Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
3 sedi espositive | FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800 | Inaugurazione venerdì 27 marzo, ore 18.00, Pinacoteca civica Anteprima ore 17.00, Museo Storico G. Garibaldi e Biblioteca comunale | Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio, fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie, attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di grande dimensione [segue]
Pinacoteca civica, via Diaz 84. Fino al 21.06.2015 Museo storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1. Fino al 21.06.2015 Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1. Fino al 30.05.2015 |
Villa Olmo, via Cantoni 1 | ELI RIVA | Inaugurazione 2 aprile ore 18.00. Fino al 28 maggio
| Mostra antologica del Maestro comasco della scultura contemporanea che ha saputo raccogliere l’eredità dei Maestri Cumacini, tra tradizione e modernità [segue] | | Spazio Natta, via Natta 18 | MARIA PAOLA REMONDINI | Inaugurazione 2 aprile ore 18.00. Fino al 19 aprile | Retrospettiva della pittirice comasca, un tuffo tra le suggestioni della natura e i colori d’infanzia
| | Spazio Ratti, largo Spallino 1
| IL SENSO DELLA VITA. ALBERTO SCHIAVI
| Fino al 31 marzo
| Una pittura che rivela le profonde e segrete relazioni tra i colori
emergenti, come gialli, arancioni, rossi, e le forme tattili [segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| CRUCIFIXUM. MARCO VIDO
| Fino al 12 aprile
| Selezione di opere di grandi dimensioni e capacità di coinvolgimento, in
gran parte realizzate per questa personale e accomunate dal tema della
croce e della crocefissione [segue]
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 2
| Fino al 14 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La seconda sezione Il contributo delle donne - Patologie nella Grande Guerra è dedicata alla memoria della guerra nelle testimonianze femminili [segue]
| | Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi. [segue] |
Teatro Sociale, piazza Verdi
| OPERETTA BURLESCA | Venerdì 27 marzo, ore 20.30 | La storia di una sofferenza, della fragilità emotiva di chi rifiuta un’identità. Testo, regia, scene e costumi di Emma Dante [segue]
| | Piccola Accademia, via Castellini 7
| TRAIN DE VIE | Venerdì 27 marzo, ore 21.00 | Cineforum con Un treno per vivere di Radu Mihaileanu che tratta in maniera ironica la Shoah [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| RAZZA DI UOMINI | Sabato 28 marzo, ore 16.30 | Lettura teatrale a cura di Pandemonium teatro di Bergamo sulle trappole del
razzismo; vengono proposti vari punti di vista con esiti a tratti drammatici ma anche esilaranti [segue]
| | Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4 | SGUARDI SUL NOVECENTO | Sabato 28 marzo, ore 17.00 | Al pianoforte Pier Francesco Forlenza. Musiche di E. Satie, C. Debussy, S. Prokofiev. Ingresso libero con ritiro tagliandi, da martedì 24 marzo [segue] | | Chiesa di S. Agata, via Cetti 2
| CANTO PER TE | Sabato 28 marzo, ore 21.00 | Concerto di Pasqua con la partecipazione del coro dell’Istituto Cardinal Ferrari di Cantù [segue] | | Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro
| LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR | Sabato 28 marzo, ore 21.00 | La commedia di Shakespeare messa in scena con la regia di Ester Montalto [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| SOLID LIGHT. MARKER EVENT | Sabato 28 marzo, ore 22.00 | Light e dj set in un unico evento di intrattenimento e arti visive digitali. Elita & Marker & TSC presentano DWF10 WARM UP feat. NOTH.INC | IISO | LELE SACCHI | SURKIN [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| GRAZIE MAESTRO. TRIBUTO A ENZO JANNACCI | Domenica 29 marzo, ore 21.00 | Un grande cast di musicisti, cantanti e cominci renderanno omaggio al genio di Enzo Jannacci [segue] |
Spazio Famiglia, via Gramsci 6 | CAREZZE E COCCOLE. CORSO DI MASSAGGIO INFANTILE | Dal 15 aprile al 20 maggio | I corsi del mercoledì per bambini da 1 a 7 mesi si svolgono con un'educatrice diplomata A.I.M.I che insegna a mamme e papà un modo speciale di comunicare con i propri bambini [segue]
| | Spazio Gioco, via Palestro 17a
| CRESCERE IN MUSICA | Dal 9 aprile all'11 giugno
| Laboratorio per bambini da 0 a 3 anni, accompagnati dalla mamma o dal papà, per portare il bambino a comprendere e utilizzare la musica come strumento di comunicazione ed espressione della propria soggettività [segue] |
Meeting-point: Info-point Duomo, via MComacini
| FAMIGLIE STORICHE DI COMO
| Sabato 4 aprile, ore 15.00
| Visita gratuita di Como da Scoprire dedicata alle famiglie nobili comasche ed alle loro dimore. Prenotazione obbligatoria, ufficioturismo@comune.como.it,tel.031.252518/28.
|
Centro civico di Sagnino, via Segantini 2
| PRESENTAZIONE REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE
| Giovedì 26 marzo, ore 20.45
| Incontro aperto, rivolto in particolare ai residenti e alle
associazioni, per la presentazione del nuovo Regolamento per le pratiche
partecipative [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| L’UNDICESIMO COMANDAMENTO. NON NOMINARE AMORE INVANO
| Giovedì 26 marzo, ore 20.45
| Per la rassegna Le Primavere di Como, incontro con Suor Giuliana Galli, religiosa ed economista, membro del CDA di Banca Intesa. Ingresso libero con prenotazione [segue]
| | Sedi diverse
| LABORATORI ARTISTICI PARADA PAR TÜCC 2015 | Orari diversi
| Partono i 26 corsi gratuiti che ogni anno costruiscono le fondamenta per la sfilata cittadina [segue] |
Sedi diverse | SETTIMANA DEI MESTIERI. MEDIAZIONE A 360 GRADI
| 26, 27, 28 marzo | Ricco programma di eventi di orientamento per studenti e famiglie sul mondo delle professioni, con gli attori del territorio: giovedì Mediazione e comunicazione; venerdì Mediazione e scienza, medicina, economia, innovazione; sabato Mediazione e conflitti [segue]
| | Caserma de Cristoforis, piazzale Montesanto, 2 | IL PROTAGONISMO DELLE DONNE MIGRANTI NEL SISTEMA CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO | Sabato 28 marzo, dalle 17.00 alle 23.00 | Incontro organizzato dall’Associazione Burkinabè di Como per conoscere e scoprire gli usi e i costumi del Burkina Faso. Interverrà Rymond Balima, ambasciatore e console generale [segue]
| | Viale Tokamachi | COMMEMORAZIONE MONUMENTO LE MANI. CONGRESSO UNMS | Domenica 29 marzo, ore 10.00 | Cerimonia in onore e memoria di tutti i caduti per servizio istituzionale, in occasione del 15° anniversario della inaugurazione del Monumento Le Mani e a seguire Assemblea-Congresso Provinciale della Sezione all'Unione Nazionale Mutilati per Servizio - UNMS di Como al Palace Hotel [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|