Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| MEMORIES
| Inaugurazione venerdì 27, ore 18.00. Fino al 20 dicembre | Mostra degli artisti Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto, vincitori di Co.Co.Co. Como Contemporary Contest 2015, il concorso per giovani artisti organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como [segue].
| | Luoghi vari della città
| GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
| Fino al 1 dicembre
| Il comune di Como aderisce all'iniziativa Posto Occupato fino al 1 dicembre [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1913-2014
| Fino al 29 novembre
| Finissage con un ricco calendario di eventi gratuiti sabato 28 e domenica 29, ultimo giorno della Grande mostra [segue]
| Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
| EN PLAIN AIR | Giovedì 26 novembre, ore 17.00
| Per il ciclo Elettrosensi 2016, un concerto con brani audiovisuali composti dagli studenti del Triennio del Conservatorio [segue]
| | Associazione Carducci, via F. Cavallotti 7
| CONCERTO DEL VINCITORE DELLA BORSA DI STUDIO MARIO ORLANDONI
| Giovedì 26 novembre, ore 18.00
| Continua la stagione concertistica dell'Associazione Carducci [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | UN BALLO IN MASCHERA
| Giovedì 26 e sabato 28 novembre, ore 20.30
| Capolavoro del Verdi maturo, mette in scena il conflitto straziante tra
l’amore passionale e la profonda e leale amicizia. Regia di N. Berloffa [segue]
| | Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9
| E ORA... TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE | Venerdì 27 novembre, ore 21.00 | Spettacolo a favore delle Missioni Camilliane in Africa e India della Compagnia teatrale Amici di Zinviè. Biglietti su prenotazione. Repliche fino al 20 dicembre [segue]
| | Chiesa di San Giacomo, piazza Grimoldi
| CANTI DI NATALE
| Sabato 28 novembre, ore 17.30
| Concerto di Natale e scambio degli auguri in compagnia delle magnifiche voci della Famiglia Sala [segue]
| | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | MASSIMO BUBOLA | Domenica 29 novembre, ore 11.30 | Per Cortili in Musica, performance del musicista e scrittore italiano, autore di brani come Il Cielo d’Irlanda, Hotel Supramonte e Fiume Sand Creek [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| LE CITTÀ INVISIBILI
| Domenica 29 novembre, ore 15.30
| Performance di letture in musica a
cura di Ossigeno Teatro, evento gratuito del Finissage della mostra Com'è viva la città. Art & the city 1913-2014 [segue] | | Palazzo Lamberenghi, via Lambertenghi 41
| APERI-LIEDER
| Domenica 29 novembre, ore 18.00
| Canzoni e romanze di Mozart, Schubert, Brahms, Bellini fatte rivivere da Francesca Greppi, soprano, accompagnata da Hyeji Choi al piano. Al concerto seguirà un rinfresco, contributo di 20 euro. Prenotazione obbligatoria [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| TODO MODO | Lunedì 30 novembre, ore 21.00
| Film del 1976 di Elio Petri, liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, con Gian Maria Volonté, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato, Ciccio Ingrassia [segue]
| Auditorium Scacchi della Camera di Commercio, via Parini 16
| LAKE COMO ESSENCE | COMO | Inaugurazione lunedì 30 novembre, ore 12.00. Fino al 31 dicembre | 2011 - 2015: quattro anni di attività per SistemaComo: versione rivisitata e arricchita dell'esposizione proposta a Padiglione Italia con le mostre L'evoluzione BIO-Logica dell'arte e Fisionomie Lariane [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| #ILCIELOSOPRALACITTÀ. CHALLENGE INSTRAGRAM
| Fino al 29 novembre
| Esposizione delle 10 foto selezionate tra
le 280 prevenute tramite il Contest sui social collegato alla mostra Com’è viva la città - Art & the City 1913 - 2014, sulle immagini delle città viste dall’alto. Sabato premiazione dei tre vincitori [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| VIGNETTACQUANDO
| Fino al 29 novembre
| Mostra di fotografie e calebasse illustrate da fumettisti e vignettisti italiani [segue] | | Sedi diverse
| FUORIDIMOSTRA
| Fino al 29 novembre
| Progetto artistico con
sette galleristi e artisti comaschi: il fuorisalone della Grande
mostra sulla città con tantissimi eventi speciali [segue] | | Foyer del Teatro Sociale, piazza Verdi
| LE VIOLATE
| Fino al 30 novembre
| In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, mostra di tavole di Lelio Bonaccorso [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| ELENA NUOZZI
| Fino all'11 dicembre
| Illustratrice e artista, esperta di progettazione e sviluppo nell’ambito dell’innovazione e della comunicazione sociale [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta V. Lucati 1
| SALVATORE CROTTA 1865-1911: GEOGRAFO, BIBLIOTECARIO, LINGUISTA
| Fino al 16 gennaio 2016
| A 150 anni dalla nascita, la biblioteca ricorda con una mostra
Salvatore Crotta, geografo e linguista, che diresse la Biblioteca di
Como dal 1903 all'anno della morte a soli 45 anni di età [segue] | | Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| IL FONDO STAMPE DEI MUSEI CIVICI DI COMO | Fino al 31 gennaio 2016
| Excursus storico e geografico dalla Carta del Lago di Como dell'antica Provincia e Diocesi, tratta dall’opera Larius di Paolo Giovio, alla cartografia di epoca moderna e al multimediale [segue] | | Fondazione Ratti, villa Sucota, via per Cernobbio 19
| TEXTILITIES... AND ROSES TOO
| Fino al 17 aprile 2016
| Mostra collettiva con opere di Gerry Bibby, Yasui Nakaji, Charlotte Posenenske, Vincent Vulsma con tessuti, campioni e libri campionario [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 12 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Villa Olmo, via Cantoni 1
| COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1913-2014
| Domenica 29 novembre, alle ore 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00
| Visite guidate gratuite, quella delle 18.00 condotta dall’assessore alla Cultura del comune di Como Luigi Cavadini con il curatore Giacinto Di Pietrantonio: un’occasione unica per confrontarsi con chi ha concepito la mostra e selezionato le opere [segue]
| Villa Olmo, via Cantoni 1
| CACCIA AL DETTAGLIO | Sabato 28 novembre, ore 11.00
| Avventura alla Grande Mostra come piccoli detective alla scoperta delle opere d’arte con Art for Fun e mini kit per colorare più un paio di occhiali molto speciali. Prenotazione obbligatoria. Attività consigliata a bambini e ragazzi da 6 a 12 anni, a cura di Materiaviva [segue]
| | Villa Imbonati, via Henry Dunant - CAVALLASCA | RICICREARE IN COMPAGNIA | Sabato 28 novembre, ore 15.00 | Passeggiata e laboratorio dove creare addobbi per l’albero utilizzando unicamente materiali poveri di recupero, con Flavia Caironi. Prenotazione obbligatoria [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| FUMETTO ANCH'IO
| Sabato 28 novembre, ore 16.00 | Laboratorio per bambini dai 6 anni in su, a cura Di Roberto Bargna in arte Orby, vignettista del quotidiano La Provincia con gli operatori di Kibarè onlus [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| TUTTI GIÙ PER TERRA – C’ERA UNA VOLTA… UNA CITTÀ
| Domenica 29 novembre, ore 11.00
| Animazione e trucca bimbi con Fata Morgana e possibilità di partecipare a Il fantastico mondo della città,
una visita guidata speciale alla mostra. Proiezione video per tutto il giorno delle esperienze ludico-teatrali vissute [segue] | | Piccola Accademia TeatroGruppo Popolare, via Castellini 7
| IL PICCOLO KLAUS E L’ULTIMO REGALO
| Domenica 29 novembre, ore 16.00
| Primo appuntamento della rassegna La Domenichina dei
Piccoli, con Cosetta e Roberto Adduci: una storia dove i protagonisti sono Babbo Natale e il nipotino Klaus [segue] | | La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| DISCOVER AN ARCHITECT...
| Martedì 1 dicembre, ore 16.45
| Letture per bambini che muovono il mondo... alla scoperta del Transatlantico. Ingresso libero con merenda [segue] | Stadio Sinigaglia, via G. Sinigaglia 1
| COMO - BARI | Sabato 28 novembre, ore 15.00
| 15° giornata di serie B [segue]
| Sala Barelli, Museo Archeologico, piazza Medaglie d'Oro 1
| IL TERRITORIO COMASCO NELL'ANTICHITÀ
| Giovedì 26 novembre, ore 15.30
| Primo di tre incontri dell'Auser dedicati a ricostruire la società del
primo millennio a.C. partendo dai reperti del Museo Archeologico [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| NOI, COSTRUTTORI DI DIALOGO
| Giovedì 26 novembre, ore 21.00
| Incontro a più voci sui temi dell'immigrazione e dell'accoglienza [segue]
| | Salone Musa, Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| TRA CRONACA E LEGGENDA. I GRANDI PROTAGONISTI DELLA COMMEDIA
| Venerdì 27 novembre, ore 17.30 | Bianca Garavelli parlerà dei grandi personaggi della Divina Commedia e ne leggerà e
commenterà alcuni passi [segue] | | Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| IL CORAGGIO DI RESTARE
| Venerdì 27 novembre, ore 18.00
| Grazia Lissi presenta storie di imprenditori italiani che ancora scommettono sul nostro Paese. Interviene Salvatore Amura [segue] | | Fondazione Ca’ Industria, via Brambilla
| TUTTO TORNERÀ COME PRIMA
| Venerdì 27 novembre, ore 19.30
| Consigli per affrontare il tumore a cura di Laura Scarpa Colombo, autrice dell'omonimo libro presentato da Gerardo Agugli [segue] | | Centro Pastorale Cardinal Ferrari, viale Cesare Battisti 8 | STRAPPATA ALL’ABISSO. DAGLI PSICOFARMACI ALLA FEDE | Venerdì 27 novembre, ore 20.45 | Vittorio Messori a Como per la presentazione del volume che racconta la storia della vita di Milly Gualteroni, giornalista-scrittrice e incontro-intervista con l'autrice [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| INTRECCI DI STRADE
| Venerdì 27 novembre, ore 20.45
| All'interno della mostra Com’è viva la città. Art & the city 1914-2013, un incontro performance per riflettere con Shakespeare sulla città e i suoi abitanti a partire dal Il Mercante di Venezia dove la città è protagonista, con le sue leggi, regole di convivenza, odori, suoni, luoghi di scambio, incontro, scontro [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | GLI ODESCALCHI E LA MUSICA
| Venerdì 27 novembre, ore 21.00
| Presentazione del libro di Oscar Tajetti con esecuzione di brani dal vivo [segue]
| | Circoscrizione 6, via Grandi 21
| BENCHÈ NON SI SAPPIA ENTRAMBI CHE VIVERE | Venerdì 27 novembre, ore 21.15 | Presentazione della silloge poetica di Giancarlo Stoccoro [segue]
| | Sala Turca del Teatro Sociale, piazza Verdi
| COME SI GUARDA UN'OPERA D'ARTE: CONTRIBUTI E PROVOCAZIONI DELLE NEUROSCIENZE | Sabato 28 novembre, ore 9.30 | L'associazione culturale Chiave di Volta propone l'incontro a più voci coordinato da Darko Pandakovic. Conferma di partecipazione entro giovedì 26 novembre [segue] | | Centro Formazione Croce Rossa Italiana, via Italia Libera 13 e MuRAC, via Italia Libera 11 | POESIE DAL FRONTE | Sabato 28 novembre, ore 17.15 | A cura di Pietro Berra, letture di Vito Trombetta, Rosanna Pirovano.Iintervengono Massimo Bubola e Amleto Luraghi. Coordina Ornella Zagami [segue]
| | Foyer del Teatro Sociale, piazza Verdi
| MY WAY. BERLUSCONI SI RACCONTA A FRIEDMAN
| Domenica 29 novembre, ore 18.00
| Incontro, organizzato da Parolario, con Alan Friedman che dialogherà con Davide Cantoni sul suo ultimo libro [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| IDENTITÀ E CONSAPEVOLEZZA. RIPARTIRE CON IL SOR...RISO
| Lunedì 30 novembre, ore 21.00
| Tavola Rotonda sull'eredità di Expo, con interventi di Pietro Leemann, Dino Massignani, Raniero Regni ed Edoardo Laurenti [segue]
| | Associazione Carducci, via F. Cavallotti 7
| LA SARDEGNA NON È UN'ISOLA
| Martedì 1 dicembre, ore 18.00
| Il salotto letterario dell'Associazione Carducci ospita Zannino Conoci, imprenditore [segue] | | Sala Barelli, Museo Archeologico, piazza Medaglie d'Oro 1
| GIUSEPPE SCALARINI (VIGNETTISTA) E LA SUA RIFLESSIONE SULLA GRANDE GUERRA | Mercoledì 2 dicembre, ore 14.30
| Conferenza di Giovanni Galli, introduce Salvo Bordonaro [segue]
| | Centro Civico di Albate, via S.Antonino 1
| LA PEDAGOGIA INCONTRA LA PSICOANALISI
| Mercoledì 2 dicembre, ore 16.30
| Incontro sulle problematiche educative tipiche dell’età evolutiva, in
particolare disagi e sofferenze nella preadolescenza e adolescenza [segue]
| | Sala Barelli, Museo Archeologico, piazza Medaglie d'Oro 1
| COMO TRA ETRUSCHI E CELTI, IL DESTINO DI UN PAESE DI CONFINE
| Giovedì 3 dicembre, ore 15.30
| La civiltà di Golasecca, il ruolo di collegamento tra penisola italiana, Mediterraneo ed Europa centro-occidentale, gli scambi e la nascita dei primi centri urbani [segue]
| | Ordine degli Architetti di Como, Novocomum, viale Sinigaglia 1
| FRANCISCO AIRES MATUES | Giovedì 3 dicembre, ore 20.30 | Quarto appuntamento del ciclo di conferenze Rigenerazione con l’architetto portoghese Francisco Aires Mateus [segue]
| Luogi diversi
| CITTÀ DEI BALOCCHI
| Dal 28 novembre al 6 gennaio 2016 | Al via la 22esima edizione con la Pista del ghiaccio in piazza Cavour, aperta al pubblico il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 23.00, in settimana dalle 14.30 sempre sino alle 23.00; la giostra del '700 in piazza Volta e la Ruota panoramica ai giardini a lago, per il divertimento dei più piccoli; il suggestivo Como Magic Light Festiva, la scenografica illuminazione artistica degli edifici che si affacciano sulle principali piazze della città (piazza Duomo, piazza Verdi, piazza Grimoldi), che insieme all'accensione delle luminarie lungo le vie dello shopping e al mercatino in piazza Cavour e in via Plinio porterà in città l'atmosfera natalizia | | | PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA EUROPA IN VERSI 2016 | Scadenza: 15 marzo 2016 | Prima edizione del premio che si articola in quattro sezioni: poesia inedita, poesia edita, poesia giovane (edita ed inedita - under 30), poesia dialettale (edita ed inedita) aperto a qualsiasi poeta, italiano o di altra nazionalità [segue]
| | | PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA CITTÀ DI COMO
| Scadenza: 15 maggio 2016
| Al via la terza edizione del premio, nato per valorizzare non solo la cultura, gli scrittori, i poeti e gli artisti che ne prendono parte ma anche il territorio [segue]
|
Piazza San Fedele PERCORSI CREATIVI Venerdì 27 novembre [segue] Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 MERCATINO NATALIZIO Artigianato africano e calebasse Sabato 28 e domenica 29 novembre [segue] Piazza Cavour e via Caio Plinio Secondo CITTÀ DEI BALOCCHI Mercatini di prodotti tipici Da sabato 28 novembre a mercoledì 6 gennaio 2016 [segue] Piazza San Fedele BIOESSERE Mercatino biologico Domenica 29 novembre [segue] Piazza San Fedele I BELEE FAA A MAN Giovedì 3 dicembre [segue]
| |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|