Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web

| Tempio Voltiano e luoghi voltiani
| eCOMObility day: GIARDINI A LAGO IN FESTA | Domenica 20 settembre, dalle 10.00 alle 18.00 | Ore 10 partenza alla scoperta dei luoghi voltiani in città e percorsi verso Camnago Volta e il Faro di Brunate, con un gioco a premi legato alla capacità di utilizzare mezzi alternativi, a cui è necessario iscriversi. Dalle 14.00 eventi e giochi per i più piccoli. GRATIS: autobus urbani, parcheggi di S. Martino - Tavernola - Valmulini, battello: corsa andata ore 9.09 Torno - Moltrasio - Cernobbio - Tavernola – Como P.zza Cavour e ritorno ore 18.15 Como P.zza Cavour - Tavernola - Cernobbio - Moltrasio – Torno [segue]
| | Giardini del Tempio Voltiano | WOW MUSIC FESTIVAL #OUT OF THE BLUE | Venerdì 11 settembre | Spettacoli musicali, workshop, incontri con autori, dirette radio,
degustazioni di street food. Alle 19 incontro con Giuseppe Peveri detto
Dente che presenta Favole per bambini molto stanchi. Dalle
21.00 4 DJ e Producer tra i più acclamati della scena elettronica: Clap
Clap live. Populous live, Elisa Bee dj-set e Noth.inc dj set [segue] | | | PALIO DEL BARADELLO
| Fino al 13 settembre
| Si conclude la 35°edizione della contesa tra contrade, borghi e comuni; venerdi 11 sbandieratori e musici, gara sui trampoli, sabato 12 gara ufficiale la cariolana, domenica 13 alle 15 gran corteo storico del Barbarossa, gara ufficiale tiro alla fune, premazione e consegna del Palio [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2013
| Fino al 29 novembre
| De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Il mercoledì dalle 16.00 alle 20.00 ingresso a 5 euro [segue]
| Basilica di san Carpoforo, via san Carpoforo
| IL VENTO CHE ACCAREZZA L'ERBA. MUSICHE E CANTI D'IRLANDA
| Giovedì 10 settembre, ore 21.00
| Per il Palio del Baradello, elevazione spirituale a cura della Celtic Harp Orchestra. Ingresso libero [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi
| OPENDAY DELLE SCUOLE DEL TEATRO | Sabato 12 settembre, dalle ore 15.00
| L'occasione giusta per avere tutte le informazioni riguardanti i corsi di teatro, musica e danza, per incontrare e conoscere gli insegnanti e per avere un “assaggio” di quello che si può imparare! [segue]
| | Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| LA CITTÀ DALLE MILLE CORDE | Sabato 12 settembre, ore 17 | Recital chitarristico di Massimo Laura. Musiche di J.S. Bach, E. Satie e altri [segue] | | Cortile Museo Giovi, piazza Medaglie d’Oro 1 | ASPETTANDO LA PRIMA | Sabato 12 settembre, ore 17.00 | Arie celebri da Le nozze di Figaro: Giorgio Martano al pianoforte con cantanti AsLiCo [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| ART & THE CITY – “LE CITTÀ INVISIBILI” | Sabato 12 settembre, ore 20.45
| La compagnia Ossigeno Teatro propone una lettura con accompagnamento musicale sulle “Città Invisibili” di Calvino: tante le città che appariranno agli occhi dello spettatore. Ingresso 13 euro comprensivo del biglietto di mostra [segue]
| | Terme romane, viale Lecco
| MUSICA, ARTE E ARCHEOLOGIA SOTTO LE STELLE
| Sabato 12 settembre, ore 21.00
| Concerto e visita guidata a cura del Circolo mandolinistico della città di Como e della Società Archeologica Comense [segue] | | Piazza Martinelli
| MILONGA SPAZIO APERTO
| Domenica 13 settembre, dalle 19.00 alle 23.00
| Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango [segue]
| | Giardino dell'Hospice San Martino, via Castelnuovo
| MUSICA IN GIARDINO
| Domenica 13 settembre, ore 16.30
| Concerto dell'Orchestra a Plettro "Flora 1892", pomeriggio di intrattenimento rivolto non solo a pazienti, familiari e operatori ma a tutti i cittadini per un lieto momento di condivisione che rappresenta la filosofia dell'Hospice [segue]
| | Salone Enrico Musa, Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| IBERIAN & KLAVIER
| Domenica 13 settembre, ore 21.00
| Il piano duo Iberian & Klavier propone una serata sulle note dei grandi classici della musica [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| L’AMORE MOLESTO | Lunedì 14 settembre, ore 21.00 | Riparte la stagione dei Lunedì del Cinema: in occasione dell'inaugurazione della stagione operistica con "Le Nozze di Figaro" per la regia di Mario Martone, omaggio al regista con il suo secondo film [segue]
| Broletto, piazza Duomo
| MARIO D’ANNA. CONTEMPLAZIONI | Inaugurazione 11 settembre, ore 19. Fino al 4 ottobre | Personale postuma omaggio agli oltre quarant’anni vissuti a Como dall'artista e retrospettiva che documenta tutte le fasi della sua ricerca, comprese le opere di quella fase contemplativa che ha concluso il suo percorso artistico e spirituale [segue] | | Terme romane, viale Lecco
| THESAURUS
| Fino al 20 settembre
| Percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane, esito di differenti ricognizioni contemporanee di Boisi, Ferioli, Gschwantner, Ferreri, Hide, Manto,
Pelletti, Reguzzoni, Salvatori, TTOZOI, Venturelli [segue] | | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| YOURBAN SOUL. ANIMA URBANA
| Fino al 27 settembre
| Mostra personale di Fabrizio Bellanca con opere della sua
produzione più recente dove la città contemporanea, soprattutto
metropolitana, i suoi scorci, le sue architetture e le persone che la
vivono sono protagonisti assoluti [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
| Fino all'11 ottobre
| Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, legature floreali
in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, cinquecentina pliniana aperta
su pagina di illustrazioni naturalistiche, album per artisti con motivi
decorativi floreali, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri
antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
| | Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
| GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
| Fino all'11 ottobre
| La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica
dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della
decorazione floreale [segue] | | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue] | | Viale Puecher, Giardini a Lago
| 1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
| Fino al 31 ottobre
| Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al
Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del
1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a
Como, in concomitanza con Expo [segue] | | Sedi diverse | DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA | Fino all'8 novembre
| Quattro percorsi che indagano il tema dell’architettura per le scuole, il rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, le ricerche sulla qualità dell’abitare la scuola, a partire dalle più profonde interpretazioni pedagogiche del Novecento Il design per la scuola Spazio Natta, fino al 15 settembre 15 idee di scuola per il futuro Ordine degli Architetti di Como, fino al 8 ottobre Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola Palazzo Natta, fino al 8 novembre Le scuole a Como. Carlo Cattaneo, Giuseppe Terragni, Enrico Mantero. Pinacoteca Civica, fino al 8 novembre [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 30 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Piazza Grimoldi, davanti alla chiesa di San Giacomo
| SAN GIACOMO E IL PALAZZO VESCOVILE
| Giovedì 10 settembre, ore 16.45
| Visita guidata e gratuita a cura
della Società Archeologica Comense (ai fini dell'ingresso al Palazzo
Vescovile è gradita comunicazione della propria partecipazione) [segue] | | Meeting point: info point Duomo/Broletto, piazza Duomo/via Pretorio
| LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE
| Sabato 12 settembre, ore 15.00
| Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago, punteggiata di dimore patrizie di età barocca e neoclassica. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65. Italiano/english. Info tel.031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue]
| | Ritrovo: piazzale della Chiesa di Monte Olimpino, via Carlo Amoretti
| A CENTO ANNI DALLA GRANDE GUERRA: UNA GIORNATA IN TRINCEA
| Domenica 13 settembre, ore 9.00
| Passeggiata e visita guidata alle Trincee recuperate del Parco Spina Verde [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 13 settembre, dalle 15.00 alle 18.00
| Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue] | | Villa d'Este, via Regina - CERNOBBIO
| L'ORTO DELLO CHEF
| Martedì 15 settembre, ore 10.00
| Visita guidata e incontro con lo chef Michele a cura della Società Ortofloricola Comense, partecipazione gratuita previa iscrizione c/o IAT Cernobbio, tel. 345.9979943 [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| ART & THE CITY - ART TASTING
| Giovedì 17 settembre, ore 18.30
| Un cicerone accompagnerà i visitatori tra le sale della mostra offrendo qualche spunto di lettura delle opere. E per concludere un brindisi nello stupendo atrio di Villa Olmo. 10 euro comprensivo di biglietto d’ingresso alla mostra [segue]
| | Via Castel Baradello
| CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
| Il giovedì, dalle 18.00 alle 22.00
| Il Parco Spina Verde organizza visite con guida. Giunti in
cima alla Torre si godrà di un panorama
mozzafiato. A pagamento su prenotazione, con possibilità di servizio navetta: 339-6815087 o baradello@spinaverde.it - [segue]
| Piazza Martinelli (in caso di maltempo Circoscrizione 7)
| KINDERHEIM. LO SPAZIO DEI BAMBINI
| Sabato 12 settembre, dalle 15.00 alle 17.00
| Spazio gioco per bambini dai 4 ai 9 anni; iscrizioni sul posto fino al raggiungimento del numero massimo [segue] |
Piazza Cavour
| RADUNO CLUB FIAT SPIDER 850 | Domenica 13 settembre, ore 9.00/10.00
| Raduno organizzato dal Club Fiat Spider Bertone: ore 9.00/10.00 arrivo in piazza Cavour di una quarantina di vetture, ore 12.00/12.30 partenza in corteo per piazzale Santa Teresa, via Bixio e via per San Fermo | | Università degli Studi dell’Insubria, Chiostro di S. Abbondio, via Regina
| SECONDA BICICLETTATA INSUBRICA TRA COMO E VARESE | Domenica 13 settembre, dalle ore 8.30
| Pedalata ecologica organizzata dal Coe.Insubre, aperta a tutti, a carattere benefico. Il percorso si snoda per 35 chilometri. Pizzocherata finale [segue]
|
Villa Olmo, via Cantoni 1
| PRESENTAZIONE DEL LIBRO LET’S BAKE ART
| Giovedì 10 settembre, ore 18.45
| All'interno della mostra Com’è viva la città. Art & the city 1914-2013, un viaggio tra le tavole dei grandi pittori, scultori e fotografi del presente e del passato alla scoperta delle loro opere e dei loro piatti. A cura di Maria Pia Bruno [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| VINO: INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO CULTURALE
| Giovedì 10 settembre, ore 21.00
| Nell'ambito del progetto Pane e vino. Uomini e merci in movimento tra campi, botteghe e chiese nel Comasco. Al termine della serata degustazione di alcuni dei vini senza solfiti aggiunti [segue]
| | Giardini del Tempio Voltiano
| #OUTOFTHEMUSIC: LA MUSICA INCONTRA LA SCRITTURA
| Venerdì 11 settembre, ore 19.00
| Per Wow Festival Giuseppe Peveri detto Dente, tra i più
acclamati cantautori della nuova generazione, presenta Favole per bambini molto stanchi [segue]
| | Circoscrizione 6, via Grandi 21
| IL LATO MAGGIORE E ALTRI RACCONTI
| Venerdì 11 settembre, ore 21.15
| Presentazione del libro di Giovanni Lischio, vincitore del Premio Chiara [segue]
| | Sala Stemmi, palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
| EUROPA + RESISTENZA, MEMORIA E PROGETTO IN 70 ANNI DALLA LIBERAZIONE
| Sabato 12 settembre, dalle 9.30 alle 17.30
| Un convegno sull’Europa organizzato dall’ANPI Provinciale di Como, con la collaborazione dell’ANPI Regionale [segue]
| | Auditorium della Biblioteca, via Funicolare 16 - BRUNATE
| ALDA MERINI. PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA
| Domenica 13 settembre, ore 15.00
| Cerimonia di premiazione della 4° edizione del Premio dedicato ad Alda Merini per ricordare il suo legame con Brunate. Inoltre ‘la Poesia incontra il jazz’ grazie a Maurizio Aliffi e Isabella Tosca [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| OCCHIO ALLA TESTA
| Lunedì 14 settembre, ore 17.00
| Un incontro di educazione sanitaria rivolto a tutti i cittadini sulle problematiche dell'ictus cerebrale, a cura dell'Associazione A.L.I.CE. ONLUS [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| WORKSHOP DI MUSICAL THEATER E DI DANZA CONTEMPORANEA
| Dal 14 al 18 settembre
| Corsi a partire dai 7 anni, per tutti i gusti, danza, musical e burattini [segue] | | Libreria Ubik, piazza San Fedele 32 | IL SEGRETO DEI MARÒ | Martedì 15 settembre, ore 18.00
| Toni Capuozzo presenta il libro "Il segreto dei marò" [segue]
| | Sala conferenze del Novocomum, via Sinigaglia
| QUINDICI ANNI DI VITA E DI LAVORO CON L'AMICO E MAESTRO ARCHITETTO GIUSEPPE TERRAGNI
| Giovedì 17 settembre, ore 18.00
| Presentazione del libro di Luigi Zuccoli con interventi a cura di Luca Lanini, Giovanni Menna e Franco Purini [segue] |
Sedi diverse
| COMO LAKE BURLESQUE FESTIVAL 2015
| Dal 10 al 13 settembre
| Giovedì 10 “Vintage Roof Party”, sabato 12 “Queen of the Lake Competition”, 10 artiste provenienti da tutto il mondo in gara per il titolo di Reginetta del Lago 2015, a seguire Vintage Party; previsti anche workshop [segue] | | Percorso da piazza San Fedele a piazza Duomo
| LA MARCIA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI SCALZI
| Venerdì 11 settembre, ore 20.30
| Marcia per i diritti dei profughi, percorso con arrivo in piazza Duomo [segue]
| | Via Borgo Vico, tra via Nino Bixio e i giardini di via Tokamachi
| MANIFEST. BORGO VICO VECCHIA IN FESTA
| Sabato 12 settembre, dalle 12.00 alle 24.00
| L'evento vedrà il coinvolgimento di commercianti, artigiani e associazioni. Saranno presenti laboratori creativi per bambini e adulti, mostre, esibizioni di artisti con band emergenti e affermate del territorio, cibo e bevande per tutti [segue]
| | | 37° CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 2015 - 6^ EDIZIONE IN FOTOGRAFIA DIGITALE
| Da settembre a novembre 2015
| Il concorso è suddiviso in cinque temi: Cernobbio; Como, la Città – il lago di Como - i monti e le valli del Lario; Il Canton Ticino con i monti e le valli; Il palio del Baradello 2015; Tema libero. Premiazione finale domenica 15 novembre 2015 presso il Grand Hotel Villa D’Este [segue]
| | | CANTO DELLA TERRA | | Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015 Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|