesco), largo Spallino 1
TACITA DEAN. CRANEWAY EVENT
Fino al 28 Settembre
Una personale che propone il film del 2009 (108’) che ritrae Merce Cunningham, uno dei più importanti coreografi della seconda metà del XX secolo [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
Fino al 28 settembre
Ingresso gratuito alle oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70 da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi [segue]
MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
Fino al 31 ottobre
Rassegna che documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano. Sabato 27 visita guidata gratuita [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Sedi diverse
COMO LIVE 100E20
Programma della settimana
Giovedì 25 settembre alle 19.00, Aperitivo in Jazz ai Giardini a Lago. Venerdì 26 settembre alle 20.00, esposizione di auto e moto americane al Caffè degli Artisti in Largo Spallino e alle 21.15 Salmo a sera, Presentazione del libro di Lorenza Auguadra al Centro civico di via Grandi 21. Sabato 27 settembre alle  21.00 Coro voci del Lario a Palazzo Cernezzi in sala Stemmi e tanti altri eventi [segue]
Sala Conferenze di Palazzo Volpi, Civica Pinacoteca
LA DAME DE LA HARPE. ANNIE CHALLAN
28/09/2014, dalle ore 11.00
L’arpista di fama internazionale, solista dell’orchestra dell’Opéra de Paris, suonerà sue composizionie e brani dal repertorio  di musica brasiliana, Duke Ellington e Tarrega [segue]
Collegio Gallio, aula magna
CHARLES IN ITALIA, 1771
Domenica 28 settembre, ore 14.00
Concerto dell'Orchestra Sinfonica del Lario ispirato al viaggio musicale in Italia di Charles Burney. Musiche di Pugnani, Sammartini, Galuppi, Jommelli, Mozart. La rassegna La Via Lattea prosegue poi sul Lago e in Canton Ticino [segue]
Spazio Gloria, via Varesina 72
IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE
Mercoledì 1 ottobre, ore 20.30
Proiezione e incontro per la rassegna dedicata a P. P. Pasolini con Roberto Chiesi, Angela Felice e Roberto Villa. Inaugurazione mostra di fotografie scattate da Domenico Notarangelo sul set de Il Vangelo Secondo Matteo [segue]
VISITE GUIDATETorna all'indice
Meeting-point: Basilica San Fedele
LA BASILICA DI SAN FEDELE E L'ANTICA PIAZZA DEL MERCATO DEL GRANO
Sabato 27 settembre, ore 15.00
Itinerario gratuito, del ciclo Como da Scoprire, dedicato alle vicende storiche di una delle piazze più antiche della città, prima intitolata a S.Eufemia, quindi Mercato del grano [segue]
Meeting-point: piazza del Popolo
CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
Sabato 27 settembre, dalle 16.00 alle 18.30
Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue] 
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 28 settembre, dalle 15.00 alle 18.00
Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
LA CITTA' DEI BAMBINITorna all'indice
Spazio Gioco Piccolipassi, via Palestro 17
CORSI DI MUSICA
Giovedì 25 settembre, ore 15.30
Spazio alla musica con la presentazione dei corsi di musica per i più piccini (da 0 a 3 anni). I corsi del servizio comunale partiranno il 9 ottobre [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Seminario Diocesano, Via Baserga, 81
LE RELAZIONI FONDAMENTALI: CERCANDO L’UOMO
Venerdì 26 settembre, ore 16.00
Incontro dibattito su La necessità della filosofia e approfondimenti sulle figure dell'Homo oeconomicus, politicus, religiosus, aestheticus e intervento del Vescovo di Como [segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
L’ASSISTENZA DOMICILIARE AL MALATO TERMINALE: ASPETTI ETICI E GIURIDICI
Sabato 20 settembre, ore 16.30
All'appuntamento di Parolario interverranno Patrizia Borsellino, bio-eticista, Arianna Cozzolino, medico palliativista, Barbara Lissoni, psicologa, e Gianluigi Rossi, medico palliativista e responsabile sanitario dell’associazione Accanto [segue]
Sala bianca del Teatro sociale, piazza Verdi
OPERA E CITTÀ
Sabato 27 settembre, ore 10.30
L’opera come un’arte innovativa: convegno sulla cultura come motore di innovazione e di identità per una città e il teatro d’opera come un’industria che produce e che coltiva [segue]
Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
Il FUTURISMO
Sabato 27 Settembre, ore 17.30
Conferenza di Alberto Rovi e Bruno Saba, artisti del gruppo Quartodecimo che organizzano la mostra Le Stanze dell’Arte  [segue]
Sala Stemmi del Municipio, via Vittorio Emanule II 97
CONDIVIDERE PER CONCILIARE: QUANDO IL TEMPO È AMICO
Giovedì 2 ottobre, ore 17.30
Incontro promosso dalla Banca del tempo "Il pozzo dei desideri" nell'ambito della Settimana nazionale delle Banche del Tempo per parlare di conciliazione famiglia - lavoro, solidarietà e cittadinanza attiva [segue]
SPORT
Torna all'indice
Faro di Brunate, Piazza Cavour
GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE
27 - 28 settembre
Sabato dalle 15.00 Il cuore in salita: prova dell’efficienza del cuore al Faro di Brunate, con la salita dei 143 gradini che dalla base portano alla balconata del monumento. In partenza e in arrivo, i medici di Comocuore misureranno la frequenza cardiaca dei partecipanti e il grado di ossigenazione del sangue per saggiarne le condizioni fisiche generali.
Domenica in Piazza Cavour Comocuore in bicicletta. Orari partenze: competitiva ore 8.15, minicircuito bimbi ore 10.00, pedalata non competitiva ore 10.15 [segue]
primo bacino del Lago di Como
65° EDIZIONE CENTOMIGLIA DEL LARIO
27 - 28 settembre, dalle 9.30 alle 18.00 circa
Memorial G. Garvin Brown III di motonautica: Campionato Europero F2 - Campionato Italiano Endurance, Campionato Italiano GT15 - Trofeo Suzuki Fim Pro, Organizzato da Yacht Club Como MILA - CVC. [segue]
ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Università, scuole, sedi espositive
MEETmeTONIGHT
Fino a venerdì 26 settembre
Per la Notte Europea dei Ricercatori proseguono le attività rivolte alle scuole e alla città con laboratori, esperimenti, lezioni, visite guidate. Dalle 18.00 di venerdì, al Chiostro di S. Abbondio, stand e mostre, lezione aperta di teatro e alle ore 21.00 seminario Donne e pubblicità: stereotipi e nuove sfide con Barbara Pozzo [segue]
Piazza Duomo
GIORNATA NAZIONALE ABIO
Sabato 27
Decima Giornata Nazionale Abio per i bambini un ospedale, per il sorriso anche in corsia. Con un'offerta di 7 Euro si riceverà un cestino di pere, simbolo della Giornata, un contributo per sostenere i volontari [segue]
Lariofiere, Viale Resegone, Erba (Co)
TTT Tourism Think Tank
30 Settembre - 1 Ottobre, 9.30 - 17.30
Un calendario ricco di momenti di formazione e confronto e occasioni di incontro e dialogo degli operatori del settore turistico con presenza di postazione che espongono prodotti e servizi. È necessario registrarsi on-line [segue]
Sedi varie
CANTO DELLA TERRA
Maggio - Ottobre
Tutte le iniziative del territorio legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro in un unico calendario [segue]

www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti