Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web





Newsletter n. 3 del 24/04/2014
testata
indice
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
MOSTRE
Torna all'indice
Musei Civici
APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI CIVICI
25 aprile e 1 maggio
Per le festività sono previste aperture straordinarie dei musei civici con ingresso gratuito: consulta giorni e orari  [segue]
Caserma De Cristoforis, Piazzale Monte Santo 2
CENTO ANNI. LE GUERRE PASSANO LA CASERMA RESTA
Inaugurazione sabato 26 aprile, ore 15.00. Fino al 31 maggio
Per la ricorrenza del centenario dell’inizio della Grande Guerra in Europa e dell’inaugurazione della caserma Carlo De Cristoforis, nel 1914, saranno esposti materiale d’epoca e reperti [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
Fino al 28 settembre
Sono esposte oltre trenta opere realizzate fra gli anni Quaranta e Settanta da uno dei più significativi esponenti del periodo del Razionalismo lariano, un gruppo di artisti che ha affrontato l’astrazione fin dagli anni '30. A cura di Roberto Borghi[segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
LE GEOMETRIE DI ALDO GALLI
Fino al 31 maggio
Esposizione di documenti e opere grafiche dell'artista, provenienti dall'archivio conservato in Biblioteca, donazione degli eredi. Dopo il recente riordino, per la prima volta esposti al pubblico studi di gioielli, lettere, foto. Ingresso libero.
Spazio Natta, via Natta 18
COMO PAESAGGI URBANI TRA '800 E '900
Fino al 27 aprile
I visitatori della mostra saranno condotti attraverso le varie fasi della costruzione della città, dall’epoca di fondazione del castrum romano fino alle pianificazioni degli architetti razionalisti, interrotte dal secondo conflitto mondiale. Ingresso libero [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
GEA MINIARTEXTIL 2014
Fino al 2 giugno
24° edizione della rassegna d’arte tessile contemporanea. Installazioni realizzate da 14 nomi del panorama artistico mondiale sul tema GEA, la Terra. Curatore Luciano Caramel. Ricordo di Maria Lai con l’arazzo Storia Universale (1982). [segue]
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
PAOLO CIABATTINI E ATTILIO TERRAGNI. COSMOGONIKA
Fino al 27 aprile
La nuova astrazione contemporanea di Paolo Ciabattini e Attilio Terragni. In una chiesa del XII sec. d.C. si presentano opere proto contemporanee se non addirittura avanguardistiche e astratte sul tema della Cosmogonia [segue]
Spazio Ratti, Largo Spallino 1
DOLORES PUTHOD. L’ALTRA VERITÀ DELLA REALTÀ
Fino al 27 aprile
Antologica dell’artista e scenografa milanese Dolores Puthod per i suoi 80 anni di vita per l’arte. Festa di chiusura il 28 Aprile dalle ore 18, con premiazione dei vincitori del concorso di disegno e pittura e cucina con i Maestri Dolores Puthod e Gualtiero Marchesi [segue]
Broletto, piazza Duomo
ERNESTO SOLARI. IL VIAGGIO DELL’ANIMA
Fino al 27 aprile
100 opere di Ernesto Solari. Percorso sull’evoluzione del pensiero dell’uomo e dell’artista che dà voce agli interrogativi dell’anima, sintesi di cinquant’anni di attività [segue]
Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
FUOCO. VITA ALLA MATERIA
Fino al 27 aprile
La storia del Fuoco dalla preistoria alla creazione della ceramica, del metallo e del vetro, con reperti originali del Museo. Venerdì 25 e domenica 27, 10.30 - 13.00 e sabato 26 alle 15.00: Dimostrazione di lavorazione di gioielli in vetro con la tecnica muranese del lume a cura di Silvia Rutolo. [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Istituto Carducci, Salone Musa, Viale Cavallotti
DUE MAESTRI
Domenica 27 aprile, ore 18.00
Flauto e pianoforte con Mario Ancillotti e Piernarciso Masi. La rassegna di Como classica persegue l’ambizione di togliere quel velo di formalità che spesso viene associato alla musica classica e di avvicinare sempre più il pubblico ai musicisti. Ingresso libero [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice

Meeting-point Museo didattico della Seta, via Castelnuovo 9
IL MUSEO DIDATTICO DELLA SETA / THE EDUCATIONAL SILK MUSEUM
Sabato 26 aprile,  ore 14.30/2.30 pm
Itinerario bilingue (IT/ENG), del ciclo Como da scoprire - max 25 partecipanti. Il Museo raccoglie, custodisce, espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca: macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti. Gratuito con prenotazione obbligatoria: 031252518/28 - 031264215 [segue]
Meeting-point: Porta Pretoria, Largo Miglio
PORTA DI COMO ROMANA
sabato 3 maggio, ore 14.30, 15.00 e 15.30
Visite guidate alla Porta di Como romana, nota come Porta Pretoria, l’ingresso principale a Novum Comum. Prenotazione obbligatoria 031 252550, max 14 persone a gruppo. Ingresso a pagamento 4.00 euro - previste riduzioni [segue]
Meeting-point: Info-point next to the Cathedral, Via M.Comacini
COMO AND ITS CATHEDRAL / CÔME ET SA CATHÉDRALE
sabato 3 maggio, ore 20.00/8.00 pm
Sightseeing walking tour / visite guidée à pied. Tour only in English and French along the historical center of Como to admire the Cathedral, the narrow streets and two characteristic squares. Free, gratuite [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
IL GIOCO DELLE PERLE DI VETRO
Sabato 26 aprile 2014, ore 16.30 - 17.30
Laboratorio creativo per bambini 8-11 anni, per realizzare una collana originale utilizzando le tecniche dei maestri vetrai. Prenotazione obbligatoria: 031 252550 [segue]

INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Museo Archeologico, Sala Barelli
LE TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL VETRO TRA ANTICHITÀ E ARTE CONTEMPORANEA
Sabato 26 aprile 2014, ore 16.30

Conferenza di Marina Uboldi, conservatore dei Museo Archeologico di Como, sul vetro antico, dagli artigiani romani fino alle tecniche di lavorazione in uso ai giorni nostri, specialmente in ambito artistico. [segue]

Spazio Natta, in via Natta 18
COMO: QUALI STRATEGIE PER IL FUTURO?
Giovedì 24 aprile, ore 18.00
Tavola rotonda per discutere il ruolo di Como in un momento di profondo cambiamento, di crisi e perdita di identità socio economica. Parteciperanno: Daniela Gerosa, Veronica Airoldi, Alessandro Fermi, Luca Gaffuri, Tiberio Tettamanti [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
 Cimitero monumentale, Sacrario Militare, Monumento alla Resistenza europea
 69°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
 Venerdì 25 aprile, ore 9.30
 

Ritrovo alle 9.30 al Cimitero monumentale per la Messa a suffragio e deposizione corone; alle 10 deposizione corone al Sacrario Militare; alle ore 11, al Monumento alla Resistenza europea ai Giardini a lago, orazioni ufficiali e deposizione corone con accompagnamento della Banda di Rebbio. [segue]


www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti