Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIORNATA DELLA MEMORIA
| Settantunesimo anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz
| Il 23 gennaio, ore 15, incontro Gli zingari e la soluzione finale con Giorgio Bezzecchi e Maurizio Pagani [segue]. Il 27 gennaio ore 11 Cerimonia ufficiale del Comune e della Prefettura con consegna delle medaglie d’onore ai cittadini deportati o internati, con la partecipazione di Manuela Balanzin, autrice del libro "La bicicletta rossa, una storia istriana dal 1939 al 1945". Tutta la cittadinanza è invitata | Spazio Gloria, via Varesina 72
| DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES
| Venerdì 22 gennaio, ore 15.30
| Film di di Jaco Van Dormael, presentato e commentato da Santina Pitrone. Dopo il film thè e biscotti; ingresso ridotto per gli over 60 [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi
| LA BOHÈME
| Venerdì 22, ore 20.30 e domenica 24, ore 15.30
| L'opera di Puccini in un allestimento crudo e travolgente,
ambientato nella Parigi delle contestazioni studentesche e degli
scioperi in fabbrica degli anni '60, che ha valso a Leo Muscato il
Premio Abbiati 2013 [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi
| TEATRO FORUM + GAYA, ATTENZIONE FRAGILE
| Sabato 23 gennaio, ore 16.00 e 20.30
| Giornata di riflessione su temi sociali ed etici a cura di Mario Bianchi e in serata spettacolo Gaya di G. Di Bello per parlare delle differenze alla comunità culturale e sociale in cui viviamo, attraverso il Teatro [segue] | | Auditorium del Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| SABATO IN MUSICA. RACCONTO
| Sabato 23 gennaio, ore 17.00
| Apertura di stagione con musiche di J. Brahms, A. E. Negri. Clarinetto Giona Pasquetto, violoncello Emanuele Rigamonti, pianoforte Choi Hyeji [segue]
| | Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9
| L’ÜSELL DEL MARESCIÀLL
| Sabato 23 gennaio, ore 21.00
| La Compagnia teatrale I Quattro Venti di Arcisate presenta una commedia dialettale in tre atti ambientata in un paesino dove la gente mormora e le pettegole parlano [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE - TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRÈ
| Sabato 23 gennaio, ore 21.30
| Live con Orchestrina Suonatore Jones, Fab Ensemble, Anklebiters, Umarelles, Filippo Andreani, Roberto Durkovic & Fantasisti del Metrò, Gianfranco D’Adda & Elena Lago Set e la partecipazione di Walter Pistarini [segue] | | Alta fedeltà, via Manzoni 2/b
| PER QUANTA PIOGGIA CADRÀ
| Domenica 24 gennaio, ore 14.30
| Presentazione del nuovo disco di Filippo Andreani e Pat Atho, corredato di un inserto di otto pagine di Michele Rech in arte Zerocalcare [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| FUOCHI D’ARTIFICIO IN PIENO GIORNO
| Lunedì 25 gennaio, ore 21.00
| Film poliziesco surreale di Yi’nan Diaoil il cui titolo internazionale è Black coal, thin ice: carbone nero, ghiaccio sottile che convivono nel film e accompagnano lo spettatore sul limite dalle vicende di vita dei personaggi [segue] | | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| LA VITA È FACILE AD OCCHI CHIUSI
| Lunedì 25 ore 21.00, martedì 26 ore 15.30 e 21.00, mercoledì 27 ore 15.30
| Il sogno di incontrare John Lennon è l'inizio del viaggio di un professore d'inglese che insegna usando le canzoni dei Beatles [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA - TRIBUTO A DAVID BOWIE
| Martedì 26 gennaio, ore 21.00
| Proiezione del film di Nicolas Roeg, sottotitolato in italiano, con Bowie nei panni dell'alieno Thomas Jerome Newton [segue]
| | Aula Magna del Chiostro di S.Abbondio, Università Insubria, via S.Abbondio 12
| THE AGE OF STUPID
| Mercoledì 27 gennaio, ore 20.30
| Carlo Dossi e Maurizio Cafagno presentano l'opera di Franny Armstrong, che comprende parti recitate, documentario e animazioni, sul tema del riscaldamento globale. In inglese sottotitolato in italiano [segue]
| | Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| CONCERTO DUO RICCO-CHINDAMO
| Giovedì 28 gennaio, ore 20.30
| Grandi pezzi per organo e pianoforte di Bach, Mozart, Beethoven, Gershwin [segue]
| Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| SALVATORE CROTTA 1865-1911: GEOGRAFO, BIBLIOTECARIO, LINGUISTA | Fino al 30 gennaio
| A 150 anni dalla nascita, la biblioteca ricorda con una mostra
Salvatore Crotta, geografo e linguista, che diresse la Biblioteca di
Como dal 1903 all'anno della morte a soli 45 anni [segue] | | Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| IL FONDO STAMPE DEI MUSEI CIVICI DI COMO
| Fino al 31 gennaio
| Excursus storico e geografico dalla Carta del Lago di Como
dell'antica Provincia e Diocesi, tratta dall’opera Larius di Paolo
Giovio, alla cartografia di epoca moderna e al multimediale [segue]
| | Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4
| ANGELA CAREMI
| Fino al 12 febbraio
| Artista del territorio che illustra con le stoffe, le poesie, gli insetti, le giostre e i teatrini [segue] | | BNL, piazza Cavour 32
| SERAFINO ALBONICO
| Fino al 4 marzo
| Mostra personale di pittura e grafica dell’artista comasco che racchiude i suoi 60 anni di attività [segue]
| | FAR - Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| TEXTILITIES... AND ROSES TOO
| Fino al 17 aprile
| Mostra collettiva con opere di Gerry Bibby, Yasui Nakaji, Charlotte Posenenske, Vincent Vulsma con tessuti, campioni e libri campionario [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 12 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Museo Casartelli, via Cavallotti 7
| MUSEO CASARTELLI
| Giovedì 28 gennaio, ore 17.30
| Un piccolo
ma splendido gioiello sulla storia del mondo animale e vegetale in un luogo riccamente
affrescato, presentato insieme a Livia Porta, presidente dell’Associazione
Carducci e nipote del fondatore [segue]
| Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| IL RUOLO DELLE DONNE NELLA MAFIA: DAL RUOLO TRADIZIONALE ALLE FUNZIONI CRIMINALI
| Giovedì 21 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
| Ombretta Ingrasci è ospite dei corsi di AGeD - Associazione Giustizia e Democrazia [segue] | | Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| OLTRE IL GIARDINO
| Giovedì 21 gennaio, ore 18.00
| Presentazione del numero 10 della rivista dedicato al tema dell’Altro, del Diverso [segue] | | Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta, via Brambilla 39 | LA SHOAH IN ITALIA: LE RESPONSABILITÀ | Venerdì 22 gennaio, ore 17.00
| Secondo incontro del ciclo Per comprendere i genocidi del XX secolo con Elisabetta Lombi [segue]
| | Centro civico, via Grandi 21
| GIOCARE CON I NUMERI
| Venerdì 22 gennaio, ore 21.15
| Il Gruppo Àcàrya presenta divertimenti curiosi fra matematica e poesia con Ettore Cappelletti [segue] | | Museo didattico della Seta, via Castelnuovo 9
| ARCHIVIO TESSILE: 230 TESSUTI NELLA PRATICA DEGLI STILISTI
| Lunedì 25 gennaio, ore 18.00
| Presentazione del volume di Stefanella Sposito, una guida di riferimento per riconoscere i principali tipi di tessuto per abbigliamento, con Fulvio Alvisi e Anna Della Torre [segue]
| | Cioccolati Italiani, piazza Vittoria 35
| TAMBURI
| Mercoledì 27 gennaio, ore 20.30 | La casa della poesia di Como presenta la raccolta di Andrea Tavernati con Laura Garavaglia [segue]
| | Biblioteca - Associazione Carducci, viale Cavallotti 7
| VOCI E SCRITTURE DI FRONTIERA. OLTRE IL CONFINE
| Giovedì 28 gennaio, ore 18.30
| Gilberto Isella e Massimo Scrignòli dialogano Aspettando Parolario [segue]
| Arte&Arte, via Piadeni 5
| JENS J. MEYER | 22 e 23 gennaio | Venerdì ospite d’onore l'artista tedesco Jens J. Meyer alle ore 18 in occasione dell’apertura ufficiale del nuovo spazio culturale. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 13 marzo. Sabato eventi sia per più piccoli sia per i grandi con laboratori, video e concerto di chitarra di Diego Autelitano [segue]
| | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| XI EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO | Da sabato 30 gennaio. Prevendita dal 27 gennaio
| Fino a domenica 7 febbraio proiezioni al mattino riservate alle scuole, appuntamenti alle 18 col cinema d'essai e con serate, alle ore 21, impreziosite da ospiti di prestigio [segue] | Piazza San Fedele
| MERCATINO DELL'ARTIGIANATO | Sabato 23 gennaio [segue] | |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|