Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIAN PIETRO LUCINI. POETA SIMBOLISTA TRA RISORGIMENTO E GRANDE GUERRA
| 21 – 22 novembre 2014
| Due giorni di convegno per conoscere la figura di Lucini, poeta, critico e pubblicista lariano. Venerdì dalle 14.30 alle 18.30. Sabato dalle 9.30 alle 13.30, approfondimento dell’opera letteraria e pubblicistica con docenti e studiosi italiani e svizzeri [segue]
|
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA
| Inaugurazione 26 novembre, ore 14.30. Fino al 14 giugno 2015
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. Il tema della prima: I giovani nella bufera bellica [segue]
| | Villa Sucota, Via per Cernobbio, 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Inaugurazione giovedì 20 novembre, ore 18.30. Fino al 21 giugno 2015
| La
Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto
tinti con le tecniche Ikat e Chiné, termini che identificano disegni
bellissimi dai contorni sfumati. A cura di Margherita Rosina e Francina
Chiara [segue]
| | Villa Giuliani, via Roma 13, Brunate
| FUNICOLARE. IN VIAGGIO DA 120 ANNI
| Dal 22 novembre al 1 febbraio 2015
| Mostra-percorso fotografica e documentale sulla storia della funicolare [segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| ELENA TORTIA
| Fino al 7 dicembre
| Personale di Elena Tortia, vincitrice della VI edizione di Co.Co.Co. Como Contemporary Contest [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIAN PIETRO LUCINI: CARTEGGI E DOCUMENTI D’ARCHIVIO
| Fino al 30 novembre
| Documenti
d'archivio tratti dal fondo del poeta e intellettuale comasco Gian
Pietro Lucini, che ricostruisce la sua attività
di critico d'arte e letteratura e di opinionista politico [segue]
| | Banca Generali, piazza Volta 56
| CARLO DOSSI E GIAN PIETRO LUCINI: UN’INSOLITA E LACUSTRE AMICIZIA
| Fino al 30 novembre
| Una mostra sul legame tra il poeta comasco e Carlo Alberto Pisani Dossi,
politico, scrittore diplomatico, proprietario del Dosso Pisani, con
documenti prestati dagli eredi della famigli Dossi [segue]
| | Spazio Ratti, Largo Spallino 1
| PERCORSI DI LUCE. HEIDI BEDENKNECHT - DE FELICE
| Fino al 30 novembre
| Opere in policarbonato fluorescente, illuminate con lampade a luce
nera. Dal 2003 l’artista sperimenta con questo materiale creando quadri,
sculture e installazioni, ispirandosi prevalentemente all’ambiente
marino e a quello celeste [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| BEONART. DENISE MASTEL
| Fino al 23 novembre
| Nella mostra Fulmineamente in un segno sono
esposti, oltre a opere provenienti da collezioni private, i famosi
cassetti d’arte sospesi e rare edizioni di kimono, foulard e design
d’arredo [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| I COLORI DELL’ANIMA. MARIO CASTELLANI
| Fino al 23 novembre
| Per celebrare il centenario della nascita, retrospettiva di uno dei
protagonisti del Novecento artistico italiano, annoverato tra i Maestri
di Brera, dove insegnò a partire dal 1964 [segue]
| | | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| L’EREDITÀ DI AUGUSTO NEL TERRITORIO DI COMUM
| Fino al 30 novembre
| Nel bimillenario della morte dell’imperatore,
testimonianze archeologiche a partire dall’età augustea [segue]
|
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| A DIO PIACENDO
| Venerdì 21 novembre, ore 21.00
| Proiezione dell’ultima intervista a Don Titino Levi, scomparso lo scorso
5 gennaio, che nel 1964 venne inviato nel quartiere di Prestino, con il
compito di costruire una parrocchia e di creare una comunità; fu fra
gli iniziatori dello scoutismo comasco già nel primo dopoguerra [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| L’ISOLA DEGLI SMEMORATI
| Sabato 22 novembre, ore 16.00
| Nell’ambito della settimana UNICEF, proiezione del film tratto da un racconto di Bianca Pitzorno. Una storia leggera per presentare ai bambini il tema dei diritti dell’infanzia. Segue dibattito [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| LA CONCHIGLIA
| Mercoledì 26 novembre, ore 9.30
| Dalla Somalia il terzo film della rassegna per studenti nell’ambito del progetto Popoli-amo, nato per promuovere il
dialogo interculturale. Ingresso libero fino a esaurimento posti [segue]
|
Piscine Ugo Foscolo, Casate, Muggiò
| INGRESSO GRATUITO ALLE PISCINE COMUNALI
| Durante la Settimana dell'infanzia e dell'adolescenza
| Ingresso gratuito per ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un genitore pagante. Piscina Ugo Foscolo, sabato 22 novembre dalle ore 17.30 alle 19.30. Piscina di Casate e di Muggiò fino al 23 novembre in orari definiti [segue]
|
Museo Archeologico, Museo Storico, Pinacoteca Civica, Tempio Voltiano
| INGRESSO GRATUITO AI GENITORI ACCOMPAGNATI DAI FIGLI
| Sabato 22 e domenica 23 novembre
| Iniziativa in occasione della Settimana dell’Infanzia: visite e laboratori [segue]
| | Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| GUARDO, SCATTO E…RI-GUARDO!
| Domenica 23 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 12.00
| Laboratorio per ragazzi dai 12 anni in su. E’ necessario portare con sé smartphone, tablet o macchina digitale. In occasione della Settimana dell’Infanzia. Prenotazione obbligatoria 031.252550 [segue]
| | Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro
| RAPERONZOLO
| Domenica 23 novembre, ore 15.30
| Spettacolo per bambini dalla fiaba dei Fratelli Grimm [segue]
|
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| COSA FARÒ DA GRANDE
| Giovedì 20 novembre, ore 21.00
| Incontro e dibattito per genitori, studenti delle scuole secondarie di
1° grado, docenti e dirigenti scolastici sul delicato tema della scelta
del percorso scolastico [segue]
| | Sala Centro civico, via Grandi 21
| IL TEMPO DELLE MELE COTTE
| Venerdì 21 novembre, ore 20.45
| Serata per genitori con figli adolescenti a cura delle psicologhe Giulia Galimberti, Greta Bernasconi, Laura Rivolta [segue]
| | Sala Stemmi del Comune di Como, via Vittorio Emanuele II 97
| LA FAMIGLIA, LIEVITO EDUCATIVO PER LA SOCIETÀ
| Venerdì 21 novembre, ore 21.00
| Interventi di Manuela Tomisich psicologa, psicoterapeuta, Bernardino Casadei esperto di welfare di comunità, Giovanni Giambattista presidente Forum Comasco Associazioni familiari [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| I NOSTRI PRIMI QUARANT'ANNI: RISORSE, COMPETENZE, E FRAGILITÀ DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
| Sabato 22 novembre, ore 9.30
| Convegno per la ricorrenza del quarantesimo anniversario di apertura
degli asili nido comunali: Daniele Novara pedagogista, Anna Rezzara docente Università Bicocca,
Franca Gualdoni direttore dell’Area Politiche Sociali Comune di Como,
Simona Taroni coordinatrice servizi Prima infanzia Comune di Como. Dalle 14.00: Amministratori a confronto per la Tavola rotonda sui servizi per l’infanzia [segue]
|
SETTIMANA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
| Dal 15 al 23 novembre
| Un fitto programma di eventi, visite guidate, passeggiate, teatro,
banchetti, incontri, ingressi gratuiti, laboratori per bambini e ragazzi
da 0 a 18 anni (e genitori) [segue]
| | Portici del Broletto, piazza Duomo
| BE SMART. SOSTANZE, MUSICA ED ARTE IN UN POMERIGGIO STUPEFACENTE
| Sabato 22 novembre, ore 15.00 - 19.30
| Evento di sensibilizzazione ai rischi del consumo di alcol e sostanze stupefacenti. Per ragazzi a partire dai 14 anni. A cura della cooperativa Lotta contro l’emarginazione [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|