Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 10 del 10/03/2016

Particolare da una foto di Francesca Salice
indice
EVENTO SPECIALE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
MERCATINI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Teatro Sociale, piazza Verdi
LES CHANTS MAGNETIQUES. ATTO I
Sabato 12 marzo, dalle 21.30 alle 02.30
Primo evento della stagione di Marker, una performance musicale che lega canto lirico e sperimentazione elettronica [segue]
Stadio Sinigaglia, viale Sinigaglia
CERIMONIA di INTITOLAZIONE di LARGO STEFANO BORGONOVO
Giovedì 17 marzo, ore 18.00
La Città di Como dedica al calciatore la piazzetta tra viale Sinigaglia e viale Vittorio Veneto [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMATorna all'indice
Spazio Gloria, via Varesina 72
JOY
Venerdì 11 marzo, ore 15.30

Film di David O. Russell sulla vita di Joy Mangano, da mamma single a imprenditrice di successo. Dopo il film thè e biscotti e ridotto over 60 [segue]

Centro Civico, via Grandi 21
DALLA RUSSIA CON AMORE
Venerdì 11 marzo, ore 21.15
La vita e la poesia di Anna Andreevna Achmatova, a cura di Ivana Cantaluppi con letture in lingua madre di Lyudmyla Lisnyak e al violino il maestro Paolo Venturini [segue]
Auser, via Castellini 1
DAL PROFONDO
Venerdì 11 marzo, ore 21.00
Il lungometraggio di Valentina Zucco Pedicini presenta Patrizia, l'unica e ultima minatrice italiana e il lavoro a 500 metri sotto il livello del mare [segue]
Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
CANTA IL SOGNO DEL MONDO. LA DONNA NELLA POESIA E NELLA MUSICA
Sabato 12 marzo, ore 17.00
Il Coro femminile La Piana, con l'organo di Elisa Lomazzi, presenta musiche di F. Fenice, B. De Marzi, L. Bardos e testi di Jacopone da Todi, Dante, A. Merini, D.M. Turoldo [segue]
Basilica di San Fedele, piazza San Fedele
CONCERTO D'ORGANO PER LA QUARESIMA
Sabato 12 marzo, ore 17.30
Alle tastiere Simone Ratti [segue]
Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9
LA BADANTE
Sabato 12 marzo, ore 21.00 e domenica 13, ore 15.00
Commedia in dialetto con la Compagnia Comica Lariana [segue]
Salone d'onore di Villa Olmo, via Cantoni 1
BARBABLÙ 2.0. I PANNI SPORCHI SI LAVANO IN CASA
Domenica 13 marzo, ore 21.00
Spettacolo teatrale di Magdalena Barile. Come in un giallo, la protagonista ricostruisce la dinamica del suo stesso omicidio [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
OTHELLO di e con ORSON WELLES
Lunedì 14 marzo, ore 20.30

Film in bianco e nero che rende perfettamente il clima shakespeariano [segue]

Associazione Carducci, via F. Cavallotti 7
OMAGGIO A TARDIEU
Martedì 15 marzo, ore 18.00

Un teatro di poche parole (carico di humour) presentato da Elena Gaffuri e Francesca Trabella [segue]

Teatro Sociale, piazza Verdi
BEETHOVEN 7
Mercoledì 16 marzo, ore 20.30
L'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento esegue la Settima con una originalità spinta ai limiti del lecito [segue]
Aula Magna del Chiostro di S. Abbondio, Università Insubria, via S.Abbondio 12
THANK YOU FOR SMOKING
Mercoledì 16 marzo, ore 20.30
Presentano il film di Jason Reitman, che racconta la lobby del tabacco senza mai una sigaretta in scena, Domenico Cavallo e Barbara Pozzo [segue]
Associazione Carducci, via F. Cavallotti 7
PIANOFORTE
Giovedì 17 marzo, ore 18.00
Concerto di Tommaso Carlini, vincitore del concorso internazionale per pianoforte e orchestra città di Cantù [segue]
Palcoscenico
CABARET
Giovedì 17 marzo, ore 20.30
Nella Berlino dei primi anni ‘30, neanche lo stravagante maestro di cerimonie del Kit Kat Klub riesce a far dimenticare che sulla Germania sta per abbattersi la furia hitleriana. Con Giampiero Ingrassia, Giulia Ottonello, Mauro Simone [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
MATTIA VACCA
Closing Party 10 marzo, ore 19.30
Con "Arte che sVolta", ultimi giorni per visitare la  mostra del fotografo Mattia Vacca. Dalle 17.30: workshop di storytelling fotografico con l'artista [segue]
Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
GUNZA
Inaugurazione 12 marzo, ore 17.00 - fino all'8 aprile
La rassegna “Arte che sVolta”, ospita la galleria fiabesca degli esserini della giovane artista comasca [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
IL VOLTO RITROVATO. I TRATTI INCONFONDIBILI DI CRISTO
Dal 13 marzo al 3 aprile

Mostra per l'Anno Santo della Misericordia.  Lunedì 14 alle 21 incontro di presentazione della mostra con Raffaella Zardoni e Don Andrea Straffi [segue]

Arte&Arte, via Piadeni 5
JENS J. MEYER
Fino al 13 marzo
La mostra della 'struttura distesa' dell'artista tedesco è affiancata da laboratori, video e concerti [segue]
Spazio Gloria, via Varesina 72
LA JUNGLA
Fino al 13 marzo

Il campo profughi di Calais come spunto cromatico per un esercizio pittorico nella mostra dell'artista cileno Jaime Poblete [segue]

San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
FRANCESCA SALICE. LA LINEA DEI SENTIMENTI
Fino al 23 marzo

40 fotografie per viaggiare tra Zanzibar, Marocco, Birmania, India e Nepal, alla scoperta dei volti intensi di coloro che abitano questi luoghi ricchi di fascino e storia. Inaugurazione alla presenza dell'autrice [segue]

Spazio Pedraglio, piazza Volta 48

CLEMENTE TAJANA
Fino al 27 marzo

Sculture in scatola, scavate nei panetti di argilla [segue]

Broletto, piazza Duomo
PETROS. RADICI CELESTI
Fino al 30 marzo

Retrospettiva con 54 opere, alcune delle quali mai mostrate prima d'ora al pubblico, del Maestro mancato nel 2014 le cui spoglie riposano ad Ossuccio [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
DONNE CON L'OBIETTIVO
Fino al 31 marzo

Mostra fotografica collettiva a cura dell'Associazione Donne Giuriste Italiane, sezione di Como, nello spazio espositivo al piano terra [segue]

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
SCRIVERE PER LA PARITÀ

Fino al 31 marzo

Nello spazio espositivo al 1° piano una mostra bibliografica di narrativa e saggistica tra Otto e Novecento [segue]

FAR - Villa Sucota, via per Cernobbio 19
TEXTILITIES...ONCE REMOVED
Fino al 17 aprile

Opere di Charlotte Posenenske, Noigandres, André Cadere, Hilary Lloyd e Janice Kerbel, matrici di stampa katagami ottocentesche e di tessuti tinti ‘a riserva’ [segue]

Centro Culturale Chiasso, via Dante Alighieri 6 - CHIASSO (CH)
IMAGO URBIS
Fino all'8 maggio

La memoria dei luoghi attraverso la cartografia dal Rinascimento al Romanticismo: carte geografiche, topografiche e vedute di città. Ricco calendario di eventi collaterali [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 12 giugno
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Ritrovo: piazzale Camerlata 
CAVA DI CAMERLATA
Domenica 13 marzo, ore 10.00
Escursione guidata alla scoperta della roccia grande di Sant’Anna con la Società Archeologica Comense [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
TECNICA EVANESCENTE M’A..CQUERELLO?
Sabato 12 marzo, ore 14.30
Illustrami, laboratorio di illustrazione per piccoli dai 5 ai 9 anni con Gunza [segue]
Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
Domenica 13 marzo, ore 15.30 e 17.30
La fiaba intramontabile di Perrault nell'adattamento di S. Paoletti [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi 
NESSUN DORMA! BRICIOLE DI TURANDOT
Domenica 13 marzo, ore 16.00 e 17.30
Progetto di musica e canto per i primi passi dei neonati nel mondo dell’opera. Una performance di teatro musicale con immagini, voci ed esperienze tattili [segue]                
SPORT
Torna all'indice
Stadio Sinigaglia, via Sinigaglia 2
COMO-CESENA
Sabato 12 marzo, ore 15.00 

31esima giornata di ritorno del campionato di serie B [segue]

INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Grand’Aula del Liceo Volta, via Cesare Cantù
L’ARTE NASCOSTA. ESEMPI DI ARTE RINASCIMENTALE DAL TERRITORIO COMASCO
Giovedì 10 marzo, ore 17.30

Incontro a cura di Alberto Rovi. Ingresso libero per tutti [segue]

La Feltrinelli, via Cesare Cantù, 17
V FOR VANGELO
Giovedì 10 marzo, ore 17.00
Preesntazione del nuovo racconto satirico di Stefano Antonucci e Daniele Fabbri ricco di situazioni surreali, black humour e critica alla società italiana [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
MADONNE SIBERIANE
Giovedì 10 marzo, ore 19.00
Nicolai Lilin parla del ruolo della donna nei clan siberiani. A seguire Cifir Party, degustazione bevanda tipica [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
L'IDENTITÀ DI GENERE TRA PENSIERI E PAROLE
Giovedì 10 marzo, ore 20.45

Al via la sesta edizione delle Primavere di Como sul tema: Occidente, chi siamo, cosa non dobbiamo diventare. Consigliata prenotazione [segue]

Sala Bianca del Teatro Sociale, piazza Verdi
LE CHIAVI DI CASA. APRIRE LE PORTE ALL’AUTONOMIA
Venerdì 11 marzo, ore 8.30
Un’iniziativa dell’associazione Down Verso sulle esperienze di autonomia residenziale e lavorativa per le persone con la sindrome di Down [segue]
Spazio Mab - AttivaMente, via Montelungo 8b
SHAKESPEARE INSIDE. Il MERCANTE DI VENEZIA
11 e 12 marzo, ore 20.45

Discorsi di teatro e complessità umana in occasione dei 400 anni dalla morte di Shakespeare [segue]

Comocuore Onlus, via Rovelli 8
L'EDUCAZIONE CINEMATOGRAFICA
Sabato 12 marzo, ore 17.30
Presentazione del libro di Domiziano Pontone con Davide Fent, Viviana Tombolillo, Roberto Borghi e Luca Levrini [segue]
Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
IL SEGNO NEL FEMMINILE. PARTENDO DAL METODO BRUNO MUNARI
Domenica 13 marzo, ore 14.30
Workshop in dialogo tra arte creativa, psicologia e letteratura con Monica Moretti, Veronica Cortinovis e Paola Minussi. Su prenotazione [segue]

Biblioteca comunale, Piazzetta Lucati 1

GESTIRE LA GELOSIA E I CONFLITTI TRA FRATELLI

Martedì 15 marzo, ore 20.45
La Scuola Genitori insegna a non soffocare la gelosia e non sentirsi in colpa come genitori [segue]
L'Ultimo Caffè, Via Giulini 3/a
OMICIDI ALLA CORTE DEI CESARI
Martedì 15 marzo, ore 20.30
Da Tiberio a Nerone, si ripercorre la scia di delitti che contraddistinse la prima grande famiglia imperiale dell'Antica Roma con Margherita Cetti [segue]
Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, via Brambilla 39
CASA DELLA MEMORIA, CASA DEGLI ARCHIVI?
Mercoledì 16 marzo, ore 15.30

Nell'ambito della Settimana degli Archivi, iniziativa di rilancio del progetto di una Casa della Memoria dove radunare tutti gli archivi cittadini [segue]

Sala Cappellina, Liceo Scientifico P. Giovio, via P. Paoli

PERCHÈ E COME L'ITALIA ENTRÒ NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Mercoledì 16 marzo, ore
Conferenza di Giorgio La Rosa e Maurizio Zani. Introduce i lavori Salvatore Bordonaro [segue]
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
ARCHEOLOGIA E MODA
Mercoledì 16 marzo, ore 17.00

Elmi, cappelli, acconciature e accessori. Le ricerche del Laboratorio di Archeobiologia  per ricostruire usi e mode del passato. Con Mauro Rottoli [segue]
Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, via Brambilla 39
IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI
Mercoledì 16 marzo, ore 17.00

Incontro con Agopik Manoukian, a cura di Elisabetta Lombi [segue]
Espansione tv, via Sant'Abbondio 4
FINALMENTE HO PERSO TUTTO. GIULIO  TAMPALINI
Giovedì 17 marzo, ore 18.00

Presentazione del libro del chitarrista sul suo percorso professionale [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Partenza dalla Canottieri Lario, viale Puecher
ORIENTEERING
Domenica 13 marzo, ore 9.30
I concorrenti, leggendo la cartina del territorio con l'aiuto della bussola, devono raggiungere tutti i punti di controllo: le lanterne segnate sulla mappa. Due percorsi aperti a tutti, ai Giardini a lago e nella Città Murata [segue]
Lariofiere, viale Resegone, ERBA
BRIANZA MOTORSHOW
Sabato 12 e domenica 13 marzo

Fiera-evento dei motori, con campioni e spettacolari esibizioni [segue]
Ritrovo: parcheggio del cimitero a Malnate - San Salvatore
EX FERROVIA GRANDATE- MALNATE
Domenica 13 marzo, ore 8.20
Per la 9a Giornata delle Ferrovie non Dimenticate, percorso a piedi e in bici sulla Vecchia Ferrovia [segue]
Istituto Enaip, via Dante 127
ASSAGGI DI POPOLI
Giovedì 17 marzo, ore 19.30
Cena italiana a cura di Emergency per Intrecci di popoli. Prenotazione obbligatoria [segue]
MERCATINI
Torna all'indice
Luoghi diversi
MERCATINI DELL'ARTIGIANATO E DI PRODOTTI TIPICI
Sabato 12 marzo e domenica 13

Sabato mercato dell'artigianato in Piazza San Fedele e in piazza Cavour, sabato e domenica, Mercatino Regionale Piemontese con prodotti tipici e iniziative [segue]




Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

Il Portale del Comune di Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti