Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 30 del 06/08/2015

Il nuovo Infopoint al Broletto
indice
EVENTO SPECIALE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
 
Piazza Duomo/via Pretorio
NUOVO INFOPOINT
Aperto il nuovo punto informativo per turisti e visitatori nella Torre del Broletto

Sostituisce quello in via Maestri Comacini

Orari di apertura:
lunedì – venerdì
10.00 - 17.30
sabato e domenica
10.00 - 18.00

TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Villa Olmo
SULUTUMANA TRIO A COM’È VIVA LA CITTÀ
Giovedì 6 agosto, ore 21.30

Pezzi scelti dal repertorio dei Sulutumana saranno eseguiti dal vivo - Giambattista Galli voce e fisarmonica, Francesco Andreotti tastiere, Nadir Giori basso e contrabbasso e Angelo Picchi flauti- e risuoneranno sullo scalone d’onore e nell’atrio della dimora settecentesca. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con sconti al percorso della mostra [segue]

Cattedrale di Como, piazza Duomo
FIRMAMENTO  MUSICALE
Giovedì 6 agosto, ore 21.00
«Sul suo capo, una corona di dodici stelle» (Ap 12, 1), concerto per  organo e oboe con Marino Bedetti e Andrea Macinanti [segue]
Piazza Grimoldi
MIXOLYDIA
Giovedì 6 agosto, ore 22.00
Concerto con sonorità che vanno dal jazz alla bossa nova [segue]
Piazza Martinelli
LA TEORIA DEL TUTTO
Giovedì 6 agosto, ore 21.30
Film biografico del 2014 diretto da James Marsh sul giovane Stephen Hawking, celebre fisico, astrofisico e cosmologo [segue]
Cattedrale di Como, piazza Duomo
FIRMAMENTO  MUSICALE
Venerdì 7 agosto, ore 21.00
Concerto con Raffaele Bellotti all'organo [segue]
Piazza Martinelli
LAURA FEDELE
Venerdì 7 agosto, ore 21.15
I’ll see you on the dark side of the moon - Rilettura per piano, mallet e voce dell’album capolavoro dei Pink Floyd [segue]
Cattedrale di Como, piazza Duomo
FIRMAMENTO  MUSICALE
Sabato 8 agosto, ore 21.00
Concerto con Christian Bellisario, violoncello e Lorenzo Pestuggia, organo [segue]
Piazza Martinelli
METAMORFOSI. ALBERTO MANDARINI
Sabato 8 agosto, ore 21.15
Per Como Jazz, conduction in nove tempi liberamente ispirata a Le avventure di Pinocchio di Collodi. Gruppo strumentale formato per l’occasione da musicisti del territorio [segue]
Basilica di Sant’Abbondio, via Regina Teodolinda 35
VESPRI D’ORGANO
Domenica 9 agosto, ore 17.30
Meditazioni musicali con organo e strumenti, con Marika Fraquelli e Mariangela Di Giglio [segue]
Cattedrale di Como, piazza Duomo
FIRMAMENTO  MUSICALE
Domenica 9 agosto, ore 17.45
Speciale concerto d'organo con Paolo Gazzola e Mattia Marelli [segue]
Piazza Martinelli
MILONGA SPAZIO APERTO
Domenica 9 agosto, dalle 19.00 alle 23.00

Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango [segue]
Cattedrale di Como, piazza Duomo
FIRMAMENTO  MUSICALE
Lunedì 10 agosto, ore 21.00
Evento in Duomo con Vincenza Giacoia, soprano, Sara Silocchi, soprano, Luca Berti, organo, Bruno Mazzola, organo [segue]
Piazza Martinelli
BIRDMAN or (The Unexpected Virtue of Ignorance)
Lunedì 10 agosto, ore 21.30
Film in lingua originale sottotitolato in italiano di Alejandro González Iñárritu, una black comedy che segue la storia dell’attore Riggan Thomson, interprete del supereroe Birdman [segue]
Cattedrale di Como, piazza Duomo
FIRMAMENTO  MUSICALE
Martedì 11 agosto, ore 21.00

Speciale concerto d'organo con Stefano Gorla e Marco Lorusso [segue]
Cortile Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
KAGEMUSHA. L'OMBRA DEL GUERRIERO
Mercoledì 12 agosto, ore 21.30
Film del 1980 diretto da Akira Kurosawa. Ambientato nel Giappone del Cinquecento, il film si ispira alla figura del daimyo Shingen Takeda e culmina con la battaglia di Nagashino del 1573. Durata: 3 ore [segue]
Piazza Martinelli
BIRDMAN o (L'Imprevedibile Virtù Dell'Ignoranza)
Mercoledì 12 e giovedì 13 agosto, ore 21.30
Film di Alejandro González Iñárritu, una black comedy che segue la storia dell’attore Riggan Thomson, interprete del supereroe Birdman [segue]
Cattedrale di Como, piazza Duomo
FIRMAMENTO  MUSICALE
Giovedì 13 agosto, ore 21.00

La tromba di Daniele Cherubino con Gabriele Pezone all'organo [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
MR SAVETHEWALL. THE STORY
Inaugurazione 7 agosto, ore 18. Fino al 30 agosto

Antologica degli ultimi progetti concepiti dall’artista comasco tra il 2013 e il 2015: repêchage iconografico dalla storia artistica del passato, dalle icone della moderna civiltà dei consumi, dai feticci della moda e dalla cronaca, dalla comunicazione mediale e dalla vita di tutti i giorni. A cura di Chiara Canali [segue]

Serre di Villa del Grumello, via per Cernobbio 11
YARN: THREAD OR STORY
Fino al 3 settembre
Tessuti e accessori, sete e prodotti tessili che raccontano la bellezza e l’eccellenza del Made in Como in una mostra a cura dell'Accademia Galli [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
COMO ALLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI STORICHE
Fino al 5 settembre
Como nelle esposizioni universali attraverso documenti e immagini, un viaggio attraverso l’Europa della seconda metà del XIX secolo in pieno fermento economico-industriale [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
Fino al 6 settembre
Per Expo 2015, la Pinacoteca di Como e di Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue]
Terme romane, viale Lecco
THESAURUS
Fino al 20 settembre

Percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane, esito di differenti ricognizioni contemporanee di Boisi, Ferioli, Gschwantner, Ferreri, Hide, Manto, Pelletti, Reguzzoni, Salvatori, TTOZOI, Venturelli [segue]

Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
Fino all'11 ottobre

La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della decorazione floreale [segue]

Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Viale Puecher, Giardini a Lago
1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
Fino al 31 ottobre

Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del 1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a Como, in concomitanza con Expo [segue]

Sedi diverse
DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA
Fino all'8 novembre

Quattro percorsi che indagano il tema dell’architettura per le scuole, il rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, le ricerche sulla qualità dell’abitare la scuola, a partire dalle più profonde interpretazioni pedagogiche del Novecento
Il design per la scuola
Spazio Natta, fino al 15 settembre
15 idee di scuola per il futuro
Ordine degli Architetti di Como, fino al 8 ottobre
Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola
Palazzo Natta, fino al 8 novembre
Le scuole a Como. Carlo Cattaneo, Giuseppe Terragni, Enrico Mantero.
Pinacoteca Civica, fino al 8 novembre [segue]

Villa Olmo, via Cantoni 1
COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2013
Fino al 29 novembre
De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Il mercoledì dalle 16.00 alle 20.00 ingresso a 5 euro [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 30 giugno 2016
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting-point: in front of funicular station/di fronte alla funicolare, piazza De Gasperi

BRUNATE E LE VILLE DELLA BELLE EPOQUE / BRUNATE AND THE BELLE  EPOQUE / BRUNATE ET LE VILLE DE LA BELLE EPOQUE

Sabato 8 agosto, ore 14.30 / 8th august at 2.30 pm

Per Como da scoprire, free guided tour / visita guidata gratuita (funicular fees at the expense of the attendees - biglietto funicolare a carico dei partecipanti). Brunate was a holiday resort with elegant villas in eclectic and Liberty style. The visitors can admire a lot of villas in different styles and the interiors of Villa Cantaluppi Giuliani (1910). Brunate una città-loisir all’inizio del Novecento, nel frivolo e spensierato periodo del Liberty. Possibilità di visitare Villa Cantaluppi Giuliani. Italiano/english/français [segue]

Meeting-point: Info point Duomo, via M. Comacini
ITINERARIO RAZIONALISTA
Sabato 8 agosto, ore 17.00
Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti, prevalentemente esterni: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a Lago. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info 031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 9 agosto, dalle 17.00 alle 20.00

Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 19.30, biglietto 3€ [segue]

Via Castel Baradello
CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
Il giovedì, dalle 18.00 alle 22.00
Il Parco Spina Verde organizza visite con guida. Giunti in cima alla Torre si godrà di un panorama mozzafiato. A pagamento su prenotazione, con possibilità di servizio navetta: 339-6815087 o baradello@spinaverde.it -  [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Villa Bernasconi, via Regina - Cernobbio
IL CANTASTORIE NON CONTA LE SOLITE STORIE!
Domenica 9 agosto, ore 16.30
Evento collaterale della mostra Giardini di Seta. Fiabe raccontate ai bambini con Andrea Carabelli [segue]
ALTRI EVENTI
Torna all'indice
MERCATINI
Sabato 8 e domenica 9 agosto

Sabato i mercatini hobbisti e artigianato saranno in via Caio Plinio Secondo e  Piazza San Fedele, domenica in Piazza San Fedele [segue]

Contest sui social collegato alla mostra Com’è viva la città - Art & the City 1913 - 2014

IL CIELO SOPRA LA CITTÀ. CHALLENGE INSTRAGRAM
Fino al 20 novembre 2015

Per partecipare è sufficiente caricare le immagini delle città viste dall’alto su Instagram usando l’hashtag #IlCieloSopraLaCitta. Le 10 foto migliori verranno esposte a Villa Olmo in occasione della chiusura della mostra oltre a ingressi gratuiti e catalogo online [segue]

Centri anziani della città
E...STATE INSIEME 2015: GIOCHI, BALLI E INTRATTENIMENTI
Da martedì 11 a domenica 16 agosto

Tornei di carte e bocce, pomeriggi e serate danzanti per chi rimane in città in agosto, nei centri anziani della città [segue]

CANTO DELLA TERRA
Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015
Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata



Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

Il Portale del Comune di Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti