Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 4 del 5/02/2015

Pinacoteca Civica, Primo Maestro di S.Margherita, Le SS. Liberata e Faustina entrano in convento
indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
CITTÀ DEI BAMBINI
VISITE GUIDATE
INCONTRI E CORSI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Sedi diverse
GIORNO DEL RICORDO
Martedì 10 febbraio 2015
Cerimonia di commemorazione ufficiale con le autorità cittadine. Ore 9.30: deposizione corona ai Giardini “Martiri delle Foibe istriane” di Albate, via Sant’Antonino. Ore 11.00: in Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1, consegna riconoscimenti, proiezione dal documentario Esodo e interventi di Luigi Perini e Arnaldo Mauri
MOSTRETorna all'indice
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
IL GIOVANE FABER NELLE FOTOGRAFIE DI MIMMO DABBRESCIA
Inaugurazione 6 febbraio, ore 18.00. Fino al 22 febbraio
Mostra fotografica sul giovane Fabrizio De Andrè ritratto dal fotografo di fama internazionale Mimmo Dabbrescia in 42 intensissimi scatti realizzati tra il 1964 e il 1975. All’inaugurazione sarà presente il fotografo [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
CARLO ANTONETTI. TRASPARENZE DELL’ANIMA
Fino all'8 febbraio 2015
La mostra è curata da Carlo Antonetti ed è la felice conclusione di un laboratorio tenuto con gli utenti del Centro Diurno . dell'Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como, Dipartimento di Salute Mentale [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
70 ANNI DALLA LIBERAZIONE. STAMPA CLANDESTINA E LIBERTÀ DI STAMPA
Fino al 21 marzo 2015
La stampa clandestina nel periodo nazi-fascista e le pubblicazioni uscite nei giorni della Liberazione e nei mesi seguenti. L'esposizione è arricchita da una selezione di manifesti e atti pubblici [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
MINOLI. UN ITINERARIO TRA ARTE E SCIENZA
Fino al 1 marzo 2015
Una retrospettiva a dieci anni dalla morte di una delle figure più significative dell’arte comasca della seconda metà del ‘900. Ingresso compreso nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA
Fino al 14 giugno 2015
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. Il tema della prima: I giovani nella bufera bellica [segue]
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
Fino al 21 giugno 2015
La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Spazio Famiglia, via Gramsci 6
COCCOLE E MASSAGGI PER NEONATI E GENITORI
Dall'11 febbraio, dalle 15.30 alle 17
Cinque incontri per bimbi da 1 a 7 mesi e genitori, il mercoledì dalle 15.30 alle 17. Il costo del corso è di 60 euro. Per informazioni ed iscrizioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 allo 031.270447 e chiedere di Adriana [mail] [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting-point: Porta Pretoria, Largo Miglio
PORTA DI COMO ROMANA
Sabato 7 febbraio, ore 14.30, 15.00 e 15.30
Visite guidate alla Porta di Como romana, nota come Porta Pretoria, l’ingresso principale a Novum Comum. Prenotazione obbligatoria 031 252550, max 14 persone a gruppo [segue]

INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Aula Magna del Politecnico Polo Territoriale di Como, via Castelnuovo 7
ONCOLOGIA E TERRITORIO. I TUMORI DEL FEGATO
Venerdì 6 febbraio, ore 17.00
Incontro di approfondimento sul tumore al fegato: diagnosi, percorso, strumenti [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
L’ALIMENTAZIONE DELLE PERSONE FRAGILI
Venerdì 6 febbraio, ore 20.45
L’importanza di fare rete per prevenire e trattare la fragilità nutrizionale per familiari, caregivers, associazioni di volontariato, assistenti alla persona, infermieri, medici curanti. Con Bruno Magatti, Claudia Sorlini, Andrea Mascaretti, Guido Frigerio, Alfredo Vanotti, Anna Veronelli [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
UNA STORIA SPEZZATA: IL CONFINE ORIENTALE TRA STORIA, IDEOLOGIA, MEMORIA E RIMOZIONE
Sabato 7 febbraio, ore 16.00
Giorgio Conetti e Eric Gobetti approfondiranno gli eventi del confine orientale per il Giorno del Ricordo, in collaborazione con ANPI e Istituto Perretta [segue]
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
L’UOMO È CIÒ CHE MANGIA?
Mercoledì 11 febbraio, ore 14.30
Conferenza di Nicola D’Antonio in Sala Barelli, per il ciclo Incontri con le Scienze [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
CORSO DI GIAPPONESE PER RAGAZZI
Dal 4 marzo, ore 14.00 - 18.00
Corso gratuito di dieci lezioni per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, evento per i festeggiamenti dei 40 anni del gemellaggio Como-Tokamachi. Fino ad esaurimento posti [segue]


www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti