Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 41 del 22/10/2015

Paolo Giovio, Larius - Fondo stampe Musei Civici
indice
EVENTO SPECIALE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
MERCATINI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Villa Olmo, via Cantoni 1
COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1913-2014
Fino al 29 novembre
De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Ricco calendario di eventi collaterali  [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMATorna all'indice
Salone dell’Organo del Conservatorio, via Cadorna 4
MUSICA SACRA ALLA CORTE DI SALISBURGO
Giovedì 22 ottobre, ore 17.00
Coro Polifonico del Conservatorio di Como. Direttore Michelangelo Gabbrielli. Musiche di W.A. Mozart, J.E. Eberlin [segue]
Salone Enrico Musa – Associazione Carducci, viale Cavallotti 7
LED ZEPPELIN SUITE
Giovedì 22 ottobre, ore 20.30

Giovanni Falzone Contemporary Orchestra in Un viaggio sul più famoso dirigibile del rock [segue]

Teatro Sociale, piazza Verdi
IL MATRIMONIO
Giovedì 22 ottobre, ore 20.30
Regia e adattamento di Salvatore Tramacere da Il matrimonio di Nikolaj Vasil’evič Gogol con una rassegna di personaggi divertenti catapultati ai nostri giorni, come se assistessimo ad una trasmissione televisiva [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
LE CITTÀ INVISIBILI
Venerdì 23 ottobre, ore 11.00

A cura di Ossigeno Teatro, lettura scenica delle città Invisibili di Italo Calvino con Alessandro Pazzi e Filippo Monico alla batteria, all’interno della Mostra Com’è viva la città, un appuntamento dedicato alle scuole [segue]

Piccola Accademia, via Castellini 7
LA ROSA CHE NON COLSI
Venerdì 23 ottobre, ore 21.00

Spettacolo-lettura dal sottotitolo Le mani di Victor ovvero Victor Jara, regista e cantautore cileno, trucidato durante la dittatura cilena. Con Giuseppe Adduci e Lorenzo Livraghi alla chitarra [segue]

Spazio Gloria, via Varesina 72
NINÌ
Venerdì 23 ottobre, ore 21.30
Ninì Pietrasanta è una donna alpinista, tra le prime persone a portare in parete una cinepresa da 16mm. Primo appuntamento con la rassegna "Momenti di gloria - la rivincita degli outsiders", preceduto alle 20.30 dall'incontro con il regista Gigi Giustiniani che dialogherà con Alberto Cano, con inaugurazione della mostra Rock Vertigo del fotografo-alpinista Massimo Malpezzi [segue]
Spazio Gloria, via Varesina 72
GABRIELLE, UN AMORE FUORI DAL CORO
Sabato 24 ottobre, ore 16.00

Down Verso invita tutti alla proiezione di un film sulla disabilità che invita a riflettere sui temi dell’affettività e dell’autonomia. Presentazione ed introduzione di Alberto Cano [segue]

Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
ELETTROSENSI. BLENDING
Sabato 24 ottobre, ore 17.00

Concerto con Simone Gargenti e Lorenzo Orsenigo alla marimba, Paolo Pasqualin al vibrafono e Elena Guarnieri all'arpa. Regia del suono: Luca Richelli [segue]

Museo Casartelli, viale Cavallotti 7
ALLA CORTE DI UN GIULLARE

Sabato 24 ottobre, ore 20.30

Spettacolo di giullarate popolari con Christian Poggioni [segue]
Chiesa di San Cassiano, via Claudio Marcello 3
CONCERTO STRUMENTALE
Sabato 24 ottobre, ore 21.00
Celebrando Marco Enrico Bossi con l'orchestra de I Cameristi del Verbano [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
ORCHESTRA ACCADEMIA E MARCO PIEROBON
Domenica 25 ottobre, ore 21.00

Concerto benefico a favore del progetto Le Arti per le Terapie con l’Orchestra Accademica diretta da Davide Sgobbi e con il Maestro Marco Pierobon, trombettista tra i più famosi a livello internazionale [segue]

Spazio Gloria, via Varesina 72
FIGLIO DI NESSUNO
Lunedì 26 ottobre, ore 21.00

Il film di Vuk Ršumovic Siamo narra del ritrovamento di un ragazzo lupo tra le montagne della Bosnia. Al suo inserimento nella "civiltà" fa da contrappasso la disintegrazione della Iugoslavia, le guerre, la divisione e la ferocia etnica [segue]

Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
TIMBUKTU
Lunedì 26 ore 21.00, martedì 27 ore 15.30 e 21.00, mercoledì 28 ore 21.00

Timbuktu, patrimonio dell’umanità per l’Unesco e città ostaggio dei jihadisti, è la cornice di questo film girato con ironia e leggerezza, nonostante le brutalità narrate, da Abderrahmane Sissako [segue]

Salone dell’Organo del Conservatorio, via Cadorna 4
ARS VOCALIS ET ARS INSTRUMENTALIS
Martedì 27 ottobre, ore 17.00
Cori in concerto con musica vocale sacra e profana dal Quattrocento al Seicento. Direttore Michelangelo Gabbrielli [segue]
MOSTRETorna all'indice
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
L’UOMO NEL PAESAGGIO
Inaugurazione venerdì 23, ore 18.30. Fino al 22 novembre
A cura di Carlo Pozzoni, noto fotografo e fotoeditore comasco, opere che indagano, con una prospettiva originale e spesso straniante, la rappresentazione paesaggistica e il rapporto dell’uomo con la città [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
NUOVO BIVACCO DI TAEGGIO
Inaugurazione sabato 24, ore 14.00. Fino al 14 novembre

Presentazione di nove soluzioni progettuali per il rifugio sul Monte Legnone. Dalle 16.30 breve conferenza di apertura dal titolo Alpinismo e Architettura con Luigi Cavadini, Nicola Fazzini, Samuele Manzotti, Pierangelo Sfardini [segue]

Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
IL FONDO STAMPE DEI MUSEI CIVICI DI COMO
Inaugurazione sabato 24, ore 15.00. Fino al 31 gennaio 2016
Excursus storico e geografico dalla Carta del Lago di Como dell'antica Provincia e Diocesi, tratta dall’opera Larius di Paolo Giovio, alla cartografia di epoca moderna e al multimediale [segue]
Spazio Ratti, largo Spallino 1
INTENZIONALITÀ
Inaugurazione giovedì 29, ore 18.00. Fino al 1 novembre
Mostra dedicata al maestro Pierantonio Verga degli allievi del corso di pittura dell’Accademia Galli che espongono le opere realizzate durante l'Atelier pittura [segue]
Teatro Sociale e Broletto
EXPO'NENDO
Fino al 24 ottobre
La mostra che raccoglie i progetti per Expo realizzati dalle scuole comasche. La cerimonia di chiusura alla Villa del Grumello [segue]
Spazio Ratti, largo Spallino 1
COMON CREATIVITY SHARING 2015
Fino al 25 ottobre
La mostra è frutto del progetto scuole di comON 2015 e saranno esposti i lavori degli studenti delle scuole superiori locali e quelli delle più importanti università italiane del design e della moda [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
LO SGUARDO NOMADE. DER NOMADISCHE BLICK
Fino al 25 ottobre
Da piú di 10 anni il viaggiare insieme è parte integrante del lavoro dei due artisti Paola Alborghetti ed Eckehard Fuchs [segue]
Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Giardini a Lago, Viale Puecher
1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
Fino al 31 ottobre

Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del 1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a Como, in concomitanza con Expo [segue]

Pinacoteca civica, via Diaz 84
DI CAVALLO IN TORRE E DI TORRE IN CAVALLO
Fino al 31 ottobre

Mostra di giochi di scacchi e scacchiere e stampe di arte contemporanea, realizzati, tra gli altri, da artisti quali Giò Pomodoro, Alik Cavaliere e Andrea Branzi, e di incisioni ad argomento scacchistico [segue]

Famiglia Comasca, via Bonanomi 5
VÉSTITI D’ORIENTE
Fino al 6 novembre
Mostra di kimono e di acquarelli della pittrice comasca Giuliana Valli per festeggiare il 40° di gemellaggio fra le Città di Como e Tokamachi [segue]
Villa Bernasconi, via Regina 7, CERNOBBIO
WOMENinINNOVATION
Fino all' 8 novembre

Donne e innovazione: un tema raccontato attraverso la video-testimonianza di donne italiane che concretamente fanno innovazione in diversi ambiti della vita sociale del Paese con il progetto IngredientesegretoD [segue]

Sedi diverse
STREETSCAPE
Fino all'8 novembre
Mostra pubblica di Urban Art diffusa nelle piazze e nei cortili della città, a cura di C. Canali e I. Quaroni. Un progetto itinerante per riflettere sulle nuove possibilità di interazione tra l’arte contemporanea e il tessuto urbano della città [segue]
Sedi diverse
DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA
Fino all'8 novembre

Percorso sul rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, a partire dalle interpretazioni pedagogiche del Novecento. Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola a Palazzo Natta, Maestri comacini in Pinacoteca Civica [segue]

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
Fino al 14 novembre
Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, illustrazioni naturalistiche, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
Sedi diverse
FUORIDIMOSTRA
Fino al 29 novembre
Progetto artistico con sette galleristi e artisti comaschi: il fuorisalone della Grande mostra sulla città con tantissimi eventi speciali [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 30 giugno 2016
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting point: Info-point Duomo/Broletto, entrata da piazza Duomo e via Pretorio
LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE
Sabato 24 ottobre, ore 15.00
Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago, punteggiata di dimore patrizie di età barocca e neoclassica. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65. Italiano/English. Info tel.031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it  [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 25 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00

Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]

CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Ritrovo: ex farmacia, via Henry Dunant - CAVALLASCA
COLORI D'AUTUNNO. COLOURS OF FALL
Sabato 24 ottobre, ore 14.00
Breve passeggiata nel Parco Spina Verde immersi nei vividi colori autunnali con raccolta da terra delle foglie per realizzare il Fogliario. Durata: 3 ore circa [segue]
Teatro Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro 4
LA PRINCIPESSA SUL PISELLO
Domenica 25 ottobre, ore 15.30 e 17.30
L'Associazione Culturale Teatro in Centro presenta la favola di H.C. Andersen per la rassegna di teatro per bambini Piccole Idee [segue]
La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
A RITMO DI MUSICA... LEGGIAMO
Martedì 27 ottobre, ore 16.45

Letture per bambini che muovono il mondo a cura di Laura Arrighi, ciclo Favole al Telefono di Gianni Rodari [segue]

SPORT
Torna all'indice
Stadio G. Sinigaglia, via Sinigaglia 2
PARTITA COMO - LATINA
Sabato 24 ottobre, ore 15.00
9° giornata Serie B [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
ANCE, via Briantea 6
19º CONVEGNO ITINERANTE DELLA STAMPA ALPINA
Sabato 24 e domenica 25 ottobre, ore 9.00
Convegno sul tema della responsabilità dell’ANA - Associazione Nazionale Alpini davanti alle nuove generazioni e al futuro della società [segue]
Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d'Oro 1
FONDO STAMPE DEI MUSEI CIVICI DI COMO
Sabato 24 ottobre, ore 15.00
Presentazione del Fondo stampe dei Musei, a cura della Bibliotecaria Rachele Viscido in occasione dell'inaugurazione dell'omonima mostra [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
CONVERSAZIONI D’ARTISTA SU DE CHIRICO
Domenica 25 ottobre, ore 17.00
La storica dell’arte Silvia Somaschini presenterà l'artista in Mostra, il suo lavoro e le sue opere, facendo scoprire al pubblico gli aspetti meno noti, ma suggestivi. L’organizzazione offrirà un the con dolcezze [segue]
Fondazione A. Ratti, villa Sucota, via per Cernobbio 19
IL CAPITALE CITTÀ
Lunedì 26 ottobre, ore 21.00
Conferenza di Paolo De Santis sull'analisi sulla città svolta dal Centro Studi dell’Economia Comasca, con dibattito [segue]
Salone Enrico Musa – Associazione Carducci, viale Cavallotti 7
RACCONTANO UNA VITA DI LAVORO
Martedì 27 ottobre, ore 18.00

Ospiti del Salotto letterario: Franca Squarciapino, costumista e Ezio Frigerio, scenografo [segue]

Foyer del Teatro Sociale, piazza Verdi

COM'È VIVO GABER
Martedì 27 ottobre, ore 21.00

Video / racconto di Alessio Brunialti e Maurizio Pratelli sul cantautore e la sua arte, fatta di testi di sostanza e mimica facciale e corporea: Teatro-canzone [segue]

Sala Barelli, Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
STRANI FENOMENI OTTICI
Mercoledì 28 ottobre, ore 14.30
Franco Prati, docente Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria, racconta i materiali con indice di rifrazione negativo: lenti perfette, mantello dell'invisibilità e altro [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
PAESAGGI SONORI E PRATICHE MUSICALI NELLA MILANO DEL SECONDO NOVECENTO
Giovedì 29 ottobre, ore 18.30

Per Art & the city, conferenza a cura di Nicola Scaldaferri sui paesaggi sonori e pratiche musicali nella Milano del secondo Novecento, sia a livello popolare sia nella sperimentazione artistica più avanzata [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
INTERCULTURA
Mercoledì 28 ottobre, ore 20.45

Presentazione dei Programmi Intercultura 2015 a cui seguiranno diciotto incontri, da ottobre 2015 a giugno 2016, presso il Centro Civico di Albate [segue]
Teatro sociale, piazza Verdi
TEDXLAKECOMO. SHARE
Sabato 14 novembre
Ultimi posti disponibili per la settima edizione di TEDxLakeComo il cui programma sarà reso noto il giorno stesso dell’evento [segue]

CANTO DELLA TERRA

Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015
Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata

MERCATINI
Torna all'indice

Piazza Cavour
TRENTINO IN PIAZZA
Giovedì 22, ore 14.30-19.30
Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25, ore 9.30-19.30
Piazza San Fedele
L'ARTE DEL FARE
Domenica 25
Via Caio Plinio Secondo
MERCATINO DI SANTA GIULIANA
Giovedì 29 e venerdì 30
[segue]




Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

Il Portale del Comune di Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti