Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 42 del 29/10/2015

Studio per una traccia, 1983, Archivio Francesco Somaini
indice
EVENTO SPECIALE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
MERCATINI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Broletto, piazza Duomo
FRANCESCO SOMAINI. IMMAGINARE SCULTURA 1945-1999
Inaugurazione 30 ottobre, ore 16.00. Fino al 22 novembre

Mostra organizzata dall'Archivio Francesco Somaini con il sostegno del Comune di Como e del Comune di Lomazzo che ospita un'esposizione parallela che si inaugura venerdì alle 18 a ComoNext-Spazio A.gi.ti. in via Cavour 2. A Como la retrospettiva approfondisce la produzione in carta dell'artista, accostando prime idee, appunti di lavoro, fogli di taccuino, spesso inediti, a disegni finiti. 18 sculture accompagnano gli 87 disegni esposti. In margine alla mostra, un itinerario di visita nel territorio comasco nei luoghi che conservano opere realizzate dallo scultore, dalla Porta d'Europa nell'area Bennet a Montano Lucino al Ninfeo di Villa d'Este a Cernobbio [segue]

Villa Erba, Ingresso C1 – CERNOBBIO
WINE&FOOD STYLE
30 ottobre – 1 novembre

Il Salone dell’eccellenza gastronomica, dedicato a vini e cibi d’eccellenza, fa coppia con Parolario, con quattro appuntamenti per presentare libri da gustare. Sabato 31 ottobre: ore 12 - La memoria del gusto di Laura Bolgeri con Giacomo Mojoli, ore 15 - Food jar... tutto in un barattolo di Ilaria Mazzarotta, ore 17 - Como e Lecco in cucina. Ricette tradizionali del Lago e della Brianza di Rossano Nistri. Domenica 1 novembre, ore 11 - Che cavolo mangio? di Sarah Tibs con Alessio Brunialti [segue]

Museo Archeologico, Storico, Pinacoteca, Tempio Voltiano
#DOMENICALMUSEO
Domenica 1 novembre, dalle 9.30 alle 18.00

Ogni prima domenica del mese apertura straordinaria con ingresso gratuito. È previsto un percorso guidato in Pinacoteca Civica alle 15. Dal 3 novembre nuovo orario di apertura dei Musei civici: da martedì a domenica 9.30-13.00 e 14.00-18.00 [segue]

Villa Olmo, via Cantoni 1
COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1913-2014
Fino al 29 novembre
De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Ricco calendario di eventi collaterali  [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMATorna all'indice
Teatro Sociale, piazza Verdi
DON PASQUALE
Venerdì 30 ottobre, ore 20.30 e domenica 1 novembre, ore 15.30

L'opera di Donizetti con il Coro OperaLombardia  e l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Direttore C. Franklin e regia di A. Cigni [segue]

Associazione Carducci, via Cavallotti 7
RECITAL GASTRONOMICO
Sabato 31 ottobre, ore 20.30

Il tema di Expo 2015 attraverso prosa e poesia [segue]

Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
BETTYSOO AND RADOSLAV LORKOVIC
Domenica 1 novembre, ore 11.30
Per Cortili in musica, concerto e pranzo tipico con gli artisti con abbinamenti enogastronomici tra una super band da Austin Texas capitanata dalla cantautrice BettySoo e dal pianista di origini croate Radoslav Lorkovic. 15 euro [segue]
Casa della Musica, via Collegio dei Dottori 9
QUARTETTO ERANOS
Domenica 1 novembre, ore 20.30
La musica da camera nel cuore della città, eseguita da virtuosi di violino, viola e violoncello. Musiche di Beethoven [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
LA STANZA DI PASOLINI
Lunedì 2 novembre, ore 18.00
Omaggio a Pierpaolo Pasolini in occasione dei 40 anni dalla morte, a cura di Mario Bianchi [segue]
Spazio Gloria, via Varesina 72
TAXI TEHERAN
Lunedì 2 novembre, ore 21.00
Film/documentario interpretato e diretto dal regista iraniano Jafar Panahi, alla guida di un taxi nella capitale iraniana [segue]
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
SE DIO VUOLE
Lunedì 2 ore 21.00, martedì 3 ore 15.30 e 21.00, mercoledì 4 ore 21.00

Commedia di Edoardo Falcone con Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Laura Morante [segue]

Teatro Sociale, piazza Verdi
PER UNA STELLA
Mercoledì 4 novembre, ore 20.30

L’incrocio di due destini sullo sfondo della prima grande guerra, nello spettacolo di Stefano De Luca in prima nazionale [segue]

Centro Civico di Camerlata, via Varesina 1/A

CONCERTO DELLA BANDA BARADELLO

Mercoledì 4 novembre, ore 21.00

Canti patriottici della grande guerra in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini di Como e lo scrittore giornalista Maurizio Casarola, in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale [segue]

Spazio Gloria, via Varesina 72
GIGI MERONI
Giovedì 5 novembre, ore 20.30

Presentazione del libro Una vita a tutto campo con l'autore Pierluigi Comerio e l'editore Pozzoni e incontro con Maria Meroni, sorella del campione. Alle 21.30, proiezione del film Gigi Meroni. Il ragazzo che giocava un altro gioco [segue]

Teatro Sociale, piazza Verdi
CONCERTO DELLA FILARMONICA CITTADINA A. VOLTA
Giovedì 5 novembre, ore 20.45

Concerto in memoria del Cav. PierLuigi Gorla, con la partecipazione del flautista M° Andrea Griminelli [segue]

MOSTRETorna all'indice
Spazio Ratti, largo Spallino 1
INTENZIONALITÀ
Inaugurazione giovedì 29, ore 18.00. Fino al 1 novembre
Mostra dedicata al maestro Pierantonio Verga degli allievi del corso di pittura dell’Accademia Galli che espongono le opere realizzate durante l'Atelier pittura [segue]
Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Giardini a Lago, Viale Puecher
1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
Fino al 31 ottobre

Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del 1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a Como, in concomitanza con Expo [segue]

Pinacoteca civica, via Diaz 84
DI CAVALLO IN TORRE E DI TORRE IN CAVALLO
Fino al 31 ottobre

Mostra di giochi di scacchi e scacchiere e stampe di arte contemporanea, realizzati, tra gli altri, da artisti quali Giò Pomodoro, Alik Cavaliere e Andrea Branzi, e di incisioni ad argomento scacchistico [segue]

Famiglia Comasca, via Bonanomi 5
VÈSTITI D’ORIENTE
Fino al 6 novembre
Mostra di kimono e di acquarelli della pittrice comasca Giuliana Valli per festeggiare il 40° di gemellaggio fra le Città di Como e Tokamachi [segue]
Villa Bernasconi, via Regina 7, CERNOBBIO
WOMENinINNOVATION
Fino all'8 novembre

Donne e innovazione: un tema raccontato attraverso la video-testimonianza di donne italiane che concretamente fanno innovazione in diversi ambiti della vita sociale del Paese con il progetto IngredientesegretoD [segue]

Sedi diverse
STREETSCAPE
Fino all'8 novembre
Mostra pubblica di Urban Art diffusa nelle piazze e nei cortili della città, a cura di C. Canali e I. Quaroni. Un progetto itinerante per riflettere sulle nuove possibilità di interazione tra l’arte contemporanea e il tessuto urbano della città [segue]
Sedi diverse
DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA
Fino all'8 novembre

Percorso sul rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, a partire dalle interpretazioni pedagogiche del Novecento. Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola a Palazzo Natta, Maestri comacini in Pinacoteca Civica [segue]

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
Fino al 14 novembre
Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, illustrazioni naturalistiche, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
NUOVO BIVACCO DI TAEGGIO
Fino al 14 novembre

Presentazione di nove soluzioni progettuali per il rifugio sul Monte Legnone [segue]

San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
L’UOMO NEL PAESAGGIO
Fino al 22 novembre
A cura di Carlo Pozzoni, noto fotografo e fotoeditore comasco, opere che indagano, con una prospettiva originale e spesso straniante, la rappresentazione paesaggistica e il rapporto dell’uomo con la città [segue]
Sedi diverse
FUORIDIMOSTRA
Fino al 29 novembre
Progetto artistico con sette galleristi e artisti comaschi: il fuorisalone della Grande mostra sulla città con tantissimi eventi speciali [segue]
Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
IL FONDO STAMPE DEI MUSEI CIVICI DI COMO
Fino al 31 gennaio 2016
Excursus storico e geografico dalla Carta del Lago di Como dell'antica Provincia e Diocesi, tratta dall’opera Larius di Paolo Giovio, alla cartografia di epoca moderna e al multimediale [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 12 giugno 2016
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting point: info point Duomo/Broletto, piazza Duomo-via Pretorio
ITINERARIO RAZIONALISTA
Sabato 31 ottobre, ore 15.00

Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti, prevalentemente esterni: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a Lago. Italiano/English. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info 031 252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue]

Pinacoteca Civica, via Diaz 84
LUCI E OMBRE: TRA GLI ANGELI E I DEMONI DEL XVII SECOLO
Domenica 1 novembre, ore 15.00
Percorso guidato dedicato all’osservazione di alcune opere pittoriche del XVII secolo [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
CITTÀ TESTIMONE E CITTÀ RIBELLE: DALLE DEVASTAZIONI DELLE GUERRE ALLE RIVOLUZIONI URBANE
Mercoledì 4 novembre, ore 18.30
Con Contaminazioni, a cura di Silvia Somaschini, una visita per conoscere la città attraverso gli artisti contemporanei che rivendicano all’arte un ruolo etico e all’intellettuale la facoltà di scatenare il cambiamento: Alfred Jaar, Vanessa Beecroft, Maja Baievic, Mircea Cantor ed Eva Frapiccini [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Villa Olmo, via Cantoni 1
CACCIA AL DETTAGLIO
Sabato 31 ottobre, ore 11.00
Avventura alla Grande Mostra come piccoli detective alla scoperte delle opere d’arte con Art for Fun e mini kit per colorare + un paio di occhiali molto speciali. Prenotazione obbligatoria. Attività consigliata a bambini e ragazzi da 6 a 12 anni [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
SCACCO MATTO!
Sabato 31 ottobre, ore 15.00
Laboratorio creativo per ragazzi 7-12 anni per costruire una scacchiera con materiali inaspettati e di riciclo. Prenotazione obbligatoria allo 031.252550 [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
UNA NOTTE A TEATRO CON FATA MORGANA
Sabato 31 ottobre, dalle ore 19.30 alle 9.30

In occasione di Halloween, per i bimbi dai 6 anni, una notte fantastica in teatro accompagnata da storie, racconti e visioni, racconti incantati. Costo: 25 euro compresa cena e colazione [segue]

La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
SORPRESA!
Martedì 3 novembre, ore 16.45

Letture per bambini che muovono il mondo a cura di Laura Arrighi, ciclo Favole al Telefono di Gianni Rodari [segue]

SPORT
Torna all'indice
Stadio G. Sinigaglia, via Sinigaglia 2
PARTITA COMO - MODENA
Sabato 31 ottobre, ore 15.00
11° giornata di Serie B [segue]
Centro Sportivo Casate, via Virgilio 16
APERTURA FESTIVA
Domenica 1 novembre, dalle 9.30
Per la Festa di Tutti i Santi lo Stadio del ghiaccio aperto dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e la Piscina "Conelli-Mondini" dalle ore 9.30 alle ore 13.00 [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Villa Olmo, via Cantoni 1
PAESAGGI SONORI E PRATICHE MUSICALI NELLA MILANO DEL SECONDO NOVECENTO
Giovedì 29 ottobre, ore 18.30

Per Art & the city, conferenza a cura di Nicola Scaldaferri sui paesaggi sonori e pratiche musicali nella Milano del secondo Novecento, sia a livello popolare sia nella sperimentazione artistica più avanzata [segue]

Villa Bernasconi, via Regina 7 - CERNOBBIO
WOMENinWELFARE
Venerdì 30 ottobre, ore 18.30
Il rapporto tra donna e lavoro rispetto ai temi delle pari opportunità, del welfare aziendale e dei casi concreti di startup al femminile. Al termine aperitivo e intrattenimento musicale [segue]
Centro civico, via Grandi 21
IL ROSARIO DEGLI ULTIMI
Venerdì 30 ottobre, ore 21.15
Diario di un parroco di città. Retrospettiva sulla poetica di Don Giovanni Valassina. Coordinamento di Mauro Fogliaresi [segue]
Associazione Carducci, via F. Cavallotti 7
FREUD E IL SOGNO
Martedì 3 novembre, ore 18.00

Il salotto letterario dell'associazione Carducci [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Lariofiere, viale Resegone - ERBA
MOSTRA ARTIGIANATO
Fino al 1 novembre

Una grande kermesse dedicata al Made in Italy [segue]
Cimitero monumentale e Monumento ai caduti
FESTA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
2 e 4 novembre
Lunedì al Cimitero monumentale alle 10.00 Onori ai Caduti e deposizione corone e alle 10.30 Santa Messa. Mercoledì al Monumento ai Caduti dalle 10.30 Alzabandiera, Onori ai Caduti e deposizione corone.
Piazza Cavour
UNA VITA DA SOCIAL
Giovedì 5 novembre

Un bus di 18 metri, allestito con un’aula didattica multimediale, per parlare dell’utilizzo sicuro, consapevole e responsabile di internet con operatori della Polizia di Stato [segue]

CANTO DELLA TERRA

Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015
Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata

MERCATINI
Torna all'indice

Via Caio Plinio Secondo
MERCATINO DI SANTA GIULIANA
Giovedì 29 e venerdì 30

Piazza Cavour
MERCATINO REGIONALE PIEMONTESE
Sabato 31 e domenica 1 novembre

Mercato coperto, via Mentana
MERCATO STRAORINARIO DELLA
FESTA DI TUTTI I SANTI
Domenica 1 novembre
[segue]

NUOVI ORARI INFO-POINT
Dal 1 novembre
Info-point Broletto: da martedì a domenica, 10.00 - 17.00, lunedì chiuso
Info-point stazione San Giovanni, al lunedì a domenica, 9.00 - 16.00, martedì chiuso [segue]



Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

Il Portale del Comune di Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti