Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 26 del 9/07/2015

indice
EVENTO SPECIALE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
 
È online il sito della Città di Como
www.visitcomo.eu
dedicato alle proposte turistiche, alla cultura e agli eventi.

Per scoprire e vivere la città, un nuovo servizio del Comune di Como per visitatori e cittadini

LASCIATI COINVOLGERE

TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Piazza Martinelli
PRIDE
Giovedì 9 luglio, ore 21.30
Per 35 mm sotto il cielo, proiezione el film di Matthew Warchus del 2014. Nell'estate del 1984 al Gay Pride di Londra un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere fondi per sostenere le famiglie dei minatori in sciopero. A pagamento [segue]

Piazza Cavour

LAKE 47 BAND
Venerdì 10 luglio, ore 21.00
Spettacolo di musica country con un vasto repertorio che spazia tra i più noti successi di Brad Pasley, Toby Keith, Alan Jackson, Gart Brooks, Sawyer Brown, Shania Twain fono al grande Elvis [segue]
Piazza Martinelli, in caso di maltempo Centro Civico, Via Grandi 21
PATER INCERTUS
Venerdì 10 luglio, ore 21.15

Per il ciclo La Poesia Ininterrotta - monologhi e performance d’autore, per la regia di Danilo Caravà,  monologo di Domitilla Colombo [segue]

Arena Teatro Sociale, via Bellini
INSIDE THE SHADOW. MARKER LIVE ELECTRONICST
Venerdì 10 luglio, ore 21.30

Dj, producer e artisti in uno spettacolo unico di musica elettronica e visual performance [segue]

Arena del Teatro Sociale, via Bellini
IN EVOLUTION. IL RACCONTO PIÙ EMOZIONANTE DELLA TUA VITA
Sabato 11 luglio, ore 21.30

Spettacolo di danza acrobatica ricco di colpi di scena ed evoluzioni incredibili,con la compagnia Liberi Di... Physical Theatre [segue]

Parco Villa Grumello, via per Cernobbio 11
BATUQUADA
Domenica 12 luglio, ore 5.30

Crescendo tellurico dall'alba a colazione con Tetraktis Percussioni. Musiche di A. Gomez, C. Boccadoro, G. Rossini, G. Sollima [segue]

Centro storico
MARCHING BAND TRA LE VIE DELLA CITTÀ MURATA
Domenica 12 luglio, dalle 9.30 alle 12.00
Corpo Musicale di Loveno di Menaggio [segue]
Ritrovo davanti alla Chiesa di San Provino, piazza Roma
RISONANZE
Domenica 12 luglio, ore 15.15

Percorso di musica ed architettura con Casa della musica in collaborazione con l’Accademia Orchestrale del Lario [segue]

Piazza Cavour
GOSPEL 4 AFRICA
Domenica 12 luglio, ore 18.00

Coro Gospel Gap Always Positive della pastorale giovanile guanelliana [segue]

Piazza Martinelli
MILONGA SPAZIO APERTO
Domenica 12 luglio, dalle 19.00 alle 23.00
Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango [segue]
Arena Teatro Sociale, via Bellini
FATOUMATA DIAWARA & ROBERTO FONSECA
Domenica 12 luglio, ore 21.30

Concerto di musica pop-jazz con la regina del Mali e il grande pianista del Buena Vista Social Club, unica data italiana del loro tour mondiale [segue]

Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4
CORTILI IN MUSICA. DAVID CORLEY
Lunedì 13 luglio, dalle 19.30
Festival internazionale di musica e parole: dalle 19.30 apericena a cura del Crotto Piazzaga a pagamento e a seguire concerto dell'artista di origini olandesi [segue]
Sala conferenze FAR, Villa Sucota, via per Cernobbio 19
AFTER MANY A SUMMER DIES THE SWAN: HYBRID
Lunedì 13 luglio, ore 21.00

Film di Yvonne Rainer, selezionato dall'artista nell'ambito di XXI CSAV - Artist Research Laboratory, ingresso libero [segue]

Lido di Villa Geno, lungolago viale Geno 13
PAURA E DELIRIO A LAS VEGAS
Lunedì 13 luglio, ore 21.30

Per la rassegna di cinema all'aperto Sdrive-in! il film cult di Terry Gilliam da vedere comodamente sdraiati su una sdraio da spiaggia e a seguire djset [segue]

Piazza Grimoldi
BALKAN ENSEMBLE + LE DUE NEL CAPPELLO
Lunedì 13 luglio, ore 21.30
Concerto di musica balcanica e etno progress [segue]
Monumento ai Caduti
TRIATHLON
Martedì 14 luglio, ore 19.00, 20.30, 22.00

Concerto con Trio Arizza, Trio Rigamonti, Donato Matola Trio per  Intorno al Festival Como Città della Musica. Musiche di Brahms, Chopin, Gershwin, Monk, Mozart, Porter [segue]

Teatro Sociale, piazza Verdi
YVONNE RAINER. PERFORMANCE
Martedì 14 luglio, ore 20
The Concept of Dust, or How do you look when there's nothing left to move? L'invecchiamento e la mortalità: letture e coreografie con Yvonne Rainer e i ballerini di Raindears. Ingresso libero su prenotazione [segue]
Centro civico di Camerlata, via Varesina 1
ANTOLOGIA DI SPOON RIVER
Martedì 14 luglio, ore 21

Letture interpretate da Miriana Ronchetti e allievi attori, alla chitarra Rita Edwards. A pagamento [segue]

Hotel Villa Flori, via per Cernobbio 12
VATEL
Mercoledì 15 luglio, ore 20.30

La Cinecena di Lake Como Film Festival propone il film di Roland Joffe del 2000 che ricostruisce i festeggiamenti organizzati dal maestro di cerimonie François Vatel per il Re Sole e i retroscena della sua corte. A pagamento [segue]

Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
SCUSA, MA MI AMI?
Mercoledì 15 luglio, ore 21.30
Per la rassegna Comoestate, la Compagnia Teatrale Baroni Rampanti [segue]
Cortile del Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
PASUBIO, GIUGNO 1916: ATTACCO ITALIANO A MENDERLE
Mercoledì 15 luglio, ore 21.30

Per la rassegna Al cinema con l'archeologo, Nicola Cappellozza, archeologo della SAP-Società Archeologica e guida alpina, ricostruisce una trincea austriaca e il teatro dell’attacco italiano al costone del Menderle [segue]

Arena Teatro Sociale, via Bellini
GRAN GALÀ SOTTO LE STELLE
Mercoledì 15 luglio, ore 21.30

Da Giselle a Il lago dei cigni, spettacolo di danza classica in prima assoluta per Festival Como Città della Musica, con i ballerini del korea National Ballet, a pagamento [segue]

Piazza Martinelli
NOI E LA GIULIA
Mercoledì 15 e giovedì 16 luglio, ore 21.30
Per 35 mm sotto il cielo, il film tragicomico con la mitica Alfa Romeo, diretto da Edoardo Leo e tratto dal libro Giulia 1300 e altri miracoli di Bartolomei, a pagamento [segue]
Giardino Villa Mondolfo, via Cantoni 2
ASCOLTANDO IL CINEMA
Giovedì 16 luglio, ore 18.00

Musiche da film in quartetto con Gruppo da camera Artemisia: un viaggio attraverso le emozioni e i ricordi nei brani dei grandi maestri della musica da film, dagli anni ‘30 ad oggi, su prenotazione [segue]

Terme romane, viale Lecco
CONCERTO E VISITA GUIDATA
Giovedì 16 luglio, ore 21.00

Per Musica, arte e archeologia sotto le stelle, a cura della scuola Nota su nota e del Comune di Como [segue]

Piazza Grimoldi
PLANET OCEAN
Giovedì 16 luglio, ore 21.30
Per Lake Como Film Festival, appuntamento con l'opera di Yann-Arthus Bertrand, un eccezionale viaggio nel cuore del pianeta blu [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
11 luglio – 11 ottobre 2015

Tessuti e botanica, seta e giardini, abiti e fiori del territorio lariano, ovvero la bellezza della natura e della creazione tessile, nella mostra che intende esplorare il tema del rapporto tessuto-botanica dal Settecento ai giorni nostri attraverso i diversi aspetti della decorazione floreale, presentando per la prima volta abiti realizzati da grandi stilisti italiani e stranieri. Con ricco programma di eventi collaterali [segue]

Spazio Natta, via Natta 18
IMMERSIONI
Fino al 12 luglio
Prima mostra di pittura realizzata dagli ospiti della cooperativa sociale Sim-patia [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
ARNALDO CIPOLLA, INVIATO SPECIALE E SOLDATO
Fino al 22 luglio
Prima mostra di un ciclo sui testimoni comaschi della Grande Guerra. Cimeli, diari, lettere, manifesti, cartoline, taccuini di viaggio, manoscritti e fotografie dall'archivio di proprietà della Biblioteca di Como [segue]
Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE
Fino al 23 luglio
L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con visioni anche differenti [segue]
Famiglia Comasca, via Bonanomi 5
COMO E LE SUE EXPO - ESPOSIZIONI VOLTIANE DEL 1899 E DEL 1927
Fino al 31 luglio
Dall'archivio di Enrico Levrini, cimeli ed immagini che si rifanno ai due grandi eventi lariani realizzati nel nome di Alessandro Volta [segue]
Hall dell'Ospedale Sant'Anna, via Ravona - San Fermo della Battaglia
NUTRIRE LA VITA
Fino al 31 luglio
Mostra concorso sulle tematiche Expo, organizzata dal Circolo Cultura e Arte di Como. Ingresso libero [segue]
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 e MAG, via Vitani 31
RIGENERATIO. GIORGIO CELIBERTI
Fino al 2 agosto
La mostra è su due spazi espositivi e sviluppa lo stesso concept: la Rigenerazione della vita e della natura.Opere inedite e non che illustrano un arco di quaranta anni di lavoro [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
Fino al 30 agosto
Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue]
Terme romane, viale Lecco
THESAURUS
Fino al 20 settembre

Percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane, esito di differenti ricognizioni contemporanee di Boisi, Ferioli, Gschwantner, Ferreri, Hide, Manto, Pelletti, Reguzzoni, Salvatori, TTOZOI, Venturelli [segue]

Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 30 giugno 2016
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting-point: Piazza San Fedele
LOMBARDIA GIOTTESCA
Sabato 11 luglio, ore 14.30

Itinerario del ciclo Como da Scoprire. Sulle tracce della rivoluzione artistica di Giotto a Como, quando la cultura locale si è aperta al linguaggio gotico. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria - max 25 partecipanti. Info 031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]

Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
ITINERARIO RAZIONALISTA
Sabato 11 luglio, ore 15.00

Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti presenti in città: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a Lago, prevalentemente esterni. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info 031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]

Meeting-point: Porta Torre, largo Miglio
PASSEGGIATA ATTORNO ALLE MURA
Domenica 12 luglio, ore 10.00
Itinerario del ciclo Como da Scoprire. Esplorazione delle mura di Como con curiosità storiche sulle antiche cinte di difesa che delimitano l'attuale centro storico. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria - max 45 partecipanti. Info 031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 12 luglio, dalle 15.00 alle 18.00
Proseguono le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]
Piazzale della Chiesa di Monte Olimpino, via Carlo Amoretti
SOLDATI E CONTRABBANDIERI SOTTO LE STELLE
Martedì 14 luglio, ore 20.00 (giovedì 16 luglio in caso di maltempo)

Per l'appuntamento Passeggiate delle Ex Ragazze, escursione serale in Spina Verde a cura delle GEV, della durata di circa 3 ore lungo i resti dell'antica rete confinale, della storica Scala del Paradiso e della Linea Cadorna [segue]

Tutti i giovedì sera da giugno a settembre
CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
Orari apertura: dalle 18.00 alle 22.00
Il Parco Regionale Spina Verde organizza visite con guida. Giunti in cima alla Torre si godrà di un panorama mozzafiato. A pagamento su prenotazione, con possibilità di servizio navetta: 339-6815087 o baradello@spinaverde.it -  [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Cortile Museo Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
BRICIOLE
Giovedì 9 luglio, ore 20.30

Per il Festival dei Burattini, spettacolo della Compagnia Teatro dei Burattini di Varese [segue]

Cortile Museo Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
STORIE DI LUPI
Venerdì 10 luglio, ore 20.30

Per il Festival dei Burattini, spettacolo con attore, figure e burattini tradizionali della Compagnia Alberto De Bastiani [segue]

Piazza Martinelli (in caso di maltempo Circoscrizione 7)
KINDERHEIM. LO SPAZIO DEI BAMBINI
Sabato 11 luglio, dalle 15.00 alle 17.00
Spazio gioco per bambini dai 4 ai 9 anni; iscrizioni sul posto fino al raggiungimento del numero massimo [segue]
Parco di Villa Olmo, via Cantoni 1
IL VIAGGIO DI MILO E MAYA
Sabato 11 luglio, ore 17.00

Per la rassegna Intorno al Festival Como Città della Musica, spettacolo per bambini dai 3 ai 6 anni, di Matteo Franceschini con Amarilli Sala, Annagaia Marchioro, Giorgio Martano [segue]

Giardini pubblici di Civiglio
LA FIABA DI BACCA ROSSA
Sabato 11 luglio, ore 20.30

Per il Festival dei Burattini, in occasione di Polenta e Burattini, spettacolo del Teatro dei Burattini di Como [segue]

INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Sala conferenze FAR, Villa Sucota, via per Cernobbio 19
LECTURE DI YVONNE RAINER
Giovedì 9 luglio 2015, ore 18.30

Conferenza di Yvonne Rainer, visiting professor del XXI CSAV - Artist Research Laboratory [segue]

Sala conferenze FAR, Villa Sucota, via per Cernobbio 19
SHAKING THE DUST: PERFORMANCE AS MATERIAL AS PERFORMANCE
Martedì 14 luglio, ore 18.00

Conferenza di Martin Hargreaves che si interroga in primis sull'idea del corpo come archivio e poi su come sia possibile creare lavori performativi da altre performance [segue]

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
ANDARE INSIEME, ANDARE LONTANO
Giovedì 16 luglio, ore 18.00

Enrico Letta presenta il suo nuovo libro, intervistato da Diego Minonzio, direttore de "La Provincia di Como" [segue]


ALTRI EVENTI
Torna all'indice
CANTO DELLA TERRA
Il territorio comasco propone, per l’Esposizione Universale, un programma di eventi ed iniziative che si svolgono su tutto il territorio provinciale e nella sede di Expo2015 [segue]
Castello Baradello
WEEKEND MEDIEVALE AL CASTELLO BARADELLO
Sabato 11 e domenica 12 luglio, dalle 10.00 alle 18.00

Per due intere giornate il Castello sarà animato da una simpatica masnada di Guerrieri Medioevali e dal loro seguito di “Maestri d’Arte e Mestieri” che faranno rivivere le atmosfere dell’epoca ed un piccolo mercato medioevale [segue]




Il Portale del Comune di Como

Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti