Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web

| Lungolago Mafalda di Savoia
| TAGLIO DEL NASTRO DI LIFE ELECTRIC | Venerdì 2 ottobre, ore 18.00 | Save the date per l'inaugurazione ufficiale dell'opera di Daniel Libeskind sulla diga foranea
| | Sedi diverse
| MEETmeTONIGHT. LA NOTTE DEI RICERCATORI
| Dal 21 al 26 settembre
| Laboratori dedicati alla fisica, alla chimica, ai fossili, ai colori, visite guidate ai musei, teatro. Venerdì 25 alle 17 al Tempio Voltiano: percorso guidato nel luogo della memoria, scienza, cultura e storia con prenotazione obbligatoria entro il 24 allo 031.252550. Gran finale sabato dalle ore 15 in via Perti e a Palazzo Cernezzi: il grande gioco dell'oca scienziata [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2014
| Fino al 29 novembre
| De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Ricco calendario di eventi collaterali: Il mondo è vedovo, giovedì 24 ore 21 performance multimediale di Paola Turroni & Danno Compound; sabato 26 settembre alle 10.30 Cartoline [segue] | Teatro Sociale, piazza Verdi
| LE NOZZE DI FIGARO
| 24 e 26 settembre
| Apertura della Stagione Notte 2015-2016, dedicata all'amore nelle sue varie sfaccettature. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart.
Libretto di Lorenzo Da Ponte. Direttore Stefano Montanari. Regia Mario
Martone. Coro OperaLombardia. Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano [segue]
| | Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| RECITAL CHITARRISTICO DI EMANUELE BUONO | Venerdì 25 settembre, ore 17.00
| Musiche di F. Canova da Milano, D. Aguado, M. Castelnuovo Tedesco, J. Rodrigo, M. Llobet, A. José [segue] | | Cattedrale, piazza Duomo
| CELEBRANDO MARCO ENRICO BOSSI
| Venerdì 25 settembre, ore 21.00
| Concerto d'organo di Antonio Palcich in occasione delle celebrazioni del 90° anniversario della scomparsa di Marco Enrico Bossi. Prolusione di Lorenzo Pestuggia, maestro di musica e organista della Cattedrale di Como
[segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| CONCERTO BORIS LENKO E PETER MACHAJDIK
| Sabato 26 settembre, ore 16.30
| Boris Lenko - acordeon e Peter Machajdik - composizione ed elettronica,
eseguiranno musiche di J. S. Bach, Scarlatti, Ligeti, Machajdík, Lenko,
Schmidt, Zorn. A pagamento [segue]
| | Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| «REICH»
| Sabato 26 settembre alle 17.00 | Music by S. Reich, E. Satie, Erkki Sven Tüür and D. Lang. Chitarra elettrica: Roberto Cecchetto, Maurizio Grandinetti. Pianoforte: Pier Francesco Forlenza. Percussioni: Paolo Pasqualin e gli studenti delle classi di chitarra del Conservatorio di Como [segue] | | Caserma de Cristoforis, piazzale Monte Santo 5 | '800 IN CASERMA | Sabato 26 settembre, dalle ore 20.00 | Una serata romantica per rivivere un periodo storico con ambientazione d'epoca, valzer, quadriglie e contraddanze [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| CONCERTO DI LUIGI "GRECHI" DE GREGORI | Domenica 27 settembre, dalle 11.30 alle 13.30 | Cortili in musica propone pranzo tipico con concerto del cantautore e chitarrista italiano appassionato della musica folk e country angloamericana . Ingesso a pagamento [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| LA DANZA DELLA REALTÀ | Lunedì 28 settembre, ore 21.00
| Film di Alejandro Jodorowsky, tratto dal libro omonimo, un'autobiografia visionaria, che racconta l'infanzia del piccolo Alejandro e la storia della sua famiglia nel Cile degli anni trenta [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| ART & THE CITY. READING IN MUSICA | Giovedì 1 ottobre, ore 18:30 | La Casa della Poesia di Como propone letture da Più non sai dove il lago finisca da Terrazza, nella raccolta Frontiere di Vittorio Sereni I poeti di “Europa in versi” e il lago di Como. Intermezzi musicali a cura dell’Orchestra Petite [segue] | Sedi diverse
| ORTICOLARIO. OLTRE I CONFINI | Dal 25 settembre al 4 ottobre | 5 installazioni di giardini tra Como e Cernobbio: Il giardino dei Sensi nel Cortile di Palazzo Cernezzi, Non di solo pane… (Dt 8,3) in Piazza del Popolo, L’armadio della scoperta in Piazza Verdi, Tavole vegetattili a Villa Olmo, Le strade del tatto a Villa del Grumello [segue]
| | Associazione Cardina, via Conconi 12 | L’ARTE CHE CREA NUTRIMENTO E BENESSERE | Sabato 26 e domenica 27 settembre | Proposta di percorso onirico per accedere al bellessere, con dipinti di Carmen Battaglia e Luka Zotti. Sabato alle 10, passeggiata Tavernola-Cardina, alle 12, aperitivo con gli artisti, alle 19, concerto alla Corte dei Butti con Luka Zotti and company e proposte per bambini. Domenica alle 10.30, passeggiata Tavernola, dalle 15 yoga [segue] | | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| YOURBAN SOUL. ANIMA URBANA
| Fino al 27 settembre
| Mostra personale di Fabrizio Bellanca con opere della sua
produzione più recente dove la città contemporanea, soprattutto
metropolitana, i suoi scorci, le sue architetture e le persone che la
vivono sono protagonisti assoluti [segue] | | Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| PARADA PAR TÜCC
| Fino al 30 settembre
| Mostra Fotografica della Parada par Tücc del 30
maggio, fra trampolieri e saltimbanchi, godendo degli scatti degli
artisti e delle artiste del laboratorio di fotografia [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| MARIO D’ANNA. CONTEMPLAZIONI
| Fino al 4 ottobre
| Personale postuma omaggio agli oltre quarant’anni vissuti a Como
dall'artista e retrospettiva che documenta tutte le fasi della sua
ricerca, compresa quella contemplativa che ha concluso
il suo percorso artistico e spirituale [segue]
| | Sede Mutuo Soccorso, via Bellinzona 189
| 70 ANNI DI PASSI INSIEME
| Fino al 4 ottobre
| Il Cai Monteolimpino prosegue la celebrazione del 70° del Sodalizio con l’inaugurazione della mostra fotografica dalle origini fino ai giorni nostri [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| EX PhotO
| Fino al 4 ottobre
| Mostra fotografica liberamente ispirata dalla manifestazione Expo 2015 e dai suoi temi [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
| Fino all'11 ottobre
| Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, legature floreali
in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, cinquecentina pliniana aperta
su pagina di illustrazioni naturalistiche, album per artisti con motivi
decorativi floreali, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri
antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
| | Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
| GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
| Fino all'11 ottobre
| La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica
dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della
decorazione floreale [segue] | | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue] | | Viale Puecher, Giardini a Lago
| 1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
| Fino al 31 ottobre
| Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al
Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del
1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a
Como, in concomitanza con Expo [segue] | | Sedi diverse | DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA | Fino all'8 novembre
| Quattro percorsi che indagano il tema dell’architettura per le scuole, il rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, le ricerche sulla qualità dell’abitare la scuola, a partire dalle più profonde interpretazioni pedagogiche del Novecento: 15 idee di scuola per il futuro, Ordine degli Architetti di Como, fino al 8 ottobre; Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola, Palazzo Natta e Le scuole a Como. Carlo Cattaneo, Giuseppe Terragni, Enrico Mantero, Pinacoteca Civica, fino al 8 novembre. Visita guidata alla mostra nelle tre location tenuta dai ricercatori del Politecnico di Milano, venerdì 25 settembre dalle 17 alle 19, inizio a Palazzo Natta 12-14 a Como, per MEETmeTONIGHT @ Como 2015. Per iscriversi e-mail polocomo@como.polimi.it. [segue]
| | Vari punti della
città
| FUORIDIMOSTRA
| Fino al 29 novembre
| Progetto artistico con
sette galleristi e artisti comaschi: il fuorisalone della Grande
mostra sulla città. Giovedì 24 alle 21 al Francesco Corbetta Studio, Roberto Borghi dialoga con Sara Munari e Francesco Corbetta, sabato 26 all'Hangar Aero Club alle 19.30 peritivo e alle 21.00 Concerto di Cecilia Gayle in "Tierra latina" con Tony Velardi e Lab Tropical, presenta Maurizio Pratelli [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 30 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Via Castel Baradello
| CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
| Giovedì 24 settembre, dalle 18.00 alle 22.00
| Il Parco Spina Verde organizza visite con guida. Giunti in
cima alla Torre si godrà di un panorama
mozzafiato. A pagamento su prenotazione, con possibilità di servizio navetta: 339-6815087 o baradello@spinaverde.it [segue]
| | Hangar, piazzale Somaini
| CENTO+2: I CENTO ANNI (+2) DI STORIA DELL'AEROCLUB DI COMO
| Sabato 26 settembre, ore 10.45 | La Delegazione FAI di Como accompagnerà i partecipanti in una visita guidata all’Aeroclub di Como per conoscere segreti e dettagli della struttura e della flotta di idrovolanti, con estrazione di un buono premio per un volo introduttivo per due persone tra i partecipanti [segue] | | Meeting point: Info-point Duomo/Broletto, entrata da piazza Duomo e via Pretorio | LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE | Sabato 26 settembre, ore 15.00 | Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago, punteggiata di dimore patrizie di età barocca e neoclassica. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65. Italiano/english. Info tel.031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue] | | Piazzale della Chiesa di Monte Olimpino, via Amoretti
| A CENTO ANNI DALLA GRANDE GUERRA: UNA GIORNATA IN TRINCEA
| Domenica 27 settembre, ore 9.00 - 17.30
| Ripercorriamo insieme le tracce della Linea Cadorna riportate alla luce
dall’Ente Parco: dai bunker in parete verticale di Porta Sasso
all'Osservatorio del Pin Umbrela con pranzo al sacco, per proseguire
verso località Majocca, le Sorgenti del Seveso e il complesso del
Fortino del Monte Sasso [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 27 settembre, dalle 15.00 alle 18.00
| Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue] | Tempio Voltiano, viale Marconi
| ACCENDIAMO LA PILA!
| Venerdì 25 settembre, dalle 15.30 alle 16.30
| Per la Notte dei Ricercatori, percorso guidato e laboratorio creativo
rivolto ai ragazzi 9-12 anni con prenotazione obbligatoria entro il 24
settembre allo 031.252550 [segue] | | Sede del Parco Spina Verde, via Henry Dunant, Cavallasca
| RICICREARE IN COMPAGNIA UNA MANGIATOIA – BIRDS MANGER
| Sabato 26 settembre, ore 14.00
| Laboratorio e passeggiata per famiglie: aiutiamo l’avifauna stanziale
imparando a costruire vari tipi di mangiatoie per gli uccellini dei
nostri giardini, utilizzando materiali di recupero. Curatrice: Flavia
Caironi. Prenotazione obbligatoria [segue] | | Piazza Martinelli (in caso di maltempo Circoscrizione 7)
| KINDERHEIM. LO SPAZIO DEI BAMBINI
| Sabato 26 settembre, dalle 15.00 alle 17.00
| Spazio gioco per bambini dai 4 ai 9 anni; iscrizioni sul posto fino al raggiungimento del numero massimo [segue] | | Centro sportivo di Sagnino, via Segantini
| SALTIAMOCISU
| Domenica 27 settembre, dalle 10.00 alle 19.00
| Una giornata di divertimento per i bambini, gratuita, con gonfiabili, arrampicata, truccabimbi, zucchero filato e alle 15.30 una merenda. In caso di maltempo la festa si svolgerà all’interno del Campo coperto [segue] |
Lago di Como
| 66^ CENTOMIGLIA DEL LARIO. CAMPIONATO ITALIANO DI MOTONAUTICA ENDURANCE
| Sabato 26 e domenica 27 settembre | Manifestazione nautica dello Yacht Club Como – Mila CVC nello specchio d'acqua antistante i Comuni di Cernobbio, Como e Blevio Sospensione della navigazione dalle ore 12.30 alle ore 15.30 [segue] | | Luoghi diversi
| COMOCUORE IN BICICLETTA | Sabato 26 e domenica 27 settembre
| Sabato Il cuore in salita, con rilevazione di frequenza all’inizio e alla fine della prova di salita al Castel Baradello con successiva visita alla torre medioevale. Domenica partenza in Piazza Cavour della biciclettata non competitiva per adulti su percorso cicloturistico di 16 km, di Bimbinbici per bambini su circuito di 3 km all’interno delle mura cittadine oltre alla gara ciclistica competitiva riservata ai tesserati alla ACSI [segue]
|
Asilo Nido Aquilone, via di Lora 1
| CORSI DI MUSICA. CRESCERE IN MUSICA
| Giovedì 24 settembre, ore 15.30
| Laboratori per bambini da 0 a 3 anni accompagnati dalla mamma o dal papà. Percorso educativo che porterà il bambino a comprendere e utilizzare la musica come strumento di comunicazione ed espressione della propria soggettività, ogni giovedì [segue]
| | Sala Bianca del Teatro Sociale, piazza Verdi
| INCONTRO CON MARIO MARTONE. LA SCENA, LO SCHERMO
| Giovedì 24 settembre, ore 18.00
| Il regista dialoga con Alessio Brunialti, in occasione
di Le Nozze di Figaro, opera di apertura della Stagione Notte in
cartellone 24 e 26 settembre a Como. Un’occasione unica per conoscere il
Maestro, la sua carriera e il suo percorso artistico, sia teatrale che
cinematografico [segue]
| | FAR Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| GIARDINI DI AGRUMI E FANTASIE DI SETA | Venerdì 25 settembre, ore 18.00 | Cedro, limone, arancio amaro e chinotto sono gli agrumi che contribuiscono ad adornare i parchi delle ville storiche del Lario fin dal Trecento. Conferenza a cura di Francesco Soletti, ambientalista, fotografo, sostenitore della tutela del paesaggio e dei beni culturali del territorio [segue] | | Libreria Ubik, piazza San Fedele
| AMORE E FUORIGIOCO
| Venerdì 25 settembre, ore 18.00
| Elena Tambini presenta il suo manuale sentimental-sportivo a uso del gentil sesso [segue]
| | Libreria la Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| LA LIBERTÀ
| Venerdì 25 settembre, ore 18.00
| Presentazione di una favola illustrata che parla a grandi e piccoli sul
significato della libertà, con Romano Tagliati e Sergio Staino, curatore
della prefazione [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| ALLERGIE E INTOLLERANZE
ALIMENTARI FRA DUBBI E CERTEZZE
| Venerdì 25 settembre, ore 20.45
| Allergie e
intolleranze alimentari sono la moda del momento o problema in crescita?
A cura dell'Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri
di Como [segue] | | Circoscrizione 6, via Grandi 21
| L’ARTE È UTILE. COMUNQUE BELLA
| Venerdì 25 settembre, ore 21.15 | Presentazione del libro di Adina Pugliese con il Gruppo Acarya [segue] | | Sentè di Sort’, Rovenna di Cernobbio
| LE ERBE DELLE STREGHE | Sabato 26 settembre, 27 settembre in caso di maltempo, ore 9.00 - 12.00
| Laboratorio didattico a cura del botanico Luigi Biffi, Società
Ortofloricola Comense. Numero di partecipanti: 10/15. Contributo di
partecipazione: € 10. Iscrizione obbligatoria c/o IAT Cernobbio, tel.
345.9979943 [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| ART & THE CITY - CARTOLINE
| Sabato 26 settembre, ore 10.30
| Dopo la
visita condotta dall’architetto Stefania Miano, il pubblico sarà
coinvolto nella realizzazione di una cartolina postale su cui far
viaggiare le idee attraverso un testo, da una parte, e immagini, disegni
e collages dall’altra [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| DOVE STIAMO ANDANDO? | Sabato 26 settembre, ore 14.00 | Per la II giornata di Filosofia Comasca, incontro con docenti e teologi su come cambiano i luoghi e i modi ell'esperienza umana tra prospettive pedagogiche, filosofiche, religiose e fede, morale, giustizia [segue] | | Biblioteca Comunale, via Funicolare 16, BRUNATE
| CAMBIAMENTI CLIMATICI
| Sabato 26 settembre, ore 17.00
| Incontro con il fisico Claudio Saffioti, dottorando presso il
Politecnico di Zurigo, su un tema di cui recentemente si sono occupati
il Presidente Obama e Papa Francesco [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4,
| WORKSHOP DI GRAPHIC NOVEL | Domenica 27 settembre, dalle 10.00 alle 15.00
| Spazio Libri La Cornice in collaborazione con Luminanda organizzano un corso di illustrazione e scrittura per adulti con Silvia Vecchini e Sualzo [segue] | | Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| I MINISTRI | Domenica 27 settembre, ore 18.00 | Showcase di presentazione del nuovo album di inediti Cultura generale. Partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili [segue] | | Libreria Ubik, piazza San Fedele
| RITA PAVONE SI RACCONTA
| Martedì 29 settembre, ore 18.00
| Rita Pavone presenta Tutti pazzi per Rita con il giornalista Emilio Targia [segue] | | Chiostrino Artificio Piazzolo Terragni 4
| COACHING TIME. GIANLUCA TESCIONE | 1 e 15 ottobre, dalle 19.30 alle 21.00
| Due incontri per imparare a conoscere e utilizzare gli strumenti per
raggiungere la tua realizzazione personale e professionale. Argomenti: le emozioni e la comunicazione. Prenotazione obbligatoria [segue]
|
Piazza Duomo | XI GIORNATA NAZIONALE PER AMORE PER ABIO | Sabato 26 settembre | Giornata di sensibilizzazione sull’ospedalizzazione dei bambini e sul volontariato in pediatria e di raccolta fondi con la distribuzione di cestini di pere, come simbolo della Giornata. Ai bambini saranno dedicati palloncini, giochi, sorrisi: una vera e propria festa dedicata alla solidarietà e al volontariato [segue]
| |
| PULIAMO IL MONDO 2015 | Domenica 27 settembre | Un'azione simbolica ma concreta per liberare dall'incuria e dai rifiuti parchi, giardini, strade, piazze e per promuovere l'attenzione dei cittadini verso la propria città. Per info legambiente.como@gmail.com e www.puliamoilmondo.it
| | Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4
| OPEN DAY DEL CHIOSTRINO ARTIFICIO | Sabato 26 settembre, dalle 16.00 alle 18.00 | Per scoprire
insieme le nuove attività di quest’anno: laboratori, eventi, attività, incontrare gli
insegnanti e visitare il Chiostrino Artificio [segue] | | Piccola Accademia, via Castellini 7 | GIORNATA DI PRESENTAZIONE ALLA PICCOLA ACCADEMIA
| Sabato 26 settembre, ore 18.00 | TeatroGruppo Popolare presenta i corsi 2015/2016 per bambini, ragazzi, adulti e over 60 [segue] | | | CONCORSO FOTOGRAFICO “LE SFIDE DEL QUOTIDIANO” | Scadenza 18 ottobre 2015
| Concorso organizzato Compagnia Snoopy della Sezione Scout Cngei di
Cernobbio, articolato in tre tematiche: Sfida è... superare gli ostacoli
- Sfida è... essere cittadini responsabili - Sfida è... andare
controcorrente [segue]
| | | 37° CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 2015 - 6^ EDIZIONE IN FOTOGRAFIA DIGITALE
| Da settembre a novembre 2015
| Il concorso è suddiviso in cinque temi: Cernobbio; Como, la Città – il lago di Como - i monti e le valli del Lario; Il Canton Ticino con i monti e le valli; Il palio del Baradello 2015; Tema libero. Premiazione finale domenica 15 novembre 2015 presso il Grand Hotel Villa D’Este [segue]
| | | CANTO DELLA TERRA | | Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015 Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|