Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Sedi diverse
| SETTIMANA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
| dal 15 al 23 novembre
| Un fitto programma di eventi, visite guidate, passeggiate, burattini, banchetti, incontri, ingressi gratuiti, laboratori per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni (e genitori) [segue]
|
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| ELENA TORTIA
| Inaugurazione 14 novembre, ore 18.00. Fino al 7 dicembre
| Personale di Elena Tortia, vincitrice della VI edizione di Co.Co.Co. Como Contemporary Contest [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| I COLORI DELL’ANIMA. MARIO CASTELLANI
| Inaugurazione 16 novembre, ore 16.00. Fino al 23 novembre
| Per celebrare il centenario della nascita, retrospettiva di uno dei protagonisti del Novecento artistico italiano, annoverato tra i Maestri di Brera, dove insegnò a partire dal 1964 [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIAN PIETRO LUCINI: CARTEGGI E DOCUMENTI D’ARCHIVIO
| Dal 13 al 30 novembre
| Apre al pubblico la terza parte della mostra dedicata ai documenti
d'archivio tratti dal fondo del poeta e intellettuale comasco Gian
Pietro Lucini. Questo modulo, in particolare, documenta la sua attività
di critico d'arte e letteratura e di opinionista politico [segue]
| | Banca Generali, piazza Volta 56
| CARLO DOSSI E GIANPIETRO LUCINI: UN’INSOLITA E LACUSTRE AMICIZIA
| Fino al 30 novembre
| Una mostra sul legame tra il poeta comasco e Carlo Alberto Pisani Dossi,
politico, scrittore diplomatico, proprietario del Dosso Pisani, con
documenti prestati dagli eredi della famigli Dossi [segue]
| | Spazio Ratti, Largo Spallino 1
| PERCORSI DI LUCE. HEIDI BEDENKNECHT - DE FELICE
| Fino al 30 novembre
| Opere in policarbonato fluorescente, illuminate con lampade a luce
nera. Dal 2003 l’artista sperimenta con questo materiale creando quadri,
sculture e installazioni, ispirandosi prevalentemente all’ambiente
marino e a quello celeste [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| BEONART. DENISE MASTEL
| Fino al 23 novembre
| Nella mostra Fulmineamente in un segno sono
esposti, oltre a opere provenienti da collezioni private, i famosi
cassetti d’arte sospesi e rare edizioni di kimono, foulard e design
d’arredo [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
| Fino al 16 novembre
| Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Visite guidate, introspettive e teatralizzate su prenotazione [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
| Fino al 16 novembre
| Oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70, a cura di Roberto Borghi [segue] | | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| L’EREDITÀ DI AUGUSTO NEL TERRITORIO DI COMUM
| Fino al 30 novembre
| Nel bimillenario della morte dell’imperatore,
testimonianze archeologiche a partire dall’età augustea [segue]
|
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| THE LONG WAY YOU DOWN. TROIS FABLES A L’USAGE. MADE IN MAURITIUS
| Mercoledì 19 novembre, ore 9.30
| Tre cortometraggi dall’Africa e dal mondo arabo, proseguono la rassegna cinematografica per le scuole superiori organizzata nell’ambito del progetto Popoli-amo, nato per promuovere il dialogo interculturale [segue]
|
Centro sportivo Inexere Village, Via San Pos 6, Grandate.
| UNITI PER I BAMBINI
| Domenica 16 novembre, ore 11.00
| Torneo Triangolare calcistico di solidarietà per festeggiare insieme il 200° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, il 150° Anniversario della Croce Rossa Italiana ed il 25° Anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia [segue] | | Piscine Ugo Foscolo, Casate, Muggiò
| INGRESSO GRATUITO ALLE PISCINE COMUNALI
| Durante la Settimana dell'infanzia e dell'adolescenza
| Ingresso gratuito per ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un genitore pagante. Piscina Ugo Foscolo, sabato 15 e sabato 22 novembre dalle ore 17.30 alle 19.30. Piscina di Casate e di Muggiò dal 15 al 23 novembre in orari definiti [segue]
|
Museo Archeologico, Museo Storico, Pinacoteca Civica, Tempio Voltiano
| INGRESSO GRATUITO AI GENITORI ACCOMPAGNATI DAI FIGLI
| Sabato 15 e domenica 16 novembre 2014
| Iniziativa in occasione della Settimana dell’Infanzia: visite, laboratori [segue]
| | Museo Archeologico
| E SE AUGUSTO AVESSE AVUTO I BAFFI?
| Sabato 15 novembre 2014, ore 15.00
| Laboratorio creativo per bambini 4-7 anni. Prenotazione obbligatoria, gratuito in occasione della Settimana dell’Infanzia [segue]
|
Liceo G. Galilei di Erba, via Volontari della libertà, 18/C
| DSA-BSE E L'EFFICACIA DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO
| Venerdì 14 novembre 2014
| Iniziativa rivolta ad insegnanti e a tutti coloro che sono impegnati a titolo diverso nei processi educativi, con l’obiettivo di fornire informazioni, approfondimenti e chiarimenti sui Disturbi Specifici di Apprendimento e sull’efficacia dei trattamenti riabilitativi [segue]
| | Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emauele II 97
| PROPRIETA' COMUNALE DI VIA VOLTA: INCONTRO PUBBLICO
| Giovedì 20 novembre, ore 17.00
| Presentazione degli obiettivi e del percorso che il Comune seguirà attraverso la co-progettazione, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali Bruno Magatti e del dirigente dell’area Politiche attive per i cittadini, Franca Gualdoni [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| LE ORIGINI DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE NELLA STORIOGRAFIA RECENTE
| Venerdì 14 novembre, ore 10.30
| In occasione del Centenario dello scoppio della Grande Guerra, le novità della storiografia nazionale e internazionale su tale epocale avvenimento e, contestualmente, di porre tali aggiornamenti a disposizione dei docenti [segue]
| | Villa del Grumello
| NOI E LORO: DIRITTI, EMOZIONI E LINGUAGGI TRA ADULTI E BAMBINI. COME CAPIRLI E COME FARSI CAPIRE
| Sabato 15 novembre, ore 14.30
| Simona Taroni modera l'incontro con Maria Bruna Marzorati avvocato,
Edoardo Colombo esperto della prevenzione della dipendenza tecnologica,
Daniela Rustioni psicologa, psicoterapeuta e psicolinguista. Organizzato
da Lions Como Lariano e Kiwanis Club di Como, con prenotazione
obbligatoria [segue]
| | Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
| ASF INTERCULTURA COMO
| Martedì 18 novembre, ore 14.30
| Nell’ambito della campagna per la presentazione dei programmi di studio
all’estero 2015-2016, incontro pubblico con i candidati alla sessione
2014-2015 del concorso [segue]
| | Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
| UNICEF: 40 A COMO
| Giovedì 20 novembre, ore 9.00
| La biblioteca ospita un seminario sulla Convenzione dei diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza per le scuole secondarie di 1° grado,
con la partecipazione del Consiglio comunale dei ragazzi [segue]
| | Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
| COSA FARÒ DA GRANDE
| Giovedì 20 novembre, ore 21.00
| Incontro e dibattito per genitori, studenti delle scuole secondarie di
1° grado, docenti e dirigenti scolastici sul delicato tema della scelta
del percorso scolastico [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| I NOSTRI PRIMI QUARANT'ANNI: RISORSE, COMPETENZE, E FRAGILITÀ DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
| Sabato 22 novembre, ore 9.30
| Convegno per la ricorrenza del quarantesimo anniversario di apertura degli asili nido comunali con interventi di relatori esperti e tavola rotonda di confronto fra diverse realtà territoriali [per prenotazione]
|
FUNICOLARE IN VIAGGIO DA 120 ANNI
| Domenica 16 novembre, corsa speciale ore 15.15 da piazza Alcide de Gasperi, 4
| Passaggio gratuito per due persone in occasione dei 120 anni della Funicolare Como-Brunate. Primo evento del programma di manifestazioni: mostra fotografica-documentale sulla storia della funicolare a Villa Giuliani (Brunate), ciclo di conferenze sui temi legati alla progettazione della funicolare e all’evoluzione dei trasporti presso l’auditorium della biblioteca di Brunate e allestimento del sentiero ‘Carescione’ - tratto che costeggiala funicolare, dalla fermata - con mini pannelli illustrativi multilingua rappresentanti i momenti salienti della sua storia
| | Cimitero monumentale di Como
| COMMEMORAZIONE DI PIER AMATO PERRETTA
| Sabato 15 novembre, ore 11,00
| A 70 anni dall’uccisione, si terrà, presso la tomba-monumento dei partigiani comaschi nel Cimitero monumentale di Como, la Commemorazione di Pier Amato Perretta [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|