Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web







Newsletter n. 24 del 25/06/2015

Festival Como Città della Musica
indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Arena del Teatro Sociale, via Bellini
PAGLIACCI
Mercoledì 1, giovedì 2, sabato 4 e domenica 5 luglio, ore 21.30

Dopo il successo della prime due edizioni del progetto 200.Com,  quest’anno si prosegue con un titolo ancora più ambizioso: Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. La produzione è firmata da Michal Znaniecki, regista polacco di ‘adozione’ italiana che da sempre affronta progetti teatrali di matrice sociale e con ‘comunità’ non professionali. Sul podio Carlo Goldstein. Festival Como Città della Musica [segue]

Como. Cernobbio. Brunate
PAROLARIO 2015. IL COLORE DELLA BELLEZZA 
Fino al 27 giugno

Ultimi giorni per la quindicesima edizione del festival dedicato ai libri, alla lettura e alla cultura in senso più vasto, fatta di incontri con scrittori, filosofi, poeti, conferenze, dibattiti, musica, passeggiate, mostre, spettacoli e cinema. Link al programma

MOSTRE
Torna all'indice
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 e MAG, via Vitani 31
RIGENERATIO. MOSTRA PERSONALE DI GIORGIO CELIBERTI
Inaugurazione giovedì 2 luglio, ore 18.00. Fino al 2 agosto
La mostra, divisa tra due spazi espositivi, ha lo stesso concept, la Rigenerazione della vita, della natura, che il curatore Salvatore Marsiglione ha voluto rappresentare con alcune opere inedite e altre già conosciute del Maestro Giorgio Celiberti, che racchiudono un arco di 40 anni di lavoro [segue]
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
VANITAS VS VERITAS. LAVORI SU CARTA DI SANDRO CHIA
Fino al 28 giugno

La mostra si caratterizza per un allestimento di due grandi opere su carta, con un forte impatto, e trenta di dimensioni più ridotte con la medesima forza e immaginazione surreale [segue]

Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
LE STANZE DELL'ARTE. PITTURA SCULTURA FOTOGRAFIA
Fino al 28 giugno

Gli artisti che espongono sono Daniela Antoniali, Alberto Bogani, Nicoletta Brenna, Vito Cimarosti, Bruno Fasola
Enrica Frigerio, Angelo Minardi, Roberto Parisi, Alberto Rovi, Bruno Saba, Aldo Scorza, Jo Taiana, Stefano Venturini. Ospiti: Bruno Luzzani e Donatella Simonetti [segue]

Spazio Natta, via Natta 18
BARBARA NAHMAD. EDEN
Fino all' 8 luglio

Quando tutto il mondo era giovane: così il sottotitolo di questa mostra di quadri di grosse dimensioni, dedicata al periodo dei primi anni Cinquanta in Israele. La mostra invita con delicatezza i visitatori ad un’osservazione priva di pregiudizi su un periodo poco conosciuto [segue]

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
ARNALDO CIPOLLA, INVIATO SPECIALE E SOLDATO
Fino al 22 luglio
Prima mostra di un ciclo sui testimoni comaschi della Grande Guerra. Cimeli, diari, lettere, manifesti, cartoline, taccuini di viaggio, manoscritti e fotografi dall'archivio di proprietà della Biblioteca di Como, sull’attività del giornalista e scrittore Arnaldo Cipolla, nato a Como nel 1877 e morto nel 1938. [segue]
Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE
Fino al 23 luglio
L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con visioni anche differenti [segue]
Banca Nazionale del Lavoro, piazza Cavour
NUTRIRE LA VITA
Fino al 31 luglio
Mostra-concorso di pittura e scultura sui temi di Expo, organizzata dall’associazione Cultura e arte di Como [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
Fino al 30 agosto
Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue]
Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 30 giugno 2016
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Villa Gallia, via Borgovico 148
LEZIONI DI GIARDINAGGIO PLANETARIO 

Giovedì 25 giugno, ore 18.00

Incontro teatrale di e con Lorenza Zambon, un’attrice giardiniera che insegna che per essere giardinieri non occorre possedere un giardino: il giardino è il pianeta e tutti noi ci viviamo in mezzo. Evento Parolario [segue] 
Piazza Martinelli
BIG EYES DI TIM BURTON
Giovedì 25 giugno, ore 21.30

Per 35mm sotto il cielo, il film del 2014, con Amy Adams e Christoph Waltz, che racconta la storia della pittrice Margaret Keane e del marito Walter. E' questo il secondo film biografico di Tim Burton, dopo l'uscita di Ed Wood nel 1994 [segue]

Auditorium del Conservatorio, via Cadorna
LA CITTÀ DALLE MILLE CORDE - RECITAL
Venerdì 26 giugno, ore 17.00
Per il ciclo Après midi pour les amis, chitarra Frank Bungarten. Musiche di J.S. Bach, J. . Mertz [segue]
Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
RASSEGNA BANDE CITTADINE
Venerdì 26 giugno, ore 21.00

Concerto della Banda di Rebbio per Como Live 100e20 [segue]

Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4
ASSAGGI DI FESTIVAL: SPAGHETTI! AGLIO OLIO E GUERRILLA CINEMA
Venerdì 26 giugno, dalle 19.30 (in caso di pioggia rimandata a domenica 28 giugno)

Ritorna Guerrilla Cinema, l’appuntamento nell’estate comasca in cui il cinema irrompe nel centro della città. Una location antica e suggestiva, dove gustarsi la versione restaurata dello spaghetti western di Sergio Corbucci, Django, musica e cibo [segue]

Auditorium del Conservatorio, via Cadorna
IN A LANDSCAPE
Sabato 27 giugno, ore 17.00
Per Sabato in Musica; pianoforte Carlo Bernava; studenti del corso di Musica Elettronica. In collaborazione con il corso di Musica Elettronica. Musiche di J. Cage e altri [segue]
Piazza Cavour
KLESIS
Sabato 27 giugno, dalle 18.00 alle 23.00

Concerto Gospel; alle 18 esibizione insieme al coro Eben-Ezer[segue]

Spazio Gloria, via Varesina
ARISTOFANESCA E IL GRANDE VOLO
Sabato 27 giugno, ore 20.00
Due spettacoli nella stessa serata ispirati a due opere di Aristofane: Donne in Parlamento e Gli uccelli. Interpreti: gli allievi dei Corsi di Recitazione del Teatro Arte Orizzonte Inclinati [segue]
Vie della città murata
MARCHING BAND TRA LE VIE DELLA CITTÀ MURATA
Domenica 28 giugno, dalle 9.30 alle 12.00
Concerto del Corpo Musicale di Fino Mornasco [segue]
Piazza Martinelli
MILONGA SPAZIO APERTO
Domenica 28 giugno, dalle 19.00 alle 23.00

Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango [segue]

Cortile del Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
PUNTA LINKE. LA MEMORIA 
Mercoledì 1 luglio, ore 21.00

Per la rassegna "Al cinema con l'archeologo", Emiliano Garatti presenta il lungometraggio sulla scoperta dell'appostamento militare austro-ungarico del primo conflitto mondiale: Punta Linke, dopo il ritiro dei ghiacciai dell’Ortles-Cevedale [segue]

Piazza Martinelli
JIMMY’S HALL
Mercoledì 1 e giovedì 2 luglio, ore 21.30
Per 35mm sotto il cielo il film di Ken Loach del 2014: Jimmy Gralton torna in Irlanda 10 anni dopo la fine della Guerra Civile e trova un paese diverso, con un governo suo e dove tutto ormai è permesso [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Ritrovo: Centro Pastorale “Cardinal Ferrari”, viale C. Battisti 8
SUI LUOGHI DI "PANE E VIN"
Sabato 27 giugno, dalle ore 15.30
Percorso a doppio tema, artistico e storico, per ripercorrere la storia dei luoghi pii per l'assistenza a poveri e bisognosi: il Centro Pastorale, le chiese di Sant’Orsola, di San Fedele, la cattedrale, le chiese di Sant’Agostino e di Sant’Antonio. Per prenotazioni (max 30 persone): mail: archivio@centrorusca.it, 031506130. Contributo: € 5 [segue]
Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
ITINERARIO RAZIONALISTA
Sabato 27 giugno, ore 15.00
Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti presenti in città: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a lago, prevalentemente esterni. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info: mail  ufficioturismo@comune.como.it o tel. 031 252518/28 [segue]
Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
COMO BY NIGHT
Sabato 27 giugno, ore 20.30
Itinerario bilingue (IT/ENG) del ciclo Como da Scoprire. Passeggiata serale per il centro storico cittadino, con partenza dalla Cattedrale, attraversando le caratteristiche Piazza Volta e Piazza San Fedele. Visita gratuita. Prenotazione obbligatoria - max 30 partecipanti. Info tel.031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]
Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
PASSEGGIATA ATTORNO AL DUOMO/AROUND DUOMO
Domenica 28 giugno, ore 15.00

Itinerario bilingue (IT/ENG) del ciclo Como da Scoprire. È una passeggiata che spazia nei secoli: in un perimetro davvero piccolo sono racchiusi 8 secoli di architetture, stili differenti, lotte di potere, religione, arte, musica e simbologia. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria - max 30 partecipanti. Info 031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]

Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 28 giugno, dalle 15.00 alle 18.00
Proseguono le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]
Luogo di partenza: piazzale Giotto
LA MAGIA NOTTURNA DEI SITI ARCHEOLOGICI
Martedì 30 giugno, ore 20.00 (in caso di maltempo giovedì 2 luglio)

Per l'appuntamento Passeggiate delle Ex Ragazze, escursioni serali/notturne in Spina Verde a cura delle GEV, visita alla Nuova Capanna Protostorica, baita di Pianvalle e discesa del Sassel. Durata 2 ore e mezza. Gratuita su prenotazione [segue]

CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Ritrovo: via alla Torre - Cavallasca, parcheggio del Parco
SCACCIASPIRITI  
Sabato 27 giugno, ore 14.00
Una piacevole passeggiata nel Parco, adatta a tutti, ci permetterà di raccogliere materiali naturali, nel rispetto dell’ambiente. Con essi costruiremo degli originali “scacciaspiriti”, da portare a casa. Durata: 2,5 ore circa. A pagamento [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
IO SONO UN LADRO DI BESTIAME FELICE
Sabato 27 giugno, ore 16.00
Uno spettacolo-disegnato a cura del Museo del Cavallo Giocattolo: un suggestivo racconto fatto di parole, emozioni ed immagini con protagonista un curioso ladro di bestiame, impersonato da Gek Tessaro. Prenotazione consigliata: 031-382038, infomuseo@artsana.com [segue]
SPORT
Torna all'indice
Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
KARATE TRADIZIONALE SHOTOKAN  
Mercoledì 1 luglio, ore 21.30

Karate Club Lario M.o Gimmi Di Emidio CN 6 Dan. Dimostrazione di karate tradizionale, tecniche di base Kihon, esibizione di Kata, combattimento reale Kumite. Applicazioni di tecniche per autodifesa. In occasione dei 40 anni di gemellaggio Como-Tokamachi [segue]

INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
SIN BY SILENCE. DA VITTIMA A CARNEFICE
Giovedì 25 giugno, ore 15.00

Incontro pubblico con proiezione del docu-film sulla violenza domestica raccontata da chi l'ha subita e poi, per esasperazione o per legittima difesa, praticata. A cura dell'ADGI - Associazione Donne Giuriste Italia [segue]

Villa Olmo, via Cantoni
HOMO FABER
Giovedì 25 giugno, ore 20.30

Edoardo Boncinelli dialoga con Lorenzo Morandotti. Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell’uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno, nell’arte, nella filosofia o nelle scienze [segue]

Villa Gallia. via Borgovico 148 
IL RAPPORTO VIVENTE CON LA TERRA COME FONTE DI SALUTE SOCIALE: L’AGRICOLTURA BIODINAMICA 
Venerdì 26 giugno, ore 17.00

In questo incontro Stefano Freddo intende mostrare come la civiltà moderna si trovi a un bivio: di fronte al pericolo di compromettere la possibilità di vita sul nostro pianeta si rafforza l'esigenza di trovare un rapporto più cosciente con la Terra. Evento Parolario [segue]

Piazza Martinelli
IL SEGRETO DI STRAVINSKIJ 
Venerdì 26 giugno, ore 21.15 (in caso di maltempo: Centro Civico, via Grandi 21)

Per il ciclo “Letture nella città murata”, presentazione del libro "Il segreto di Stravinskij. Storie di musica e musicisti" di Attilio Piovano. Sarà presente l'autore [segue]

Sede dell'Ordine degli Architetti, via Sinigaglia 1
FISIONOMIE LARIANE: PERCORSI DI CONOSCENZA NEL TERRITORIO
Sabato 27 giugno, ore 10.00
Presentazione della pubblicazione del lavoro di ricerca Fisionomie lariane e illustrazione dei contenuti dell'analisi interdisciplinare condotta dalla Commissione Cultura OAPPC di Como [segue]
Casino Sociale, via Bellini 1
EXPO. DAL LIBERTY ALL'ACCIAIO 1881-1906
Lunedì 29 giugno, ore 18.15
Giovanna Ferrante illustra le prime esposizioni mondiali milanesi a cavallo del 1900. Sarà inevitabile un confronto con quella attuale. Partecipa l'assessore Luigi Cavadini [segue]
Libreria Ubik, piazza San Fedele 32
PIÚ NON SAI DOVE IL LAGO FINISCA. I POETI DI EUROPA IN VERSI E IL LAGO DI COMO
Martedì 30 giugno, ore 18.00
Presentazione al pubblico dell´antologia che raccoglie poesie dedicate al Lago di Como da 50 poeti che hanno partecipato alle cinque edizioni del Festival Europa in versi. Sarà proiettato un video realizzato appositamente per la pubblicazione dell'antologia [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
CANTO DELLA TERRA
SistemaComo2015 partecipa idealmente all’avvio dell’Esposizione Universale con un programma di eventi ed iniziative che si svolgono su tutto il territorio provinciale [segue]



Il Portale del Comune di Como

Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti