Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
COMO-TOKAMACHI. 40ANNI DI GEMELLAGGIO
| Da venerdì 27 febbraio
| Iniziano i festeggiamenti con la Cerimonia inaugurale venerdì alle 10.30 nella Sala Consiglio del Comune di Como. Sabato alle 14.30 al Chiostrino di Santa Eufemia Lavorare a maglia sorseggiando del tè e assaporando il suo cerimoniale e alle 17.00 in Biblioteca comunale Hafu, film documentario cui seguirà un aperitivo giapponese. Martedì 3 marzo alle 10.30, Hina Matsuri: una fiaba giapponese, spettacolo di racconto e musica tradizionale in occasione della Festa delle bambole [segue] | | Musei civici
| MUSEI CIVICI GRATIS DOMENICA 1 MARZO
| I Musei Civici saranno aperti gratuitamente con i seguenti orari: Museo Archeologico e Storico dalle 10 alle 13, Pinacoteca dalle 10 alle 13, Tempio Voltiano dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Al Museo Archeologico attività per adulti e bambini [segue] |
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 2
| Inaugurazione 28 febbraio, ore 14.30. Fino al 14 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale,
articolata in tre sezioni. La seconda sezione Il contributo delle donne -
Patologie nella Grande Guerra è dedicata alla memoria della guerra
nelle testimonianze femminili [segue] | |
Spazio Ratti, largo Spallino 1
| EMOZIONI IN MOVIMENTO
| Inaugurazione 28 febbraio, ore 15.30. Fino all’8 marzo
| La magia della Venezia settecentesca nella mostra di venti opere d’arte in maschera Veneziana realizzate da Marco
di Lauro, accompagnate dalle immagini del fotoreporter Francesco
Ferrarini [segue]
| | Como e dintorni
| 8A GIORNATA NAZIONALE DELLE FERROVIE DIMENTICATE
| Dal 1 marzo
| Comincia una fitta serie di eventi dedicati alla ferrovie dimenticate: a Como, da domenica 1 a sabato 7, presso il negozio Figli dei fiori di via Borgovico 39 sarà visitabile a ingresso libero la mostra fotografico-documentaria Binari perduti, antiche vie… L’antico scalo F.S. a lago e l’area Stazione FS-Borgovico [segue] | | Spazio Natta, via Natta 18
| PAESAGGIO, MEMORIA E SCOPERTA. SANDRA TENCONI
| Fino al 1 marzo
| Quaranta opere tra acrilici su tela e pastelli, sul tema del paesaggio, dell’artista esponente del naturalismo lombardo [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| MINOLI. UN ITINERARIO TRA ARTE E SCIENZA
| Fino al 1 marzo
| Una retrospettiva a dieci anni dalla morte di una delle figure più
significative dell’arte comasca della seconda metà del ‘900. Ingresso
compreso nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| 70 ANNI DALLA LIBERAZIONE. STAMPA CLANDESTINA E LIBERTÀ DI STAMPA
| Fino al 21 marzo
| La stampa clandestina nel periodo nazi-fascista e le pubblicazioni
uscite nei giorni della Liberazione e nei mesi seguenti. L'esposizione è
arricchita da una selezione di manifesti e atti pubblici [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| JCE. JEUNE CRÉATION EUROPÉENNE
| Fino al 22 marzo
| Tappa italiana della biennale d’arte europea che coinvolge 48 artisti provenienti da 8 paesi europei [segue]
| | Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. [segue] |
Teatro Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro 4
| PATHOS
| Venerdì 27 febbraio, ore 21.00
| La Compagnia Teatro in Centro presenta il capolavoro di Ester Montalto e Marga Domenech [segue]
| | Auditorium del Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| SYRINX
| Sabato 28 febbraio, ore 17.00
| Per Sabato in musica, Flauto Gloria Fumi, Grazia Santoriello, Clarinetto Alessandra Rizzardi, Pianoforte Loredana Aisoni, Martina Beretta, Luca Colombarolli. Musiche di A. Honegger, C. Debussy, F. Doppler, L. Jolivet, A. Berg, L. Berio. Ingresso gratuito con tagliandi da ritirare presso la portineria del Conservatorio di Como nei giorni che precedono il concerto [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| MILO, MAYA E IL GIRO DEL MONDO
| Sabato 28 febbraio, ore 16.00 e ore 20.30
| Un’avventura gastronomica di due adolescenti che in una sola notte fanno il giro del mondo in bicicletta: Opera domani celebra i temi di Expo 2015 [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| HAFU
| Sabato 28 febbraio, ore 17.00
| Proiezione di un documentario della regista giapponese Megumi Nishikura sull’esperienza multiculturale nel Giappone moderno. Al termine dibattito con Marica Livio, Elen Faustinelli, Akiko Izawa e aperitivo giapponese [segue]
| | Basilica di Sant’Abbondio, via Regina Teodolinda 35
| PARENTESI BAROCCA: MUSICHE PER SOPRANO SOLO E ORGANO
| Lunedì 2 marzo, ore 10.30
| Esibizione musicale di Mariateresa Balsemin e brani di musica organistica di Bach e Mendelssohn a cura del Maestro Roberto Passerini, per il progetto i Umanesimo manageriale dell’Università degli Studi dell’Insubria [segue]
|
Via Caio Plinio
| MERCATINO REGIONALE PIEMONTESE
| Sabato 28 febbraio dalle ore 9.30
| Una proposta enogastronimica di prodotti tipici piemontesi arricchita dal percorso a tema I giochi di una volta [segue] |
Teatro Sociale, piazza Verdi
| LABORATORIO OPERA DOMANI
| Sabato 28 febbraio, ore 18.00 | Incontro di preparazione al canto aperto al pubblico. Per conoscere
tutte le arie di Milo e Maya e poter cantare con i bambini durante lo
spettacolo [segue] | | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1 | RESTA DI SASSO! TI PRESENTO LA MEDUSA | Domenica 1 marzo, dalle 11.00 alle 12.00 | Laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 7 anni, la partecipazione è libera con prenotazione obbligatoria allo 031 252550 [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | MILOEMAYA. OPERA BABY
| Domenica 1 marzo, ore 17.30 | Al via il progetto di musica e voce per i neonati, da 0 a 36 mesi [segue] | | Teatro Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro 4
| LA TORRE DI CRISTALLO
| Domenica 1 marzo, ore 15.30
| Punto Teatro Studio presenta uno spettacolo di A.Battistella [segue] | | Piccola Accademia, via Castellini 7
| IL BAMBINO E IL DESERTO
| Domenica 1 marzo, ore 16.00
| Rassegna teatrale per bambini da tre anni in su La Domenichina dei Piccoli, spettacolo di Giuseppe Adduci con Claudia Fontana [segue] |
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| ALLA SCOPERTA DELLA MEDUSA
| Domenica 1 marzo, dalle 11.00 alle 12.00
| Percorso guidato alla scoperta degli oggetti che raffigurano la figura mitologica della Medusa [segue] |
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| IL CUORE PULSA, LE MANI SUDANO, IL RESPIRO SI AFFANNA: CHI HA PAURA DELLA PAURA?
| Venerdì 27 febbraio, ore 20.45
| Maria Nobile, neuropsichiatra infantile, insieme alla psicologa Paola Colombo, presenta una relazione per imparare a conoscere e gestire l’emozione più profonda provata dagli esseri umani: la paura. Partecipa Giampaolo Perna, psichiatra [segue]
| |
Aula Magna Istituto Tecnico Carcano, via Castelnuovo, 5
| UNO SCRITTORE NELLA BUFERA DELLE FOIBE E DELL’ESODO
| Sabato 28 febbraio, ore 10.00
| Incontro con Piero Tarticchio, presidente del Centro di Cultura giuliano-dalmata, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1 | SOCCORSO AI FERITI DI IERI E DI OGGI
| Sabato 28 febbraio, ore 14.30
| In occasione dell'inaugurazione della mostra Il contributo delle donne, testimonianza di Gabriella Veronesi della Croce Rossa, con Ornella Zagami [segue]
| | @Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4
| PIÙ SARTI PER TUTTI
| Da lunedì 2 marzo, ore 18.30 / Da venerdì 6 marzo, ore 10.00
| Laboratorio di taglio e cucito, base e avanzato. Si parte con l’abc e fino alla realizzazione di un cartamodello [segue]
| | @Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4
| IMPARIAMO A LAVORARE LA MAGLIA
| Da martedì 3 marzo, ore 10.00 / ore 18.00
| Laboratorio di maglia per realizzare un'idea con le tue mani. Corso base - Impariamo l'abc [segue] | | Centro civico di Sagnino, via Segantini 2 | CIMITERO MONTE OLIMPINO. ULTIMAZIONE DEI LAVORI PER I NUOVI LOCULI
| Martedì 3 marzo, ore 20.30
| Incontro pubblico con Daniela Gerosa, assessore all’Edilizia pubblica del Comune di Como e Marcello Iantorno, assessore al Patrimonio e ai Servizi cimiteriali del Comune di Como [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| OBIEZIONI. OLTRE I LUOGHI COMUNI
| Mercoledì 4 marzo, ore 20.45
| Per la rassegna Le primavere di Como, incontro con Silvano Petrosino, studioso di filosofia contemporanea. Ingresso libero con prenotazione [segue]
| | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1 | GOVERNO DELL’ACQUA, AGRICOLTURA E SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’ETÀ DEL BRONZO IN PIANURA PADANA | Mercoledì 4 marzo, ore 14.30
| Relatore Andrea Zerboni. Conferenza nell'ambito del ciclo Incontri con le Scienze [segue] | | Centro civico, via Collegio dei Dottori 9 | PRESENTAZIONE REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE | Giovedì 5 marzo, ore 20.45 | Incontro aperto, dedicato in particolare ai residenti del centro e alle
associazioni con sede nella convalle, con l'assessore alla
partecipazione Silvia Magni e il rappresentante della commissione
speciale per il regolamento [segue] |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|