Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
CARNEVALE
| Musica, balli e spettacoli di strada
| Domenica 15 febbraio dalle 15.00 Carnival show international dance in piazza Cavour e Spettacolo itinerante di tubi animati per le vie e le piazze del centro storico. Martedì 17 febbraio Micro-Circo Macaggi in Piazza Cavour dalle 14.30, in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro La Lucernetta in Piazza Medaglie d’Oro, fino ad esaurimento posti [segue] |
Villa Olmo, via Cantoni 1
| JCE. JEUNE CRÉATION EUROPÉENNE
| Inaugurazione 14 febbraio, ore 16.00. Fino al 22 marzo
| Tappa italiana della biennale d’arte organizzata dalla città di Montrouge, con 48 artisti provenienti da 8 paesi europei. Presenti all'inaugurazione Jean Loup Metton, sindaco di Montrouge, Gabrielle Fleury, assessore alla cultura e il curatore Andrea Ponsini [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| PAESAGGIO, MEMORIA E SCOPERTA. SANDRA TENCONI
| Inaugurazione 14 febbraio, ore 18.00. Fino al 1 marzo
| Quaranta opere tra acrilici su tela e pastelli, sul tema del paesaggio, dell’artista esponente del naturalismo lombardo [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| 70 ANNI DALLA LIBERAZIONE. STAMPA CLANDESTINA E LIBERTÀ DI STAMPA
| Fino al 21 marzo
| La stampa clandestina nel periodo nazi-fascista e le
pubblicazioni uscite nei giorni della Liberazione e nei mesi seguenti.
L'esposizione è arricchita da una selezione di manifesti e atti
pubblici [segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| IL GIOVANE FABER. MIMMO DABBRESCIA
| Fino al 22 febbraio
| Mostra fotografica sul giovane Fabrizio De Andrè
ritratto dal fotografo di fama internazionale Mimmo Dabbrescia in 42
intensissimi scatti realizzati tra il 1964 e il 1975 [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| MINOLI. UN ITINERARIO TRA ARTE E SCIENZA
| Fino al 1 marzo
| Una retrospettiva a dieci anni dalla morte di una delle figure più
significative dell’arte comasca della seconda metà del ‘900. Ingresso
compreso nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca [segue]
| |
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA
| Fino al 14 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale,
articolata in tre sezioni. Il tema della prima: I giovani nella bufera
bellica [segue]
| |
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. [segue]] |
Piccola Accademia, via Castellini 7
| IL MIO DE ANDRÈ. RACCONTO COLLETTIVO
| Mercoledì 18 febbraio, ore 21.00
| Per ricordare Fabrizio De André, con il TeatroGruppo Popolare [segue]
| |
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ANIMALI IN MASCHERA
| Sabato 14 febbraio, ore 15.00
| Laboratorio creativo gratuito per bambini 4-8 anni, per la realizzazione di una maschera ispirata agli animali. Prenotazione obbligatoria allo 031 252550 031 252550 [segue]
|
Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro
| MASCHERANDO
| Domenica 15 febbraio, ore 15.30
| Al Teatro in Centro, spettacolo di carnevale di Massimiliano Angioni. I bambini sono invitati a partecipare in maschera [segue]
|
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| AMORI INTENSI E TRAGICI
| Sabato 14 febbraio, ore 15.00
| Percorso guidato in occasione di San Valentino, alla scoperta di tre dipinti che raffigurano amori intensi e tragici: Imelda dei Lambertazzi e Bonifacio dei Geremei di Cesare Mussini, Ester e Assuero di Aurelio Luini e Giuditta e Oloferne di Giovan Pietro Gnocchi [segue]
| |
|
Ritrovo: Villa Olmo, via Cantoni 1 - con bici
| COMO IN BICICLETTA: NORD SUD EST OVEST
| Sabato 21 febbraio, ore 14.45
| Visita spensierata ma approfondita della città, dalle origini ai giorni nostri, con attenzione ai suoi costanti rapporti con Milano e l’Europa. Non si effettua con neve o pioggia. Prenotazioni: 338-8000070 338-8000070. Visita gratuita [segue]
| |
|
Ritrovo: davanti al Tempio Voltiano
| TRE UOMINI ILLUSTRI COMASCHI
| Sabato 21 febbraio, ore 15.00
| Sulle tracce di Alessandro Volta, inventore della pila, Antonio Sant’Elia, geniale progettista e Giuseppe Terragni, grande architetto dei capolavori razionalisti. Prenotazione 0344-30060 339-4163108 [segue]
| |
|
Ritrovo: via ReginaTeodolinda, sagrato
| BASILICA DI S. ABBONDIO
| Domenica 22 febbraio ore 14.30
| Saranno presenti due guide: una condurrà gli adulti alla scoperta della splendida costruzione romanica, la seconda si prenderà cura dei più piccoli. Prenotazione 0344-30060 339-4163108 [segue]
| |
|
Ritrovo: via Torno/piazza Amendola, sagrato
| CHIESA DI SANT’AGOSTINO
| Domenica 22 febbraio, ore 15.00
| Per conoscere il complesso monastico agostiniano in stile gotico, posto fuori dalle antiche mura cittadine. Prenotazione 0344-30060 339-4163108 [segue]
|
Centri civici
| I GIOVEDÌ DELL'ORIENTAMENTO
| Iscrizione obbligatoria entro il 14 febbraio
| La partecipazione è gratuita, rivolta ad un massimo di 25 studenti. Laboratori tematici e di sperimentazione: dal 19/02 al 26/03 al Centro civico di via Collegio dei Dottori 9, ore 15.30; incontri sull’offerta post-diploma dal 12/03 al 14/05 al Centro Civico Camerlata di via Varesina 1/A, ore 15.30 [segue]
| | Asilo nido Mami Gioc, via Linati 7
| AUTODIFESA FEMMINILE: TECNICHE DI BASE
| Da lunedì 16 febbraio, ore 19
| Condotto dal naturopata e kinesiologo Tiziano Muzzana, il corso
settimanale punta alla prevenzione delle situazioni di rischio,
insegnando alcune facili tecniche di base oltre a un lavoro sulla
percezione di sé e sull’autostima [segue]
| |
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| CORSO DI GIAPPONESE PER RAGAZZI
| Dal 4 marzo, ore 14.00 - 18.00
| Corso gratuito di dieci lezioni per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, evento per i festeggiamenti dei 40 anni del gemellaggio Como-Tokamachi. Fino ad esaurimento posti [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|