Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n.2 del 22/01/2015

indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
LA CITTÀ DEI BAMBINI
INCONTRI E CORSI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Villa Olmo, via Cantoni 1
GIORNATA DELLA MEMORIA
Martedì 27 gennaio, ore 11.00
Per la commemorazione in occasione dei 70 anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, cerimonia ufficiale di consegna delle medaglie d’onore a cittadini deportati o internati e riconoscimento a Ines Figini, con Giuseppe Calzati, Walter Merazzi, Paola Forgion e le autorità cittadine.

MOSTRE

Torna all'indice
Spazio Ratti, largo Spallino 1
IVANO ROTA. URLA DAL PIANETA
Fino al 29 gennaio 2015

Mostra personale dello scultore Ivano Rota [segue]

Villa Giuliani, via Roma 13, Brunate
FUNICOLARE. IN VIAGGIO DA 120 ANNI
Fino al 1 febbraio 2015

Mostra-percorso fotografica e documentale sulla storia della funicolare [segue]

S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
SETIFICIO: IERI OGGI DOMANI
Fino al 3 febbraio 2015

SILK RELOADED 2.0 - COMO Città PER la MODA. Esposizione organizzata dalla Fondazione Setificio [segue]

Pinacoteca Civica, via Diaz 84
MINOLI. UN ITINERARIO TRA ARTE E SCIENZA
Fino al 1 marzo 2015
Una retrospettiva a dieci anni dalla morte di una delle figure più significative dell’arte comasca della seconda metà del ‘900. Ingresso compreso nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA
Fino al 14 giugno 2015
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. Il tema della prima: I giovani nella bufera bellica [segue]
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
Fino al 21 giugno 2015
La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Spazio Ratti, largo Spallino 1
BAAL. FRAMMENTI DI LEGGENDA DEL DIO DI UGARIT
23 e 24 gennaio, ore 21.00
Rappresentazione teatrale scritta e diretta da Sergio Porro [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
HIROSHIMA MON AMOUR
Lunedì 26 gennaio, ore 21.00
Il 2015 è dedicato al Giappone, in occasione dei 40 anni di gemellaggio fra Como e Tokamachi. Proiezione del film di Alain Resnais, scritto da Marguerite Duras, letture di Arianna Pollini [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
COME SORELLE
Martedì 27 gennaio 2015, ore 9.00 e 11.00
Spettacolo della Compagnia Teatrale Mattioli per le scuole. La storia di due famiglie italiane, una delle quali di origine ebrea, che attraverso le piccole esperienze di ogni giorno, le emozioni e gli affetti dei bambini, percorrono quel tragico periodo storico che ha portato anche in Italia alle leggi razziali e allo sterminio del popolo ebraico.


LA CITTÀ DEI BAMBINITorna all'indice
Piccola Accademia, via Castellini 7
ALL’INTERNO DELL’INFERNO NON C’È INVERNO
Domenica 25 gennaio, ore 16.00

Per la rassegna La domenichina dei piccoli andrà in scena uno spettacolo teatrale che racconta l’Inferno di Dante ai bambini. Con Claudia Fontana e Gianpietro Liga, testo e regia di Giuseppe Adduci. A pagamento [segue]

Spazio gioco Giochinsieme, via Segantini 45
TOCCO, SPERIMENTO, COSTRUISCO
Lunedì 26 gennaio e 9 febbraio, dalle 16.00
Per Una finestra sul gioco, laboratori per adulti e bambini da 0 a 5 anni, attività con libri, colori, acqua e farina. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 031.270447 [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Istituto Matilde di Canossa, via Balestra 1
PIERINO A CASA E A SCUOLA
Giovedì 22 gennaio, ore 20.45
Conferenza sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ADHD. Relatrice Maria Nobile, neuropsichiatra infantile, con la collaborazione di Monica Bellina, psicologa [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
I DISTURBI DEL MOVIMENTO
Venerdì 23 Gennaio, ore 20.15
Convegno su Disabilità e Sport dell’Associazione OS.HA.A.S.P. [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
IL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA EUROPEA DEI GIOVANI DELLA ROSA BIANCA, DEL TEOLOGO DIETRICH BONHOEFFER E DEL PASTORE CARLO LUPO
Sabato 24 gennaio, ore 15.00
Una riflessione sul fenomeno della resistenza giovanile indipendentemente dal credo religioso. Conversazione a cura del Pastore della Chiesa Valdese di Como Andreas Köhn, introduce l’Onorevole Renzo Pigni, vice presidente Anpi provinciale [segue]
Auditorium della Biblioteca, via Funicolare 16, Brunate
EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA FUNICOLARE COMO-BRUNATE
Domenica 25 gennaio, ore 16.30
Incontro con Gianluigi De Vincenti della società Agudio, fornitrice delle ultime sette vetture della Funicolare e Claudio Gazzullo di ATM, attuale direttore di esercizio [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
IL CUORE PULSA, LE MANI SUDANO, IL RESPIRO SI AFFANNA: CHI HA PAURA DELLA PAURA?
Venerdì 27 gennaio, ore 20.45
Relatrice la neuropsichiatra infantile Maria Nobile, con la collaborazione della psicologa Paola Colombo, e la partecipazione straordinaria di Giampaolo Perna, psichiatra internazionale [segue]
Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
NUTRIRE LA SPECIE UMANA OGGI E DOMANI
Mercoledì 28 gennaio, ore 14.30

Conferenza di Salvo Bordonaro per il ciclo Incontri con le Scienze, in Sala Barelli [segue]

Aula Magna Scuola Ugo Foscolo, via Borgovico 193
LE RADICI PROFONDE DELL’EDUCAZIONE. FAMIGLIA SCUOLA
Giovedì 29 gennaio, ore 20.45
Conferenza di Roberto Sala, rivolta a tutti coloro che sono impegnati nei processi educativi, per suscitare un confronto e una riflessione sulle problematiche legate alla crescita e all’apprendimento nei bambini e nei ragazzi in età scolare [segue]
Comocuore, via Rovelli 8
SCRIVERE!
Iscrizioni entro il 30 gennaio

In programma due nuovi corsi di scrittura creativa tenuti da Andrea Di Gregorio per Parolario, uno sull'autobiografia e l'altro sulla narrazione in generale [segue]




www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti