Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web












Newsletter n. 29 del 23/10/2014

indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
LA CITTA' DEI BAMBINI
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Informagiovani, via Vittorio Emanuele II, 98 
JOB DAY COMO
Venerdì 24 Ottobre, dalle 14.30 alle 17.30
Apertura straordinaria dell’Informagiovani per I giovani per i giovani: studenti del corso di Turismo dell’Enaip di Como daranno informazioni sull’argomento lavoro. Nel piazzale antistante Largo ai giovani – la strada per il lavoro, esperienze dirette raccontate dai ragazzi sulla ricerca attiva del lavoro - dote lavoro, stage, tirocinii, ecc. [segue] 
Scuole cittadine
NATIVI DIGITALI LAB: ESSERE GENITORI NELL’ERA DI INTERNET
Dal 28 ottobre al 6 novembre, ore 20.45
Affetti, relazioni, nuove tecnologie, bisogni degli adolescenti. Laboratori pratici ed esperienziali per genitori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per accompagnarli a mantenere buone relazioni con i figli, anche nei confronti della tecnologia. Iscrizione obbligatoria [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Broletto, piazza Duomo
TONI POETICI
Fino al 9 novembre
Personale di Leonardo Santoli e Gianfranco Sergio, a cura di Edoardo Di Mauro e Salvatore Marsiglione [segue]
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
CO.CO.CO.
Fino al 9 novembre
Mostra dei finalisti di Como Contemporary Contest. L’esposizione vede anche la partecipazione straordinaria di Khaled Istaityia, giovane artista palestinese proveniente da Nablus, città gemellata con Como dal 1998 [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
OBIETTIVO FRONTE LAGO
Fino al 25 ottobre
Oltre 50 fotografie delle prospettive che si aprono percorrendo la riva del primo bacino del nostro lago [segue] 
Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
GIAN PIETRO LUCINI (1867-1914)
Fino all'11 novembre
Secondo modulo della mostra dedicata a Gian Pietro Lucini: corrispondenze inedite e lettere di Marinetti, Dossi, Palazzeschi, Linati, Prezzolini [segue]
Sedi diverse
STREETSCAPE3
Fino al 9 novembre
Street Art e Urban Art, mostra diffusa nelle piazze e nei cortili della città [segue]
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
L’EREDITÀ DI AUGUSTO NEL TERRITORIO DI COMUM
Fino al 30 novembre
Nel bimillenario della morte dell’imperatore, testimonianze archeologiche a partire dall’età augustea [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
Fino al 16 novembre
Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Visite guidate, introspettive e teatralizzate su prenotazione [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
Fino al 16 novembre
Oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70, a cura di Roberto Borghi [segue]
MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
Fino al 31 ottobre
Rassegna che documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Spazio Gloria, via Varesina 72
UNA DISPERATA VITALITÀ
23 e 30 ottobre, ore 21.00
La rassegna Sulle Tracce di Pier Paolo Pasolini propone i film: Salò o le 120 Giornate di Sodoma introdotto da Matteo Marelli e Uccellacci e Uccellini alla presenza di Ninetto Davoli  [segue]
VISITE GUIDATE: ULTIMA SETTIMANA
Torna all'indice
Meeting-point: Museo Don Guanella, via T.Grossi 18
SUI PASSI DI DON LUIGI GUANELLA
Sabato 25 ottobre, ore 15.00
Nel centenario della morte di San Luigi Guanella visita al Santuario del Sacro Cuore e al Museo Guanelliano [segue]
Meeting-point: piazza del Popolo
CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
Sabato 25 ottobre, dalle 16.00 alle 18.30
Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue] 
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 26 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00
Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
LA CITTA' DEI BAMBINITorna all'indice
Villa Olmo, via Cantoni 1
ARCHITETTI PER UN GIORNO
Sabato 25 ottobre, ore 15.00
Attraverso  carta, colori e  pennelli, bambini e ragazzi racconteranno le loro impressioni di città. A pagamento e su prenotazione [segue]
Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro 1
UNA VOLTA... IN MENO!
Domenica 26 ottobre, ore 15.30
Uno spettacolo teatrale sul risparmio energetico: tutti gli espedienti per ottenere l’energia necessaria alla macchina del tempo di Alessandro Volta [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Centro civico, via Collegio dei Dottori
CORSO DI PIZZO DI CANTÙ
Tutti i lunedì dalle 14.30 alle 17.30
Lezioni gratuite di lavorazione al tombolo di merletto a fuselli [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
NON CHIAMATELO AMORE: LA RELAZIONE ABUSANTE-ABUSATO
Giovedì 23 ottobre, ore 21.00
Lo psichiatra e criminologo Claudio Marcassoli approfondirà i casi di relazioni adulto-minore, quale luogo di disparità tra i soggetti e di mancanza affettiva. A cura del Lions Club [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
IL GRANDE DOCUMENTARIO D’ARTE: LIBERO BIZZARRI
Venerdì 24 ottobre, ore 18.15
Flaminio Gualdoni introduce la proiezione di tre cortometraggi dedicati a tre autori presenti in mostra: Giorgio Morandi, Boccioni e i futuristi, Testimonianze di Guttuso di Libero Bizzarri, uno dei massimi documentaristi italiani [segue]
Teatro Nuovo di Rebbio, Via Lissi 9
"ALMENO, L'OPINIONE PUBBLICA DEVE SAPERE E CONOSCERE"
Venerdì 24 Ottobre, ore 20.30
Un incontro su la responsabilità del futuro con Salvatore Borsellino, Anna Vinci, Giorgio Bongiovanni, Marcello Iantorno e Patrizia Di Giuseppe. Con la testimonianza, in diretta telefonica, del collaboratore di giustizia Gaspare Mutolo [Prenotarsi qui]
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
MANOSCRITTI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI
Sabato 25 ottobre, ore 15.00
Incontro, a cura di Rachele Viscido, per illustrare il valore dei manoscritti, tesori custoditi della biblioteca dei Musei civici, i preziosi contenuti, le decorazioni e la storia culturale del territorio a cui appartengono [segue]
Istituto comprensivo, via Regina 5 - Cernobbio
DSA E MUSICA
Domenica 26 ottobre, ore 9.30
Disturbi dell’apprendimento e metodi e strategie per l’acquisizione delle competenze musicali e della pratica strumentale. Relatori: Franco Castronovo, Ilaria Marelli,  Mariateresa Lietti, Matilde Bufano [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
IL PROGETTO LIONS DI PREVENZIONE DELL’ABUSO SUI MINORI
Lunedì 27 ottobre, ore 21.00
Intervento di Angela Bracuto, referente Lions del Service di rilevanza Nazionale Abuso sui minori e Adriano Gasparetti, psicologo [segue]
Biblioteca Comunale, Piazzetta Venosto Lucati 1
PRESENTAZIONE PROGRAMMI SCOLASTICI ALL'ESTERO
Martedì 28 Ottobre, ore 20.45
I progetti di Intercultura sono rivolti a studenti dai 15 ai 18 anni, iscritti ad una scuola media superiore. Il concorso
prevede una selezione ma non sono richieste particolari conoscenze di lingue straniere [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Villa Erba, Cernobbio
INTERNATIONAL GOLF TRAVEL MARKET
Dal 27 al 30 ottobre
Per la più importante fiera internazionale del turismo golfistico, il parco di Villa Olmo ospiterà la serata inaugurale per il ricevimento di ospiti, operatori e soci, il 27 ottobre [segue]
Piazza San Fedele e Basilica
COMO ACCOGLIE LA CROCE DI LAMPEDUSA
Domenica 26 ottobre, ore 17.00
La Croce di Lampedusa, realizzata da un artigiano lampedusano con i legni dei barconi dei migranti e benedetta da Papa Francesco nell’aprile scorso, incontra Como con canti e testimonianze. Messa alle 18.00 [segue]

www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti