Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
CO.CO.CO. COMO CONTEMPORARY CONTEST
| Scadenza: 10 settembre 2014, ore 12.00 | Concorso d’arte visiva per artisti di qualunque nazionalità, tra i 18 e i 35 anni. I finalisti parteciperanno a una mostra collettiva e chi vince avrà una personale a Como, oltre alla pubblicazione del catalogo. Iscrizione gratuita [segue] |
Spazio Natta, via Natta 18
| CHIMERA CONTEST. I SEGNI DEI TATTOOS
| Da domenica 20 luglio fino al 1 agosto
| Esposizione delle opere dell’omonimo concorso di grafica in memoria di Simone Arnaboldi. Venerdì 25 luglio ore 20.00: festa all’interno dell’esposizione [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
| Fino al 16 novembre
| Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Secondo capitolo, a cura di Flaminio Gualdoni, del progetto triennale La città nuova, concepito in tre tappe che si concluderà il prossimo anno [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| IL MIO NOME È ANGELO NOVI
| Fino al 27 luglio
| 65 immagini in bianco e nero del fotografo di scena di Bertolucci, Leone e Pasolini. A cura di Carlo Pozzoni Foto Editore [segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 e Mag, via Vitani 31
| MAX PAPESCHI. TWO
| Fino al 27 luglio
| Max Papeschi’s Institutional Solo Show, a cura di Salvatore Marsiglione:
una doppia personale che presenta una vasta espressione delle opere del
giovane artista, tratte dalle serie che hanno girato il mondo [segue]
| | Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
| EMILIO ALBERTI. LABIRINTI METAFORE DELLA CONOSCENZA
| Fino al 26 agosto
| La rassegna propone il tema del labirinto nel viaggio e nella letteratura attraverso l’esposizione di opere dell’artista Emilio Alberti e di libri antichi e rari della biblioteca [segue]
| | Spazio Culturale Antonio Ratti (Ex San Francesco), largo Spallino 1 | TACITA DEAN. CRANEWAY EVENT
| Fino al 28 Settembre
| Una personale che propone il film del 2009 (108’) che ritrae Merce Cunningham, uno dei più importanti coreografi della seconda metà del XX secolo. Ingresso libero [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
| Fino al 28 settembre
| Ingresso gratuito alle oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70 da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi [segue]
| | MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
| EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
| Fino al 31 ottobre
| Visita guidata gratuita giovedì 17 alle 18.00 alla rassegna che documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano [segue]
|
Sedi diverse | COMO LIVE 100E20
| Da giugno a settembre
| Giovedì 17 in Piazza Volta lo Skauntry irish folk di The Vad Vuc alle 21.00 e alle 21.30 a Palazzo Cernezzi Duir&Aim - Gruppo Sagegreen di musica celtica e popolare. Venerdì 18 alle 21.30: concerto dei 7 Grani in Piazza Volta dove si esibiranno il 23 la cover band Press e il 24 la cantautrice Roberta Carrieri. Sempre giovedì 24 alle 21.30, nel cortile di Palazzo Cernezzi, teatro con La leggenda del pianista sull'oceano. Proseguono le rassegne cinematografiche, i concerti bandistici, swing, jazz e classica, djset e pianobar [segue]
| | Piazza Cavour
| IL MURO DEL SUONO
| Sabato 19 e domenica 20, dalle ore 17.00
| Festival di band emergenti: Malanimo, Trio del Bruco, La Finzione, Sara Velardo, Tributo a Lucio Dalla con Paolo Ghirimoldi, Lara Molteni, Alessia Roversi, Flavio Morsanuto, Marco Asaro, Teo Manzo. Domenica: Acid Colour, Effetto Loto, Additive, Club Voltaire, Gambardellas e Monkey weather live [segue]
| | Piazza Martinelli
| COMO JAZZ
| Sabato 19, ore 21.15
| Fino al 6 settembre il festival promuove l’incontro e lo scambio di esperienze tra i musicisti. Questa settimana: Mauri Rocco Calcagnile Trio con Simone Mauri, clarinetto basso, Cristiano Calcagnile, batteria, Vincenzo Rocco, chitarra [segue]
| | Cortile del Museo P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| AL CINEMA CON L’ARCHEOLOGO
| 3-10-17 luglio, ore 21.00
| La 20° edizione della rassegna è dedicata alla figura carismatica di
Augusto, di cui ricorre quest’anno il bimillenario della morte: documentari e approfondimenti sull'Impero con Claudia Lambrugo. Ingresso libero [segue]
| | Galoppatoio di Villa Erba di Cernobbio
| GIORGIA. SENZA PAURA TOUR
| Giovedì 17 luglio, ore 21.00
| Concerto benefico, a favore delle iniziative della Cooperativa Progetto Sociale di Cantù [segue]
|
Meeting-point: piazza del Popolo
| CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english) | Sabato 19 luglio, dalle 16.00 alle 18.30
| Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere
razionalista” [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 20 luglio, dalle 15.00 alle 18.00
| Apertura al pubblico del
Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
| | Ritrovo davanti a Palazzo Volta, Via Volta 62
| PERCORSI IN MUSICA ATTRAVERSO VIA VOLTA
| Domenica 20 luglio, ore 15.45
| Visita ad alcuni cortili e giardini della via Volta, nella porzione residenziale di fine 800 e inizio 900. Gli interventi musicali sono scelti tra gli autori dell’Ottocento, cui si aggiungono brani solistici per percussioni, a cura dell’Accademia Orchestrale del Lario. Prenotazione gradita [segue]
|
Piazza Martinelli
| OPERA KIDS. CELESTE AIDA | Domenica 20 luglio, ore 18.30
| Mini-opera tratta dal capolavoro verdiano e dedicata ai bambini delle scuole d’infanzia, su drammaturgia di Federica Falasconi e di Francesca Marchegiano. Alle 21.15 seguirà concerto pucciniano [segue]
|
Partenza da Como, Monumento ai Caduti o Argegno e arrivo a Menaggio
| MARATON TRIAL
| 19-20 luglio, ore 9.00
| Percorsi a cui ci si può iscrivere: Classico 115 km, Medio 64 km, Super corto 38 km individuale o special team uomo + cane [segue]
| | Ritrovo ai Giardini a Lago
| STRAWOMAN. WE RUN THE WORLD
| Sabato 19 Luglio 2014, ritrovo dalle 18.00 e partenza alle 21.00
| Aperte le iscrizioni alla Marcia non competitiva di 5 km a ritmo libero, aperta a tutte le donne, con un percorso che attraverserà il centro storico, fino ai panorami suggestivi del lago per una serata di sport, spettacolo e divertimento [segue]
|
Biblioteca Comunale, piazzetta Venosto Lucati
| LAKE COMO FILM FESTIVAL: COMO’S MEMORY E BOLLIWOOD
| 17-19-22 luglio, ore 16.30
| Incontri con gli autori e i protagonisti delle pellicole, dopo le proiezioni dei film della rassegna su cinema e territorio: giovedì 17, La collina del cinema con Marcello Piccardo; sabato 19, Bolliwood sul Lario, i film delle produzioni indiane ambientate sul Lago di Como; martedì 22 luglio, Ico Parisi artista e artigiano [segue]
| | Biblioteca Comunale, piazzetta Venosto Lucati
| PRESENTAZIONE BILANCIO COMUNALE
| Venerdì 18 luglio, ore 20.45
| Incontro pubblico con il sindaco del Comune di Como Mario Lucini per illustrare le previsioni di bilancio e le scelte di gestione adottate dall’amministrazione comunale
| | Villa del Grumello, via per Cernobbio 11
| EXPOSTORIES. EXPO SI RACCONTA
| Martedì 29 luglio, ore 15.00
| A lezione di Expo, delle sue opportunità per cittadini, imprese e associazioni, con esperti del settore con tre workshop di cui uno sui social media. È gradita la registrazione [segue]
|
Via Maestri Comacini
| LIBRO BIANCO DELLA SALUTE
| Sabato 19 luglio 2014, dalle 10.00 alle 19.00
| Gazebo informativi e consultazione della cittadinanza in occasione della distribuzione del Libro bianco della salute della Regione Lombardia e raccolta di segnalazioni e proposte [segue]
| | Villa Gallia, via Borgovico 148
| PRESENTAZIONE PAROLARIO 2014
| Giovedì 24 luglio, ore 11.00
| Il gusto ritrovato: nutrire il corpo, ritrovare l’anima, è il filo conduttore dell’edizione che verrà presentata ufficialmente nella sede che ospiterà la manifestazione [segue]
| | Campo Gigi Meroni, via Acquanera 10/F
| SAGRA DEL PESCE 2014
| 18-20 luglio
| Una tre giorni gastronomica ad Albate con lo scopo di raccogliere fondi per la società sportiva giovanile e la realizzazione di alcuni progetti benefici. Ci saranno attività di intrattenimento per i più piccoli [segue]
| | Sedi varie
| CANTO DELLA TERRA
| Maggio - Ottobre
| Tutte le iniziative del territorio legate all'arte, al cinema, al
teatro, alla musica, allo sport e a molto altro in un unico calendario [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|