Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web

| Lungolago Mafalda di Savoia
| TAGLIO DEL NASTRO DI LIFE ELECTRIC | Venerdì 2 ottobre, ore 18.00 | Inaugurazione ufficiale dell'opera dedicata ad Alessandro Volta con apertura al pubblico della diga foranea, alla presenza delle autorità e di Daniel Libeskind [segue]
| | Villa Erba - CERNOBBIO
| ORTICOLARIO. IL CONTAGIO DELLA BELLEZZA | Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre | Esposizione autunnale di fiori, piante rare, insolite e da collezione, utensili e arredi; ricco ed ampio programma di incontri, tavole rotonde, presentazione di libri, dimostrazioni botaniche, laboratori, spettacoli per adulti e bambini [segue] | | Arrivo lungo Lario Trento e Trieste
| 109° GIRO DI LOMBARDIA | Domenica 4 ottobre
| Gara ciclistica Bergamo-Como. Partenza da Bergamo alle ore 10.35 e arrivo a Como, in lungo Lario Trento e Trieste, alle ore 17.00 [segue] | | Musei Archeologico, Storico, Pinacoteca, Tempio Voltiano | APERTURA GRATUITA DEI MUSEI
| Domenica 4 ottobre, dalle 9.30 alle 18.00
| Come ogni prima domenica del mese, i musei comunali saranno aperti con ingresso gratuito. Al Museo Storico, dalle 16.00 percorso guidato, ad ingresso libero, sul tema Il Risorgimento comasco attraverso i suoi protagonisti [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2014
| Fino al 29 novembre
| De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono
solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi
100 anni. Ricco calendario di eventi collaterali [segue] | | | SOCIAL LISTENER. COMO 24/7
| Dal 1 ottobre
| Parte l'attività di analisi dei flussi di informazione su Twitter ed Instagram, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, per scoprire gli argomenti di interesse, la popolarità delle location e dei brand, il coinvolgimento del pubblico. Contribuite a migliorare il rilevamento geolocalizzandovi [segue] | Villa Olmo, via Cantoni 1
| ART & THE CITY. READING IN MUSICA
| Giovedì 1 ottobre, ore 18.30
| La Casa della Poesia di Como propone letture da Più non sai dove il lago finisca
da "Terrazza", nella raccolta Frontiere di Vittorio Sereni. Intermezzi musicali a cura
dell’Orchestra Petite [segue] | | Salone dell'Organo del Conservatorio, via Cadorna 4
| ELETTROSENSI | Venerdì 2 ottobre, ore 17.00 | Concerto per pianoforte e live‐electronics su sistema multicanale ottofonico [segue]
| | Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
| WORK IN PROGRESS II: MUSICHE DEI NOSTRI COMPOSITORI | Sabato 3 ottobre, ore 17.00
| Ensemble Laboratorio del Conservatorio di Como, direttore Guido Boselli, musiche di A. Faotto, A. Gelfini, V. Gordo Cantallops, M. Pallavera, F. Perotti, R. Sacco [segue]
| | Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9
| GIDUGLIA. LE OPINIONI DI UNA CLOWNESSA
| Sabato 3 ottobre, ore 21.00
| Performance di prosa contemporanea, primo spettacolo della rassegna #TeatroOff [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| FUTURORCHESTRA | Domenica 4 ottobre, ore 16.00
| Concerto di presentazione, direttore Pietro Mianiti. Ingresso libero con ritiro obbligatorio del biglietto alla biglietteria del Teatro [segue]
| | Chiesa di Piazza Santo Stefano - CERNOBBIO
| CONCERTO D'ORGANO | Domenica 4 ottobre, ore 21.00
| Concerto d'organo nell'ambito del Festival Organistico Internazionale Città di Cantù. All'organo il M° Joxe Benantzi Bilbao Riguero [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| LEVIATHAN | Lunedì 5 ottobre, ore 21.00
| Nikolaj vive in una cittadina costiera sul Mare di Barents, controllata da un sindaco corrotto che vuole mettergli l'intera vita sotto embargo [segue]
| | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| QUARTO POTERE | Lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 ottobre
| Primo lungometraggio di O. Welles, liberamente ispirato alla biografia del magnate dell'industria del legno e dell'editoria William Randolph Hearst [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi
| MIKA IN CONCERTO
| Giovedì 24 ottobre, ore 21.00
| Un unico imperdibile live con l'orchestra sinfonica Affinis Consort sotto la direzione di Simon Leclerd; biglietti in vendita da giovedì 1 ottobre ore 10 [segue]
| San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 | NUTRI-MENTI | Inaugurazione 2 ottobre, ore 18.30. Fino al 19 ottobre | Mostra variopinta, con alcuni pittori scelti quali Carmen Battaglia, Luka Zotti, Monica Galanti, e altri che hanno risposto a un invito come Eugenio Guarini, Guy De Jong, Nicoletta Brenna, Anne Delaby, Jo Taiana, Roberto Regazzoni, Paola Fontana e altri. Alcuni quadri cambieranno settimanalmente [segue] | | Pinacoteca civica, via Diaz 84
| MOSTRA DI SCACCHI, SCACCHIERE E STAMPE D’ARTE CONTEMPORANEA | Dal 4 ottobre, fino al 31 ottobre
| Mostra di giochi di scacchi e scacchiere di arte contemporanea, realizzati, tra gli altri, da artisti quali Giò Pomodoro, Alik Cavaliere e Andrea Branzi, e di incisioni ad argomento scacchistico. Il 4 ottobre alle 11, incontro Gli scacchi nella Storia e nell’Arte [segue] | | Luoghi vari della città
| STREETSCAPE
| Dal 6 ottobre, fino all'8 novembre
| Mostra pubblica di Urban Art diffusa nelle piazze e nei cortili della
città di Como, a cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni. Un progetto
itinerante per riflettere sulle nuove possibilità di
interazione tra l’arte contemporanea e il tessuto urbano della città [segue]
| | Spazio culturale Antonio Ratti, largo Spallino 1
| COMON CREATIVITY SHARING 2015 | Inaugurazione 8 ottobre, ore 18.30. Fino al 25 ottobre
| La mostra è frutto del progetto scuole di comON 2015 e saranno esposti i lavori degli studenti delle scuole superiori locali e quelli delle più importanti università italiane del design e della moda [segue]
| | Sedi diverse
| ORTICOLARIO. OLTRE I CONFINI
| Fino al 4 ottobre
| 5 installazioni di giardini tra Como e Cernobbio: Il giardino dei Sensi nel Cortile di Palazzo Cernezzi, Non di solo pane… (Dt 8,3) in Piazza del Popolo, L’armadio della scoperta in Piazza Verdi, Tavole vegetattili a Villa Olmo, Le strade del tatto a Villa del Grumello [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| MARIO D’ANNA. CONTEMPLAZIONI
| Fino al 4 ottobre
| Personale postuma omaggio agli oltre quarant’anni vissuti a Como
dall'artista e retrospettiva che documenta tutte le fasi della sua
ricerca, compresa quella contemplativa che ha concluso
il suo percorso artistico e spirituale [segue]
| | Sede Mutuo Soccorso, via Bellinzona 189
| 70 ANNI DI PASSI INSIEME
| Fino al 4 ottobre
| Il Cai Monteolimpino prosegue la celebrazione del 70° del Sodalizio con l’inaugurazione della mostra fotografica dalle origini fino ai giorni nostri [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| EX PHOTO
| Fino al 4 ottobre
| Mostra fotografica liberamente ispirata dalla manifestazione Expo 2015 e dai suoi temi [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
| Fino all'11 ottobre
| Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, legature floreali
in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, cinquecentina pliniana aperta
su pagina di illustrazioni naturalistiche, album per artisti con motivi
decorativi floreali, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri
antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
| | Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
| GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
| Fino all'11 ottobre
| La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica
dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della
decorazione floreale [segue] | | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue] | | Viale Puecher, Giardini a Lago
| 1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
| Fino al 31 ottobre
| Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al
Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del
1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a
Como, in concomitanza con Expo [segue] | | Sedi diverse | DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA | Fino all'8 novembre
| Quattro percorsi che indagano il tema dell’architettura per le scuole, il rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, le ricerche sulla qualità dell’abitare la scuola, a partire dalle più profonde interpretazioni pedagogiche del Novecento: Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola, Palazzo Natta e Le scuole a Como. Carlo Cattaneo, Giuseppe Terragni, Enrico Mantero, Pinacoteca Civica, fino al 8 novembre [segue]
| | Vari punti della
città
| FUORIDIMOSTRA
| Fino al 29 novembre
| Progetto artistico con
sette galleristi e artisti comaschi: il fuorisalone della Grande
mostra sulla città con eventi speciali [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 30 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Porta di Como romana, largo Miglio
| PORTA DI COMO ROMANA | Sabato 3 ottobre, ore 14.30, 15.00 e 15.30
| Visite guidate alla Porta di Como romana, nota come Porta Pretoria, l’ingresso principale a Novum Comum. Prenotazione obbligatoria 031 252550, max 14 persone a gruppo [segue]
| | Meeting point: info point Duomo/Broletto, piazza Duomo/via Pretorio
| ITINERARIO RAZIONALISTA
| Sabato 3 ottobre, ore 15.00
| Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti, prevalentemente esterni: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a Lago. Italiano/English. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info 031 252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue]
| | Museo della Seta, via Castelnuovo 9
| VISITA GUIDATA
| Domenica 4 ottobre, ore 11.00
| I visitatori saranno accompagnati lungo il percorso della filiera
serica, dall’allevamento del baco alla nobilitazione dei tessuti. In occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo [segue]
| | Ritrovo: asilo Sant'Elia, via Alciato
| QUATTRO QUADRI DI IRRAZIONALE
RAZIONALISMO
| Domenica 4 ottobre, ore 14.45
| Un insolito cammino/animazione lungo un itinerario razionalista in Como: percorso di circa 5 km articolato in quattro “quadri” di
suggestione, racconto e drammatizzazione [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 4 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00
| Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue] | Piazza Martinelli (in caso di maltempo Circoscrizione 7)
| KINDERHEIM. LO SPAZIO DEI BAMBINI
| Sabato 3 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00
| Spazio gioco per bambini dai 4 ai 9 anni; iscrizioni sul posto fino al raggiungimento del numero massimo [segue] |
Ente Fieristico Lariofiere, viale Resegone - ERBA
| CAMPIONATO NAZIONALE FIORETTO E SCIABOLA
| Sabato 3 e domenica 4 ottobre
| Prima Prova del Campionato nazionale della categoria Assoluti di Fioretto e Sciabola maschile e femminile organizzata da Comense Scherma [segue] | | Ritrovo giardini a lago, Tempio Voltiano
| BICICLETTATA DA COMO A EXPO
| Domenica 4 ottobre, ore 8.00
| Biciclettata da Como a Expo lungo il Lura, con arrivo al sito espositivo e possibilità di ingresso a Expo a 10 Euro [segue]
|
Spazio ex-farmacia, via Imbonati 1 - CAVALLASCA
| PARCO SPINA VERDE, L'AULA A CIELO APERTO: DAL FARE AL SAPERE
| Dal 2 ottobre al 6 novembre, ore 14.30
| Cinque incontri con sessioni in aula e uscite sul campo coordinate da specialisti. Per insegnanti ed interessati ad approfondimenti sui temi trattati [segue]
| | Aula Magna, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture Università Insubria, via S. Abbondio 12
| PIER AMATO PERRETTA, UN MAGISTRATO PER LA LIBERTÀ
| Venerdì 2 ottobre, dalle 15.30 alle 18.00
| Giornata di Studi sulla figura di Pier Amato Perretta. Con
Matteo Dominioni, Elisabetta D’Amico, Raffaella Bianchi Riva e Giuseppe
Calzati e letture a cura di Gabriele Penner, Teatro d'Acquadolce [segue]
| | Sala convegni, Politecnico di Milano–Polo Territoriale di Como, via Castelnuovo 7
| I MEGALITI E LE STELLE | Venerdì 2 ottobre, ore 21.00
| Conferenza del professor Guido Magli dedicata alla riscoperta di straordinarie opere di ingegneria e dei profondi legami degli antichi costruttori con la natura attorno a loro e con il cielo e le stelle [segue]
| | Circoscrizione 6, via Grandi 21
| CANTANDO E RACCONTANDO | Venerdì 2 ottobre, ore 21.15
| Incontro con la poesia di Antonietta Sormani [segue]
| | Salone Enrico Musa, Istituto Giosuè Carducci, via Cavallotti 7
| MARCO ENRICO BOSSI. CONVEGNO DI STUDI | Sabato 3 ottobre, ore 16.00
| Giornata di studi, nell'ambito delle celebrazioni di Marco Enrico Bossi nel 90° anno dalla scomparsa; interventi di Nicola Cittadini, Daniele Gambino, Giuseppe Monari e Arturo Sacchetti [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| CONVERSAZIONI D’ARTISTA. WARHOL | Domenica 4 ottobre, ore 17.00
| Incontro con la storica dell'arte Giulia Bombelli che presenterà la figura di uno dei grandi artista in mostra, Andy Warhol, sorseggiando un tè [segue]
| | Aula Magna, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture Università Insubria, via S. Abbondio 12
| I DIRITTI DEI BAMBINI. EQUITÀ PER IL NOSTRO FUTURO | Dal 6 ottobre al 16 novembre
| Il Comitato Provinciale per l'UNICEF, in collaborazione con l'Università degli Studi dell’Insubria, organizzano il primo Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo (Corso Cumes) - iscrizione obbligatoria [segue] | | Pinacoteca civica, via Diaz 84
| CARITÀ E ASSISTENZA NEL MEDIOEVO
| Martedì 6 ottobre, ore 21.00
| Ultimo incontro del ciclo promosso dal Centro studi "Nicolò Rusca", sul rapporto che nel corso del Medioevo si stabilì tra i valori e i concetti di “carità” e di “malattia” e sulle ricadute che tale relazione ebbe rispetto ai comportamenti dei singoli fedeli e all’organizzazione dell’assistenza [segue]
| | Pinacoteca civica, via Diaz 84
| GLI ARTISTI DEI LAGHI A PALERMO | Mercoledì 7 ottobre, ore 15.00 | Conferenza di Ernesto Palmieri per il ciclo di lezioni in collaborazione con Università Popolare Como [segue]
| | Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4
| LEZIONI DI CINEMA | Dall'8 ottobre al 28 novembre
| Corso di film making di livello base per imparare a girare video dalla sceneggiatura al montaggio: cinque sezioni, divise in lezioni e workshop, più una serata conclusiva con la proiezione del saggio degli allievi [segue]
|
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| FESTA SENEGALESE
| Sabato 3 ottobre, dalle 14.30 alle 20.30
| Festa Senegalese Sunugal con mostra di foto e opere senegalesi, sfilata di abiti, cocktail e assaggi tipici, attività per i bambini, spettacolo di djembe e dimostrazione di "sabar" [segue]
| | Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| ANTEPRIMA
| Martedì 6 ottobre, ore 16.00 | Presentazione del programma 2015/16 dell'Università Popolare Como, con “anticipazioni” musicali, filmiche, narrative. Esibizione di Donatella Bortone, storica voce soprano della Celtic Harp Orchestra, con il Maestro Fabius Constable [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72 e Sala Stemmi, Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
| CAROVANA INTERNAZIONALE ANTIMAFIE 2015 | Mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre
| La Carovana incontra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado mercoledì 7 allo Spazio Gloria dalle 9. Giovedì 8 incontro con i Sindaci della provincia di Como nella Sala Stemmi del Comune di Como alle 10 [segue] | | | CANTO DELLA TERRA | | Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015 Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|