Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web







Newsletter n. 19 del 21/05/2015

indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Luoghi vari della città
INTRECCI DI POPOLI III
Fino al 24 maggio

I diritti, la cultura e il cibo sono i tre temi del Festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale che si svolge in diverse piazze della città e in tre sedi dedicate: Biblioteca - Polo cibo, Pinacoteca - Polo arti, culture, tradizioni e Chiostrino Artificio - Polo diritti e...  Inaugurazione venerdì sera alle 19.00 in Biblioteca con aperitivo culturale, incontri e spettacolo di YoYo Mundi. Sabato concerti, spettacoli teatrali, video, convegni, spazi culinari multietnici, laboratori dedicati allo sport, spazi comuni di promozione delle associazioni e delle loro attività nei tre Poli e conclusione alle 21.00 ​in Piazza Cavour con uno spettacolo ​del Teatro Gruppo Popolare. Domenica, dalle 15.00 sfilata dei popoli in Piazza Duomo con esibizione di canti e danze tradizionali dal mondo, S.Messa animata dalle comunit​à migranti e alle 21.00 concerto dell'orchestra dei popoli Vittorio Baldoni [segue]

Luoghi diversi
COMO CITTÀ MEDIEVALE
Sabato 23 e domenica 24 maggio

Rievocazioni storiche ​con momenti di vita quotidiana ambientati nella cornice di un villagio medievale, esibizioni di combattenti con costumi ed armi dell’epoca, sbandieratori e ​sfilate in costume, canti e danze storiche, tornei, attività per bambini, messa in scena di un matrimonio medievale ai Giardini pubblici di viale Varese e al Castel Baradello con visite guidate [segue]

San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
IL GIAPPONE  A COMO
Fino al 24 maggio

Continuano gli appuntamenti per conoscere la cultura giapponese: incontri, laboratori per piccoli e grandi sugli origami e di percussioni giapponesi per i piccoli, possibilità di fare prove di kimono; prenotazione obbligatoria all’Associazione Miciscirubea, mail miciscirube2@gmail.com; [segue]

MOSTRETorna all'indice
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
CENTO ANNI UN SECOLO UNA STORIA
Dal 21 al 23 maggio, ore 10.30 - 12.30
Mostra organizzata dall’Istituto comprensivo Como Lago per celebrare i cento anni della fondazione della scuola che si conferma punto di riferimento educativo nella vita  di numerose famiglie che vivono nella zona di Via Brambilla e in città [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
ELI RIVA. TRADIZIONE E MODERNITÀ
Fino al 28 maggio
Mostra antologica del Maestro comasco della scultura contemporanea, l'ultimo dei classici, che ha saputo raccogliere l’eredità dei Maestri Cumacini [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
FRATELLI DELL'OSCURITÀ, FIGLI DELLA LUCE
Fino al 7 giugno
Mostra personale dell’artista Michela Montrasio, orari di apertura martedì - venerdì  16-19, sabato e domenica  11-19 [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 14 giugno
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE
Fino al 14 giugno
L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con visioni anche differenti [segue]
Villa Sucota, via per Cernobbio 19
IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
Fino al 21 giugno
La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi [segue]
Pinacoteca Civica, Museo Storico G. Garibaldi e Biblioteca comunale
FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800
Fino al 21 giugno (in Biblioteca fino al 30  maggio)
Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio, fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie, attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di grandi dimensioni [segue]
Spazio Culturale Antonio Ratti, Como - Villa Bernasconi, Cernobbio
MINIARTEXTIL. INVITO A TAVOLA
Fino al 21 giugno
25° edizione della  rassegna di fiber art internazionale, un’occasione unica per conoscere l’arte tessile contemporanea internazionale. Artisti dall’America, Cina, Colombia e da ogni parte del mondo [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
Fino al 30 agosto
Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue]
Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Auditorium del Conservatorio, via Cadorna
CHAMBER MUSIC FOR PIANO DUE
Venerdì 22 maggio, ore 17.00
Musiche per due pianoforti con José María & Oliver Curbelo el Conservatorio Superior de Música de Canarias. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili [segue]
Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
I CENTO PASSI
Venerdì 22 maggio, ore 21.00

Per la rassegna Oltre lo Sguardo, il film di Marco Tullio Giordana. Con l’intento di far compartecipare la comunità agli eventi narrati, gli spettatori ​potranno ricreare teatralmente le situazioni narrate facendo del cinema uno strumento di partecipazione attiva [segue]

Auditorium del Conservatorio, via Cadorna
CONCERTI DA CAMERA
Sabato 23 maggio, ore 17.00
Musiche di A. Vivaldi con Flauto, Oboe, Violino, Fagotto, Violoncello, Contrabbasso, Liuto, Cembalo, Organo. Ingresso gratuito con ritiro di tagliandi [segue]
Piazza San Fedele
40 ANNI DI AMICIZIA
Domenica 24 maggio, ore 16.00
Concerto bandistico del Corpo musicale San Bartolomeo nelle Vigne di Tavernola per il gemellaggio Como-takamachi [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d'Oro 1
SOLDATI SEMPLICI. VIAGGIO ALL'ALBA DELLA GRANDE GUERRA
Domenica 24 maggio, ore 11.00
Nel giorno in cui si ricorda l’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner del Teatro d'Acqua Dolce di Como presentano un percorso emotivo [segue]
Auditorium del Conservatorio, via Cadorna
LA BICOCCA AL CONSERVATORIO
Domenica 24 maggio, ore 17.00
In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca, il Conservatorio ospita il concerto del violinista Anton Sorokow, primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Vienna. Al pianoforte Vittorio Rabagliati [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
LONTANO DAGLI UOMINI
Lunedì 25 maggio, ore 21.00

In occasione della presentazione della terza edizione Lake Como Film Festival, anteprima italiana del film Loin des hommes di David Oelhoffen, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2014 [segue]

Teatro Sociale, piazza Verdi
JACKSON BROWNE IN CONCERTO
Mercoledì 27 maggio, ore 21.00
Jackson Browne ha attraversato decenni di musica affermandosi come uno dei più grandi cantautori usciti dal panorama musicale statunitense post anni Sessanta e ci racconta piccoli grandi epopee individuali e collettive. Unica data lombarda [segue]
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
TINGASU PROJECT
Sabato 23 maggio, ore 15.00
Concerto di canzoni giapponesi con Akiko Kozato e Walter Lupi, incontro tra una cantante giapponese di musica lirica contemporanea e un raffinato chitarrista acustico per rivisitare, arrangiandole per chitarra e voce, alcune melodie della tradizione nipponica [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Luoghi diversi
GIORNATA DEI CASTELLI
Sabato 23 maggio, dalle 10.00 alle 17.00

Per la XVII Giornate Nazionali dei Castelli, la Delegazione di Como dell’Istituto Italiano dei Castelli offre le seguenti visite: dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 possibilità di visitare il MuRAC, il rifugio antiaereo alla Croce Rossa, in Via Italia Libera; dalle 14 alle 15.30, presso il Museo Storico visite guidate alla Mostra Como e la Grande Guerra; alle 16 e alle 16.30, visite guidate ai resti archeologici della Porta di Como Romana, Via Cesare Cantù, e alla mostra Le mura di Como da Cesare a Napoleone, curata dalla Società Archeologica Comense e dall'Archivio di Stato.​ È necessario prenotarsi telefonando al n. 031.252550; alle 17 si potrà continuare il percorso storico con un giro in città lungo le mura e le torri medievali di Como [segue]

Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE/THE WALK ALONG THE SHORE OF THE VILLAS
Sabato 23 maggio, ore 15.00

Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago delle ville di Borgo Vico per conoscere le vicende delle numerose dimore patrizie costruite in età barocca e neoclassica. Italiano/english. Biglietto intero €8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info tel. 031 252518/28 [segue]

Meeting-point: Chiesa di San Giuliano, via Maurizio Monti 53
IL CAMMINO DELLE LAVANDAIE
Domenica 24 maggio, ore 15.00

Itinerario del ciclo Como da Scoprire, condotto dai volontari dell'Associazione Iubilantes, lungo il percorso che collega l'antica chiesa di S.Giuliano in Pomario, con la cappella della Nosetta sull'antica via per Torno, dove un tempo abitavano lavandaie, barcaioli e pescatori. Gratuito, con prenotazione obbligatoria. Info tel.031.252518/28 [segue]

Meeting-point: davanti al Novocomum, Via Sinigaglia 1
TERRAGNI'S LEGACY. L'EREDITÀ RAZIONALISTA
Domenica 24 maggio, ore 10.00
Passeggiata razionalista aperta a tutti i cittadini, che avranno la possibilità di visitare le architetture del quartiere razionalista dello sport - Novocomum, Canottieri Lario, Monumento ai Caduti, Hangar, Casa Giuliani Frigerio, Casa del Balilla - in compagnia di alcuni relatori del convegno su Terragni e di poter dialogare con loro [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 24 maggio, dalle 15.00 alle 18.00

Proseguono le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]

Meeting-point: ingresso Liceo Volta, via Cesare Cantù
II GABINETTO DI FISICA DI ALESSANDRO VOLTA
Martedì 26 maggio, ore 14.30

Itinerario del ciclo Como da Scoprire dedicato alla raccolta di antichi strumenti di fisica utilizzati da Alessandro Volta durante il periodo di insegnamento a Como. Gratuito, con prenotazione obbligatoria. Info tel.031.252518/28 [segue]

CITTA' DEI BAMBINI
Torna all'indice
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
LABORATORIO DI PERCUSSIONI GIAPPONESI
Venerdì 22 maggio, ore 17.00

Un breve laboratorio di percussioni tradizionali giapponesi per assaporarne la forza e per sperimentare il piacere del suono unito al gesto e al movimento. Età 6-12 anni, max 20 bambini. prenotazione obbligatoria tramite mail miciscirube2@gmail.com [segue]

 Pinacoteca Civica, via Diaz 84
A TAVOLA NEL MEDIOEVO
Sabato 23 maggio, dalle 14.30 alle 15.30
In Pinacoteca si può anche cucinare! Gusto, ingredienti e costume ci raccontano molto del mondo che li ha prodotti. L'alimentazione può così diventare una chiave di lettura  insolita per scoprire la società medievale, rendendo la storia davvero viva. Pronti ad assaggiare? Laboratorio creativo per bambini 7-11 anni; prenotazione obbligatoria 031 252550 [segue]
 San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
LABORATORIO DI ORIGAMI
Sabato 23 maggio, ore 16:00
A cura di Michio Jodai, avvicinamento all’arte tradizionale giapponese di piegare un foglio di carta per farne una forma tridimensionale. Piegando gli origami troveremo un mondo pieno di sorprese! max 15 persone per laboratorio, prenotazione obbligatoria tramite miciscirube2@gmail.com (alle 15:00 laboratorio per aulti) [segue]
Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni
ILLUSTRAMI. BENI CHU
Domenica 24 maggio, ore 14.30
Per conoscere il mondo dell’illustrazione e i suoi maestri, attraverso la sperimentazione diretta delle tecniche utilizzate dagli Illustratori: matite, colori acrilici, collage di materiali, pennini, china e tanto altro ancora saranno a disposizione dei piccoli artisti  [segue]
SPORT
Torna all'indice
Oratorio San Bartolomeo, via Jacopo Rezia, 4
GIGI NEL CUORE. 8° TORNEO DI CALCIO
Dal 16 al 31 maggio

L'Asd Libertas San Bartolomeo organizza il torneo con 12 società con 40 squadre. Bar aperto per tutti i giorni del torneo [segue]

Ritrovo: piazza San Fedele
IL CUORE CI ORIENTA
Domenica 24 maggio, dalle 9.00
Manifestazione ludico-motoria di Orienteering aperta a tutti e dimostrazione di rianimazione cardiopolmonare a cura di Como Cuore [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
UNA NUOVA SCOPERTA PER IL ‘600 LOMBARDO: L’ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA
Giovedì 21 maggio 2015, ore 18.00
Conferenza con Paolo Vanoli sul dipinto seicentesco appena restaurato e riscoperto, ​dal soggetto profano con Flora, un'alta figura femminile e un fanciullo. La tela appartiene alle collezioni civiche di Palazzo Volpi e sarà esposto nella Quadreria [segue]
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
LA CARTOGRAFIA IN GIAPPONE
Giovedì 21 maggio, ore 18.00

Seminario a cura di Giovanni De Agostini ​sui cartografi giapponesi che hanno operato dal XVIII all'inizio del XX secolo con particolare riferimento a Tadataka Inou (il De Agostini della cartografia giapponese) [segue]

Grand’aula del liceo classico Alessandro Volta, via Cesare Cantù
IV GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA CLASSICA
Venerdì 22 maggio

La delegazione di Como dell’Associazione Italiana Cultura Classica (AICC) propone un approfondimento con Bruno Saladino, Mario Capasso, Salvatore  Nicosia, Luigi Spina. Laudatio di Salvatore Nicosia. Nel pomeriggio, in connessione con Expo 2015,  Sara Porro tratterà il tema “Nutrire il Pianeta, l’energia degli Antichi” – dalla crapula al binge drinking: l’ambiguo legame con l’ubriachezza e Dario Zucchello parlerà de le “Avventure dell’anima tra arsure e appetiti: dalle tavolette orfiche al Fedro platonico​" [segue]

Museo Archeologico Paolo Giovio
GIOIELLI E ORNAMENTI DI ETÀ ROMANA IN AREA LARIANA
Venerdì 22 maggio, ore 21.00
Conferenza di Isabella Nobile​ che illustrerà i più significativi oggetti ornamentali rinvenuti nel territorio comense in età romana e condurrà una visita guidata nelle sale espositive [segue]
Cascina Massee, via Sant’Antonino 12/B
IL RITORNO ALLE ORIGINI TRA FAVOLA E REALTÀ
Venerdì 22 maggio
Per Adoption caffè, serie di incontri sulle adozioni all’estero, incontro con Paolo Moretti [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
ICONOGRAFIA EUCARISTICA
Venerdì 22 maggio, ore 21.00

Il Prof. Monsignor Timothy Verdon, direttore dell’Ufficio Diocesano dell’Arte Sacra e dei Beni Culturali Ecclesiastici di Firenze e direttore del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore terrà una conferenza all'interno dell'esposizione Pane e Vino [segue]

Ordine Architetti PPC, Via Sinigaglia 1
TERRAGNI'S LEGACY. L'EREDITÀ RAZIONALISTA: STUDI E ARCHIVI
23 maggio 2015

Al Novocomum il numero zero di un convegno internazionale che ha l'ambizione di diventare un appuntamento di studi a cadenza biennale, sui temi del razionalismo e dell'astrattismo comaschi [segue]

San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
KIMONO. LA VARIETÀ DEGLI ABITI GIAPPONESI
Domenica 24 maggio, 15.30

Seminario a cura di Paolo Agostini ​sulla storia di un abito che della vestizione ha fatto un rituale, testimone di una cultura straordinaria ma aperto alle contaminazioni contemporanee. Dalle 11.00, possibilità di prove di kimono ​con prenotazione obbligatoria alla mail miciscirube2@gmail.com [segue]​

Teatro Social, piazza Verdi
667 NE SO UNA PIÙ DEL DIAVOLO
Mercoledì 27 maggio, ore 18.30
Maurizio Pratelli e Fabrizio Barabesi presentano le Canzoni rock nate sotto il segno della croce. Con Alessio Brunialti e Paolo Moretti [segue]
Teatro Carducci, via Cavallotti 7
CARI MOSTRI. STEFANO BENNI
Giovedì 28 maggio, ore 18.30

Benni presenta l'ultimo libro, un racconto di genere che apre la porta dell’orrore, per accendere l’immaginazione intorno ai mostri che sono i nostri falsi amici, i nostri veleni, le nostre menzogne. In collaborazione con laFeltrinelli e Parolario​

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Chiesa di San Giacomo
MEMORIA CATHEDRALIS
Martedì 26 maggio
Festa di san Filippo Neri, per il V centenario della nascita: alle ore 18.30 Santa Messa con panegirico del santo e alle 21.00 conferenza con intermezzi di alcune laudi filippine a cura del coro del Liceo Musicale Ciceri di Como, diretto da Tiziana Fumagalli [segue]
Ritrovo: via alla Torre, parcheggio del parco, Cavallasca
SULLE TRACCE DEGLI GNOMI
Sabato 23 maggio, ore 14.00
Passeggiata con il Parco Spina verde, adatta a tutti, ​per scoprire ​i segreti delle creature dei boschi e gli alberi usati per ricavare tutto quanto serve loro nella vita quotidiana. Durata: 2,5 ore circa [segue] ***L'ATTIVITÀ È STATA SOSPESA CAUSA AVVERSE PREVISIONI METEO***
Libreria Ubik, piazza San Fedele
UP. POESIE DEL MONDO
Domenica 24 maggio, dalle 15 alle 19,

Un pomeriggio di condivisione di lingue, pensieri e culture da tutto il mondo per portare a Como sonorità e lingue lontane anche se non saranno escluse anche le lingue antiche, come latino, greco e aramaico [segue]

Villa Erba, Largo Luchino Visconti 4 - Cernobbio
CONCORSO D’ELEGANZA VILLA D'ESTE
Sabato 23 maggio, dalle 10.00 alle 16.00 e domenica 24 dalle 9.30 alle 17.30

L’esposizione a tema organizzata quest’anno nei giardini di Villa Erba avrà come argomento le Art Car di BMW. Il programma ​si intitola 70's style - The Jetset is back [segue]​

 
COMO POSTER FESTIVAL
Scadenza bando 28 maggio
Concorso per selezionare progetti di poster art ispirati al tema di Expo, Nutrire il pianeta, Energia per la vita, da affiggere a Como durante i mesi dell’esposizione universale. I candidati potranno interpretare il tema con la massima libertà espressiva e in tutte le sue declinazioni, utilizzando illustrazione, grafica, fotografia [segue]
 
ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO
In vendita al Museo archeologico P. Giovio

​Con l’Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo desideri i musei lombardi convenzionati, ​per 365 giorni dal giorno dell’acquisto. In città sono coinvolti il Museo Archeologico P. Giovio, il Museo Storico G. Garibaldi, la Pinacoteca Civica, il Tempio Voltiano e il Museo didattico della seta [segue]

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
IL GIARDINO GIAPPONESE. STORIA, FILOSOFIA E MATERIALI
Venerdì 29 maggio, ore 17.00

La conferenza inizierà con la Presentazione del tè, della cerimonia, dei suoi principi e degli oggetti che la caratterizzano con degustazione e dalle 18.00 conferenza a cura dell’arch. Ken Alessandro Tani sui Giardini giapponesi. L’Ordine degli Architetti riconosce i crediti formativi ai professionisti partecipanti.

 
CANTO DELLA TERRA
 
In evidenza questa settimana la rassegna EXPOniamoci: Spettacoli, conferenze, incontri nei musei e nelle biblioteche della provincia comasca [segue]



Il Portale del Comune di Como

Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti