Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web

|
Lungolago e valli lariane
| 34^ RALLY ACI COMO
| Venerdì 16 e sabato 17 ottobre
| Si corre il prestigioso Campionato Italiano WRC 2015,
oltre al 2°
Rally Nazionale, 2° Raduno Storico e Michelin Rally Cup. Partenza
venerdì alle 18.30 e arrivo sabato alle 17.30 in piazza Cavour [segue] | | Sala Consiglio comunale, via Vittorio Emanuele II 97
| COMO - TOKAMACHI: CERIMONIA CELEBRATIVA DEL 40° ANNIVERSARIO DI GEMELLAGGIO
| Mercoledì 21 ottobre, ore 9.30
| Cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco di Tokamachi, Yoshifumi Sekiguchi, e delegati con performance della scuola di via Brambilla. Alle 16 spettacolo di musica e tradizione giapponese presso l’auditorium del Collegio Gallio [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2014
| Fino al 29 novembre
| De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono
solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi
100 anni. Ricco calendario di eventi collaterali: [segue] | Teatro Sociale, piazza Verdi
| NONA SINFONIA DI L. VAN BEETHOVEN
| Giovedì 15 ottobre, ore 20.30 | Interpreti Federica Lombardi, Cecilia Bernini, Ugo Tarquini, Vincenzo
Nizzardo dell'Orchestra Antonio Vivaldi, direttore Lorenzo Passerini.
Maestro del coro del Teatro Municipale di Piacenza Corrado Casati [segue] | | Chiesa di San Cassiano, via Claudio Marcello 3 | CONCERTO D’ORGANO
| Venerdì 16 ottobre, ore 21.00
| Celebrando Marco Enrico Bossi [segue]
| | Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4 | LA DIVE... EXCENTRIQUE | Sabato 17 ottobre, ore 17.00 | Per Sabato in musica, concerto soprano e pianoforte. Musiche di Satie, Faurè, Saint-Säens, Massenet [segue]
| | Salone Enrico Musa – Associazione Carducci, viale Cavallotti
| CONCERTO PER TEREZIN | Sabato 17 ottobre, ore 17.00
| Con Christophe Sirodeau al pianoforte, ricordo di quel giorno di 71 anni fa in cui un’intera generazione di artisti venne sterminata nel campo di Auschwitz-Birkenau: i poeti, i musicisti, i pittori, gli attori che per quattro anni hanno vissuto nel “ghetto modello” di Terezín [segue]
| | Sala Bianca del Teatro Sociale, piazza Verdi
| L’AMORE TRA OPERETTA E CHANSON
| Domenica 18 ottobre, ore 11.00
| Musiche di V. Ranzato a cura di L. Monti e M. Rossi. Tenore A. Binetti – Pianoforte M. Rossi [segue] | | Casa della Musica, via Collegio dei Dottori 9
| THERESIENSTADT | Domenica 18 ottobre, ore 17.00
| Proiezione del film Theresienstadt di Kurt Gerron anche conosciuto con il titolo Il Führer offre une città agli ebrei è un cinico film di propaganda nazista perduto nella sua versione integrale. Interverranno: Nicola Montenz, Marinella Fasani e Elisabetta Lombi [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| IN THE MOOD FOR LOVE
| Lunedì 19 ottobre, ore 20.30
| L'intramontabile capolavoro sull'amore di Wong Kar Way. A introdurre la
proiezione, Michele Franzini con Improvvisazioni jazz al pianoforte.
Lingua cantonese, sottotitoli in italiano [segue]
| | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 | TENERAMENTE FOLLE | Lunedì 19 ore 21.00, martedì 20 ore 15.30 e 21.00, mercoledì 21 ore 15.30
| Un film sulla possibilità di convivere con i disturbi mentali senza il peso dello stigma sociale per un padre bipolare [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| IL MATRIMONIO | Giovedì 22 ottobre, ore 20.30
| Regia e adattamento di Salvatore Tramacere da Il matrimonio di Nikolaj Vasil’evič Gogol con una rassegna di personaggi divertenti catapultati ai nostri giorni, come se assistessimo ad una trasmissione televisiva [segue]
| Teatro Sociale e Broletto | EXPO'NENDO | Fino 24 ottobre | La mostra che raccoglie i progetti per Expo realizzati dalle scuole comasche. La cerimonia di apertura al Broletto e di chiusura alla Villa del Grumello [segue]
| | Famiglia Comasca, via Bonanomi 5 | VÉSTITI D’ORIENTE | Dal 17 ottobre al 6 novembre | Mostra di kimono e di acquarelli della pittrice comasca Giuliana Valli
per festeggiare il 40° di gemellaggio fra le Città di Como e Tokamachi
[segue] | | Villa Bernasconi, via Regina 7, CERNOBBIO | WOMENinINNOVATION | Dal 17 ottobre all' 8 novembre | Donne e innovazione: un tema raccontato attraverso la video-testimonianza di donne italiane che concretamente fanno innovazione in diversi ambiti della vita sociale del Paese con il progetto IngredientesegretoD [segue] | | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| NUTRI-MENTI
| Fino al 19 ottobre
| La pienezza degli abbracci di C. Battaglia,
Luka Zotti, Monica Galanti. Alcuni quadri cambieranno
settimanalmente [segue] | | Spazio Ratti, largo Spallino 1
| COMON CREATIVITY SHARING 2015 | Fino al 25 ottobre
| La mostra è frutto del progetto scuole di comON 2015 e saranno esposti i lavori degli studenti delle scuole superiori locali e quelli delle più importanti università italiane del design e della moda. Venerdì 16 alle 18.30 premiazione opere a Villa del Grumello [segue] | | Spazio Natta, via Natta 18
| LO SGUARDO NOMADE. DER NOMADISCHE BLICK
| Fino al 25 ottobre
| Da piú di 10 anni il viaggiare insieme è parte integrante del lavoro delle due artiste Paola Alborghetti ed Eckehard Fuchs [segue]
| | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue] | | Giardini a Lago, Viale Puecher
| 1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
| Fino al 31 ottobre
| Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al
Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del
1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a
Como, in concomitanza con Expo [segue] | | Pinacoteca civica, via Diaz 84
| DI CAVALLO IN TORRE E DI TORRE IN CAVALLO
| Fino al 31 ottobre
| Mostra di giochi di scacchi e scacchiere e stampe di arte contemporanea, realizzati, tra gli altri, da artisti quali Giò Pomodoro, Alik Cavaliere e Andrea Branzi, e di incisioni ad argomento scacchistico [segue] | | Sedi diverse
| STREETSCAPE
| Fino all'8 novembre
| Mostra pubblica di Urban Art diffusa nelle piazze e nei cortili della
città, a cura di C. Canali e I. Quaroni. Un progetto
itinerante per riflettere sulle nuove possibilità di
interazione tra l’arte contemporanea e il tessuto urbano della città [segue] | | Sedi diverse | DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA | Fino all'8 novembre
| Percorso sul rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, , a partire dalle interpretazioni pedagogiche del Novecento: Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola a Palazzo Natta, Maestri comacini in Pinacoteca Civica [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
| Fino al 14 novembre
| Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, illustrazioni naturalistiche, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri
antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
| | Sedi diverse
| FUORIDIMOSTRA
| Fino al 29 novembre
| Progetto artistico con
sette galleristi e artisti comaschi: il fuorisalone della Grande
mostra sulla città con eventi speciali [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 30 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Villa Olmo, via Cantoni 1 | ART TASTING | Giovedì 15 ottobre, ore 18.30 | Visita guidata e brindisi finale tra le sale della mostra Com’è viva la città. Art & the city 1914-2014. Ingresso 10 euro comprensivo dell'ingresso alla mostra [segue] | | Meeting-point: Viale Tokamachi, scalinata Stazione S.Giovanni | COMO-TOKAMACHI: STORIA DI UN GEMELLAGGIO | Sabato 17 ottobre, ore 15.00 | Camminata per ripercorrere gli avvenimenti salienti gemellaggio fra le due città, attraverso il racconto di Laura Clerici, passando per il monumento alla Fratellanza fino alla sede dell’associazione Famiglia Comasca con mostra di kimono. Prenotazione obbligatoria - max 50 partecipanti. Info 031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue]
| | Meeting point: info point Duomo/Broletto, piazza Duomo/via Pretorio | ITINERARIO RAZIONALISTA | Sabato 17 ottobre, ore 15.00 | Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti, prevalentemente esterni: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a Lago. Italiano/English. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info 031 252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue] | | Meeting-point: stazione di Como San Giovanni, piazzale San Gottardo
| ESCURSIONE IN BRUGHIERA
| Domenica 18 Ottobre, ore 8.40
| 28/30 km. di passeggiata nei boschi iniziando da la Basilica di Sant' Abbondio e l’Asilo Sant' Elia, proseguendo in val Basca, passando dal Parco Spina Verde, dall'Oasi WWF del Bassone, dal Rio Acqua Negra, dalla Valle dei Mulini a Fino Mornasco, da Cucciago e Carimate arrivando in conclusione della giornata intorno alle ore 16,00, alla stazione di Camnago. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti [segue] | | Il Capriccio, Villa el Grumello e Serre, Villa Olmo, Villa Sucota
| CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA. LA FEBBRE DELL'ORTO | Domenica 18 ottobre, dalle 10.00 alle 16.00
| Giornata FAI d’Autunno alla scoperta di alcuni luoghi preziosi di Como, normalmente poco accessibili o sconosciuti al pubblico. Oltre alla visita sarà possibile effettuare un percorso botanico nei tre parchi con gli Apprendisti Ciceroni [segue]
| | Meeting-point: chiesa di san Rocco, piazza san Rocco
| CHIESA FUORI LE MURA: SAN BARTOLOMEO | Domenica 18 ottobre, ore 14.30
| Per Como da scoprire, visita alla sede medioevale della congregazione dei Crociferi a fianco della soppressa chiesa di S. Sebastiano. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria - max 45 partecipanti. Info 031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue] | | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 18 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00
| Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue] | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| LA BELLA E LA BESTIA
| Sabato 17, ore 15.30 e 17.30, domenica 18 ore 15.45
| Il magico teatro dei burattini di Heros Salvioli con Masha e Orso ospiti d'onore [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| MUSEO IN TASCA | Sabato 17 ottobre, ore 16.00 | Visite giocate dove i bambini selezioneranno le opere esposte a Com’è viva la città. Art & the city 1914-2014 per osservarle, spiegarle, raccontarle a modo loro. A cura di Cinzia Cataldi [segue]
| | La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| A CIASCUNO LA SUA FAMA | Martedì 20 ottobre, ore 16.45 | Letture per bambini che muovono il mondo a cura di Laura Arrighi, ciclo Favole al Telefono di Gianni Rodari [segue] | Centro sportivo Caduti di Nassyria, Via Segantini
| PROMOZIONE DELLO SPORT
| Sabato 17 ottobre, dalle ore 18.00 alle ore 22.00
| Iniziativa rivolta prioritariamente ai bambini e ai ragazzi del
quartiere di Sagnino ma aperta a tutti, la prima Notte bianca dello
Sport nei quartieri | | Università degli Studi dell’Insubria, Chiostro di S. Abbondio, via Regina
| BICICLETTATA INSUBRICA TRA COMO E VARESE
| Domenica 18 ottobre, dalle ore 8.30
| Pedalata ecologica organizzata dal Coe.Insubre, aperta a tutti, a
carattere benefico. Il percorso si snoda per 35 chilometri. Pizzocherata
finale all’arrivo al Campus di Bizzozero [segue] |
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| AI CONFINI DELL'EDEN. SGUARDI DAL DESERTO DI ISRAELE
| Giovedì 15 ottobre, ore 18.00
| A cura di Silvana Brusamolino con la partecipazione dell'artista Barbara
Nahmad e il Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane Rav. Dott. Roberto Della Rocca [segue]
| | Associazione G. Carducci, via Cavallotti 7
| NUMERI E STELLE
| Giovedì 15 ottobre, ore 20.45
| La Casa della Poesia invita all'incontro con l'autrice Laura Garavaglia [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIE CARDIVASCOLARI OGGI | Venerdì 16 ottobre, ore 8.00
| In occasione del trentesimo anniversario di vita, Comocuore organizza una giornata scientifica su alcuni temi che riguardano la prevenzione delle malattie cardiovascolari [segue]
| | ISIS Paolo Carcano, Via Castelnuovo 5
| COSA VUOL DIRE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA E ALLA CORRESPONSABILITÀ? | Venerdì 16 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 | Corso per insegnanti e cittadini tenuto da Michele Gagliardo [segue] | | Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| DIRE IL SILENZIO | Venerdì 16 ottobre, ore 18.00 | Jean-Luc Egger presenta la filosofia di Max Picard, singolare medico e filosofo svizzero. Intervengono Chiara Giaccardi e Andrea Di Gregorio [segue]
| | Chiostro di Sant’Abbondio, via Regina Teodolinda
| CORAL-MENTE. QUANDO MALATTIA E RICERCA RACCONTANO LA SPERANZA | Venerdì 16 ottobre, ore 20.45 | Convegno per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi da devolvere a favore della ricerca per la lotta sulle leucemie infantili [segue] | | Francesco Corbetta Studio, via Rodari 8 | FUORIDIMOSTRA. WORKSHOP FOTOGRAFIA
| Domenica 18 ottobre, dalle 10.00 alle 15.00 | Per gli amanti della fotografia un workshop in giro per la città che permetterà di guardare ciò che normalmente vediamo distrattamente. Durante questo appuntamento verranno realizzati gli scatti fotografici che saranno esposti il 31 ottobre a FUORIDIMOSTRA. Prenotazioni entro venerdì 16: 031 302518 / 333 6911637 [segue] | | Centro civico Camerlata , via Varesina 1/A
| L’ARTE DI ORGANIZZARE L’EDUCAZIONE DEI FIGLI | Martedì 20 ottobre, ore 20.00 | Per il ciclo La scuola genitori, incontro con Daniele Novara rivolto a genitori ed educatori con l’indicazione di metodologie pedagogiche finalizzate alla trasmissione di regole sostenibili da costruire giorno per giorno | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| COME NUTRIRE LA CITTA DI COMO | Martedì 20 ottobre, ore 21.00
| Dibattito e presentazione progetti e iniziative utili alla crescita globale delle persone e della comunità comasca a cura di A. Terzi e D. Minonzio. Precede l’incontro: VISITA alle opere condotta dagli organizzatori della mostra alle ore 19:45 [segue] | | Aula Benzi, Liceo Classico A. Volta, via Cesare Cantù 57
| NON POSSIAMO NON DIRCI... FIGLI DI OMERO
| Mercoledì 21 ottobre, ore 14.45
| Lettura integrale dell’Odissea, con breve commento: canto XVIII con Carmen Arcidiaco ed Emanuele Pini [segue]
| | Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4 | PIÙ SARTI PER TUTTI | Corso serale e mattutino | Laboratorio di cucito lunedì e martedì ore 18:30-20:30, giovedì e venerdì 10:00-12:00 [segue]
| | Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4 | FATTO A MAGLIA | Da mercoledì 21 ottobre, ore 18.30 - 20.30 | Riunirsi per lavorare a maglia riscoprendo i
mestieri antichi e provare la soddisfazione di realizzare capi con le proprie
mani [segue] | Piazza San Fedele
| BABYLOSS AWARENESS DAY 2015
| Giovedì 15 ottobre, dalle 15.30
| Giornata mondiale per ricordare i bambini morti in gravidanza o dopo
il parto. Un incontro di sensibilizzazione sul delicato tema del lutto
perinatale, organizzata dall’Associazione Ciaolapo onlus [segue] | | Lariofiere, viale Resegone, Erba
| YOUNG. ORIENTA IL TUO FUTURO
| Dal 15 al 17 ottobre
| “YOUNG – Orienta il tuo futuro”, il Salone dedicato all’orientamento in programma da giovedì 15 ottobre a sabato 17 ottobre 2015 al Centro Lariofiere di Erba (CO), con un ricco programma di iniziative di orientamento per i giovani dal mondo della formazione scolastica e lavorativa [segue]
| | Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro | LA NOTTE DEI SENZA DIMORA 2015 | Sabato 17 ottobre, ore 21.00 | In occasione della giornata mondiale del rifiuto della miseria, al cinema insieme agli ospiti e ai volontari dell’associazione Incroci con la rassegna Oltre Lo Sguardo. Sabato 24 ottobre secondo appuntamento a Erba [segue] | | | CANTO DELLA TERRA | | Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015 Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata |
Domenica 18 Via Caio Plinio Secondo: IL CURIOSANDO Viali del mercato fuori le mura: MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO Giovedì 22, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 Piazza Cavour: TRENTINO IN PIAZZA [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|