Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Sedi diverse
| COMO LIVE 100E20
| Da giugno a settembre
| In calendario ogni sera una proposta diversa: musica classica e cinema, dj set e piano bar, cori e bande, blues e jazz negli angoli più suggestivi della Città. Giovedì 19 alle 21, concerto in piazza Volta di Gnola Blues Band. Sabato 21 in Piazza Cavour la Pizzica del Salento con i Tamburellisti di Torrepaduli alle 21. Domenica 22 in Piazza Martinelli dalle 18.00 alle 23.00 Movitango. Ingresso libero [segue]
|
Spazio Natta in via Natta, 18
| DORIAM BATTAGLIA. FREQUENZE 140621/0712
| Inaugurazione venerdì 20 giugno, ore 18.00. Fino al 12 luglio
| Opere del nuovo espressionismo preformale in un’ambientazione sonora con musiche del compositore Roberto Cacciapaglia. Un’esperienza oltre le frequenze dello spettro visibile [segue]
| | San Pietro in Atrio, via Odescalchi
| FILIPPO BORELLA. SEGMENTAZIONI RAZIONALISTE
| Fino al 29 giugno
| L’artista comasco coinvolge e stupisce con colori, materiali e
stratificazioni che si intrecciano in diverse opere, da scoprire,
ammirare, conoscere, toccare, tirare, ricordare. A cura di Elisabetta
Longari [segue]
| | Broletto, Piazza Duomo e MAG, via Vitani 31
| ARMANDO FETTOLINI. AZIONI RANDAGIE
| Fino al 29 giugno
| In mostra ci saranno sei serie, che abbracciano la produzione degli
ultimi dieci anni, dedicate ad un tema specifico, oltre alle derive
occasionali [segue]
| | Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1 e Spazio Natta, via Natta 18
| I LIBRI D’ARTISTA DI FAUSTA SQUATRITI
| Fino al 28 giugno
| L’artista Fausta Squatriti espone quattro recenti libri d’artista,
realizzati in un unico esemplare e altre creazioni editoriali
contraddistinte da un’estrema accuratezza grafica. [segue]
| | Spazio Antonio Ratti, via Largo Spallino 1
| PER VEDERE COME STANNO LE NUVOLE
| Fino al 22 giugno
| Gli allievi del corso serale di pittura dell’Accademia Galli, coordinati dagli artisti Pierantonio Verga e Patrizia Cassina, esporranno le proprie opere realizzate durante il corso [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
| Fino al 28 settembre
| Sono esposte oltre trenta opere realizzate fra gli anni Quaranta e Settanta da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi [segue]
| | MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
| EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
| Fino al 31 ottobre
| La rassegna documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano, a partire dai primi disegni ispirati dai paesaggi italiani e dal folklore locale [segue]
|
Arena del Teatro Sociale, via Bellini e altre sedi
| COMO CITTÀ DELLA MUSICA
| Dal 26 giugno al 13 luglio. Inizio spettacoli ore 21.30
| Inizia il Festival con la rappresentazione della Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. Sul palco 400 persone e un allestimento scenografico che non mancherà di stupire il pubblico. Direttore Josè Luis Gomez-Rios. Regia Serena Sinigaglia [segue]
| | Sala E. Musa - Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| NIVUL E SOGN. PERSONAGGI IN CERCA…
| Domenica 22 giugno, ore 21
| Un lavoro teatrale che mette in mostra la confusione dell’uomo moderno, la sua ricerca di valori oramai annebbiati, persi, traditi; una ricerca ostacolata da una società che non aiuta, corrotta, sbandata, lontana sempre più dall’umano sentire [segue]
| | Arena del Teatro sociale e altri luoghi della città e del lago
| LAKE COMO FILM FESTIVAL
| Dal 21 giugno al 26 luglio, ore 21.30
| Prende il via la rassegna dedicata al cinema del paesaggio con Anima Mundi di G. Reggio. Musica dal vivo di Emanuele Bardin e Massimo Colombo e proiezione su Palazzo Terragni: la natura, i suoi protagonisti, i suoi paesaggi irromperanno nella città razionalista [segue]
| | Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele 97
| COMOESTATE. L’AMOR CHE MOVE IL SOLE
| Domenica 22 giugno, ore 21.30
| Il gruppo Babele propone brani medievali e rinascimentali sul più nobile sentimento dell’umanità, l’amore. I musicanti presenteranno brani di trovatori, Carmina burana e madrigali sull’amor cortese e sull’amor carnale.Ingresso libero [segue]
|
Ritrovo piazza del Popolo
| CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english) | Sabato 21 giugno, dalle 16.00 alle 18.30
| Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere
razionalista” [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 22 giugno, dalle 15.00 alle 18.00
| Apertura al pubblico del
Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
| | Viale Marconi
| IL TEMPIO VOLTIANO/VOLTA TEMPLE | Domenica 22 giugno, ore 15.00 | Per il ciclo Como da scoprire, itinerario guidato gratuito, italiano-english, allo scoperta del museo dedicato al grande scienziato comasco Alessandro Volta, che ne custodisce i cimeli e le strumentazioni originali. È possibile prenotare [segue] |
Oratorio di Rebbio, via Lissi
| ALL IN THE CAGE
| 21 e 22 giugno, dalle 11.00 alle 24.00
| Triangolare di calcio per bambini, partite di volley e minivolley, seconda tappa Como 3on3, finali torneo kick this, musica, ristoro [segue]
| | Centro Sportivo, via Bellinzona
| TROFEO CITTÀ DI COMO. MEMORIAL STEFANO BAZZARELLI
| Fino a metà luglio
| Torneo di calcio a 7, dal 9 giugno a metà luglio, con la partecipazione di diverse squadre espressione degli enti ed associazioni del territorio.
|
Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, piazza Verdi
| QUANTI DI LUCE A COMO
| Sabato 21 Giugno, ore 10.30
| Jean-Michel
Raimond, Université Pierre et Marie Curie di Parigi, racconta il
fascino della Fisica Quantistica per la seconda edizione del Premio
Europeo per la Fisica EPS Edison Volta [segue]
| | Grand Hotel di Como, via per Cernobbio 41a
| 14° SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULLA SCIENZA E TECNOLOGIA DI ILLUMINAZIONE
| 22-27 giugno
| L’evento, collegato al Festival della luce, fornisce un'opportunità unica per la
comunità mondiale di ingegneri, scienziati, ricercatori designer e per l'industria dell'illuminazione di incontrarsi, presentare e discutere su fonti di luce e illuminazione [segue]
|
Viale Puecher
| 27° RIEVOCAZIONE STORICA GIRO NOTTURNO DEL LARIO
| Sabato 21 Giugno, dalle 16.00 alle 24.00 | Competizione internazionale di auto storiche: decine di automobili che hanno segnato un'epoca - ante guerra anni Venti e Trenta e post bellum anni Cinquanta-Settanta partiranno sabato dal lungolago [segue]
| | Sedi varie
| CANTO DELLA TERRA
| Maggio - Ottobre
| Tutte le iniziative del territorio legate all'arte, al cinema, al
teatro, alla musica, allo sport e a molto altro in un unico calendario [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|