Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| CHIAMATA PUBBLICA AI CITTADINI! DIVENTA VISIONARIO!
| Venerdì 10 febbraio, ore 20.30
| Serata di presentazione del progetto di teatro scelto dai cittadini per i cittadini [segue]
| | Via Masaccio 2 - Casate | INAUGURAZIONE NUOVA SALA RIVA | Domenica 12 febbraio, ore 16.00 | In occasione del decennale della scomparsa di Eli Riva si arricchisce l'allestimento del museo che ospita la collezione delle opere dell'artista [segue]
| Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | MATTEO GUBELLINI | Inaugurazione sabato 11 alle 17.00 - fino al 3 marzo
| Matteo Gubellini, anno 1972. È illustratore e autore di libri illustrati [segue]
|
Teatro Sociale, piazza Verdi
| I 4 MOSCHETTIERI IN AMERICA
| Giovedì 9 febbraio, ore 20.30 | I Sacchi di Sabbia ripropongono in un’inedita sperimentazione visiva le atmosfere e i personaggi del radiodramma [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| IL DISPREZZO
| Giovedì 9 febbraio, ore 21.00
| Film drammatico del 1963 di Jean-Luc Godard, ispirato al romanzo di Alberto Moravia [segue]
| | Piccola Accademia, via Castellini 7
| FRANCOFONIA
| Venerdì 10 febbraio, ore 21.00
| Il rapporto tra il direttore del Museo del Louvre di Parigi e il gerarca nazista responsabile dei beni artistici nella Francia occupata della Seconda Guerra Mondiale. Film di Aleksandr Sokurov [segue]
| | Teatro Don Guanella, via T. Grossi 18
| UN COLP DE SOGN
| Domenica 12 febbraio, ore 15.00 | Commedia dialettale con la Filodrammatica di Rebbio [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi
| AMY. THE GIRL BEHIND THE NAME
| Lunedì 13 febbraio, ore 20.30
| Il documentario di Asif Kapadia sulla vita di Amy Winehouse [segue]
| | Cinelandia, via Pasquale Paoli 6 | AGNUS DEI | Lunedì 13 febbraio, ore 21.15 | Mathilde,
un giovane medico francese della Croce Rossa, viene portata in un
convento per curare le donne violentate nella Polonia della Seconda Guerra Mondiale [segue] | | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| NOW YOU SEE ME. I MAGHI DEL CRIMINE
| Martedì 14 e mercoledì 15 febbraio, ore 15.30 e 21.00
| L'Fbi contro i Quattro Cavalieri, un gruppo formato dai più grandi illusionisti del mondo [segue] | | Spazio Gloria, via Varesina 72
| IO, CLAUDE MONET
| Martedì 14 e mercoledì 15 febbraio, ore 21.00 | Una nuova visione dell’uomo che ha inventato l’impressionismo, tra capolavori, lettere e scritti privati [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| LO STRANO CASO DELLA DONNA CHE MORÌ DUE VOLTE | Mercoledì 15 febbraio, ore 20.30 e ore 22.00 | Spettacolo itinerante nei luoghi nascosti del teatro, di G. Cocco e A. Magella . Drammaturgia e regia G. Di Bello [segue]
| | Aula magna Università dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12 | IL GIOIELLINO | Mercoledì 15 febbraio, ore 20.30 | La pellicola di
Andrea Molaioli è un'analisi sulla grande
crisi finanziaria globale d'inizio III millennio, ispirata alle vicende
del crac Parmalat [segue]
| | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| FIGLI DI CAINO | Giovedì 16 febbraio, ore 20.45 | Proiezione del documentario di Carolina Merati sui carcerati del Bassone, per finanziare il progetto Tra padri e figli [segue]
| | Sala conferenze Ordine degli Architetti, Novocomum, viale Sinigaglia 1 | LOOS ORNAMENTAL | Giovedì 16 febbraio, ore 21.00 | Architettura come autobiografia: il film presenta una ventina di edifici e locali di Adolf Loos [segue]
| Novocomum, viale Sinigaglia 1
| ANTONIO SANT'ELIA. VISIONE E REGOLA
| Fino al 25 febbraio
| Incontro tra futurismo e razionalismo nel progetto del Monumento ai Caduti di Como [segue] | | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ANTONIO SANT'ELIA. ALL'ORIGINE DEL PROGETTO
| Fino al 26 febbraio
| I disegni di Antonio Sant’Elia realizzati nel 1913, forme
architettoniche pure che svelano cosa sta all’origine del progetto della
sua Città nuova [segue]
| | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 | PERSONAGGI – PORTRAITS – CIFRAS
| Fino al 26 febbraio | Mostra di Enzo Maio. Collage, pennellate selvagge, fotografie rimaneggiate e personaggi [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| LA MATEMATICA, MISURA DELL'UNIVERSO
| Fino al 28 febbraio
| Mostra bibliografica con testi, pubblicati tra il 1450 e il 1650, sull’evoluzione della scienza negli anni cruciali della rivoluzione scientifica [segue]
| | BNL, piazza Cavour 34
| ALCHIMIE
| Fino al 10 marzo | Una mostra curata dalle artiste Luisella Abbondi e Paola Sacchi [segue]
| | FAR Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| MILLE E UNA STORIA
| Fino al 17 marzo
| Percorso espositivo cronologico/tematico di 10 anni di donazioni tessili e librarie al Museo Studio del Tessuto [segue]
| Pinacoteca Civica, via Diaz 84 | LA MOSTRA DI SANT'ELIA VISTA CON I CURATORI | Sabato 11 febbraio, ore 16.00 | Paolo Brambilla e Giulio Sala guideranno i visitatori nel percorso espositivo. Prenotazione obbligatoria [segue]
| | Ritrovo: davanti alla Porta della rana del Duomo, piazza Duomo
| LA CATTEDRALE. STORIA, ARTE E SPIRITUALITÀ
| Domenica 12 febbraio, ore 11.00
| Visita con Marco Leoni [segue] | | Museo Archeologico e Museo Storico, piazza Medaglie d'Oro 1 | AMORI MITICI | Domenica 12 febbraio, ore 15.00 | Ingresso libero e gratuito al percorso guidato in occasione di San Valentino [segue] |
Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | TEATRO DELLE OMBRE
| Sabato 11 febbraio, ore 14.00
| Laboratorio di illustrazione per bambini dai 5 ai 9 anni con l'artista Matteo Gubellini [segue] | | Pinacoteca civica, via Diaz 84 | CHE GIOCO LE FORME DI ANTONIO SANT'ELIA! | Sabato 11 febbraio, ore 15.00 | Ma come si fa a progettare una città? Dal semplice al complesso: laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 7. Prenotazione obbligatoria. Ingresso al laboratorio gratuito [segue]
| | Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro 6
| KO! UNA STORIA DI WRESTLING | Domenica 12 febbraio, ore 15.30 e 17.30 | Spettacolo teatrale adatto ai bambini dai 4 anni [segue] | Stadio Sinigaglia, viale Sinigaglia 2 | COMO - ALESSANDRIA | Domenica 12 febbraio, ore 16.30 | 25a giornata del campionato di Lega Pro [segue]
|
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | DARWIN DAY | Giovedì 9 febbraio, ore 10.30
| Incontro con Fabio Bona su la Gola di Olduvai, culla dell'umanità, e con Giorgio Binelli sulle ultime scoperte sull'evoluzione umana: gli uomini moderni e i loro parenti [segue]
| | Libreria Ubik, piazza San Fedele 32
| CHIARA MILANI. CAMBIAMENTI
| Giovedì 9 febbraio, ore 18.00
| L'autrice dei sei racconti illustrati da Elena Borghi dialoga con Vera Fisogni [segue]
| | Centro Pastorale Cardinal Ferrari, via Battisti 8
| A 500 ANNI DALLA RIFORMA
| Giovedì 9 febbraio, ore 21.00 | Approfondimento della Riforma Luterana con Mons. Saverio Xeres, storico [segue]
| | Centri civici e scuole
| COMEVOGLIOCOMO. COSTRUIAMO INSIEME LA NOSTRA CITTÀ
| Venerdì 10 e sabato 11 febbraio
| Il nuovo progetto di partecipazione del Comune di Como si presenta nei quartieri [segue]
| | La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17 | MARINA DI GUARDO. COM`È GIUSTO CHE SIA
| Venerdì 10 febbraio, ore 18.00 | La scrittrice presenta il suo ultimo romanzo, storia di una serial killer che uccide per vendicare le donne [segue]
| | Libreria Ubik, piazza San Fedele 32
| FEDERICO PENNESTRÌ. FIGLI DI ASCLEPIO | Venerdì 10 febbraio, ore 18.00
| L’autore presenta il libro sulle radici greche della medicina occidentale e dialoga con Fabio Gabrielli [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| L'APOLOGIA DI SOCRATE | Venerdì 10 febbraio, ore 20.30 | Incontro pubblico con Sergio Lazzarini e Laura Pepe. Lettura scenica di Christian Poggioni [segue]
| | Centro Civico, via Grandi 21
| A COLLOQUIO CON GLI AUTORI
| Venerdì 10 febbraio, ore 21.15
| Incontro con la poesia di Paolo Carpi e Vincenzo Petronelli [segue]
| | Sala Bianca Teatro Sociale, piazza Verdi
| DIARIO ITALIANO
| Sabato 11 febbraio, ore 15.00
| Convegno sulla nuova drammaturgia teatrale italiana a cura di M. Bianchi e R. Francabandera. Seguirà il film Ogni volta che parlo con me [segue] | | Hotel Metropole Suisse, piazza Cavour 19 | DANIELA PIAZZA. IL TEMPIO DELLA LUCE
| Sabato 11 febbraio, ore 19.00 | La scrittrice dialoga con Alessandro Cerioli sulla costruzione del Duomo di Milano [segue]
| | Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| ARNALDO BENINI | Martedì 14 febbraio, ore 18.00 | Il docente di Neurochirurgia e Neurologia presenta il suo libro Neurobiologia del tempo [segue]
| | La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| STENDHAL E CASSOLA
| Mercoledì 15 febbraio, ore 17.00
| La classe 5uc del Ciceri per Letti da noi: Il rosso e il nero e La ragazza di Bube [segue]
| | Istituto P.A. Perretta, via Brambilla 39
| L’ITALIA DOPO LA GUERRA: RICOSTRUZIONE E SPERANZA
| Giovedì 16 febbraio, ore 17.00
| Ciclo di incontri Gli anni della Costituente e della Costituzione con Giuseppe Calzati [segue]
| | Unindustria Como, via Raimondi 1
| GLOBALIZZAZIONE ADDIO?
| Giovedì 16 febbraio, ore 17.00
| Presentazione del XXI Rapporto sull’economia globale e l’Italia con Giorgio Arfaras [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | SOSTENIBILITÀ E CAMBIAMENTO
| Giovedì 16 febbraio, ore 18.30 | Una diversa strategia di sviluppo può creare un mondo migliore. Enea Roveda dialoga con Bruno Profazio [segue] |
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIORNO DEL RICORDO | Venerdì 10 febbraio, ore 11.00
| Gli studenti del Pessina raccontano il viaggio alle Foibe di Basovizza e di Monrupino, alla Risiera di Sabba e al Magazzino 18. Saluti delle autorità [segue]
| | Opera Don Guanella, via T. Grossi 18 | ARTE MIGRANTE | Venerdì 10 febbraio, ore 20.30 | Dopo una cena comune, ognuno è libero di condividere qualcosa di sé, una storia, una canzone, una riflessione, una danza [segue]
| | La Pineta, via Ferabosco 11 - Sagnino
| DOMENICA DEL BENESSERE
| Domenica 12 febbraio, ore 14.30
| Cerimonie di gruppo e trattamenti per giovani alla ricerca del benessere fisico e mentale [segue] |
Piazza San Fedele MERCATINO DELL'ARTIGIANATO Sabato 11 febbraio [segue] Broletto, piazza Duomo MERCATINO DELLA STECCA. VESTIAMO VINTAGE Dal 9 al 12 febbraio [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|