Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web







Newsletter n. 14 del 16/04/2015

Monumento ai Caduti
indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Luoghi diversi
OPEN DAY RAZIONALISMO
18-19 aprile

Visite guidate gratuite ai principali edifici razionalisti di Como e provincia e alla sezione Novecento della Pinacoteca Civica di Como, su prenotazione. Domenica 19, conferenza Dialoghi sul Razionalismo presso il Novocomum, la performance letterario-musicale Revolverate, nella sede della Canottieri Lario, un aperitivo in stile Anni Trenta in piazza Volta e mostra Como 1920-1940: paesaggi della città razionalista - Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi, all'Asilo Sant'Elia. [segue]

MOSTRETorna all'indice
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
JOSÈ MOLINA. L’ALTRA BELLEZZA
Inaugurazione 18 aprile, ore 18.30. Fino al 10 maggio
Due collezioni inedite dell’artista spagnolo, Once were Warriors e Beloved Earth, e una selezione di lavori dedicati alle donne che fanno parte della collezione AnimaDonna [segue]
Spazio Ratti, largo Spallino 1
EXHIBITION. MOSTRA DI DESIGN
Inaugurazione 19 aprile, ore 18.00 Fino al 25 aprile
A’ Design Award & Competition presenta le migliori opere di design del 2014 – 2015: 836 progetti vincitori del concorso per designer, artisti e architetti, suddivisi in 89 categorie e provenienti da 83 paesie [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Inaugurazione 21 aprile, ore 14.30. Fino al 14 giugno
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
Aula magna Collegio Gallio, via Gallio 1
ISTRUZIONE ED ENERGIA: FONTI DI VITA
Dal 23 aprile al 14 maggio 2015
La mostra evidenzia il legame tra istruzione, sensibilità personale e professionalità attraverso l’esposizione di tre artisti: il fotografo Mattia Vacca, il pittore Camolgion Babaev e il disegnatore scultore comasco Matteo Galvano
Spazio Natta, via Natta 18
MARIA PAOLA REMONDINI
Fino al 19 aprile
Retrospettiva della pittrice comasca, un tuffo tra le suggestioni della natura e i colori d’infanzia [segue]
Camera di Commercio, via Parini 16
RENATO CONTI. 20 ARCHITETTURE
Fino all’8 maggio
Esposizione dedicata ai progetti di edifici di Renato Conti su quattro temi fondamentali: l’educazione, le infrastrutture, gli studi e le ricerche e gli edifici polifunzionali
Villa Olmo, via Cantoni 1
ELI RIVA. TRADIZIONE E MODERNITÀ
Fino al 28 maggio

Mostra antologica del Maestro comasco della scultura contemporanea, l'ultimo dei classici, che ha saputo raccogliere l’eredità dei Maestri Cumacini [segue]

Villa Sucota, via per Cernobbio 19
IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
Fino al 21 giugno
La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi. [segue]
Pinacoteca civica, Museo Storico G. Garibaldi e Biblioteca comunale
FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800
Fino al 21 giugno (in Biblioteca fino al 30  maggio)

Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio, fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie, attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di grandi dimensioni [segue]

TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Nerolidio, via S. Abbondio 7
MUSICTELLERS
Giovedì 16 aprile, ore 20.00
Rassegna di musica e parole, ispirata al format televisivo di MTV Storytellers, con Bengi, Giovanni Ghioldi, Massimo Olivieri, Eugenio Noseda. Presenta: Massi the Leeches [segue]
Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
CONCERTO DI CHIUSURA DELLA MASTERCLASS
Venerdì 17 aprile, ore 18.00
Sax Jean Yves Formeau, a cura di Gian Battista Corti. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
THE VEGETABLE ORCHESTRA
Venerdì 17 aprile, ore 20.30
Unica al mondo, la Vegetable Orchestra si esibisce su strumenti propri, fatti interamente di verdura fresca! Al termine del concerto e della video performance, i musicisti offriranno al pubblico una gustosa zuppa di verdura fresca, cucinata con gli strumenti musicali [segue]
Auditorium del Conservatorio, via Cadorna 4
ERIK SATIE E DANCING MUSIC RIVISITATE OGGI
Sabato 18 aprile, ore 17.00
Ensemble Laboratorio del Conservatorio di Como, direttore Guido Boselli. Musiche di E. Satie, C. Debussy, C. Ballarini, A. Benenti, P. Bosisio, A. Gelfini, A. Molteni, F. Riva, D. Santoriello, V. Gordo Cantallops, M. Sugan. Ingresso gratuito con ritiro di tagliandi [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
GIUSEPPE GIACOBAZZI. IN UN PO’ DI ME (GENESI DI UN COMICO)
Sabato 18 aprile, ore 20.30
One man show del comico romagnolo che, dopo vent’anni di carriera, apre il cassetto dei ricordi: dalle vacanze all’esperienza di genitore, dai trascorsi nella moda al vissuto sentimentale, dall’attualità ai vizi e virtù dell’italiano medio [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
ADRIANO OLIVETTI. IL SOGNO POSSIBILE
Domenica 19 aprile, ore 20.45
Per la rassegna Le primavere di Como, spettacolo dedicato all'uomo che ha saputo inventare un nuovo modo, più umano, di fare azienda in Italia. A cura di Laura Curino e Gabriele Vacis con Laura Curino, Mariella Fabbris, Lucilla Giagnoni. Prenotazione obbligatoria [segue]
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
DIFRET. IL CORAGGIO DI CAMBIARE
Lunedì 20 aprile, ore 21.00
Per Intrecci di Popoli, film sulla storia di Hirut, una ragazzina di 14 anni che si ribella alle tradizioni più antiche e radicate sul matrimonio in Etiopia, e di Meaza Ashenafi, un avvocato che si batte per difendere i diritti dei più deboli [segue]
Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria, via Sant'Abbondio 12
ARTEMISIA. PASSIONE ESTREMA
Mercoledì 22 aprile, ore 20.30
Il film di Agnes Merlet , presentato da Grazia Mannozzi, narra la storia di Artemisia Gentileschi, figlia del noto pittore pisano Orazio Gentileschi e anch’essa abile pittrice. Artemisia è oggetto di violenza da parte del suo maestro Agostino Tassi, lo denuncia e viene processata [segue]
Teatro Sociale, piazza Verdi
MAGAZZINO 18. SIMONE CRISTICCHI
Martedì 5 Maggio, ore 21.00

Per gli eventi del Giorno del Ricordo, Simone Cristicchi racconta la storia dell’esodo Giuliano-Dalmata, a partire dal Porto Vecchio di Trieste, dove gli esuli lasciavano le loro proprietà. Biglietti gratuiti disponibili dal 22 aprile, fino ad esaurimento, alla cassa del Teatro [segue]

VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting-point Museo della Seta, via Castelnuovo 9
IL MUSEO DIDATTICO DELLA SETA / THE EDUCATIONAL SILK MUSEUM
Sabato 18 aprile, ore 10.00 am
Itinerario bilingue (IT/ENG), del ciclo Como da scoprire. Il Museo raccoglie, custodisce, espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca: macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti. Gratuito con prenotazione obbligatoria - max 25 partecipanti [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 19 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30
In occasione dell'Open Day Razionalismo il Monumento ai Caduti sarà aperto al pubblico, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ingresso gratuito.
CITTA' DEI BAMBINI
Torna all'indice
Tempio Voltiano, Viale Marconi
CACCIA ALL'INDIZIO
Sabato 18 aprile, dalle 15 alle 16
Una stimolante e avvincente caccia all’indizio permette ai più piccoli di familiarizzare e individuare con facilità alcuni tra i principali strumenti esposti all'interno del Tempio Voltiano. Attività libera per bambini 6-11 anni e genitori
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, via Bertinelli
IL COOPERANTE QUESTO SCONOSCIUTO: ETICA E BUONE PRATICHE AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Giovedì 16 aprile, ore 21.00
Per Intrecci di Popoli, un incontro per parlare del ruolo del cooperante, del suo codice etico, delle buone pratiche che guidano i suoi interventi. Con Paolo Moretti, Anna Frangi, Silvia Bonanomi, Barbara Massazza e Silvia Antenucci [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
GLI AFFARI MAFIOSI AL NORD: COME CAMBIANO?
Venerdì 17 aprile, ore 16.30
Presentazione del 2° Rapporto dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università di Milano. Intervengono: Rosy Bindi, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta Antimafia, Antonio Girelli, Presidente della Commissione speciale Antimafia - Regione Lombardia, Nando Dalla Chiesa, Università di Milano, Piero Colaprico, La Repubblica
Terme romane, viale Lecco
LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO LE TERME
Sabato 18 aprile, ore 16.00
Secondo di due incontri pubblici organizzati dal Museo di Como in collaborazione con il Touring Club Italiano e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. Nicoletta Cecchini presenterà le terme di Novum Comum. Letture di brani a cura di alunni del Liceo Giovio e visita ai resti della Terme romane [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
LEGGILO, LEGGITI: LIBRI, LETTORI E FOTOGRAFI A RUOTA LIBERA
Sabato 18 aprile, ore 16.00

Letture dal vivo a cura di Franca Taddei, Antonella Bavetta, Fiorenza Auriemma, Gianni La Rocca, Claudio Origoni. Fotografie a cura degli Occhi di LeggiLo LeggiTi [segue]

Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMUNICAZIONE, PROPAGANDA E PUBBLICITÀ NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA
Martedì 21 aprile, ore 14.30

In occasione dell’inaugurazione della terza sezione della mostra Como e la Grande Guerra, conferenza di Marco Sorelli. Si può considerare la Grande Guerra il primo evento pubblicitario internazionale dell’età contemporanea: i media, pervasi dal nefasto spettacolo bellico, diventano uno strumento eccellente di propaganda e pubblicità commerciale [segue]

Università degli Studi dell’Insubria, Chiostro di Sant’Abbondio, via Sant'Abbondio 12
IL SACRO E IL RISPETTO. SI PUÒ RIDERE DELLE RELIGIONI?
Mercoledì 22 aprile, ore 10.00
Per Intrecci di Popoli, incontro dedicato alla religione islamica con Abdullah Aymaz, direttore Zeman Europe e Paolo Branca (Università Cattolica del Sacro Cuore). Ingresso libero [segue]
Sedi diverse
PRESENTAZIONE REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE
Mercoledì 22 e giovedì 23 aprile

Mercoledì 22 ore 18.30, Centro civico di Civiglio, mercoledì 22 ore 21, Centro civico di Camnago Volta, giovedì 23 ore 21, Centro civico di Lora. Incontro aperto, rivolto in particolare ai residenti e alle associazioni, per la presentazione del nuovo Regolamento per le pratiche partecipative. Interverranno l'assessore alla partecipazione Silvia Magni e i consiglieri componenti della commissione speciale che ha lavorato alla stesura [segue]

Aula magna Scuola secondaria G. Marconi, piazza IV Novembre 1
RISORSE ITTICHE DEL LAGO DI COMO: LA PESCA UNA TRADIZIONE MA ANCHE UN LAVORO. CIBO A KM ZERO
Giovedì 23 aprile, ore 17.00

Prosegue il ciclo di conferenze Pesce e verdura: salute sicura, per promuovere le realtà di produzione del territorio, in particolare per quanto riguarda verdura e pesce, la scelta di prodotti biologici e a chilometro zero [segue]

Aula magna Scuola secondaria A. Fogazzaro, via Cuzzi 6
IL CONSUMO INTELLIGENTE DI PRODOTTI DELL'ORTO E DEL LAGO
Giovedì 23 aprile, ore 17.00

Prosegue il ciclo di conferenze Pesce e verdura: salute sicura, per promuovere le realtà di produzione del territorio, in particolare per quanto riguarda verdura e pesce, la scelta di prodotti biologici e a chilometro zero [segue]

Spazio Gloria, via Varesina 72

LA MEMORIA DEGLI ULTIMI

Giovedì 23 aprile, ore 20.45

Proiezione del documentario La memoria degli ultimi del 2013, per la regia di Samuele Rossi, seguito da testimonianze sulle Nuove Resistenze con Libera, i precari Cgil e Graziano Fortunato di Arci Lombardia sulla Palestina [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Sedi varie
OPEN-DAY ASILO NIDO
13-14-16 aprile
Open day delle strutture dalle 16.30 alle 18.00 in occasione dell'apertura delle iscrizione agli asili nido comunali:
lunedì 13 aprile Giussani, Palestro, Albate; martedì 14 aprile Sagnino, Zezio, Camerlata; giovedì 16 aprile Italia libera, Lora, Monte Olimpino, Passeri [segue]
Università degli Studi dell’Insubria, via Valleggio 11 e Via Sant'Abbondio 12
OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI
Venerdì 17 aprile, dalle 9.30 alle 15.00
Che fare dopo la laurea triennale? Per una scelta consapevole, presentazione dei corsi di Chimica, Fisica e Matematica nella sede di via Valleggio e il nuovo corso in Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale al Chiostro di Sant’Abbondio [segue]
Informagiovani e area esterna antistante, via Vittorio Emanuele II 98
ALCOL PREVENTION DAY
Sabato 18 aprile, dalle 16.00 alle 19.00

Giornata di sensibilizzazione, per sapere di più sui rischi correlati al consumo di bevande alcoliche, in particolare sulla guida in statod i ebbrezza, con operatori esperti, polizia locale, stand informativi, video e giochi di simulazione, attività di animazione e street art [segue]

Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como, via Castelnuovo 7
OPEN DAY POLITECNICO
Giovedì 23 aprile, dalle 9.00 alle 13.00

Una mattina per presentare le aree di ricerca, i corsi di laurea, i servizi e per "toccare con mano" il mondo Politecnico.
Durante l'Open day verranno premiati i vincitori del concorso di idee Ingegnamoci! [segue]

CO.CO.CO. COMO CONTEMPORARY CONTEST 2015
Scadenza bando: ore 12.00 del 20 maggio

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Como lancia la VII edizione del concorso Co.Co.Co.Como Contemporary Contest, con l’obiettivo di sostenere i giovani artisti e promuovere il loro lavoro sulla scena contemporanea nazionale e internazionale [segue]




Il Portale del Comune di Como

Il Portale della Cultura

Il Portale del Turismo

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti