Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
.jpg)
|
|
| 25 APRILE 2015
| COMMEMORAZIONE DEL 70° DELLA LIBERAZIONE
| Ore 9.00 - Cimitero Momunentale - via Regina 74: Santa Messa a suffragio e deposizione corone Ore 9.30 - Sacrario Militare - via Regina 74: Deposizione corone Ore 10.30 - Monumento alla Resistenza Europea - Lungolago Mafalda di Savoia, viale Marconi: Celebrazione Ufficiale - Deposizione corone - Posa lapide commemorativa agli Schiavi di Hiltler. Oratori ufficiali: Sindaco Mario Lucini - Giovanni Bianchi, Anpi - Mario Tonghini, Fiap - Valter Merazzi con la testimonianza di Carlo Della Torre, Schiavi di Hitler.I musei civici saranno aperti con ingresso gratuito e orario festivo. Tutte le altre iniziative qui
| | Giardini a Lago e Piazza Grimoldi
| EXPO NIGHT
| Giovedì 30 aprile, dalle 21.00 fino a 1.30
| In occasione dell'avvio dell'Esposizione Universale, in piazza Grimoldi il Teatro Sociale presenta un sorprendente spettacolo di danza e a seguire un palco sul lungolago ospita un evento di musica elettronica con guest locali ed internazionali, accompagnato da show di light design e visual art [segue] | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
| Inagurazione venerdì 24 aprile, ore 16. Fino al 30 agosto
| In occasione di EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e la Pinacoteca di Brera si scambiano un’opera delle loro collezioni: il Ritratto di Bartolomeo Micone di Alessandro Magnasco può così essere esposto accanto al Ritratto di Dama dello stesso pittore. Un'occasione imperdibile di vedere a confronto due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| ELISABETTA NECCHIO. TERRE E PROMESSE
| Vernissage sabato 2 maggio, ore 17.30. Dal 24 aprile al 10 maggio
| Nove parole chiave dominano il percorso della mostra: Ragione, Padre, Male, Tempio, Albero Della Vita, Libro, Promessa, Uomo, Terra. I lavori vedono protagonista la carta come materia/medium comunicativo [segue]
| | Spazio Ratti, largo Spallino 1
| EXHIBITION. MOSTRA DI DESIGN
| Fino al 25 aprile
| A’ Design Award & Competition presenta le migliori
opere di design del 2014 – 2015: 836 progetti vincitori del concorso per
designer, artisti e architetti, suddivisi in 89 categorie e provenienti
da 83 paesi [segue]
| | Camera di Commercio, via Parini 16
| RENATO CONTI. 20 ARCHITETTURE
| Fino all’8 maggio
| Esposizione dedicata ai progetti di edifici di Renato Conti su quattro
temi fondamentali: l’educazione, le infrastrutture, gli studi e le
ricerche e gli edifici polifunzionali [segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| JOSÈ MOLINA. L’ALTRA BELLEZZA
| Fino al 10 maggio
| Due collezioni inedite dell’artista spagnolo, Once were Warriors e Beloved Earth, e una selezione di lavori dedicati alle donne che fanno parte della collezione AnimaDonna [segue]
| | Aula magna Collegio Gallio, via Gallio 1
| ISTRUZIONE ED ENERGIA: FONTI DI VITA
| Fino al 14 maggio
| La mostra evidenzia il legame tra istruzione, sensibilità personale e
professionalità attraverso l’esposizione di tre artisti: il fotografo Mattia Vacca, il pittore Camolgion Babaev e il disegnatore scultore comasco Matteo Galvano [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1 | ELI RIVA. TRADIZIONE E MODERNITÀ
| Fino al 28 maggio | Mostra antologica del Maestro comasco della scultura contemporanea, l'ultimo dei classici, che ha saputo raccogliere l’eredità dei Maestri Cumacini [segue]
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 14 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| | Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi. [segue]
| | Pinacoteca Civica, Museo Storico G. Garibaldi e Biblioteca comunale
| FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800
| Fino al 21 giugno (in Biblioteca fino al 30 maggio)
| Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio,
fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie,
attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di
collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di
grandi dimensioni [segue]
| Piccola Accademia di Teatrogruppo Popolare, via Castellini 7
| LES CHORISTES
| Venerdì 24 aprile, ore 21.00
| Proiezione del film Les choristes di Christophe Barratier (2004): storia di un insegnante che regala ai suoi allievi la bellezza della Musica e l'opportunità di un'esistenza diversa. Per la rassegna Oltre lo Sguardo [segue]
| | Teatro Sociale, Sala Bianca, piazza Verdi | PIANO KIDS
| Domenica 26 aprile, ore 11.00
| Concerto dei giovani talenti alla tastiera della classe del Maestro Vincenzo Balzani, in collaborazione con Nuova Scuola di Musica di Cantù. Musiche di Schumann, Liszt, Grieg, Rachmaninov [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | GIORNATA DI TEATRO CIVILE
| Lunedì 27 aprile, inizio primo spettacolo 9.30, ultimo 21.00 | Una giornata di spettacoli di teatro civile, con un programma che va dalla mattina a sera: Il sole con l'ombrello; Il Bambino che cammina nel deserto; Nel mio paese, dedicato a Angelo Cupini e Gino Rigoldi; Eternit; Amore Non Ne Avremo, dedicato al brigadiere Luigi Carluccio; La farfala sucullo, dedicato a Giorgio Perlasca. Prenotazione obbligatoria [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| EXPO, IL VIAGGIO COMINCIA | 28 aprile alle ore 10.00 e 29 aprile alle 11.30
| Martedì
esperienza di contaminazioni artistiche con musica e arte figurativa
che unisce la scuola con il mondo dello spettacolo e a seguire mercoledì
presso il Ristorante del Teatro altra esperienza scolastica con
BeautiFood, un ricettario in inglese con degustazione delle tipicità del
nostro territorio [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | ANDRÉ
| Mercoledì 29 aprile, ore 20.30
| Reading tratto dalla biografia di André Agassi "Open", con M. Fabris e il chitarrista M. Betti. La storia di un uomo, delle sue vittorie e soprattutto delle sue difficoltà [segue]
| | Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
| LABORATORI GONG
| Giovedì 30 aprile, ore 17.00
| Prova aperta al pubblico degli studenti dei Corsi di Jazz del
Conservatorio di Como. Percussioni Francesco Sotgiu per i Giovedì del
Jazz [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| MAGAZZINO 18. SIMONE CRISTICCHI
| Martedì 5 maggio, ore 21.00
| Per gli eventi del Giorno del Ricordo, Simone Cristicchi racconta la storia dell’esodo Giuliano-Dalmata, a partire dal Porto Vecchio di Trieste, dove gli esuli lasciavano le loro proprietà. Biglietti gratuiti disponibili dal 22 aprile, fino ad esaurimento, alla cassa del Teatro [segue] |
Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
| LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE/THE WALK ALONG THE SHORE OF THE VILLAS
| Sabato 25 aprile, ore 15.00
| Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago delle ville di Borgo Vico per conoscere le vicende delle numerose dimore patrizie costruite in età barocca e neoclassica. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info: mail o tel.031.252518/28
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 26 aprile, dalle 15.00 alle 18.00
| Proseguono le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€.
|
Piazza Cavour
| C.S.E.N. COMITATO PROVINCIALE DI COMO SI PRESENTA
| Domenica 26 aprile, dalle 10.00 alle 18.00
| Evento sportivo multidisciplinare, con la presentazione di diverse specialità sportive a 360° come Pugilato, Difesa Personale,
Ju Jitsu, Capoeira, Cinofilia, Yoga, Tai Chi, Jeet Kune Do, Arnis Kali
Escrima, Judo, Karate [segue]
|
Spazio Gloria, via Varesina 72
| LA MEMORIA DEGLI ULTIMI | Giovedì 23 aprile, ore 20.45
| Proiezione del documentario La memoria degli ultimi
del 2013, per la regia di Samuele Rossi, seguito da testimonianze sulle
Nuove Resistenze con Libera, i precari Cgil e Graziano Fortunato di Arci
Lombardia sulla Palestina [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| COMO CAPITALE DELLA CULTURA | Giovedì 23 aprile, ore 21.00
| Presentazione pubblica del dossier di candidatura di Como a capitale italiana della cultura, insieme a Brunate e Cernobbio, con amministratori e rappresentanti del tessuto culturale e imprenditoriale della città [segue]
| | Centro civico di Lora, via di Lora 2
| PRESENTAZIONE REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE
| Giovedì 23 aprile, ore 21.00
| Incontro aperto, rivolto in particolare ai residenti e alle
associazioni, per la presentazione del nuovo Regolamento per le pratiche
partecipative. Interverranno l'assessore alla partecipazione Silvia
Magni e i consiglieri componenti della commissione speciale che ha
lavorato alla stesura [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| I RITRATTI DI ALESSANDRO MAGNASCO FRA RAFFIGURAZIONE DEL VERO E RIFIUTO DELLA CELEBRAZIONE
| Venerdì 24 aprile, ore 16.00
| Conferenza di Fausta Franchini Guelfi, in occasione dell’inaugurazione dell’esposizione: Brera alla Pinacoteca di Como. Due ritratti del Magnasco a confronto [segue]
| | Centro civico di Albate, via S. Antonino 4
| DIECI ANNI (1935-1945). COMO, IL LAGO, LA MONTAGNA
| Venerdì 24 aprile, ore 21.00
| Presentazione del volume scritto da Giorgio Cavalleri e Giorgio Cosmacini sulle vicende del territorio lariano in un decennio cruciale, dalle atmosfere che precedettero il secondo conflitto mondiale, fino ai dolorosi anni della guerra [segue]
| | Aula Magna Politecnico, Polo Territoriale di Como, via Castelnuovo 7
| CYBER BULLISMO: COME DIFENDERSI
| Lunedì 27 aprile, ore 10.00
| Conferenze promosse dalla Polizia di Stato con il dott. Nicola Pagani, Ispettore Capo della Polizia Postale, per studenti delle scuole secondarie di primo grado [segue]
| | Camera di Commercio, via Parini 16
| ACQUA E SVILUPPO | Lunedì 27 aprile, ore 17.00
| Conferenza con docenti e ricercatori sullo squilibrio tra uso delle risorse e sviluppo sostenibile del pianeta, all'origine dei grandi problemi del millennio: la fame e la povertà [segue] | | Sala Stemmi, Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
| CONDIVIAMO IL FUTURO DELLA CITTÀ | Martedì 28 aprile, ore 17.00
| Nell’ambito della variante al PGT approfondimento su linee di indirizzo per il buon governo del territorio in grado di migliorare la qualità di vita dei cittadini e favorire virtuosi processi di sviluppo economico. Il forum attiverà il confronto diretto dei partecipanti, con interventi introduttivi degli amministratori e successivo confronto con i presenti, guidato da giornalisti del Corriere di Como e La Provincia [segue] | | Scuola primaria N. Sauro, via Perti
| A RITMO DI PESTELLO | Martedì 28 aprile, ore 17.00
| Incontro sulla realtà musicale dell’Africa Occidentale a cura di Popolifonia. Prenotazione obbligatoria, max 35 persone, al numero 329/05 29 815 (la sera) oppure via mail [segue]
| | Aula magna Scuola secondaria G. Marconi, piazza IV Novembre 1
| COME RENDERE GUSTOSI I PIATTI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA | Giovedì 30 aprile, ore 17.00
| Prosegue il ciclo di conferenze Pesce e verdura: salute sicura,
per promuovere le realtà di produzione del territorio, in particolare
per quanto riguarda verdura e pesce, la scelta di prodotti biologici e a
chilometro zero [segue]
| | Aula magna Scuola secondaria A. Fogazzaro, via Cuzzi 6
| RISORSE ITTICHE DEL LAGO DI COMO: LA PESCA UNA TRADIZIONE MA ANCHE UN LAVORO. CIBO A KM ZERO | Giovedì 30 aprile, ore 17.30
| Prosegue il ciclo di conferenze Pesce e verdura: salute sicura,
per promuovere le realtà di produzione del territorio, in particolare
per quanto riguarda verdura e pesce, la scelta di prodotti biologici e a
chilometro zero [segue]
| | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| LA TOMBA DEL CARRO DELLA CA’ MORTA. STORIA DI UN ECCEZIONALE RITROVAMENTO E AGGIORNAMENTI SULLO STUDIO | Giovedì 30 aprile, ore 17.00
| Prima conferenza del ciclo Archeologia. Vecchi ritrovamenti/Nuove
ricerche. Marina Uboldi illustrerà uno dei pezzi più importanti del
Museo Archeologico, il carro della Ca' Morta [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| IL RITORNO DEL CALIFFATO | Giovedì 30 aprile, ore 20.45
| Incontro con Paolo Branca - islamista e docente universitario, che parlerà di Medio Oriente tra crollo degli stati e tensioni settarie. Le Primavere di Como, ingresso libero su prenotazione [segue]
|
Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como, via Castelnuovo 7
| OPEN DAY POLITECNICO
| Giovedì 23 aprile, dalle 9.00 alle 13.00
| Una mattina per presentare le aree di ricerca, i corsi di laurea, i servizi e per "toccare con mano" il mondo Politecnico. Durante l'Open day verranno premiati i vincitori del concorso di idee Ingegnamoci! [segue]
| | Sedi diverse
| CAMPAGNA DI PRIMAVERA TELETHON
| 24 e 25 aprile
| I volontari Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare),
partner della Fondazione Telethon, saranno presenti venerdì 24 aprile
all’ospedale Valduce e all’ospedale Sant’Anna, sabato 25 aprile in
piazza Boldoni e nei Centri Commerciali per informazioni, notizie e
raccolta fondi in cambio di Cuori di Biscotto [segue] | | | CO.CO.CO. COMO CONTEMPORARY CONTEST 2015
| Scadenza bando: ore 12.00 del 20 maggio
| L’Assessorato alla Cultura del Comune di Como lancia la VII edizione
del concorso Co.Co.Co.Como Contemporary Contest, con l’obiettivo di
sostenere i giovani artisti e promuovere il loro lavoro sulla scena contemporanea nazionale e internazionale [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|