Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Parco di Villa Olmo, via Cantoni 1
| INAUGURAZIONE RESTAURO FONTANA VILLA OLMO
| Sabato 11 ottobre, ore 9.45
| La fontana della villa, attribuita a Gerolamo Oldofredi, e le quattro
statue antistanti, vengono restituite alla città dopo il restauro
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| THE LIFE ELECTRIC: IL DONO DI LIBESKIND PER COMO
| Giovedì 9 ottobre, ore 17.30
| Incontro pubblico per la presentazione del monumento in onore di
Alessandro Volta che sorgerà al centro del primo bacino del Lago, nel
tratto terminale tondo della diga foranea di fronte a Piazza Cavour,
opera di Daniel Libeskind [segue]
|
Sedi diverse
| STREETSCAPE3
| Fino al 9 novembre
| Elenco artisti/location: Opiemme in Piazza Volta, Andrea Mazzola in Piazza Grimoldi, Massimo Giacon al Portico del Broletto in Piazza Duomo, Carlo Pasini alle Serre di Piazza Martinelli, Collettivo Fx allo Spazio Natta in via Natta 18, Francesca Pasquali nel Cortile del Museo Civico Paolo Giovio, Ivan Il Poeta Di Strada all'Accademia Aldo Galli e Cortile della Biblioteca Comunale, Luca Raimondi a Porta Torre, Manuel Felisi nel Cortile interno della Pinacoteca Civica [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| OBIETTIVO FRONTE LAGO
| Fino al 25 ottobre
| Oltre 50 fotografie delle prospettive che si aprono percorrendo la riva del primo bacino del nostro lago presentate dall'Associazione Culturale Chiave di Volta [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| GIAN PIETRO LUCINI (1867-1914)
| Inaugurazione 16 ottobre, ore 18.00. Fino al 11 novembre
| Secondo modulo della mostra dedicata a Gian Pietro Lucini: corrispondenze inedite e lettere di Marinetti, Dossi,
Palazzeschi, Linati, Prezzolini. In occasione dell'inaugurazione, Pier Luigi Ferro presenta il saggio dal titolo “La penna d’oca e lo stocco d’acciaio: Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghislieri e i periodi repubblicani nella crisi di fine secolo”
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| GIAN PIETRO LUCINI (1867-1914)
| Fino al 14 ottobre
| Tra poesia simbolista e narrativa d'impegno civile. Autografi e prime bozze [segue]
| | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| L’EREDITÀ DI AUGUSTO NEL TERRITORIO DI COMUM
| Fino al 30 novembre
| Nel bimillenario della morte dell’imperatore,
testimonianze archeologiche a partire dall’età augustea [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| L’ORIENTE DI PASOLINI. FOTOGRAFIE DI ROBERTO VILLA
| Fino al 12 ottobre
| Mostra su Il fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
| Fino al 16 novembre
| Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
| Fino al 16 novembre
| Oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70, a cura di Roberto Borghi [segue] | | MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
| EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
| Fino al 31 ottobre
| Rassegna che documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano. Sabato 11 ottobre visita guidata gratuita [segue]
|
Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| SHAKESPEARE'S MEMORIES
| Sabato 11 ottobre, ore 16.30
| Iniziativa teatrale in occasione del 450° anniversario della nascita di Shakespeare. Spettacolo a cura di Christian Poggioni [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| MONI OVADIA. SCRITTI CORSARI
| Venerdì 10 Ottobre, ore 21.00
| Sul palcoscenico s’incontrano un artista, Moni Ovadia, e uno scrittore, Pasolini. Lettura e commenti con accompagnamento musicale del violino di Maurizio Dehò e della fisarmonica di Nadio Marenco. Ingresso 12 euro [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| LA RABBIA DI PASOLINI
| Giovedì 16 ottobre, ore 21.00
| Proiezione e approfondimento dell’analisi lirica e polemica di fenomeni e conflitti sociopolitici, nella versione “ricostruita” di Giuseppe Bertolucci. Sarà presente Carlo Di Carlo regista, critico e storico del cinema [segue] |
Meeting-point: Chiesa S.Cecilia, via Cesare Cantù
| LA CHIESA DI SANTA CECILIA
| Sabato 11 ottobre, ore 14.30
| Itinerario gratuito, del ciclo Como da Scoprire, dedicato al complesso realizzato sul sito dell'antico monastero delle agostiniane [segue]
| | Meeting-point: Chiesa S. Rocco, angolo via Regina Teodolinda e via Teresa Rimold
| ANTICHI PASSI
| Domenica 12 ottobre, ore 15.00
| Itinerario gratuito, del ciclo Como da Scoprire, alla scoperta dei monumenti della Via Regina Teodolinda da S.Rocco a San Carpoforo [segue]
| | Meeting-point: piazza del Popolo
| CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
| Sabato 11 ottobre, dalle 16.00 alle 18.30
| Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 12 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00
| Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
|
Villa Olmo, via Cantoni 1
| LABORATORI E VISITE ESPERIENZIALI
| 9 e 14 ottobre
| Giovedì alle 18.00, Giocare con l’arte e l’argilla e martedì alle 18.45 La contessina Raimondi racconta, visita teatralizzata con un fantasma che ha abitato la Villa. Prenotazione obbligatoria [segue]
|
Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| RISCHI E VANTAGGI DI INTERNET
| Giovedì 9 ottobre, ore 21.00
| Incontro pubblico sul tema dell'abuso sui minori con Nicola Pagani, ispettore capo della Polizia di Stato di Como. A cura del Lions Club [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| LA CITTÀ ATTRAENTE
| Venerdì 10 ottobre, ore 18.15
| Francesca Guerisoli, storica e critica d’arte, presenta il libro scritto
con Matteo Colleoni, su luoghi urbani e arte contemporanea [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| UNA GENERAZIONE ESAGERATA
| Giovedì 16 ottobre, ore 18.15
| Si parla di un’intera generazione, dai radicali italiani alla crisi della
globalizzazione, con Andrea Branzi, Francesca Balena Arista e Angela Rui. Introduce e coordina Alfredo Taroni [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| BABYLOSS AWARENESS DAY
| Mercoledì 15 ottobre, ore 21.00
| In occasione del Babyloss Awareness Day - giornata di iniziative in tutto il mondo per ricordare i bambini morti in gravidanza o dopo il parto - un incontro di sensibilizzazione sul delicato tema del lutto perinatale [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
| L'ABUSO ASSISTITO
| Giovedì 16 ottobre, ore 21.00
| Incontro pubblico sul tema dell'abuso sui minori con l'intervento di Daniele Lietti, pediatra e primario dell’Ospedale Valduce. A cura del Lions Club [segue]
|
Ritrovo piazza Cavour
| corriAMO con GiaCOMO
| Domenica 12 ottobre, ore 10.00
| Camminata non competitiva di 6 km a un anno dalla morte di Giacomo Leoni, colpito a nove anni da meningite fulminante. Partenza alle 10 e arrivo al campo sportivo di Tavernola in via Adamello [segue]
| Meeting point: via Cesare Cantù 57
| FAIMARATHON – FAILUCE!
| Domenica 12 ottobre, ore 10.00
| Una maratona che si “corre” con gli occhi, una passeggiata emozionante per scoprire in varie tappe la città attraverso la vita di Alessandro Volta bambino, uomo e scienziato [segue]
| | Sedi diverse
| comON 2014
| Programma on line
| Evento di chiusura domenica 12 alle 18.00 a Villa del Grumello, incontro con Nelly Rodi per la presentazione delle tendenze Primavera-Estate 2016 e celebrazione dei percorsi creativi degli studenti partecipanti a comON, martedì 14 alle 10.00 alla Camera di Commercio di Como [segue]
| | Sedi diverse | 33° RADUNO INTERARMA
| Domenica 12 ottobre, ore 10.00
| Inizio sfilata da Porta Torre verso piazza Duomo e a seguire Onore ai caduti al Monumento sul lungolago con Santa Messa
| | Sedi diverse
| FESTA DEL CUOCO
| Lunedì 13 Ottobre, dalle 8.30
| Nella ricorrenza del Patrono San Caracciolo, simposio sull’importanza della conoscenza dei prodotti del territorio, la Permacultura e la professione del cuoco. Dalle 12.30 aperitivo e risottata offerti a tutti i presenti in Piazza Verdi
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|