Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
.jpg)
|
|
Spazio Natta, via Natta 18
| ZEHRA COBANLI. BLU
| Fino al 17 maggio
| In mostra le ceramiche di argilla blu dell'artista turca, decorate con motivi tradizionali, dalla calligrafia ottomana ai tulipani, oltre ai vasi che richiamano figure femminili e altre composizioni [segue]
| | Chiesa di San Giacomo, piazza Grimoldi
| COMO RIVEDE COMO
| Fino al 25 maggio
| 140 fotografie d'epoca stampate su tela, oltre alla ricostruzione di uno scorcio della città con pannelli nell'abside della Chiesa. La mostra fotografica è organizzata dall'Università della Terza Età A. Volta [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| VALDI SPAGNULO. SGUARDI SOSPESI
| Fino al 2 giugno
| La mostra ripercorre circa sette anni di lavoro dello scultore di origine pugliese che dal 1973 vive a Milano, attraverso cicli di opere che trasformano il luogo espositivo in un teatro di percezioni visive e tattili [segue]
| | MuST, Fondazione Antonio Ratti, Via per Cernobbio 9, Como
| EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
| Fino al 31 ottobre
| La rassegna documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano, a partire dai primi disegni ispirati dai paesaggi italiani e dal folklore locale: il mare di Capri, le famose località sciistiche delle Alpi, il Palio di Siena, le tradizioni siciliane e le bellezze di Firenze [segue]
| | Caserma De Cristoforis, Piazzale Monte Santo 2
| CENTO ANNI. LE GUERRE PASSANO LA CASERMA RESTA
| Fino al 31 maggio
| Per la ricorrenza del centenario dell'inizio della Grande Guerra in Europa e dell'inaugurazione della caserma Carlo De Cristoforis, nel 1914, saranno esposti materiale d'epoca, reperti, foto. [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
| Fino al 28 settembre
| Sono esposte oltre trenta opere realizzate fra gli anni Quaranta e Settanta da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi. [segue]
| | Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
| LE GEOMETRIE DI ALDO GALLI
| Fino al 31 maggio
| Esposizione di documenti e opere grafiche dell'artista, provenienti dall'archivio conservato in Biblioteca, donazione degli eredi. Dopo il recente riordino, per la prima volta esposti al pubblico studi di gioielli, lettere, foto. Ingresso libero.
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| GEA MINIARTEXTIL 2014
| Fino al 2 giugno
| 24° edizione della rassegna d'arte tessile contemporanea. Installazioni realizzate da 14 nomi del panorama artistico mondiale sul tema GEA, la Terra. Curatore Luciano Caramel. Eventi: l'8 maggio ALLE 21.00: film Fata Morgana di W. Herzog. Il 15 alle 21: Poesie di Laura Garavaglia e foto. Il 10 alle 15 ERBE CHE TINGONO, laboratorio didattico per bambini 6-11 anni. [segue]
|
Istituto Carducci, Viale Cavallotti 7 | IL PIANOFORTE TRASCENDENTALE
| Domenica 11 maggio, ore 18.00
| Il giovane e talentuoso pianista Marco Ciampi che accompagnerà il pubblico alla scoperta del pianoforte. Saranno eseguite la Sonata K 332 in Fa maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, la Sonata k 455 in Sol maggiore di Domenico Scarlatti, la Ciaccona di Johann Sebastian Bach, nella trascrizione di Ferruccio Busoni, e i 12 Studi op. 10 di Fryderyk Chopin.[segue]
|
Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 11 maggio, dalle 15.00 alle 18.00
|
Domenica 11 maggio, dalle 15.00 alle 18.00 Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Una guida abilitata accompagnerà la visita. Tariffa unica € 3,00 [segue]
| | Meeting-point: Piazza Volta
| V.I.P. A COMO (italiano/english)
| Domenica 11 maggio, ore 15.00
| Passeggiata tra le vie del centro storico alla scoperta di alcuni illustri comaschi che in città sono nati o hanno vissuto. Toponimi, palazzi e monumenti saranno un pretesto per un affascinante viaggio nel tempo. Visita Gratuita - Free [segue]
|
Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| DALLA A ALLO..ZOO. QUALI ANIMALI ABITANO IN PINACOTECA?
| Sabato 10 maggio, dalle 15.00 alle 16.00
|
Laboratorio creativo per bambini 4-6 anni Come? Non vi siete mai accorti? Ci sono tantissimi animali in Pinacoteca, e vi aspettano per raccontarvi tante storie! Cosa? Gli animali non parlano? Venite ad ascoltare i nostri uccellini... dovrete ricredervi! Prenotazione obbligatoria: 031 252550 031 252550[segue]
| | Rebbio
| - RIFIUTI + VALORE
| Sabato 10 maggio, ore 16.00 e 18.00
| Per bambini 5 - 10 anni, dalle 16, laboratorio di riciclo creativo Energizziamoci!, dedicato al fuoco e all'energia presso il Mercato dell'Usato Solidale in via Lenticchia 26 - traversa di via Repubblica Romana. Alle 18, laboratorio per bambini 3 - 6 anni: ApeRiciclo, il gioco del riciclo nel salone della Scuola Materna di Rebbio in Via Lissi 17 [segue]
|
Ritrovo Stadio Sinigaglia - partenza gara: parcheggio Lido Villa Olmo
| RUN IN COMO
| Domenica 11 maggio, partenze ore 8.45
| Mezza maratona Lago di Como competitiva - anche categoria handbike - 1° Trofeo femminile Marino Chicco e 2° Trofeo maschile Alberto Botta. Corsa di 8 Km non competitiva aperta a tutti. Corsa non competitiva di 1 km gratuita, riservata a bambini di elementari e medie [segue]
| | Ritrovo in piazza Roma | BICIAMO IN CITTÀ
| Domenica 11 maggio 2014, ore 10:00
| Per promuovere la mobilità sostenibile, ridurre l'inquinamento e
sensibilizzare la cittadinanza sul tema della mobilità sostenibile,
promuovendo l'uso della bici per gli spostamenti in città come mezzo di
trasporto ecologico, economico e salutare. Partecipazione libera,
informazioni al 3389749840/3401187158 [segue]
|
Biblioteca comunale, Piazzetta Lucati 1
| NON C'E' SALUTE SENZA SALUTE MENTALE
| Venerdì 9 maggio, ore 18.00 | PSICOLOGIA DOVE COME QUANDO PERCHÉ: LA PSICOLOGIA Manuela Giambanco e Silvia Ostini presentano la psicologia come forma di prevenzione e ricerca preventiva di benessere. la prenotazione è obbligatoria. Prima della conferenza, a partire dalle 14, tutti gli psicologi del Maggio di Informazione Psicologica saranno in sede a disposizione dei cittadini. [segue] | | Auditorium Oratorio "Nun de san Pedar" , viale Varese 21
| ORA... ORATORIO 2014.
| Sabato 10 maggio, ore 9,00 | Riflessione sulla funzione dell'Oratorio come laboratorio dei talenti, sia a livello pedagogico-culturale sia come realtà presente e radicata nella città di Como, degna di attenzione per la crescita e l'accompagnamento delle nuove generazioni. [segue]
| | Biblioteca comunale, Piazzetta Lucati 1
| POESIA DELLA LUCE
| Lunedì 12 maggio, ore 18.00
| Tra le numerose conferenze del Festival della Luce, Giuseppe Langella, Paolo Gresti, Antonio Frare. esplorano testi di Dante, Manzoni e Ungaretti alla ricerca di incursioni ed epifanie della luce nella parola scritta. Altri eventi nel programma. [segue]
| | Biblioteca comunale, Piazzetta Lucati 1
| TUTTI A SCUOLA
| Giovedì 15 maggio, ore 21.00
| Momento di confronto sull'inserimento e l'inclusione nella scuola primaria di minori portatori di disabilità in Italia e in una realtà sociale difficile quale quella del Burkina Faso, dove un'associazione comasca sta sperimentando un modello di scuola integrata per minori normodotati e portatori di disabilità [segue]
|
Ospedale Sant'Anna, San Fermo della Battaglia
| LA RICCHEZZA DELLE MAMME
| Venerdì 9 maggio, ore 14.00
| Allo Spazio Eventi, piano -1 rosso, un pomeriggio di informazione promosso dall'Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale su importanza e benefici dell'allattamento al seno e banca del latte, in occasione della Festa della Mamma[segue] | | Auditorium Collegio Gallio, via Tolomeo Gallio, 1 | CURE DI DONNE
| Venerdì 9 maggio, ore 18.00 | Le donne si raccontano e raccontano la malattia e il prendersi cura come esperienza peculiare in famiglia, nel lavoro, nel volontariato [segue]
| | Palazzo Terragni, Piazza del Popolo | FESTIVAL DELLA LUCE
| 8-9-10 maggio, ore 18.00 e 21.00 | Prosegue il Festival nella sede della Guardia di Finanza (Palazzo Terragni) con il filosofo Giulio Giorello e di seguito le testimonianze del mondo delle start-up. Il 9 maggio Edoardo Boncinelli apre la serata e chiude Philippe Daverio. Il 10 maggio Ferdinando Scianna discute di fotografia e in chiusura L'Occhio con Gianvito Martino, Paolo Rama e Ludovica Lumer. Altri eventi in tutta la città [segue]
| | CANTO DELLA TERRA
| Maggio - ottobre | Il territorio propone le proprie iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora in un'unica cornice.[segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| POETICHE DEL CORPO
| Sabato 10 maggio, ore 17.30
| Quattro artisti, Luisa Azzerboni, Paolo Cicale, Giovanni Colombo, Simone Porro in una performance multimediale, riflessione sull'essere attraverso il dialogo tra il virtuale e il reale, alla ricerca delle radici del proprio essere. Azione, musica, immagini e parole in un unico spazio-tempo. [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|