Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web

| Tempio Voltiano e luoghi voltiani
| eCOMObility day: GIARDINI A LAGO IN FESTA E PERCORSI VOLTIANI
| Domenica 20 settembre, dalle 10.00 alle 18.00 | Ore 10 partenza alla scoperta dei luoghi voltiani in città e percorsi verso Camnago Volta e il Faro di Brunate, con un gioco a premi legato alla capacità di utilizzare mezzi alternativi, a cui è necessario iscriversi. Dalle 14.00 eventi e giochi per i più piccoli. GRATIS: autobus urbani, parcheggi di S. Martino - Tavernola - Valmulini, battello: corsa andata ore 9.09 da Torno e ritorno ore 18.15 da P.zza Cavour [segue] | | Sedi diverse
| MEETmeTONIGHT. LA NOTTE DEI RICERCATORI
| Dal 21 al 26 settembre
| A partire da lunedì 21 si alterneranno laboratori dedicati alla fisica, alla chimica, ai fossili, ai colori, visite guidate ai musei, mapping party nelle vie della città. Gran finale sabato dalle ore 15 in via Perti e a Palazzo Cernezzi: il grande gioco dell'oca scienziata [segue]
| | Sedi diverse
| GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
| Dal 19 al 20 settembre | I Musei Civici di Como partecipano all'iniziativa offrendo l'ingresso gratuito nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 e due visite guidate. Sabato al Museo Casartelli il Museo in Valigia alle 15; Dal baco alla seta, dal filo al manufatto al Museo didattico della Seta dalle 10 e al Museo Archeologico, ore 17, L’alimentazione nell’antichità;. domenica alla Pinacoteca Civica, ore 17 Il cibo nell’arte e all'Archivio di Stato, via Briantea 8, ore 15 Sapori da indossare, fondo delle Filande e Tessiture Costa [segue] | | Giardini del Tempio Voltiano | WOW MUSIC FESTIVAL #OUT OF THE BLUE | Venerdì 18 settembre
| Spettacoli musicali, workshop, incontri con autori, dirette radio,
degustazioni di street food. Alle 19 incontro con Saturnino che presenta Testa di basso con Fabio Borghetti e Poliradio. Dalle
21.00 Ghemon, Uochi Toki, Anthony Laszlo [segue] | | Per le vie della città
| SFILATA CONCLUSIVA PALIO DEL BARADELLO
| Fino al 20 settembre
| Si conclude la 35°edizione della contesa tra contrade, borghi e comuni domenica 20 alle 15 con il gran corteo storico del Barbarossa, alle 18.00 gara ufficiale tiro alla fune in piazza Cavour, premiazione e consegna del Palio [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1913-2014
| Fino al 29 novembre
| De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Il mercoledì dalle 16.00 alle 20.00 ingresso a 5 euro [segue]
| Villa Bernasconi, via Regina 7 - Cernobbio | VOCI DI VILLA | Venerdi 18 settembre, ore 21.00 | Performance teatrale della Brigata dei Novellatori. Atmosfere d’inizio Novecento con gli invitati del cav. Davide Bernasconi: l’architetto Campanini con il fabbro Mazzucotelli, la stampa dell’epoca e tante ospiti “civettuole”. Dress code consigliato Belle Époque [segue]
| | Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| ORCHESTRA DI CHITARRE DEL CONSERVATORIO DI COMO
| Venerdì 18 settembre, ore 17.00
| La città dalle mille corde con Alessio Negro, Andrea Bianchi, Andrea Frangi, Andrea Garbato, Cristian Vergani, Davide Crenna, Edoardo Caldarelli, Leonardo Bassanini, Moreno Palmisano, Samuele Cilia, Sara Magon, Sofia Colangelo, Sonia Cenceschi, Tarcisia Bonacina, Tommaso de Santis. Direttore: Domenico Innominato [segue]
| | Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4 | LA RINASCITA DELLA CHITARRA A PARIGI
| Sabato 19 settembre, ore 17.00
| La città dalle mille corde: recital chitarristico di Christian El Khouri. Musiche di J. Rodrigo, J. Turina, F. Poulenc, M. Ohana [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | FAI IL PIENO D’OPERA. ASPETTANDO… NOZZE DI FIGARO | 19, 20, 21 settembre
| Un intero mese di iniziative legate all’opera Le Nozze di Figaro che inaugurerà la Stagione Notte 2015-16 del Teatro Sociale di Como. Sabato dalle 16.00, Con gli occhi di… osservare una prova con gli occhi degli addetti ai lavori (max disponibilità 10 posti) e alle 18.00 La voce di… conversazione con Stefano Montanari e Raffaele Di Florio, aiuto regista e direttore d’orchestra della produzione. Domenica alle 17.00 Dietro le quinte, visita guidata al Teatro Sociale. Lunedì alle 18.30 Anteprima, incontro e guida all’opera a cura di Lisa Navach [segue] | | Tempio Voltiano, viale Marconi
| VOLTAGE
| Sabato 19 settembre, dalle 14.00 alle 22.00
| Performance audio/video all’interno del Tempio per una fruizione estetica museale di forte impatto percettivo e di particolare valore tecnologico.
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| FORZA MAGGIORE
| Lunedì 21 settembre, ore 21.00
| Film di di Ruben Ostlund sulle vite dei sopravvissuti a una slavina, con la montagna protagonista [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| LE NOZZE DI FIGARO | 24 e 26 settembre, ore 20.30
| Apertura della Stagione Notte 2015-2016, dedicata all'amore nelle sue varie sfaccettature. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto di Lorenzo Da Ponte. Direttore Stefano Montanari. Regia Mario Martone. Coro OperaLombardia. Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano [segue]
| Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| PARADA PAR TÜCC
| Inaugurazione 17 settembre, ore 18.00. Fino al 30 settembre
| Mostra Fotografica della Parada par Tücc del 30
maggio, fra trampolieri e saltimbanchi, godendo degli scatti degli
artisti e delle artiste del laboratorio di fotografia [segue] | | Sede Mutuo Soccorso, via Bellinzona 189
| 70 ANNI DI PASSI INSIEME
| Inaugurazione 19 Settembre, ore 18.00. Fino al 4 Ottobre
| Il Cai Monteolimpino prosegue la celebrazione del 70° del Sodalizio con l’inaugurazione della mostra fotografica dalle origini fino ai giorni nostri [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| EX PhotO
| Inaugurazione 19 settembre, ore 18.30. Fino al 4 ottobre
| Mostra fotografica liberamente ispirata dalla manifestazione Expo 2015 e dai suoi temi [segue] | | Vari punti della
città
| FUORIDIMOSTRA
| Inaugurazione 19 settembre. Fino al 29 novembre
| Progetto artistico con
sette galleristi e artisti comaschi: il fuorisalone della Grande
mostra sulla città. Eventi dalle 10: a Art Company colazione con
caffè e brioches, alle 11.45, Spazio Pozzoni aperitivo, alle 16
Francesco Corbetta Studio merenda, alle 17.45 al MAG Marsiglione Arts
Gallery gelato, alle 19 Spazio Pedraglio aperitivo, alle 21 ME+MO|art
brindisi con performance teatrale di Rosanna Pirovano [segue]
| | Terme romane, viale Lecco
| THESAURUS
| Fino al 20 settembre
| Percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane, esito di differenti ricognizioni contemporanee di Boisi, Ferioli, Gschwantner, Ferreri, Hide, Manto,
Pelletti, Reguzzoni, Salvatori, TTOZOI, Venturelli [segue] | | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| YOURBAN SOUL. ANIMA URBANA
| Fino al 27 settembre
| Mostra personale di Fabrizio Bellanca con opere della sua
produzione più recente dove la città contemporanea, soprattutto
metropolitana, i suoi scorci, le sue architetture e le persone che la
vivono sono protagonisti assoluti [segue] | | Broletto, piazza Duomo
| MARIO D’ANNA. CONTEMPLAZIONI
| Fino al 4 ottobre
| Personale postuma omaggio agli oltre quarant’anni vissuti a Como
dall'artista e retrospettiva che documenta tutte le fasi della sua
ricerca, compresa quella contemplativa che ha concluso
il suo percorso artistico e spirituale [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
| Fino all'11 ottobre
| Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, legature floreali
in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, cinquecentina pliniana aperta
su pagina di illustrazioni naturalistiche, album per artisti con motivi
decorativi floreali, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri
antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
| | Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
| GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
| Fino all'11 ottobre
| La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica
dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della
decorazione floreale [segue] | | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue] | | Viale Puecher, Giardini a Lago
| 1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
| Fino al 31 ottobre
| Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al
Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del
1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a
Como, in concomitanza con Expo [segue] | | Sedi diverse | DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA | Fino all'8 novembre
| Quattro percorsi che indagano il tema dell’architettura per le scuole, il rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, le ricerche sulla qualità dell’abitare la scuola, a partire dalle più profonde interpretazioni pedagogiche del Novecento: 15 idee di scuola per il futuro, Ordine degli Architetti di Como, fino al 8 ottobre; Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola, Palazzo Natta e Le scuole a Como. Carlo Cattaneo, Giuseppe Terragni, Enrico Mantero, Pinacoteca Civica, fino al 8 novembre [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 30 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Villa Olmo, via Cantoni 1
| ART & THE CITY - ART TASTING
| Giovedì 17 settembre, ore 18.30
| Un cicerone accompagnerà i visitatori tra le sale della mostra offrendo qualche spunto di lettura delle opere. E per concludere un brindisi nello stupendo atrio di Villa Olmo. 10 euro comprensivo di biglietto d’ingresso alla mostra [segue] | | Meeting point: info point Duomo/Broletto, piazza Duomo/via Pretorio
| ITINERARIO RAZIONALISTA | Sabato 19 settembre, ore 15.00
| Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti, prevalentemente esterni: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a Lago. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info 031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue]
| | Meeting-point: ingresso parco Villa Olmo, Via Cantoni
| IL CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA
| Sabato 19 Settembre, ore 15.00
| Itinerario del ciclo Como da Scoprire. Il Chilometro della conoscenza è stato ideato per godere di un percorso straordinario dal punto di vista paesaggistico e botanico passando accanto a prestigiose residenze, un tempo usate da nobili famiglie per le loro vacanze ed ora adibite a centri di cultura e di scienza. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria - max 30 partecipanti. Info 031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue]
| | Meeting-point: Hangar, piazzale Somaini
| RISONANZE. PERCORSI IN MUSICA ATTRAVERSO LA CITTÀ
| Domenica 20 settembre, ore 15.15
| Percorso tra i giardini e le ville sulla passeggiata di villa Olmo, in collaborazione con la scuola Foscolo dell’I.C. Como Borgovico. Interventi musicali de l’Accademia Orchestrale del Lario [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 20 settembre, dalle 15.00 alle 18.00
| Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue] | | Via Castel Baradello
| CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
| Il giovedì, dalle 18.00 alle 22.00
| Il Parco Spina Verde organizza visite con guida. Giunti in
cima alla Torre si godrà di un panorama
mozzafiato. A pagamento su prenotazione, con possibilità di servizio navetta: 339-6815087 o baradello@spinaverde.it - [segue]
| Piazza Martinelli (in caso di maltempo Circoscrizione 7)
| KINDERHEIM. LO SPAZIO DEI BAMBINI
| Sabato 19 settembre, dalle 15.00 alle 17.00
| Spazio gioco per bambini dai 4 ai 9 anni; iscrizioni sul posto fino al raggiungimento del numero massimo [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| MUSEO IN TASCA | Sabato 19 settembre h 16.00 | A Art & the City, a cura di Cinzia Cataldi, valorizzazione delle opere d’arte attraverso visite giocate con spirito
d’osservazione, fantasia e coinvolgimento [segue]
| | Terme romane, viale Lecco | LABORATORIO DIDATTICO PER BAMBINI | Sabato 19 settembre, ore 16.00 | Visita guidata e merenda romana dedicate ai bambini che potranno fingere di essere un antico romano, vestirsi con una tunica, girare per le terme e consumare i cibi come si faceva secoli fa. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Occorre prenotarsi entro le 12 di venerdì 18: 031/269022, archeologicacomo@gmail.com [segue]
| Sala conferenze del Novocomum, via Sinigaglia
| QUINDICI ANNI DI VITA E DI LAVORO CON L'AMICO E MAESTRO ARCHITETTO GIUSEPPE TERRAGNI
| Giovedì 17 settembre, ore 18.00
| Presentazione del libro di Luigi Zuccoli con interventi a cura di Luca Lanini, Giovanni Menna e Franco Purini [segue] | | Giardini del Tempio Voltiano
| #OUTOFTHEMUSIC: LA MUSICA INCONTRA LA SCRITTURA
| Venerdì 18 settembre, ore 19.00
| Per Wow Festival Saturnino presenta Testa di basso [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| IL PAZIENTE ADULTO CON DIABETE MELLITO: DIETA ATTIVITÀ FISICA E TERAPIA FARMACOLOGICA TRA EFFICACIA E SICUREZZA
| Venerdì 18 settembre, ore 21.00
| Incontro pubblico a cura del dott. G. Carrano, diabetologo dell'Azienda Ospedaliera S. Anna [segue]
| | Circoscrizione 6, via Grandi 21
| CRANI E TOPI | Venerdì 18 settembre, ore 21.15
| Per Rentrée littéraire 2015, Presentazione del libro di Lorenzo Morandotti "tra humor nero e paradosso…" con Acarya [segue]
| | Spazio Ratti, largo Spallino 1
| A DUE VOCI. DIALOGHI DI MUSICA E FILOSOFIA
| Sabato 19 e domenica 20 settembre
| Una maratona di due giorni che vedrà filosofi, musicisti, scrittori e spettatori passarsi reciprocamente il testimone attraverso la pratica del dialogo e dell’ascolto con l’intento di affermare la centralità della musica e della filosofia [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| CONVERSAZIONI D’ARTISTA SU DE CHIRICO | Domenica 20 settembre, ore 17.00
| A cura di Silvia Somaschini, approfondimento sulle celebri “Piazze d’Italia”, alla scoperta dei segreti del pittore italiano più contraddittorio del Novecento. Euro 12 comprensivo di biglietto d’ingresso alla Mostra [segue]
| | Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4 | CORSO DI AROMATERAPIA EMOZIONALE E OLISTICA | Sabato 19 e domenica 20 settembre, ore 10.30 | Usi sottili ed emozionali degli Oli essenziali, e le loro possibili connessioni anche con i fiori di Bach [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| MISTERO E IMMAGINE. PANE-VINO NELL’ARTE FIGURATIVA COMASCA | Martedì 22 settembre, ore 21.00 | Conferenza di Rosa Giorgi sull'opera San Pietro Martire e Il miracolo dell’ostia consacrata di Cristoforo Caresana in mostra in Duomo [segue] | | Spazio Famiglia, via Gramsci 6 | CORSO DI MASSAGGIO. CAREZZE E COCCOLE | Mercoledì 23 settembre, ore 15.30 | Incontro di presentazione del corso di massaggio infantile per bambini da 1 a 7 mesi. Un'educatrice
diplomata A.I.M.I insegna a mamme e papà un modo speciale di comunicare
con i propri bambini, ogni mercoledì [segue] | | Sala Consigliare - Cavallasca | L'AFFASCINANTE MONDO DEI FUNGHI | Mercoledì 23 settembre, 21 ottobre, 18 novembre, ore 21.00
| Una serie di incontri che prevede un’alternanza di incontri teorici, con utilizzo di materiale fungino fresco che aiuti nella formazione sul riconoscimento diretto e uscite pratiche sul campo. Richiesta prenotazione anticipata [segue] | | Asilo Nido
Aquilone, via di Lora 1 | CORSI DI MUSICA. CRESCERE IN MUSICA | Giovedì 24 settembre, ore 15.30 | Laboratori per bambini da 0 a 3 anni accompagnati dalla mamma o dal papà. Percorso educativo che porterà il bambino a comprendere e utilizzare la musica come strumento di comunicazione ed espressione della propria soggettività, ogni giovedì [segue] | | Collegio Gallio, via T. Gallio 1
| IL POTERE FEMMINILE NELL'ANTICO EGITTO - 2 | Giovedì 24 settembre, 1 e 8 ottobre, ore 19.00
| Ciclo di lezioni di cultura egizia tenuto da Angelo Sesana e dedicato a alcune delle Principesse e delle Regine dell’Antico Egitto, figure di grande fascino e personalità [segue]
|
Via Milano | FESTA DEL BURG DRIZZ | Sabato 19 settembre, dalle 16.00
| Spettacoli, concerti e shopping per grandi e piccini [segue]
| | Castel Baradello
| WEEKEND MEDIOEVALI AL BARADELLO. SPECIALE VENDEMMIA
| Sabato 19 e domenica 20 settembre, dalle 10.00 alle 18.00
| Animazione con giochi medioevali, figuranti in costume e visite guidate della Torre in collaborazione con Proloco di Como [segue]
| | Piazza Duomo | METTIAMO LE ALI AI NOSTRI TERRITORI | Sabato 19 e domenica 20 settembre | Per la Settimana delle Sezioni UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia, stand promossi dai Volontari UILDM dove verranno offerte le Farfalle della Solidarietà - ripiene di dolciumi, simbolo della solidarietà - per raccogliere fondi per le attività della sezione locale [segue]
| | Piazza Cavour | EHI, TU? HAI MIDOLLO? | Sabato 19 settembre | Admo Regione Lombardia onlus promuove una giornata di sensibilizzazione sulla donazione di midollo osseo, speranza per i numerosi malati ematologici [segue] | | | CONCORSO FOTOGRAFICO “LE SFIDE DEL QUOTIDIANO”
| Scadenza 18 ottobre 2015
| Concorso organizzato Compagnia Snoopy della Sezione Scout Cngei di
Cernobbio, articolato in tre tematiche: Sfida è... superare gli ostacoli
- Sfida è... essere cittadini responsabili - Sfida è... andare
controcorrente [segue]
| | | 37° CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 2015 - 6^ EDIZIONE IN FOTOGRAFIA DIGITALE
| Da settembre a novembre 2015
| Il concorso è suddiviso in cinque temi: Cernobbio; Como, la Città – il lago di Como - i monti e le valli del Lario; Il Canton Ticino con i monti e le valli; Il palio del Baradello 2015; Tema libero. Premiazione finale domenica 15 novembre 2015 presso il Grand Hotel Villa D’Este [segue]
| | | CANTO DELLA TERRA | | Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015 Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|