Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
.jpg)
|
|
Piazza Cavour
| LA PARADA PAR TÜCC
| Sabato 30 maggio, ore 16.30
| Il tema della parata di quest'anno per le vie della città è "C'era una volta..." con fiabe, leggende e racconti, jazz, swing, rock, oggetti che oggi non si usano più e i mestieri dimenticati. Partenza e arrivo in piazza Cavour a cui seguirà un'esibizione dei percussionisti Tribal City, attorno alle 19.30. Il dopo Parada, con un ricco carnet di animazioni ed esibizioni, si sposterà al Lido di Villa Geno e andrà avanti a oltranza [segue] | | Luoghi diversi della città
| COMOLIVE 100e20
| Da giugno a settembre
| Parte la terza edizione di COMOLIVE 100 e20 - rassegna di musica, spettacoli e intrattenimento in città - più di cento eventi da giugno a settembre che animeranno l’estate comasca, trasformando le piazze e i cortili in palcoscenici sotto le stelle, con proposte che vanno dalla musica al cinema, dall’intrattenimento al teatro e alla danza, sino a originali proposte di poesia, arte e archeologia [segue] | | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| SETTIMANA EGIZIA
| Da martedì 2 a domenica 7 giugno
| Al via l'appuntamento annuale di approfondimento della conoscenza dei reperti egizi donati da un collezionista
dell’Ottocento, Alfonso Garovaglio. Dal 26 maggio in anteprima l'apertura del sarcofago della mummia della sacerdotessa Isiuret [segue]
| | Piazza Duomo
| FESTA DELLA REPUBBLICA
| Martedì 2 giugno, ore 10.00
| Celebrazione ufficiale del 69° anniversario della proclamazione della Repubblica con consegna delle Onorificenze, concerto della Filarmonica di Monte Olimpino, padiglioni espositivi e simulazione delle attività dei Corpi militari e civili dello Stato, degli Enti locali, della rappresentanza delle Associazioni di Volontariato in Piazza Grimoldi, Via Plinio e Piazza Cavour. Alle 14.30, al Monumento alla Resistenza Europea ai Giardini a lago, mostra Gli eroi sono tutti giovani e belli con intervento di Lidia Menapace e musiche di Andrea Sigona per Costituzione Resistente.
|
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| VANITAS VS VERITAS. LAVORI SU CARTA DI SANDRO CHIA
| Inaugurazione venerdì 29, ore 18.00. Fino al 28 giugno
| La mostra si caratterizza per un allestimento di due grandi opere su carta, con un forte impatto, e trenta di dimensioni più ridotte con la medesima forza e immaginazione surreale [segue] | | Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
| LE STANZE DELL'ARTE. PITTURA SCULTURA FOTOGRAFIA
| Inaugurazione sabato 30, ore 17.30. Fino al 28 giugno | Gli artisti che espongono sono Daniela Antoniali, Alberto Bogani, Nicoletta Brenna, Vito Cimarosti, Bruno Fasola Enrica
Frigerio, Angelo Minardi, Roberto Parisi, Alberto Rovi, Bruno Saba,
Aldo Scorza, Jo Taiana, Stefano Venturini. Ospiti: Bruno Luzzani e
Donatella Simonetti [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| ELI RIVA. TRADIZIONE E MODERNITÀ
| Fino al 28 maggio
| Mostra antologica del Maestro comasco della scultura contemporanea,
l'ultimo dei classici, che ha saputo raccogliere l’eredità dei Maestri
Cumacini [segue]
| | Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4
| COMO CITTÀ MEDIEVALE
| Fino al 30 maggio | In concomitanza con l’evento “Como Città Medievale”, il Chiostrino
Artificio ospita l’esposizione di fotografia del concorso indetto per la
manifestazione. Per informazioni e orari della mostra: segreteria@prolococomo.it [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| FRATELLI DELL'OSCURITÀ, FIGLI DELLA LUCE
| Fino al 7 giugno
| Mostra fotografica di Michela Montrasio: ventidue opere realizzate con macchina fotografica tradizionale e stampate su carta baritata, incentrati sul rapporto dell’uomo con la propria ombra e con le forze vitali della natura. [segue]
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 14 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| | Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
| NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE | Fino al 14 giugno | L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con visioni anche differenti [segue]
| | Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi [segue]
| | Pinacoteca Civica, Museo Storico G. Garibaldi e Biblioteca comunale
| FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800
| Fino al 21 giugno (in Biblioteca fino al 30 maggio)
| Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio,
fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie, attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di
collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di
grandi dimensioni [segue]
| | Spazio Culturale Antonio Ratti, Como - Villa
Bernasconi, Cernobbio | MINIARTEXTIL. INVITO A TAVOLA
| Fino al 21 giugno
| 25° edizione della rassegna di fiber art internazionale, un’occasione unica per conoscere l’arte tessile
contemporanea internazionale. Artisti dall’America, Cina, Colombia e da
ogni parte del mondo [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
| Fino al 30 agosto
| Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di
Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare
due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue] | | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
| Piazza De Gasperi
| CONCERTO JAZZ
| Giovedì 28 maggio, ore 19.00
| Musica jazz con il Consevatorio G.Verdi nella nuova piazza sul lungolago ai piedi della Funicolare
| | Auditorium del Conservatorio, via Cadorna
| IL COLORE DEI FIATI | Sabato 30 maggio, ore 17.00
| Concerto degli studenti dei corsi di sax, flauto, oboe, clarinetto e
pianoforte. Musiche di E. Satie, F. Poulenc, D. Milhaud; ingresso
gratuito con ritiro di tagliandi da martedì 27 maggio [segue]
| | Cattedrale di Como, piazza Duomo
| MEMORIA CATHEDRALIS | Sabato 30 maggio, ore 21.00
| Oratorio della Croce, ispirato all’arrivo del SS.Crocifisso a Como e al miracolo del 1529 del m° Antonello Rizzella con il coro da camera del Conservatorio di Como e orchestra da camera di Como, diretti dal m° Domenico Innominato [segue]
| | Parco San Martino, via Castelnuovo 1
| D'ALTROCANTO IN CONCERTO | Domenica 31 maggio, dalle 16.00 alle 18.00
| In occasione della 14a giornata nazionale del sollievo, un viaggio musicale festoso e malinconico, scanzonato e meditativo attraverso canti e melodie che toccano tutti i temi cari alla tradizione popolare: dall’amore alle fatiche del lavoro, dai dolori delle guerre alle speranze di libertà [segue] | | Chiostro della Basilica di Sant’Abbondio, via Regina Teodolinda 35 | LA TRAVIATA
| Giovedì 4 giugno, ore 20.30
| Per la seconda edizione del concerto Sogno d’Estate, saranno eseguite arie scelte dall'opera di Verdi. Soprano: Consuelo Gilardoni, tenore: Ivano Zhang. Orchestra Università degli Studi dell’Insubria, di Como. Direttore concertatore d’orchestra: Federico Gilardoni. Introduce: Marco Vitarelli, presenta: Esmeralda Muca [segue]
| | Piazza Grimoldi
| ALL STAR DIXIELAND ORCHESTRA | Giovedì 4 giugno, ore 21.00
| Musica swing anni '20, nell'ambito di ComoLive 100e20 [segue]
| Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
| ITINERARIO RAZIONALISTA
| Sabato 30 maggio, ore 15.00
| Itinerario
guidato ai principali edifici razionalisti presenti in città: dalla
Casa del Fascio al quartiere razionalista a lago, prevalentemente
esterni. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e
over 65 € 4,00. Info: mail ufficioturismo@comune.como.it o tel. 031
252518/28, [segue] | | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 31 maggio, dalle 15.00 alle 18.00
| Proseguono
le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con
possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue] | | Castello Baradello
| CASTELLO BARADELLO
| Martedì 2 giugno, dalle 10.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.30)
| Visite guidate con il Parco Spina Verde al nuovo allestimento museale con vista sulla città, il lago e la pianura. Info e prenotazione navetta marketing@spinaverde.it
| | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| LA COLLEZIONE EGIZIA SENZA SEGRETI
| Martedì 2 giugno, ore 16.30
| Nell'ambito della Settimana Egizia, visita guidata alla sala Egizia [segue]
| | Pinacoteca Civica e Museo Storico G. Garibaldi
| FRANCESCO CAPIAGHI
| Giovedì 4 giugno, ore 15.30 e 16.30
| Visita guidata alle mostre con l'Auser, ore 15.30 Pinacoteca, ore 16.30 Museo Storico [segue]
|
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| DIVERTIAMOCI CON I GEROGLIFICI
| Sabato 30 maggio, dalle 14.30 alle 15.30
| La sala egizia del Museo di Como, con i suoi preziosi reperti e i numerosi geroglifici incisi e dipinti, ci offrirà lo spunto per trasformarci tutti in abilissimi scribi. Proveremo a scrivere i nostri nomi in geroglifico all’interno dei un cartiglio, un grande onore che era riservato solo al faraone! Laboratorio creativo per bambini 7-11 anni, prenotazione obbligatoria tel. 031 252550 [segue]
| | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1 | OFFICINA EGIZIA
| Martedì 2 giugno, dalle 15.00 alle 16.00
| Gli Egizi portavano splendidi bracciali e pettorali, ricchi ornamenti realizzati con pietre variopinte e metalli preziosi. Il Museo Archeologico oggi si trasformerà in un'antica officina e i bambini potranno indossare un gioiello egizio realizzato con le loro mani, manipolando come abili artigiani il rame e gli smalti colorati. Laboratorio creativo per bambini 4-6 anni; prenotazione obbligatoria 031 252550 [segue]
|
Oratorio San Bartolomeo, via Jacopo Rezia, 4
| GIGI NEL CUORE. 8° TORNEO DI CALCIO
| Dal 16 al 31 maggio | L'Asd Libertas San Bartolomeo organizza il torneo con 12 società con 40 squadre. Bar aperto per tutti i giorni del torneo [segue]
| | Ex-Galoppatoio di Villa Erba - Cernobbio | LAGO DI VOLLEY
| Domenica 31 maggio, dalle 9.00 alle 17.00
| Torneo provinciale di minivolley rivolto ai ragazzi dai 6 agli 11 anni [segue]
|
Teatro Carducci, via Cavallotti 7
| CARI MOSTRI. STEFANO BENNI | Giovedì 28 maggio, ore 18.30 | Benni presenta l'ultimo libro, un racconto di genere che apre la porta dell’orrore, per accendere l’immaginazione intorno ai mostri che sono i nostri falsi amici, i nostri veleni, le nostre menzogne. In collaborazione con laFeltrinelli e Parolario [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| IL GIARDINO GIAPPONESE. STORIA, FILOSOFIA E MATERIALI | Venerdì 29 maggio, ore 17.00
| La conferenza inizierà con la Presentazione del tè, della cerimonia, dei
suoi principi e degli oggetti che la caratterizzano con degustazione e
dalle 18.00 conferenza a cura dell’arch. Ken Alessandro Tani sui
Giardini giapponesi. L’Ordine degli Architetti riconosce i crediti
formativi ai professionisti partecipanti [segue]
| | Sala Bianca del Teatro Sociale, piazza Verdi
| IL FUTURO SOSTENIBILE | Mercoledì 3 giugno, ore 18.00
| Simone Molteni, responsabile del progetto Impatto Zero per Life Gate, incontra i ragazzi delle scuole superiori e gli universitari [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| IL "LIBRO DI LETTERE" DI GIROLAMO BORSIERI. ARTE ANTICA E MODERNA NELLA LOMBARDIA DI PRIMO SEICENTO
| Mercoledì 3 giugno, ore 18.00
| Presentazione del volume di Paolo Vanoli; una lettura aggiornata della figura di Borsieri e un approccio più consapevole ai manoscritti dell'"epistolario". Intervengono l'Autore, Stefano Della Torre, Politecnico di Milano, e Fabio Cani, storico [segue]
| | Cinema Astra
| UNO SGUARDO FUORI DAL CORO. UNA VITA TRA CINEMA E TELEVISIONE PER RACCONTARE PERSONAGGI ALLA RICERCA DELLA CONSAPEVOLEZZA
| Giovedì 4 giugno, ore 21
| Anteprima di NonUnoDiMeno, in programma per il 6 e 7 giugno; Giacomo Campiotti dialoga con Paolo Lipari; verranno proiettate parti dai film "Come due coccodrilli" e "Braccialetti Rossi" [segue] |
Parco dei Missionari Comboniani di Como, via Salvadonica 3
| MERCATO SPECIALE TESSILE
| Sabato 30 maggio, dalle 8.00 alle 12.00 | Oltre ai produttori locali e biologici, al Mercato CortoBio di
Como-Rebbio saranno presenti anche diversi artigiani tessili con capi
alla moda prodotti con filati naturali [segue] | | Parco solare di Drezzo, via Ronco - Colverde
| FESTA IN SPINA VERDE
| Domenica 31 maggio, dalle 10.00 alle 17.00
| In occasione della giornata europea dei Parchi, giornata di
escursioni immersi nel verde fino alle trincee della 1° Guerra Mondiale,
laboratori per bambini, grigliata e liberazioni di animali, sia diurni
che notturni, dopo il ricovero e le cure presso i Centri di Recupero per
la Fauna Selvatica della Lombardia [segue] | | | CONCORSO COMOINROSA | Scadenza: 9 settembre 2015 | Per sostenere ed incoraggiare la creatività delle donne scrittrici garantendo il riconoscimento delle loro opere, premio euro 3.000,00 oltre all'assegnazione di due Premi Speciali a una scrittrice esordiente e a una scrittrice che si occupi di libri per bambini [segue]
| | | COMO POSTER FESTIVAL | Scadenza bando 25 giugno
| Concorso per selezionare progetti di poster art ispirati al tema di Expo, Nutrire il pianeta, Energia per la vita, da affiggere a Como durante i mesi dell’esposizione universale. I candidati potranno interpretare il tema con la massima libertà espressiva e in tutte le sue declinazioni, utilizzando illustrazione, grafica, fotografia [segue]
| | | ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO | In vendita al Museo archeologico P. Giovio
| Con l’Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo
desideri i musei lombardi convenzionati, per 365 giorni dal giorno
dell’acquisto.
In città sono coinvolti il Museo Archeologico P. Giovio, il Museo
Storico G. Garibaldi, la Pinacoteca Civica, il Tempio Voltiano e il Museo didattico della seta [segue] |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|