Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web







Newsletter n. 21 del 4/06/2015

Il sarcofago di Isiuret e la ricostruzione del suo volto
indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Villa Olmo, via Cantoni 1
NON UNO DI MENO
Sabato 6 e domenica 7 giugno, dalle 10.00 alle 21.00
Gli artisti Davide Van De Sfroos e i Sulutumana, uno sportivo come Alberto Cova, imprenditori e personalità come Giusi Marchetta, Nuccio Ordine e Corrado Passera, racconteranno le loro storie ed esperienze e dialogheranno sui temi del disagio giovanile, la scuola, la disoccupazione giovanile e l’impresa sociale. Previsti anche concerti, cinema e laboratori per i più piccoli [segue]
Luoghi diversi della città
COMOLIVE 100e20
Da giugno a settembre

Parte la terza edizione di COMOLIVE 100e20 - rassegna di musica, spettacoli e intrattenimento in città - più di  cento eventi da giugno a settembre che animeranno l’estate comasca, trasformando le piazze e i cortili in palcoscenici sotto le stelle, con proposte che vanno dalla musica al cinema, dall’intrattenimento al teatro e alla danza, sino a originali proposte di poesia, arte e archeologia [segue]

Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
SETTIMANA EGIZIA
Da martedì 2 a domenica 7 giugno
Al via l'appuntamento annuale di approfondimento della conoscenza dei reperti egizi donati da un collezionista dell’Ottocento, Alfonso Garovaglio. Da segnalare la presentazione della ricostruzione a figura intera di Isiuret [segue]
Musei Civici
DOMENICA AL MUSEO
Domenica 7 giugno, dalle 9.30 alle 18.00

 I Musei Civici saranno aperti gratuitamente per la prima domenica del mese. Al Museo Storico percorso guidato e al Museo Archeologico laboratorio per bambini nell'ambito della Settimana Egizia [segue]

MOSTRE
Torna all'indice
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
ARNALDO CIPOLLA, INVIATO SPECIALE E SOLDATO
Dal 5 giugno al 22 luglio
Prima mostra di un ciclo che si concluderà nel 2018, dedicata ai testimoni comaschi della Grande Guerra. La Biblioteca di Como possiede l'archivio di Arnaldo Cipolla, nato a Como nel 1877 e morto nel 1938. Cimeli, diari, lettere, manifesti, cartoline, taccuini di viaggio, manoscritti e fotografie, che attestano l’attività del giornalista, corrispondente e scrittore [segue]
Banca Nazionale del Lavoro, piazza Cavour
NUTRIRE LA VITA
Dal 5 giugno al 31 luglio
Mostra-concorso di pittura e scultura sui temi di Expo, organizzata dall’associazione Cultura e arte di Como [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
FRATELLI DELL'OSCURITÀ, FIGLI DELLA LUCE
Fino al 7 giugno
Mostra fotografica di Michela Montrasio: ventidue opere realizzate con macchina fotografica tradizionale e stampate su carta baritata, incentrati sul rapporto dell’uomo con la propria ombra e con le forze vitali della natura. [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 14 giugno
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE
Fino al 14 giugno
L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con visioni anche differenti [segue]
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
Fino al 21 giugno
La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi [segue]
Pinacoteca Civica, Museo Storico G. Garibaldi e Biblioteca comunale
FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800
Fino al 21 giugno (in Biblioteca fino al 30  maggio)
Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio, fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie, attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di grandi dimensioni [segue]
Spazio Culturale Antonio Ratti, Como - Villa Bernasconi, Cernobbio
MINIARTEXTIL. INVITO A TAVOLA
Fino al 21 giugno
25° edizione della  rassegna di fiber art internazionale, un’occasione unica per conoscere l’arte tessile contemporanea internazionale. Artisti dall’America, Cina, Colombia e da ogni parte del mondo [segue]
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
VANITAS VS VERITAS. LAVORI SU CARTA DI SANDRO CHIA
Fino al 28 giugno

La mostra si caratterizza per un allestimento di due grandi opere su carta, con un forte impatto, e trenta di dimensioni più ridotte con la medesima forza e immaginazione surreale [segue]

Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
LE STANZE DELL'ARTE. PITTURA SCULTURA FOTOGRAFIA
Fino al 28 giugno

Gli artisti che espongono sono Daniela Antoniali, Alberto Bogani, Nicoletta Brenna, Vito Cimarosti, Bruno Fasola
Enrica Frigerio, Angelo Minardi, Roberto Parisi, Alberto Rovi, Bruno Saba, Aldo Scorza, Jo Taiana, Stefano Venturini. Ospiti: Bruno Luzzani e Donatella Simonetti [segue]

Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
Fino al 30 agosto
Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue]
Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Piazza Grimoldi
ALL STAR DIXIELAND ORCHESTRA
Giovedì 4 giugno, ore 21.00
Musica swing anni '20, nell'ambito di ComoLive 100e20 [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
MESSA DI REQUIEM DI GIUSEPPE VERDI
Venerdì 5 giugno, ore 20.45

In occasione dei 70 anni di fondazione, le ACLI di Como omaggiano la città con un concerto. Soprano Giovanna Donadini, mezzosoprano Raffaella Vianello, tenore Danilo Formaggia, basso Antonio De Gobbi, Coro dell’Opera di Parma con il M° Emiliano Esposito. Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara. Maestro Concertatore e Direttore Renato Beretta [segue]

Piazza Duomo
RASSEGNA BANDE CITTADINE
Sabato 6 giugno, ore 16.00

Concerto della Banda di Monte Olimpino per Como 100e20 [segue]

Auditorio del Conservatorio, via Cadorna

ERIK SATIE: ESPRIT ET IRONIE DANS LA MUSIQUE

Sabato 6 giugno, ore 17.00  

Per Sabato in musica, Pianoforte Hyeji Choi, Selene Franchi, Ismaele Gatti, Monica Innominato, Yulong Zhu, Ugo Federico. A cura di Ugo Federico. Musiche di E. Satie. Ingresso gratuito con ritiro di tagliandi [segue]

Piazza Duomo
RASSEGNA BANDE CITTADINE
Domenica 7 giugno, ore 16.00
Concerto della Banda San Bartolomeo nelle Vigne di Tavernola per Como 100e20 [segue]
Piazza Martinelli
MILONGA SPAZIO APERTO
Domenica 7 giugno, dalle 19.00 alle 23.00
L'Associazione Movitango si esibisce con dimostrazioni di tango argentino, tutte le domeniche fino al 13 settembre, a partire dalle 19.00. Proposta di Como live 100e20 [segue]  
Salone d'onore, Collegio Gallio, via T. Gallio 1
FRANCA MASU. TRIO DANSA D'AMOR
Domenica 7 giugno

Il lago di Como accoglie il canto dell’isola è il sottotitolo del reading musicale concepito come una suite tra parole e note, tra letture di poesie e canzoni [segue]

Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
I MANDOLINI DI COMO PER TOKAMACHI
Martedì 9 giugno, ore 21.30

Parte, come ogni anno l'intrattenimento musicale, teatrale e cinematografico della ComoEstate organizzata dalla Compagnia Teatrale Città di Como: il primo evento in programma il concerto per i 40 anni del gemellaggio Como-Tokamachi. Proposta di Como live 100e20 [segue]

VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Pinacoteca Civica e Museo Storico G. Garibaldi
FRANCESCO CAPIAGHI
Giovedì 4 giugno, ore 15.30 e 16.30
Visita guidata alle mostre con l'Auser, ore 15.30 Pinacoteca, ore 16.30 Museo Storico [segue]
Meeting-point: Porta Pretoria, largo Miglio
PORTA DI COMO ROMANA
Sabato 6 giugno, ore 14.30, 15.00 e 15.30

Visite guidate alla Porta di Como romana, nota come Porta Pretoria, l’ingresso principale a Novum Comum. Prenotazione obbligatoria 031 252550, max 14 persone a gruppo [segue]

Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE/THE WALK ALONG THE SHORE OF THE VILLAS
Sabato 6 giugno, ore 15.00
Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago delle ville di Borgo Vico per conoscere le vicende delle numerose dimore patrizie costruite in età barocca e neoclassica. Italiano/english. Biglietto intero €8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info tel. 031 252518/28 [segue]
Meeting-point: davanti a Porta Torre, lato via Cesare Cantù
COMO ROMANA: LA SEZIONE ROMANA DEL MUSEO CIVICO E LE TERME
Domenica 7 giugno, ore 10.00
La passeggiata si snoda idealmente lungo il Cardo e il Decumano romani partendo dal punto dove si trovava l’ingresso sud alla città: l’antica Porta Pretoria. Nel percorso sono previste due soste con ingressi per visitare la sezione romana del Museo Civico e le Terme romane [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 7 giugno, dalle 15.00 alle 18.00
 Proseguono le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d'Oro 1
VESTI LARIANE DAL SETTECENTO ALL'OTTOCENTO
Domenica 7 giugno, dalle 15.00 alle 16.00

Percorso guidato dedicato alla moda e all’abbigliamento nel corso del XVIII e XIX secolo [segue]

Terme di Como romana, viale Lecco
MUSICA E ARCHEOLOGIA
Giovedì 11 giugno, ore 20.30

Le Terme di Como romana originale cornice di serate di musica e archeologia organizzate da Nota su Nota: visita guidata e concerto jazz [segue]

CITTA' DEI BAMBINI
Torna all'indice
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
AMULETI E SEGRETI
Domenica 7 giugno, dalle 15.00 alle 16.00
Sveliamo gli antichi segreti egiziani! Realizziamo con l'argilla un magico oggetto che non poteva mancare nella "Vita" di ogni antico Egizio e scopriamo qual era il suo grande potere! Laboratorio creativo per bambini 4-6 anni; prenotazione obbligatoria 031 252550 [segue]
SPORT
Torna all'indice
Palasampietro, via Roma - Casnate con Bernate
SAGGIO DI GINNASTICA ARTISTICA DELLA POLISPORTIVA DI FINO MORNASCO
Sabato 6 giugno, ore 16.30

Saggio di ginnastica artistica ed esibizione delle migliori rappresentanti della ginnastica artistica nazionale e internazionale: Erika Fasana, Martina Rizzelli e Sofia Busato

Centro città 
NOTTE BIANCA DELLO SPORT
Sabato 6 giugno, dalle 18.00 alle 24.00

Diverse società sportive animeranno le vie del centro città e promuoveranno le proprie specialità sportive, dando la possibilità, a chi fosse interessato, di fare delle prove delle varie discipline sportive. Esibizioni e spettacoli [segue]

Piscina olimpica di Muggiò, piazza Atleti Azzurri d'Italia
7° TROFEO NUOTO MASTER MEMORIAL GIANCARLO NOVATI. CIRCUITO SUPERMASTER F.I.N.
Domenica 7 giugno 

Manifestazione organizzata da ICE CLUB COMO [segue]

INCONTRI E CORSI
Torna all'indice

Cinema Astra, viale Giulio Cesare
UNO SGUARDO FUORI DAL CORO. UNA VITA TRA CINEMA E TELEVISIONE PER RACCONTARE PERSONAGGI ALLA RICERCA DELLA CONSAPEVOLEZZA
Giovedì 4 giugno, ore 21

Anteprima di NonUnoDiMeno, in programma per il 6 e 7 giugno; Giacomo Campiotti dialoga con Paolo Lipari; verranno proiettate parti dai film "Come due coccodrilli" e "Braccialetti Rossi" [segue]

Chiostrino, piazzolo Terragni 4

IL FUTURO DELLA MEDICINA FRA TECNOLOGIA MODERNA E SAGGEZZA ANTICA

Giovedì 4 giugno, ore 20.30

Conferenza di naturopatia di Walter Panetta, naturopata, kinesiologo e operatore di biorisonanza [segue]

Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
L’ALTRA ISIURET. IL RISULTATO DI UNA RICERCA
Venerdì 5 giugno, ore 21.00
Conferenza di Isabella Nobile e Davide Porta, nell'ambito della Settimana Egizia; verrà presentata la ricostruzione a figura intera della sacerdotessa Isiuret, di cui il Museo conserva mummia e sarcofago [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
PESCE E VERDURA SALUTE SICURA
Sabato 6 giugno, ore 19.30
Mostra fotografica delle attività svolte all'interno del progetto expo nelle scuole con un apericena a base di prodotti locali [segue
Camera di commercio di Como, via Parini 16 e Pinacoteca civica, via Diaz 84
100 ANNI DI AFS. 50 ANNI DI INTERCULTURA COMO
Domenica 7 giugno, ore 9.30

Convegno sull’importanza dell’educazione interculturale con storie di scambi interculturali raccontate da studenti e famiglie, per raccontare la presenza e l’apporto dell’Associazione Intercultura sul territorio. Ospite d’eccezione Davide Van de Sfroos. Alle ore 12.15, alla Pinacoteca civica di Como, in via A. Diaz, 84, cerimonia di consegna delle Borse di studio per gli studenti vincitori di quest’anno e visita alla mostra itinerante [segue]

Sala convegni del Metropol Suisse, piazza Cavour 19
HO VISTO SORGERE IL SOLE A SARAJEVO
Lunedì 8 giugno, ore 16.30

Presentazione del libro di Lorenza Auguadra, il cui ricavato finanzierà Thalia, un centro diurno per minori in difficoltà nel quartiere di Grbavica a Sarajevo, gestito dall’associazione Sprofondo Bedzan [segue]

Sala conferenze FAR, via per Cernobbio
GUIDO RAVASI E L'ORIENTE
Martedì 9 giugno, ore 18.30
La conferenza di Francina Chiara racconta la cosiddetta "arte del filo" alle esposizioni di Monza degli anni Venti, puntando sulla figura dell'imprenditore serico Guido Ravasi (1877-1946), celebrato dalla critica del tempo per la sua capacità di rinnovare la produzione tessile italiana del periodo. Evento per i quarant'anni del gemellaggio Como-Tokamachi [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
PANE E VINO PER TUTTI. LE ECCEDENZE ALIMENTARI SPRECO O RISORSA?
Mercoledì 10 giugno, ore 21.00
Terzo incontro del ciclo “Pane e vin non ci mancava”: Andrea Giussani, presidente della Fondazione Banco Alimentare, dibatte con altri ospiti il tema dello spreco delle eccedenze alimentari a fronte della necessità di cibo dovuta alla povertà sempre più diffusa [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Caserma De Cristoforis, piazzale Montesanto 2
FESTA DI FINE ANNO
Sabato 6 giugno, dalle 9.30 alle 14.00
L’I.C. Como Borghi festeggia la fine dell’anno scolastico in collaborazione con Radici e Ali, Comune di Como e Lasquolachevola: spettacoli, laboratori, mostra fotografica, pranzo a picnic [segue]
COMO POSTER FESTIVAL
Scadenza bando 25 giugno
Concorso per selezionare progetti di poster art ispirati al tema di Expo, Nutrire il pianeta, Energia per la vita, da affiggere a Como durante i mesi dell’esposizione universale. I candidati potranno interpretare il tema con la massima libertà espressiva e in tutte le sue declinazioni, utilizzando illustrazione, grafica, fotografia [segue]
CONCORSO COMOINROSA
Scadenza: 9 settembre 2015
Per sostenere ed incoraggiare la creatività delle donne scrittrici garantendo il riconoscimento delle loro opere, premio euro 3.000,00 oltre all'assegnazione di due Premi Speciali a una scrittrice esordiente e a una scrittrice che si occupi di libri per bambini [segue]
 
ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO
In vendita al Museo archeologico P. Giovio

Con l’Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo desideri i musei lombardi convenzionati, per 365 giorni dal giorno dell’acquisto. In città sono coinvolti il Museo Archeologico P. Giovio, il Museo Storico G. Garibaldi, la Pinacoteca Civica, il Tempio Voltiano e il Museo didattico della seta [segue]

 
CANTO DELLA TERRA
SistemaComo2015 partecipa idealmente all’avvio dell’Esposizione Universale con un programma di eventi ed iniziative che si svolgono su tutto il territorio provinciale [segue]



Il Portale del Comune di Como

Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti