Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web

|
Centro storico e lungolago
| CARNEVALE IN CITTÀ
| Animazione e eventi
| Domenica 7 febbraio: Circo dei Trampolieri a Porta Torre a partire dalle 14. In Piazza Cavour: Truccabimbi dalle 14 alle 17 e Zumba in maschera dalle ore 14.30 alle ore 17. In caso di maltempo gli eventi non avranno luogo. Martedì 9 febbraio: Micro Circo Macaggi in Piazza Cavour dalle 14.30. In caso di maltempo lo spettacolo sarà al Teatro La Lucernetta in Piazza Medaglie d'Oro [segue] | | Museo Archeologico, Storico, Pinacoteca, Tempio Voltiano | DOMENICA AL MUSEO
| Domenica 7 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 | Apertura straordinaria con ingresso gratuito ai musei comunali [segue]
| | Commemorazione ufficiale | GIORNO DEL RICORDO
| Mercoledì 10 febbraio
| Ore 9.30: deposizione corona ai Giardini Martiri delle foibe istriane di Albate via Sant’Antonino Ore 11.00: cerimonia con le autorità cittadine e l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia alla Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 [segue]
| Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| XI FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO | Fino a domenica 7 febbraio
| Proiezioni, tra mattino, pomeriggio e sera, del miglior cinema nazionale con premiazione finale [segue] | | Sottopalco Teatro Sociale, piazza Verdi | TERRA MATTA | Giovedì 4 febbraio, ore 20.30 e ore 22.00 | Stefano Panzeri conduce lo spettatore dietro le quinte del primo conflitto mondiale [segue] | | Sala Conferenze Ordine degli Architetti PPC, via Sinigaglia 1 | CATHEDRALS OF CULTURE Parte 1 | Giovedì 4 febbraio, ore 21.00 | Esplorazione delle relazioni tra architettura e cinema con: The
Berlin Philharmonic di Wim Wenders, The National Library, Rossíyskaya
Natsionál’Naya Bibliotéka di Michael Glawogger, Halden Prison di Michael
Madsen [segue] | | Piccola Accademia, via Castellini 7
| IL BANDOLO DELLA MATASSA | Venerdì 5 febbraio, ore 21.00 | Monologo di un barbone, liberamente ispirato a Zorro. Un eremita sul marciapiede di Margaret Mazzantini [segue]
| | Teatro Nuovo di Rebbio, via A. Lissi 9 | LA CHIAVE DELL'ASCENSORE | Venerdì 5 febbraio, ore 21.00 | Opera di Ágota Kristóf sulla storia di due donne che combattono per dare valore alla propria vita con metodi opposti ma tese all’unico fine di liberarsi da un potere che ha negato loro la libertà [segue]
| | Auditorium del Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| I NOSTRI COMPOSITORI | Sabato 6 febbraio, ore 17.00 | Ensemble Laboratorio del Conservatorio di Como, direttore Guido Boselli, presenta musiche di C. Ballarini, G. Boselli, C. Magnan, A.E. Negri, M. Marinoni [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| DEEPHAN. UNA NUOVA VITA | Lunedì 8 febbraio, ore 21.00 | Il protagonista del film di Jacques Audiard è un profugo dello Sri Lanka, già soldato nelle tigri Tamil durante la guerra civile, che inventa la sua nuova vita nella banlieue di Parigi, infestata da gang di spacciatori violenti [segue]
| | Teatro Nuovo di Rebbio, via A. Lissi 9
| UNA STORIA...CUMPLICADA!!
| Sabato 6 febbraio, ore 21.00 | Commedia brillante in vernacolo comasco dove uno scrittore di libri gialli organizza una seduta spiritica [segue]
| | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 | THE WORDS | Lunedì 8 ore 21.00, martedì 9 ore 15.30 e 21.00, mercoledì 10 febbraio ore 15.30
| Racconto di uno scrittore accusato di plagio, proiezione e prosatore di se stesso [segue]
| | Istituto Carducci, via F. Cavallotti 7 | IL PIANOFORTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO | Mercoledì 10 febbraio, ore 20.30 | Tre concerti in collaborazione con il Liceo Musicale “Teresa Ciceri” di Como [segue]
| | Salone dell'Organo del Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4 | ELETTROSENSI | Giovedì 11 febbraio, ore 17.00 | Brani acusmatici e per live-electronics con Riccardo Vaglini al pianoforte/tastiere. Live-electronics e regia del suono a cura degli studenti di Musica Elettronica [segue] | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 | ARTIGIANI DELLA PIETRA | Inaugurazione 5 febbraio ore 17.00 - fino al 28 febbraio | Mostra di Sergio Casalbore, Bruno Luzzani e Stefano Ceresa in un incontro basato sullo scambio e sul dialogo tra pittura, scultura e architettura, accumunato dalla pietra moltrasina [segue] | | Informagiovani, via Vittorio Emanuele 98 | STREET ART AND GRAFFITI | Inaugurazione sabato 6 febbraio, ore 15.30. Fino al 27 febbraio
| Mostra dei lavori creati nei corsi di Street art&Graffiti, Live painting e aperitivo di inaugurazione | | Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4 | ANGELA CAREMI | Fino al 12 febbraio | Artista del territorio che illustra con stoffe, poesie, insetti, giostre e teatrini [segue] | | Spazio Pedraglio, piazza Volta 48 | THE BOX. TOM PORTA | Fino al 25 febbraio | Beauty Overkill è l'ultima fatica dell'artista
milanese, esposte raffigurazioni di teschi ironicamente colorati e
“brandizzati” con marchi e icone del nostro tempo e una retrospettiva
sulla carriera artistica di Porta [segue] | | Broletto, piazza Duomo | CATERINA RUGGERI. COLORI RUBATI | Fino al 29 febbraio | Selezione delle opere più recenti della pittrice comasca [segue] | | BNL, piazza Cavour 32
| SERAFINO ALBONICO
| Fino al 4 marzo
| Mostra personale di pittura e grafica dell’artista comasco che racchiude i suoi 60 anni di attività. Venerdì 5 febbraio alle ore 18.00 incontro con l'artista e presentazione del critico Massimiliano Porro [segue]
| | FAR - Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| TEXTILITIES... AND ROSES TOO
| Fino al 17 aprile
| Mostra collettiva con opere di Gerry Bibby, Yasui Nakaji, Charlotte Posenenske, Vincent Vulsma con tessuti, campioni e libri campionario [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 12 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Museo Storico, Piazza Medaglie d’Oro 1 | IL “MASCARUN” DEL CARNEVALE DI SCHIGNANO | Domenica 7 febbraio, ore 11.00 | Visita guidata di Stefania Pedrazzani: a partire dalla ricostruzione del personaggio del "bello" o Mascarun, conservata presso il Museo di Como, verrà raccontata la storia delle figure mascherate del Carnevale di Schignano [segue] | | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| SULLE ORME DEGLI ERUDITI NEOCLASSICI. LA SCULTURA ALLA LUCE DELLE TORCE | Martedì 9 febbraio, ore 17.30 | Visita serale a luci spente nelle sale della sezione medievale per
rivivere le atmosfere delle visite archeologiche dopo il tramonto, pratica diffusa tra gli artisti, gli eruditi e gli appassionati d’arte nella
Roma dalla fine del Settecento [segue]
| Museo della Seta, via Castelnuovo 9 | MASCHERIAMOCI! | Sabato 6 febbraio, ore 11.00 | Visita alla scoperta dei segreti della seta con laboratorio creativo
per realizzare fantastiche mascherine usando i tessuti come tessere di
un mosaico per un coloratissimo Carnevale [segue] | | Pinacoteca Civica, via Diaz 84 | ANIMALI IN MASCHERA | Sabato 6 febbraio, ore 14.30 | A Carnevale ogni scherzo vale! Andiamo a scovare gli animali più buffi e misteriosi che si nascondono tra le sale della Pinacoteca, e realizziamo poi delle maschere mostruose e divertenti da indossare per la festa più spiritosa dell’anno! Laboratorio gratuito per bambini 4-7 anni. Prenotazione obbligatoria – tel. 031.252550 [segue]
| | Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro | LA PRINCIPESSA INCANTATA | Domenica 7 febbraio, ore 15.30 e 17.30 | Spettacolo di Carnevale di M.Angioni [segue] | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | IL DISEGNO DEI CONFINI IN UNA TERRA DIFFICILE: DAL TRATTATO DI CAMPOFORMIO AL TRATTATO DI OSIMO | Venerdì 5 febbraio, ore 16.30 | Relazione di Roberto Spazzali, direttore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia. Presentazione della ricerca "L’accoglienza nel comasco dei profughi Giuliano Dalmati" a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta [segue] | | Libreria Ubik, piazza San Fedele | TERAPIA STANISLAVSKI | Venerdì 5 febbraio, ore 18.00 | Presentazione del libro di Maria Chiara Signorini “Terapia Stanislavski: Studio e sperimentazione sulla ricchezza del Metodo in Teatroterapia e nel Counseling” con l'autrice [segue]
| | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | IL MONOLOGO DELL’ANIMA | Venerdì 5 Febbraio, ore 19.45 | Laboratorio esperienziale di Teatroterapia con Maria Chiara Signorini organizzata da Women in White Society, preceduto da Apericena. L’iscrizione è obbligatoria [segue]
| | Spazio Mab-Attivamente, via Montelungo 8b | SETUP. PERCORSO DI FORMAZIONE BUSINESS WOMEN | Sabato 6 e 20 febbraio e 5 e 19 marzo dalle ore 9.00 alle 13.00 | Rivolto a donne che vogliono rientrare nel mondo del lavoro, avviare un’attività in proprio, imparare a presentarsi e a promuoversi anche sul web [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72 | LUCE DALLE STELLE. 3 RICERCATORI CON IL NASO ALL'INSÙ
| Martedì 9 febbraio, ore 18.00
| Spettacolo con tre scienziati tra dimostrazioni spettacolari e complesse teorie cosmologiche, nebulose planetarie, galassie e buchi neri [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| DARWIN CHE FIGURA! | Giovedì 11 febbraio, ore 10.30 | Per il Darwin day 2016, Cristina Muccioli e Umberto Fascio illustrano lo sviluppo del disegno e della fotografia naturalistica dopo Darwin [segue] | Auditorium Don Guanella, via T. Grossi 18
| GUIDA CAMMINI DELLA REGINA
| Sabato 6 febbraio, ore 16.00 | Presentazione di Iubilantes e della nuova guida ad uso del moderno camminatore alla riscoperta attiva e partecipata dello straordinario itinerario storico della Via Regina e dei suoi percorsi collegati [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|