Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 6 del 19/02/2015

indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
SPORT
CITTÀ DEI BAMBINI
VISITE GUIDATE
INCONTRI E CORSI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Chiostrino Sant'Eufemia, piazzolo Tearragni 4
LA PARTECIPAZIONE NELL'ARTE
Venerdì 20 e sabato 21 febbraio
Convegno, gratuito e aperto a tutti, sulle nuove strategie culturali sostenibili e le risorse che possono mettere in campo i diversi attori del territorio [segue]

MOSTRETorna all'indice
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
IL GIOVANE FABER. MIMMO DABBRESCIA
Fino al 22 febbraio
Mostra fotografica sul giovane Fabrizio De Andrè ritratto dal fotografo di fama internazionale Mimmo Dabbrescia in 42 intensissimi scatti realizzati tra il 1964 e il 1975 [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
PAESAGGIO, MEMORIA E SCOPERTA. SANDRA TENCONI
Fino al 1 marzo
Quaranta opere tra acrilici su tela e pastelli, sul tema del paesaggio, dell’artista esponente del naturalismo lombardo [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
MINOLI. UN ITINERARIO TRA ARTE E SCIENZA
Fino al 1 marzo
Una retrospettiva a dieci anni dalla morte di una delle figure più significative dell’arte comasca della seconda metà del ‘900. Ingresso compreso nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
70 ANNI DALLA LIBERAZIONE. STAMPA CLANDESTINA E LIBERTÀ DI STAMPA
Fino al 21 marzo
La stampa clandestina nel periodo nazi-fascista e le pubblicazioni uscite nei giorni della Liberazione e nei mesi seguenti. L'esposizione è arricchita da una selezione di manifesti e atti pubblici [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
JCE. JEUNE CRÉATION EUROPÉENNE
Fino al 22 marzo
Tappa italiana della biennale d’arte europea che coinvolge 48 artisti provenienti da 8 paesi europei [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA
Fino al 14 giugno
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. Il tema della prima: I giovani nella bufera bellica [segue]
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
Fino al 21 giugno
La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. [segue]

TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Auditorium del Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
LA FLUTE ENCHANTÉE
Sabato 21 febbraio, ore 17.00
Flauto Luca Truffelli, Pianoforte Igor Cognolato, musiche di C.M. Widor, D. Milhaud, F. Poulenc, G. Tailleferre
Ingresso gratuito con tagliandi da ritirare presso la portineria del Conservatorio di Como nei giorni che precedono il concerto [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
CONCERTO GROSSO
Sabato 21 febbraio, ore 20.30
Concerto organizzato in occasione dei 110 anni di Rotary nel mondo con i talenti comaschi Bianca Tognocchi, Giovanni Sebastiano Sala, Giuliano Sommerhalder, Mattia Petrilli e Jessica Pratt [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
MOTOKO
Domenica 22 febbraio, ore 18.00
Concerto d’arpa a favore della Casa Vincenziana di Como con Motoko Tanaka. Ingresso libero con prenotazione [segue]

SPORT
Torna all'indice
Piscina di Muggiò, piazza Atleti azzurri d’Italia
NUOTO. CAMPIONATI REGIONALI F.I.N.P.

Domenica 22 febbraio, ore 14.00

Manifestazione aperta agli atleti con disabilità fisica e sensoriale della Federazione Italiana Nuoto che comprende tutto il nuoto paralimpico [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
ANTEPRIMA ANDRÉ
Lunedì 23 febbraio, ore 18.30
Il coach comasco Riccardo Piatti incontra il pubblico per una chiacchierata sul tennis e su André Agassi [segue]

CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Teatro Sociale, piazza Verdi
MOTOKO
Domenica 22 febbraio, ore 16.00
Concertino per bambini della durata di circa 40 minuti con l’arpista Motoko Tanaka. Ingresso libero con prenotazione [segue]

Spazio gioco Giochinsieme, via Segantini 45
CON LE MANI IN PASTA
Lunedì 2 e 16 marzo, dalle 16.00
Per Una finestra sul gioco, laboratori per adulti e bambini da 0 a 5 anni, la proposta: creiamo con acqua e farina. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 031.270447 [segue]

VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Ritrovo: Villa Olmo, via Cantoni 1 - con bici
COMO IN BICICLETTA: NORD SUD EST OVEST
Sabato 21 febbraio, ore 14.45
Visita spensierata ma approfondita della città, dalle origini ai giorni nostri, con attenzione ai suoi costanti rapporti con Milano e l’Europa. Non si effettua con neve o pioggia. Visita gratuita con prenotazione: 338-8000070 [segue]
Ritrovo: davanti al Tempio Voltiano
TRE UOMINI ILLUSTRI COMASCHI
Sabato 21 febbraio, ore 15.00
Sulle tracce di Alessandro Volta, inventore della pila, Antonio Sant’Elia, geniale progettista e Giuseppe Terragni, grande architetto dei capolavori razionalisti. Visita gratuita con prenotazione: 0344-30060 339-4163108 [segue]
Ritrovo: via ReginaTeodolinda, sagrato
BASILICA DI S. ABBONDIO
Domenica 22 febbraio, ore 14.30
Saranno presenti due guide: una condurrà gli adulti alla scoperta della splendida costruzione romanica, la seconda si prenderà cura dei più piccoli. Visita gratuita con prenotazione: 0344-30060 339-4163108 [segue]
Ritrovo: via Torno/piazza Amendola, sagrato
CHIESA DI SANT’AGOSTINO
Domenica 22 febbraio, ore 15.00
Per conoscere il complesso monastico agostiniano in stile gotico, posto fuori dalle antiche mura cittadine. Visita gratuita con prenotazione: 0344-30060 339-4163108 [segue]

INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Aula Magna scuola Ugo Foscolo, via Borgovico 193
TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE. I PERICOLI DELLA RETE
Giovedì 19 febbraio, ore 17.00
Conferenza con  Edoardo Colombo, esperto per la prevenzione delle dipendenze tecnologiche e il corretto uso dei Social Network [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
DELL'ALTRO... ABBIAMO PAURA, MA L'ALTRO... SONO IO!
Venerdì 20 febbraio, ore 20.30
Incontro pubblico organizzato dalla Consulta stranieri del Comune e moderato da Katia Trinca Colonel. Con Mulaika Eniello, Marika Livio, Associazione Assirat, Parrocchia i Rebbio, Mani unite per l'umanità, Mario Lucini e Bruno Magatti
FAR, Villa Sucota, via per Cernobbio 19
TESSUTI, COLORI, ABITI, NEI PERSONAGGI DEGLI AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SANT'ABBONDIO
Martedì 24 febbraio, ore 18,30

La conferenza di Francina Chiara prenderà in esame i tessuti illustrati nell’abbigliamento dei personaggi e negli arredi delle scene degli affreschi della basilica per  approfondire la storia dei tessuti e del costume nel XIV secolo [segue]

Salone Enrico Musa, Viale Cavallotti 7

SARDEGNA TERRA DI GIGANTI

Martedì 24 febbraio, ore 18.00

Conferenza con Gaetano Ranieri e Raimondo Zucca sui Giganti di Mont'e Prama, sculture nuragiche alte tra i 2 e i 2,5 metri, spezzate in numerosi frammenti, ritrovate casualmente nel marzo del 1974 nella Sardegna centro‐occidentale [segue]

Centri civici
I GIOVEDÌ DELL'ORIENTAMENTO
Iscrizione obbligatoria, due cicli di incontri settimanali alle ore 15.30

La partecipazione è gratuita, rivolta ad un massimo di 25 studenti. Laboratori tematici e di sperimentazione: dal 19/02 al 26/03 al Centro civico di via Collegio dei Dottori 9; incontri sull’offerta post-diploma dal 12/03 al 14/05 al Centro Civico Camerlata di via Varesina 1/A [segue]



www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti