Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web







Newsletter n. 14 del 10/07/2014

indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Arena Teatro Sociale
MARKER: CROSS THE WALL. OPEN AIR MUSIC FESTIVAL
Venerdì 11 luglio, dalle 19.00 alle 2.00
Un evento unico che unisce divertimento e arte, cultura e musica elettronica. Sul palco artisti emergenti e affermati del panorama elettronico nazionale e internazionale: Luche, Elisa Bee, His Majesty Andre e, direttamente da Parigi, Yuksek (unica data italiana del Tour) [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Sedi diverse
DESIGN FURNITURE 4 FOOD SPACES 2014
Inaugurazione venerdì 11 luglio, ore 17.00. Fino al 15 luglio
Installazioni di studenti di design del Politecnico. Tour di inaugurazione a partire dal cortile del Museo Archeologico Paolo Giovio, per proseguire al Museo Storico Giuseppe Garibaldi, alla Pinacoteca Civica Palazzo Volpi, alla Biblioteca Comunale fino al Chiostrino di Sant'Eufemia, con performance musicali [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
Fino al 16 novembre
Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Secondo capitolo, a cura di  Flaminio Gualdoni, del progetto triennale La città nuova, concepito in tre tappe che si concluderà il prossimo anno [segue]
Broletto, piazza Duomo
IL MIO NOME È ANGELO NOVI
Fino al 27 luglio
65 immagini in bianco e nero del fotografo di scena di Bertolucci, Leone e Pasolini. A cura di Carlo Pozzoni Foto Editore [segue]
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 e Mag, via Vitani 31
MAX PAPESCHI. TWO
Fino al 27 luglio
Max Papeschi’s Institutional Solo Show, a cura di Salvatore Marsiglione: una doppia personale che presenta una vasta espressione delle opere del giovane artista, tratte dalle serie che hanno girato il mondo [segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
EMILIO ALBERTI. LABIRINTI METAFORE DELLA CONOSCENZA
Fino al 26 agosto
La rassegna propone il tema del labirinto nel viaggio e nella letteratura attraverso l’esposizione di opere dell’artista Emilio Alberti e di libri antichi e rari della biblioteca [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
DORIAM BATTAGLIA. FREQUENZE 140621/0712
Fino al 12 luglio
Opere del nuovo espressionismo preformale in un’ambientazione sonora con musiche del compositore Roberto Cacciapaglia. Un’esperienza oltre le frequenze dello spettro visibile [segue]
Spazio Culturale Antonio Ratti (Ex San Francesco), largo Spallino 1
TACITA DEAN. CRANEWAY EVENT
 Fino al 28 Settembre
Una personale che propone il film del 2009 (108’) che ritrae Merce Cunningham, uno dei più importanti coreografi della seconda metà del XX secolo. Ingresso libero [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
Fino al 28 settembre
Ingresso gratuito alle oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70 da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi [segue]
MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
Fino al 31 ottobre
Visita guidata gratuita giovedì 17 alle 18.00 alla rassegna che documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Sedi diverse
COMO LIVE 100E20
Da giugno a settembre
Venerdì 11 alle 21.30: lettura della divina commedia in dialetto lombardo in  Piazza Martinelli. Sabato 12: alle 17.00 Three spirits blue chorale al Conservatorio di Como e dalle 18.00 Festival de il muro del suono con Band emergenti comasche in Piazza Cavour. Giovedì 17 in Piazza Volta lo Skauntry irish folk di The Vad Duc alle 21.00 e alle 21.30 a Palazzo Cernezzi Duir&Aim - Gruppo Sagegreen di musica celtica e popolare. Proseguono le rassegne cinematografiche, i concerti bandistici, swing, jazz e classici, djset e pianobar [segue]
Cortile Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
GOSPEL 4 AFRICA. 100 VOCI… FANNO GOAL
Sabato 12 luglio, ore 19.00
Il Coro Gap dell'Opera Don Guanella, diretto da Carlo Rinaldi, si esibisce per le missioni guanelliane in Africa. In caso di maltempo, il concerto si terrà nel Santuario del Sacro Cuore, via T. Grossi 18 [segue]
Cortile del Museo P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
AL CINEMA CON L’ARCHEOLOGO
3-10-17 luglio, ore 21.00
La 20° edizione della rassegna è dedicata alla figura carismatica di Augusto, di cui ricorre quest’anno il bimillenario della morte: spezzoni del kolossal Cleopatra con il commento di Furio Sacchi e di documentari sull'Impero con Claudia Lambrugo. Ingresso libero [segue]
Galoppatoio di Villa Erba di Cernobbio
GIORGIA. SENZA PAURA TOUR
Giovedì 17 luglio, ore 21.00
Concerto benefico, a favore delle iniziative della Cooperativa Progetto Sociale di Cantù [segue]
VISITE GUIDATETorna all'indice
 Pinacoteca Civica, via Diaz 84
LA CHIESA DI S. DONNINO E LA SEZIONE MEDIEVALE DELLA PINACOTECA
Sabato 12 luglio, ore 10.00
Per il ciclo Como da Scoprire, visita gratuita alla Chiesa di S.Donnino per poi prosegue nella vicina Pinacoteca, ove sarà possibile ammirare una ricca collezione di sculture altomedievali. Prenotazione obbligatoria [segue]
Meeting-point: piazza del Popolo
CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
Sabato 12 luglio, dalle 16.00 alle 18.30
Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 13 luglio, dalle 15.00 alle 18.00
Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
Ritrovo Piazzale Montesanto 2
PERCORSI IN MUSICA ATTRAVERSO COMO BORGHI
Domenica 13 luglio, ore 15.00
Itinerario alla scoperta di luoghi, storie, personaggi e musica del Novecento nel quartiere di Como Borghi. Prima tappa Caserma De Cristoforis, con conclusione alle 18.00 all'Asilo Sant'Elia. Musiche dell'Accademia Orchestrale del Lario. Prenotazione gradita [segue]

SPORTTorna all'indice
Campo Zambrotta, via Lissi 11
INTRECCI DI SPORT
Fino al 13 luglio
A Rebbio continua il torneo serale delle Nazioni a 6 [segue]
Ritrovo ai Giardini a Lago
STRAWOMAN -WE RUN THE WORLD
Sabato 19 Luglio 2014, ritrovo dalle ore 18.00 e partenza alle 21.00
Aperte le iscrizioni alla Marcia non competitiva di 5 km a ritmo libero, aperta a tutte le donne, con un percorso che attraverserà il centro storico, fino ai panorami suggestivi del lago per una serata di sport, spettacolo e divertimento [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Spazio Natta, via Natta 18
SPAZIO, TEMPO E MUSICA
Sabato 12 luglio, ore 18.30
Incontro/conversazione nell’ambito della mostra di Doriam Battaglia, con Angelo Monti e Paolo Ferrario che dialogheranno con gli artisti Doriam Battaglia e Benny Posca, autore dell’installazione collocata nel giardino antistante lo spazio espositivo.
L’ingresso è libero [segue]
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
BÉLA TARR. LECTURER
Mercoledì 16 luglio, ore 18.30
Conferenza dell’ungherese Béla Tarr, maestro dello sguardo lento, uno dei più radicali registi viventi, autore del monumentale Sátántangó (1994, circa sette ore di durata) e di Il cavallo di Torino (2011) [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Villa Gallia, via Borgovico
PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA CITTÀ DI COMO
Sabato 12 luglio, ore 16.00
Cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio organizzato dall’Associazione Eleutheria, rivolto ad autori e case editrici per opere edite e inedite. Ospiti le figlie di Alda Merini,con Claudia Ricifari, Etv, Marco Ballerini e Sergio Scappini. [segue]
On line
DOG DAY. NON ABBANDONARE MAI
Giovedì 10 luglio
Campagna nazionale contro l'abbandono degli animali: su tutti i social networks, siti web delle Pubbliche Amministrazioni e delle Associazioni sostenitrici. Sottoscrizione on line [segue]
Portici Broletto, piazza Duomo
BURRACOMO
Venerdì 11 luglio, ore 19.00
L'Associazione Per Como Pulita organizza la prima edizione del torneo benefico a favore dei volontari anti degrado. La prenotazione è obbligatoria [info]
Sedi varie
CANTO DELLA TERRA
Maggio - Ottobre
Tutte le iniziative del territorio legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro in un unico calendario [segue]

www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti