Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| CO.CO.CO.
| Inaugurazione 17 ottobre, ore 18.00. Fino al 9 novembre
| Mostra dei finalisti di Como Contemporary Contest. L’esposizione vede anche la partecipazione straordinaria di Khaled Istaityia, giovane artista palestinese proveniente da Nablus, città gemellata con Como dal 1998. L’artista, che presenta un olio su tela, è ospite della mostra nell’ambito dello Scambio artistico Como – Nablus – Netanya, una sezione speciale del concorso che ha visto la selezione di due artisti comaschi – Fatima Bianchi e Nicola Lorini – che avranno la possibilità di recarsi nelle due città mediorientali, esporre il loro lavoro ed entrare in contatto con le istituzioni culturali locali. Allo stesso modo, Como ospita ora l’artista palestinese Khaled Istaityia e nel 2015 ospiterà un artista israeliano da Netanya [segue]
|
Broletto, piazza Duomo
| TONI POETICI
| Inaugurazioe 18 ottobre, ore 18.30. Fino al 9 novembre
| Personale di Leonardo Santoli e Gianfranco Sergio, a cura di Edoardo Di Mauro e Salvatore Marsiglione [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| OBIETTIVO FRONTE LAGO
| Fino al 25 ottobre
| Oltre 50 fotografie delle prospettive che si aprono percorrendo la riva del primo bacino del nostro lago [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| GIAN PIETRO LUCINI (1867-1914)
| Inaugurazione 16 ottobre, ore 18.00. Fino all'11 novembre
| Secondo modulo della mostra dedicata a Gian Pietro Lucini: corrispondenze inedite e lettere di Marinetti, Dossi,
Palazzeschi, Linati, Prezzolini. In occasione dell'inaugurazione, Pier Luigi Ferro presenta il saggio dal titolo “La penna d’oca e lo stocco d’acciaio: Lucini, Arcangelo Ghislieri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo [segue]
| | Sedi diverse
| STREETSCAPE3
| Fino al 9 novembre
| Street Art e Urban Art, mostra diffusa nelle piazze e nei cortili della città [segue]
| | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| L’EREDITÀ DI AUGUSTO NEL TERRITORIO DI COMUM
| Fino al 30 novembre
| Nel bimillenario della morte dell’imperatore,
testimonianze archeologiche a partire dall’età augustea [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
| Fino al 16 novembre
| Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
| Fino al 16 novembre
| Oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70, a cura di Roberto Borghi [segue] | | MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
| EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
| Fino al 31 ottobre
| Rassegna che documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano [segue]
|
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| IMMAGINANDO… SHAKESPEARE
| Giovedì 16 ottobre, ore 21.00
| I personaggi di Shakespeare nelle arti figurative e al cinema. A cura di Bruno Fasola e Mario Bianchi. Con interventi recitati degli allievi della Scuola di Teatro La congiura dei poeti [segue]
| | Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| CONFERENZA - CONCERTO D'ORGANO
| Sabato 18 ottobre, ore 17.00
| A conclusione del restauro dell’organo positivo del Museo Storico, concerto inaugurale e presentazione del restauro. Organista: Ismaele Gatti [segue]
| | Piazza Cavour
| LA VIA LATTEA. QUARTO MOVIMENTO
| Domenica ottobre, dalle 14.30 alle 22.00 circa
| Stazione 4, angolo via Bianchi Giovini, 19.00: Per Cosima. Omaggio a Cosima Wagner con la partecipazione di Eva Wagner; Stazione 5, piazza Cavour, 20.30: In questi divini luoghi. Ovvero sei compositori sulle sponde dei nostri laghi [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| LA RABBIA DI PASOLINI
| Giovedì 16 ottobre, ore 21.00
| Proiezione e approfondimento dell’analisi lirica e polemica di fenomeni e conflitti sociopolitici, nella versione “ricostruita” di Giuseppe Bertolucci. Sarà presente Carlo Di Carlo regista, critico e storico del cinema [segue] |
Meeting-point: info point di fianco al Duomo, Via M.Comacini
| GLI ANTICHI NOMI DELLA CITTÀ
| Domenica 19 ottobre, ore 15.00
| Contrada degli Asini, delle Meraviglie, dell'Inferno e della Maddalena: ecco solo alcuni dei curiosi e antichi nomi della città di Como. L'itinerario propone un affascinante viaggio alla scoperta dell'antica toponomastica [segue]
| | Meeting-point: piazza del Popolo
| CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
| Sabato 18 ottobre, dalle 16.00 alle 18.30
| Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 19 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00
| Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
|
Villa Olmo, via Cantoni 1
| GIOCARE CON L’ARTE E L’ARGILLA
| Sabato 18 ottobre, ore 18.00
| Percorso di visita e manipolazione creativa con l’argilla, per esprimere liberamente le impressioni sul tema della mostra [segue]
|
Villa Olmo, via Cantoni 1
| UNA GENERAZIONE ESAGERATA
| Giovedì 16 ottobre, ore 18.15
| Si parla di un’intera generazione, dai radicali italiani alla crisi della
globalizzazione, con Andrea Branzi, Francesca Balena Arista e Angela Rui. Introduce e coordina Alfredo Taroni [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| LA PENNA D’OCA E LO STOCCO D’ACCIAIO
| Giovedì 16 ottobre, ore 18.00
| Presentazione del libro di Pier
Luigi Ferro “La penna d’oca e lo stocco d’acciaio. Gian Pietro Lucini,
Arcangelo Ghislieri e i periodi repubblicani nella crisi di fine
secolo” in occasione dell'apertura della seconda mostra su Gian Pietro Lucini [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| L'ABUSO ASSISTITO
| Giovedì 16 ottobre, ore 21.00
| Incontro pubblico sul tema dell'abuso sui minori con l'intervento di
Daniele Lietti, pediatra e primario dell’Ospedale Valduce. A cura del
Lions Club [segue]
| | Auditorium Don Guanella, via T. Grossi 18
| 1914: LA FINE DELL’EUROPA
| Venerdì 17 ottobre, ore 20.45
| Alberto Torresani, storico, terrà una conferenza sulla prima guerra
mondiale in occasione del centenario, sull’Europa e il tramonto delle potenze europee
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| NON CONSUMARE SUOLO SI DEVE E SI PUÒ
| Venerdì 17 ottobre, ore 17.00
| Il consumo di suolo è la prima e più drammatica emergenza ambientale dei
nostri tempi e dei nostri luoghi. Intervengono: Roberto Corti, Paolo
Pileri, Damiano Di Simine, Lorenzo Spallino, Luca Gaffuri, Chiara Braga.
Moderano Silvana Verga e Andrea Rinaldo
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
| Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30
| Per la Settimana europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di
lavoro, Inail Como in collaborazione con Anmil, propone un incontro sul
tema aperto a tutta la cittadinanza
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| NON CHIAMATELO AMORE: LA RELAZIONE ABUSANTE-ABUSATO
| Giovedì 23 ottobre, ore 21.00
| Lo psichiatra e criminologo Claudio Marcassoli approfondirà i casi di
relazioni adulto-minore, quale luogo di disparità tra i soggetti e di mancanza affettiva. A cura del
Lions Club [segue]
| | Centro civico di via Collegio dei Dottori
| CORSO DI PIZZO DI CANTÙ
| Tutti i lunedì dalle 14.30 alle 17.30
| Lezioni gratuite di lavorazione al tombolo di merletto a fuselli [segue]
| | Yacht Club Como, viale Peucher 8
| QUANDO LA MENTE SI SERVE DEL CORPO
| Mercoledì 22 ottobre, ore 18
| Per la giornata nazionale dell'Associazione Mogli Medici Italiani, tavola rotonda sui disturbi da somatizzazione con Rosanna Scaravelli, Gianluigi Spata, Simona Fontana, Nicola Molteni, Franco Radaelli [segue]
|
Partenza e arrivo in piazza Cavour
| 33^ TROFEO RALLY ACI COMO. TROFEO RALLY ASFALTO
| 17 - 18 ottobre. Partenza ore 18.30 di venerdì
| Ultima gara del campionato italiano WRC che assegnarà il titolo assoluto e di classi. Tre interventi a supporto: l'inedito rally nazionale, la sezione Storiche da rally e il 1° raduno Aci Como Storico [segue]
| Sedi diverse
| NOTTE DEI SENZA DIMORA
| Sabato 18 ottobre
| La giornata di solidarietà prevede incontri, doccia, cena, film e conclusione dalle ore 24.00 in via Cesare Cantù, con la Notte in sacco a pelo: tutti insieme ad ammirar le stelle sotto i portici del Liceo Volta [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|