Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Luoghi diversi
| GIORNO DELLA MEMORIA
| Venerdì 27 gennaio
| Gli eventi a Como organizzati per ricordare i 72 anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz [segue] | | Pinacoteca Civica, via Diaz 84 | SANT’ELIA, PUNTO E A CAPO | Sabato 28 gennaio, ore 16.00
| Conferenza sugli ultimi studi condotti attorno all’opera di Sant’Elia e sulle novità emerse in occasione degli eventi organizzati per le celebrazioni del centenario dalla morte [segue]
| | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 | GIORNATA DELLA PACE | Domenica 29 gennaio, ore 14.00 | Incontro con Laura Beltrami e Edda Pando sul tema della nonviolenza. Alle 16.00 Marcia della Pace fino a viale Tokamachi [segue]
| Spazio Gloria, via Varesina 72
| 10 ANNI DI CINEMA GLORIA | Fino al 30 gennaio | 10 giorni di musica, cinema
e spettacoli. In cartellone: La Nebbiosa di Pasolini, Tutti giù per terra, Ragazza di Nanchino, 7GRANI in concerto, Neruda + workshop/reading [segue] | | Associazione Carducci, via Cavallotti 7 | CONCERTO DI TROMBA E ORGANO | Giovedì 26 gennaio, ore 20.30 | Mario Mariotti, tromba e Fabio Nava, organo [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi
| LA FARFALA SUCULLO
| Venerdì 27 gennaio, ore 9.00
| Giuseppe Adduci e Sulutumana in uno spettacolo teatral-musicale che
descrive, attraverso un linguaggio inventato, ricercato e struggente, la
vita nei lager di un bambino rom torturato da Mengele [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| LE STAGIONI DI LOUISE
| Venerdì 27 gennaio, ore 15.30
| Film di Jean-Francois Laguionie. L'anziana Louise viene dimenticata dai parenti al ritorno dalle vacanze [segue]
| | Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| ANIME E COLORI
| Sabato 28 gennaio, ore 17.00
| Arpa celtica e Ensemble di percussioni [segue]
| | Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3
| 12° FESTIVAL CINEMA ITALIANO | Dal 28 gennaio al 5 febbraio
| 22 proiezioni mattino, pomeriggio e sera. Inaugurazione sabato 28 alle 17 con Il fiume ha sempre ragione, alla presenza di Silvio Soldini, Alberto Casiraghy e Josef Weis [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | LA TRAVIATA DELLE CAMELIE
| Sabato 28 gennaio, ore 20.30 | David Riondino e Dario Vergassola in un viaggio attraverso musica e letteratura, da La traviata di Giuseppe Verdi a La dama delle camelie di Alexandre Dumas: donne sull’orlo di una crisi respiratoria [segue]
| | Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro 6 | COMICOMO
| Sabato 28 gennaio, ore 21.00 | Un’imperdibile serata con i comici di Zelig e Colorado [segue] | | Teatro Don Guanella, via T. Grossi 18
| LA CAPELADA DE L'ARTURO | Domenica 29 gennaio, ore 15.00 | Commedia dialettale con la Compagnia Svitol [segue] | | Spazio Gloria, via Varesina 72
| NERUDA
| Lunedì 30 gennaio, ore 21.00
| Film di Pablo Larrain. Racconto di sovrapposizioni, reinvenzioni e immaginazione sulla vita del poeta cileno [segue] | BNL, Piazza Cavour 33
| ENERGIA DEL COLORE
| Fino al 27 gennaio
| Esposizione delle opere partecipanti all'omonimo concorso [segue]
| | Hall dell'Ospedale Sant’Anna, via Ravona 20 - SAN FERMO DELLA BATTAGLIA
| SPERART
| Fino al 30 gennaio
| Angiola Tremonti e i partecipanti al laboratorio artistico del Carcere Bassone di Como espongono le loro opere [segue]
| | Famiglia Comasca, via Bonanomi 5
| IL TEATRO FAMIGLIARE DEI ROSSI
| Fino al 31 gennaio
| Documenti, cimeli, fotografie, manifesti degli anni fra le due guerre, intenso periodo di attività della filodrammatica a Como [segue]
| | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| IL SEGRETO DI SETA
| Fino al 3 febbraio
| A cura del Museo della Seta e Carthusia edizioni, una storia illustrata
che racconta l’arte del tessere la seta e le abilità delle figure
professionali impiegate [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| LA STORIA DEI CARABINIERI. MOSTRA DELL’ARTISTA MARCO MONALDI
| Fino al 5 febbraio
| In esposizione varie opere che rappresentano la storia dei Carabinieri dalle guerre di Indipendenza ai giorni d'oggi [segue]
| | Novocomum, viale Sinigaglia 1
| ANTONIO SANT'ELIA. VISIONE E REGOLA
| Fino al 25 febbraio
| Incontro tra futurismo e razionalismo nel progetto del Monumento ai Caduti di Como [segue] | | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ANTONIO SANT'ELIA. ALL'ORIGINE DEL PROGETTO
| Fino al 26 febbraio
| I disegni di Antonio Sant’Elia realizzati nel 1913, forme
architettoniche pure che svelano cosa sta all’origine del progetto della
sua Città nuova [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| LA MATEMATICA, MISURA DELL'UNIVERSO
| Fino al 28 febbraio
| Mostra bibliografica con testi, pubblicati tra il 1450 e il 1650, sull’evoluzione della scienza negli anni cruciali del dibattito che ha caratterizzato l’età della rivoluzione scientifica [segue]
| | FAR Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| MILLE E UNA STORIA
| Fino al 17 marzo
| Percorso espositivo cronologico/tematico di 10 anni di donazioni tessili e librarie al Museo Studio del Tessuto [segue]
| Ritrovo: fermata bus, via V Alpini - Civiglio
| CAMMINATA A CIVIGLIO
| Venerdì 27 gennaio, ore 14.00 | Percorso ad anello tra Civiglio e San Nicola [segue]
|
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | IL NORMALE | Venerdì 27 gennaio, ore 17.00 | Laboratorio gratuito di filosofia coi bambini dai 4 ai 10 anni con Ester Galli e Carlo
Maria Cirino [segue]
| | Arte&Arte, via Piadeni 5 | CHE VESTITO HA UN SENTIMENTO? - ANNULLATO -
| Sabato 28 dicembre, ore 15.30 | Laboratorio didattico con i Ludosofici dove i partecipanti diventeranno abili sarti e cuciranno
vestiti adatti a ogni sentimento, anche quello più segreto [segue]
| | Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro 6 | MR. BLOOM | Domenica 29 gennaio, ore 15.30 e 17.30 | Continua la rassegna teatrale Piccole idee [segue]
| Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| NUOVI MODELLI DI GIUSTIZIA
| Giovedì 26 gennaio, ore 15.00 | Giustizia riparativa, mediazione penale e tutela delle vittime del reato con Grazia Mannozzi e Francesca Ruggieri [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| LIBRI D’ORE. SCRITTURA, ARTE, PREGHIERA
| Giovedì 26 gennaio, ore 15.30
| Fabio Cani illustra il Libro d'Ore e la collezione dei Ritratti gioviani [segue]
| | Istituto P.A. Perretta, via Brambilla 39
| AMICIZIA E SOLIDARIETÀ NELL’ESPERIENZA DI PRIMO LEVI E JORGE SEMPRÚN
| Giovedì 26 gennaio, ore 17.00
| Giuseppe Calzati parla di rapporti di amicizia nati nei lager [segue] | | Libreria Ubik, piazza San Fedele 32 | DARIO ARKEL | Giovedì 26 gennaio, ore 18.00 | L'autore presenta il libro: La società pedagogica. Dal pesantemente necessario al benevolmente opportuno [segue] | | Foyer Teatro Sociale, piazza Verdi
| LE METAMORFOSI
| Giovedì 26 gennaio, ore 18.30
| Il poeta Mauro Fogliaresi e il fotografo Gin Angri presentano il loro ultimo libro Un cuore all'indice: parole sospese del libraio annuvolato. Interviene il cantautore Paolo Fan [segue]
| | Ance, via Briantea 6
| LA RIGENERAZIONE URBANA
| Giovedì 26 gennaio, ore 19.30
| Parte un ciclo
di incontri pubblici dell’Associazione dei Costruttori Edili della
Provincia di Como. Iscrizioni obbligatorie entro lunedì 23 gennaio [segue] | | Centro Civico, via Grandi 21 | A COLLOQUIO CON GLI AUTORI | Venerdì 27 gennaio, ore 21.15 | Incontro con la poesia dialettale di Luigi Somaschini e Angelo Elli [segue]
| | Università dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12
| IN TEMPORE FLORIDE PACIS. POLITICHE DEL COSTRUIRE A COMO NEI SECOLI XV-XVI
| Sabato 28 gennaio, ore 9.15 | Incontro di studi sul manoscritto che registra l’appalto di ben 49 opere
pubbliche messe all’incanto dal comune di Como nel corso del
Quattrocento [segue]
| | AttivaMente, via Montelungo 8b | PUBLIC SPEAKING
| Sabato 28 gennaio, ore 9.30
| Una giornata di lavoro per accrescere le proprie capacità comunicative [segue]
| | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | VSEVOLOD BERNSTEIN
| Sabato 28 gennaio, ore 19.00 | Incontro con il giornalista e scrittore russo. La serata sarà accompagnata da aperitivo [segue] | | Università del Tempo Ritrovato, via Castelnuovo 1 | L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
| Martedì 31 gennaio, ore 14.00
| Incontro con Nadia Parachini e Anna Cardinali [segue]
| | Associazione Carducci, via Cavallotti 7 | DONNE PROTAGONISTE NELLA GRANDE GUERRA
| Martedì 31 gennaio, ore 18.00
| Salotto letterario con Antonio Marino [segue] | | Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| L’EVOLUZIONE DI UN’IDEA
| Mercoledì 1 febbraio, ore 14.30 | Da dove veniamo e cosa ci rende umani? La risposta a Maurizio Casiraghi [segue]
| | Università Popolare, via Cavallotti 7 | ATTIVITÀ FISICA COME PARADIGMA DI BUONA SALUTE
| Mercoledì 1 febbraio, ore 17.30 | Incontro con il medico Giuseppe Carrano [segue]
| | AttivaMente, via Montelungo 8b | SELFIEXPERIENCE ADOLESCENTI
| Mercoledì 1 febbraio, ore 18.00 | Un’occasione artistica per ragazzi dai 15 ai 18 anni che scattano selfie e li condividono con il mondo [segue]
| | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| MI RAMMENDO DI TE
| Da giovedì 2 febbraio, ore 10.00 - per 3
incontri
| Laboratorio rivolto a chi ha già delle basi di cucito [segue] | | Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| LEGGI CON ME
| Giovedì 2 febbraio, ore 15.30 | Gruppo di lettura. Primo incontro dedicato a Fai bei sogni di Massimo Gramellini [segue]
| | Istituto P.A. Perretta, via Brambilla 39 | UN’AMICIZIA NEL LAGER DI AUSCHWITZ. CHARLOTTE DELBO E VITTORIA NENNI
| Giovedì 2 febbraio, ore 17.00 | Intervento di Elisabetta Ruffini con letture a cura di Barbara Seppi e Fabio Cani [segue] | | Libreria Ubik, piazza San Fedele 32 | CIAO PAPÀ, TI DEVO DIRE DELLE COSE
| Giovedì 2 febbraio, ore 18.00 | Carlo Gabardini presenta il suo libro Fossi in te io insisterei [segue] |
Parrocchia di San Martino, via Lissi 11 - Rebbio | LA SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE | Fino al 29 gennaio | In occasione della festività di Don Bosco, un programma ricco di spunti e all'insegna del dialogo [segue] | | Opera Don Guanella, via T. Grossi 18 | ARTE MIGRANTE | Venerdì 27 gennaio, ore 20.30 | Condivisione di storie, cibo, canti e danze [segue]
| | Scuola dell’infanzia Sant’Elia, via Alciato 15
| GIORNATA DEL RIUSO | Domenica 29 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 | Animazioni e laboratori per adulti e bambini, presentazione del libro Un amore di clochard e Pic-nic condiviso [segue]
| | Musei civici | L’ARTE TI SOMIGLIA
| Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, escluso il lunedì
| Fotografa
volti e sguardi delle opere esposte nei Musei civici di Como e
condividi con gli hashtag #lartetisomiglia #gennaioalmuseo #visitcomo
#musaico. È un invito a specchiarsi nell’arte per vivere l’esperienza unica e
preziosa di riscoprire la cultura come parte di sé [segue]
| | | PREMIO FOGAZZARO | Scandenza: 30 aprile 2017 | Decima edizione del concorso che premia un racconto inedito e la poesia edita in lingua italiana e in dialetto [segue] |
Piazza San Fedele MERCATINO DELL'ARTIGIANATO Sabato 28 gennaio [segue] |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
s
|