Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
| XXVII GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA | Dal 20 al 21 febbraio
| Visite guidate gratuite per conoscere angoli e monumenti interessanti di Como attraverso l’attività appassionata delle guide professionali e abilitate: Basilica di San Fedele Le statue degli apostoli in Cattedrale I monumenti dell’arch. Frigerio Alla scoperta della Chiesa di S. Agostino Indispensabile la prenotazione [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi
| TURANDOT PRINCIPESSA FALENA | Sabato 20 febbraio, ore 20.30 | Il personaggio di Giacomo Puccini potrebbe essere farfalla e invece è una falena, scura e sinistra [segue] | | Via Rodari 8 | MOSTRA FOTOGRAFICA DI CITTÀ DEI BALOCCHI | Dal 20 febbraio al 5 marzo
| Esposte le foto dei vincitori del concorso indetto durante la manifestazione [segue]
| Sala Bianca Teatro Sociale, piazza Verdi | SHAKESPEARE’S WOMEN | Giovedì 18 febbraio, ore 20.30 | Spettacolo in lingua inglese. Un viaggio impegnativo e sorprendente attraverso gli occhi dei caratteri femminili più incisivi della produzione shakespeariana [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72 | PER AMOR VOSTRO | Venerdì 19 febbraio, ore 15.30 | Film di Giuseppe M. Gaudino, presentato e commentato da Santina Pitrone. Dopo il film thè e biscotti; ingresso ridotto per gli over 60 [segue]
| | Conservatorio, via Cadorna 4 | PROMETHEUS RELOADED 2 | Venerdì 19 febbraio, ore 17.00 | 1816-2016, il moderno Prometeo 200 anni dopo. Brani acusmatici composti dagli studenti [segue] | | Sedi diverse | OLTRE LO SGUARDO | 19 - 20 - 21 febbraio, ore 21.00 | Rassegna di film sui diritti umani. Venerdì all'Auser di via Castellini 19 ACCIAIO; sabato al Centro civico di Albate di via Sant’Antonino 45: GIRAFFADA; domenica al centro civico di Camerlata, via Varesina 1a: E ORA PARLIAMO DI KEVIN [segue] | | Centro Civico, via Grandi 21 | CITTÀ NON CITTÀ. DALL’ABBONDANZA AL DEFAULT | Venerdì 19 febbraio, ore 21.15 | Performance multimediale a cura di Claudio Stanardi e Antonio Bianchetti [segue] | | Conservatorio, via Cadorna 4 | OPEN SOURCE GUITAR: SONORIZZA IL CLASSICO DEL FILM MUTO - NOSFERATU - EINE SINFONIE DER GRAUENS | Sabato 20 febbraio, ore 17.00 | Ensemble di chitarre della Hochschule di Trossingen. Direttore Michael Hampe. Musiche di P. Mc Guire, U. Rojko, improvvisazioni [segue] | | Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9
| LE VIE DEL MONDO | Sabato 20 febbraio, ore 21.00 | Viaggio comico musicale diretto da Giulia Chiavicchioni, per la regia di Andrè Casaca [segue] | | Giardini di Tavà, via Dottesio 1 | THAT’S ME | Sabato 20 febbraio, ore 21.30 | Iniziativa dedicata alla musica d’autore made in Como, con cantautori
comaschi più o meno conosciuti e con un occhio di riguardo agli
esordienti [segue] | | Sala Bianca Teatro Sociale, piazza Verdi | CLAIR DE LUNE | Domenica 21 febbraio, ore 11.00 | Musiche di C. Debussy, E. Satie, M. Ravel, F. Poulenc. Danzatori Laura Beschi, Alessio Scandale. Arpa Ester Gattoni e percussioni Paolo Pasqualin, con studenti dei corsi di arpa e percussioni del Conservatorio [segue] | | Teatro Don Guanella, via T. Grossi 18
| LA LOCANDIERA | Domenica 21 febbraio, ore 15.00 | Riproposta di un classico di Carlo Goldoni [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72 | IL GRANDE QUADERNO | Lunedì 22 febbraio, ore 21.00 | Film di János Szász tratto dal bestseller di Ágota Kristóf. Due gemelli impegnati a sopravvivere agli orrori della Seconda Guerra Mondiale e ai soprusi della nonna materna, alla quale sono stati affidati [segue]
| | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 | QUALCOSA DI BUONO
| Lunedì 22 febbraio ore 21, martedì 23 ore 15.30 e 21, mercoledì 24 ore 15.30 | Quando Kate comincia ad avvertire i primi segnali di una malattia progressiva e invalidante assume come badante la giovane Bec, universitaria caotica e inesperta [segue] | | Teatro dell'Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE
| Martedì 23 febbraio, ore 18.00
| In
una Parigi di clochards, prostitute e benefattori, un bistrot funge da
fil rouge tra personaggi che vivono l’irrealtà di una leggenda. Una
rilettura dal racconto di Joseph Roth [segue]
| | Aula Magna Università Insubria, via S. Abbondio 12
| L’INCUBO DI DARWIN
| Mercoledì 24 febbraio, ore 20.30
| Il
pesce persico del Nilo è stato immesso (volontariamente?) nel lago
Victoria distruggendo irrimediabilmente la fauna ittica. Presentano il
film di Hubert Sauper, Roberta Bettinetti e Silvia Marino [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| QUIET REVOLUTION 2.0
| Mercoledì 24 febbraio, ore 21.00
| Concerto
funky-soul con Jack Jaselli, voce e chitarra acustica, in perfomance
live con Riccardo Onori, chitarra, Mattia Dalla Pozza, sax. Beneficenza
per la prevenzione del cyberbullismo [segue] | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | SALVATORE CROTTA 1865-1911: GEOGRAFO, BIBLIOTECARIO, LINGUISTA | Fino al 29 febbraio | A 150 anni dalla nascita, la biblioteca ricorda con una mostra Salvatore Crotta, geografo e linguista, che diresse la Biblioteca di Como dal 1903 all'anno della morte a soli 45 anni [segue]
| | Yacht Club Como, viale Puecher 8 e Galleria The Art Company, via Borgovico 16
| IL PUNTO DEL PUNTO DI DOMANDA | Fino al 29 febbraio Yacht Club e 6 marzo The Art Company
| "Bi-mostra" in città di Pieriuigi Ratti e Angelo Tagliabue [segue]
| | Spazio Pedraglio, piazza Volta 48 | THE BOX. TOM PORTA | Fino al 25 febbraio | Beauty Overkill è l'ultima fatica dell'artista
milanese, esposte raffigurazioni di teschi ironicamente colorati e
“brandizzati” con marchi e icone del nostro tempo e una retrospettiva
sulla carriera artistica di Porta [segue] | | Informagiovani, via Vittorio Emanuele 98 | STREET ART AND GRAFFITI | Fino al 27 febbraio | Mostra promossa e organizzata dai ragazzi del progetto Well Wall dello Spazio Giovani "La Pineta" [segue] | | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 | ARTIGIANI DELLA PIETRA | Fino al 28 febbraio | Mostra di Sergio Casalbore, Bruno Luzzani e Stefano Ceresa in un incontro basato sullo scambio e sul dialogo tra pittura, scultura e architettura, accumunato dalla pietra moltrasina [segue]
| | Broletto, piazza Duomo | CATERINA RUGGERI. COLORI RUBATI | Fino al 29 febbraio | Selezione delle opere più recenti della pittrice comasca [segue] | | BNL, piazza Cavour 32
| SERAFINO ALBONICO
| Fino al 4 marzo
| Mostra personale di pittura e grafica dell’artista comasco che racchiude i suoi 60 anni di attività [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | MATTIA VACCA | Fino all'11 marzo
| Per la rassegna di eventi "Arte che sVolta", apertura dell'esposizione del fotografo Mattia Vacca [segue]
| | FAR - Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| TEXTILITIES... AND ROSES TOO
| Fino al 17 aprile
| Mostra collettiva con opere di Gerry Bibby, Yasui Nakaji, Charlotte Posenenske, Vincent Vulsma con tessuti, campioni e libri campionario [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 12 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Teatro Sociale, piazza Verdi | TURANDOT PRINCIPESSA FALENA | sabato 20 febbraio ore 14.30 | Laboratorio per imparare le arie di “Turandot Principessa Falena” e costruire gli oggetti dello spettacolo [segue] | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| DALL’ANTICHITÀ GRECOROMANA A OGGI: LE DONNE VERSO LA PARITÀ
| Giovedì 18 febbraio, ore 15.00 | Incontro pubblico sul tema delle pari opportunità con Marcello Iantorno, Eva Cantarella, Franco Minonzio, Sergio Lazzarini [segue] | | Associazione Carducci, via F. Cavallotti 7 | GUIDA ALL’ASCOLTO MUSICALE | Giovedì 18 febbraio, ore 17.45 | A Como: quando Toscanini, Mascagni, Backhaus e gli Abbado venivano a Como, al Carducci e al Sociale [segue] | | Libreria Ubik, piazza San Fedele
| STAI ZITTA E VA' IN CUCINA. BREVE STORIA DEL MASCHILISMO IN POLITICA DA TOGLIATTI A GRILLO | Venerdì 19 febbraio, ore 18.00 | Dall'immediato dopoguerra le donne sono elettrici ed elette ma ancora oggi sono bersaglio degli atteggiamenti maschilisti degli uomini. Carlo Imbimbo, giornalista di SkyTG24, dialoga con l'autore Filippo Maria Battaglia [segue] | | La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17 | SULLA VIA FRANCIGENA CON FABRIZIO ARDITO | Venerdì 19 febbraio, ore 18.00
| Presentazione di La Via Francigena. Guida e taccuino per il viaggio. L’autore dialogherà con Ambra Garancini [segue]
| | Spazio Mab - AttivaMente, via Montelungo 8b | SHAKESPEARE INSIDE. OTELLO | 20 e 21 febbraio, ore 20.45 | Discorsi di teatro e complessità umana con il regista e drammaturgo Jacopo Boschini e gli attori Stefano Panzeri e Stefano Dragone. Prenotazione obbligatoria [segue] | | Confcooperative Insubria, via Anzi 8 | LA RIFORMA SOCIO SANITARIA | Lunedì 22 febbraio, ore 17.00 | Per conoscere, interpretare, prevedere la riforma socio sanitaria lombarda. Interverranno Paolo Ferrano e Giovanni Merlo [segue] | | Unindustria Como, via Raimondi 1 | …LA RIPRESA, E SE TOCCASSE A NOI? | Martedì 23 febbraio, ore 17.30 | Presentazione del XX Rapporto sull’Economia Globale e l’Italia. Iscrizione richiesta [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | LABORATORI DI SARTORIA | Da martedi 23
febbraio, dalle 18.30 alle 20.30 | Riparte il percorso base di Più sarti per tutti! per imparare a confezionare da soli gli abiti [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | SICUREZZA SULLE STRADE: PIRATERIA E MALEDUCAZIONE CIVICA | Martedì 23 febbraio, ore 20.30 | Interventi di Bruno Corda, Donatello Ghezzo, Maria Gabriella Anania, Ileana Casagrande [segue] | | Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1 | PERLE DI VETRO: TECNICHE DI LAVORAZIONE E PERCORSI DI INDAGINE | Mercoledì 24 febbraio, ore 17.00 | Marina Uboldi racconta come, fin dall’antichità, gli
uomini e le donne si siano adornati per manifestare il proprio ruolo
sociale e di come i ritrovamenti svelino scambi commerciali e contatti
culturali [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| SCRITTURA CREATIVA. VOCI FEMMINILI
| Da giovedì 25 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00 | Creature mitiche, personaggi
letterari o storici e poi fotografie, oggetti e testi
letterari come ‘materia prima’ da cui sviluppare monologhi
e dialoghi teatrali [segue] | Istituto L. Da Vinci - Ripamonti, via Belvedere 18
| FESTIVAL DI SAN RIPA 2016 | Giovedì 18 febbraio, ore 9.30
| Manifestazione musicale rivolta a giovani band
studentesche, durante la quale verrà realizzata anche una sfilata
di moda con abiti confezionati dagli studenti [segue] | | Luoghi diversi
| POLENTA E...
| Fino al 6 marzo
| Rassegna gastronomica con menù tipici in ristoranti, baite, osterie e trattorie [segue]
| | Lariofiere, viale Resegone, ERBA
| RISTOREXPO. ANARCHIA ENOGASTRONOMICA
| Dal 21 al 24 febbraio. Apertura ore 10.00
| Salone dedicato ai professionisti della ristorazione. Numerosi i nomi di rilievo che animano la kermesse, tra cui Davide Scabin, Igles Corelli, insieme a talenti emergenti della cucina italiana [segue] | | | RACCONTI DAL LAGO. CONCORSO LETTERARIO
| Scade il 31 marzo | Si può partecipare con racconti a tema
libero. Le storie vincitrici verranno pubblicate in un libro [segue] | Piazza San Fedele
| MERCATINO DELL'ARTIGIANATO | Sabato 20 febbraio, intera giornata
| [segue] | | Parco dei Missionari Comboniani, via Salvadonica 3
| MERCATO CORTOBIO - FRUTTA SECCA
| Sabato 20 febbraio, dalle 8.00 alle 12.00
| [segue] |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|