Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Villa Olmo, via Cantoni 1 | COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2013 | Inaugurazione 17 luglio, ore 21.00. Fino al 29 novembre | De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Inaugurazione con apertura gratuita al pubblico dalle ore 21 alle 24 - chiusura ingressi un’ora prima. Durante la serata sono previste letture e musica dal vivo, intervallate dalle canzoni di una play-list selezionata per l'occasione dalla Fondazione Gaber [segue]
|
Giardino Villa Mondolfo, via Cantoni 2
| ASCOLTANDO IL CINEMA
| Giovedì 16 luglio, ore 18.00
| Musiche da film in quartetto con Gruppo da camera Artemisia:
un viaggio attraverso le emozioni e i ricordi nei brani dei grandi
maestri della musica da film, dagli anni ‘30 ad oggi, su prenotazione [segue] | | Terme romane, viale Lecco
| CONCERTO E VISITA GUIDATA | Giovedì 16 luglio, ore 21.00
| Per Musica, arte e archeologia sotto le stelle, a cura della scuola Nota su nota e del Comune di Como [segue] | | Piazza Grimoldi | PLANET OCEAN | Giovedì 16 luglio, ore 21.30
| Per Lake Como Film Festival, appuntamento con l'opera di Yann-Arthus Bertrand, un eccezionale viaggio nel cuore del pianeta blu [segue] | | Piazza Martinelli
| NOI E LA GIULIA | Giovedì 16 luglio, ore 21.30 | Per 35 mm sotto il cielo, il film tragicomico con la mitica Alfa Romeo, diretto da Edoardo Leo e tratto dal libro Giulia 1300 e altri miracoli di Bartolomei, a pagamento [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | INSIDE OF LIFE | Venerdì 17 luglio, ore 21.30 | La Compagnia Kim Yong Geol Dance Theater presenta uno spettacolo di danza contemporanea dal forte impatto visivo in prima assoluta con i ballerini del Korea National Ballet [segue] | | Arena Teatro Sociale, via Bellini
| IL GIRO DEL MONDO IN 80 MINUTI | Sabato 18 luglio, ore 21.30 | Con l’Orchestra di Piazza Vittorio un concerto scenico attraverso le musiche del mondo, vivace, allegro e colorato, denso di ritmi ed emozioni [segue] | | Piazza Martinelli
| MILONGA SPAZIO APERTO
| Domenica 19 luglio, dalle 19.00 alle 23.00
| Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango [segue]
| | Arena Teatro Sociale, via Bellini
| FELLINI/ROTA E IL GRANDE CINEMA ITALIANO
| Domenica 19 luglio, ore 21.30
| Sul palco il Cinematic Ensemble, una delle formazioni strumentali dell’Orchestra italiana del Cinema, in momenti di puro virtuosismo, con proiezioni multimediali e evocative [segue]
| | Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4
| MARY CUTRUFELLO. CORTILI IN MUSICA
| Lunedì 20 luglio, dalle 19.30
| Dalle 19.30 apericena a pagamento e a seguire concerto della chitarrista americana Mary Cutrufello: rock n’roll, country e soul [segue] | | Lido di Villa Geno, lungolago viale Geno 13
| I GUERRIERI DELLA NOTTE
| Lunedì 20 luglio, ore 21.30
| Una notte di battaglia e sopravvivenza tra band giovanili in un film del '79 ispirato all'Anabasi di Senofonte. Visione comodamente seduti su una sdraio da spiaggia. A seguire
djset [segue] | | Arena Teatro Sociale, via Bellini
| LE NOTTI BIANCHE DEL POSTINO | Lunedì 20 luglio, ore 21.30
| Andrej Konchalovskj ci porta in un villaggio del nord della Russia, tagliato fuori dal mondo se non fosse per l'opera del postino che porta lettere e pensioni e funge da anello di congiunzione con la civiltà [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | WATERMARK | Martedì 21 luglio, ore 17.00
| Uno straordinario giro del mondo alla scoperta del rapporto tra uomo e acqua per la regia di Edward Burtynsky & Jennifer Baichwal [segue] | | Arena Teatro Sociale, via Bellini
| TIMBUKTU | Martedì 21 luglio, ore 21.30
| Abderrahmane Sissako racconta il cambiamento della vita nella città africana dalla storia millenaria dopo la conquista da parte degli jihadisti [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | BAROLO BOYS | Mercoledì 22 luglio, ore 17.00
| Paolo Casalis & Tiziano Gaia raccontano la controversa impresa del gruppo di contadini che trasformò un vino in leggenda [segue] | | Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
| CHE BELL VESS SCIURR PER DESS MINUT | Mercoledì 22 luglio, ore 21.30 | I Maltrainsema, una frizzante compagnia teatrale brianzola, presenta una commedia brillante, dove la lingua italiana si mescola al dialetto [segue] | | Piazza Martinelli | IL GIOVANE FAVOLOSO | Mercoledì 22 e giovedì 23 luglio, ore 21.30 | Film del 2014 diretto da Mario Martone incentrato sulla vita del poeta Giacomo Leopardi interpretato da Elio Germano [segue] | | Arena Teatro Sociale, via Bellini
| SHORTSCAPES | Mercoledì 22 luglio, ore 21.30
| Terza edizione del concorso internazionale per cortometraggi di paesaggio. Il pubblico sceglierà il vincitore tra i tredici corti in concorso [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | MY NAME IS SALT | Giovedì 23 luglio, ore 17.00
| Farida Pacha racconta l’incredibile storia di migliaia di famiglie indiane che per sopravvivere estraggono il sale dal deserto, combattendo contro i monsoni [segue] | | Piazza Grimoldi | LA BASTARDA | Giovedì 23 luglio, ore 21.00
| Storia di Lea Garofalo, vita coraggiosa di una vittima della 'ndrangheta. Spettacolo teatrale della Compagnia Ragli [segue] | | Arena Teatro Sociale, via Bellini
| ALAMBRADO | Giovedì 23 luglio, ore 21.30
| La Patagonia, terra estrema, e la sua gente sono i protagonisti dell'esordio alla regia di Marco Bechis, prima del successo internazionale di Garage Olimpo [segue] | Viale Puecher, Giardini a Lago | 1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
| Inaugurazione mercoledì 22 luglio, ore 18.30. Fino al 31 ottobre | Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del 1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a Como, in concomitanza con Expo [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| ARNALDO CIPOLLA. INVIATO SPECIALE E SOLDATO
| Fino al 22 luglio
| Prima mostra di un ciclo sui testimoni comaschi della Grande Guerra. Cimeli, diari, lettere, manifesti, cartoline, taccuini di viaggio, manoscritti e fotografie dall'archivio di proprietà della Biblioteca di Como [segue] | | Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
| NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE
| Fino al 23 luglio, con incontro e rinfresco di chiusura alle ore 17.00
| L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che
propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con
visioni anche differenti [segue] | | Famiglia Comasca, via Bonanomi 5
| COMO E LE SUE EXPO. ESPOSIZIONI VOLTIANE DEL 1899 E DEL 1927
| Fino al 31 luglio
| Dall'archivio di Enrico Levrini, cimeli ed immagini che si rifanno ai
due grandi eventi lariani realizzati nel nome di Alessandro
Volta [segue] | | Hall dell'Ospedale Sant'Anna, via Ravona - San Fermo della Battaglia
| NUTRIRE LA VITA
| Fino al 31 luglio
| Mostra concorso sulle tematiche Expo, organizzata dal Circolo Cultura e Arte di Como con ingresso libero. Venerdì 24: Incontro allo Spazio Eventi, Piano -1 Rosso per premiazione delle opere vincitrici con rinfresco [segue]
| | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 e MAG, via Vitani 31
| GIORGIO CELIBERTI. RIGENERATIO
| Fino al 2 agosto
| La
mostra è in due spazi espositivi e sviluppa lo stesso concept: la
Rigenerazione della vita e della natura.Opere inedite e non che illustrano un arco di quaranta anni di lavoro [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
| Fino al 30 agosto
| Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di
Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare
due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue] | | Terme romane, viale Lecco
| THESAURUS
| Fino al 20 settembre
| Percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane, esito di differenti ricognizioni contemporanee di Boisi, Ferioli, Gschwantner, Ferreri, Hide, Manto,
Pelletti, Reguzzoni, Salvatori, TTOZOI, Venturelli [segue] | | Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
| GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
| Fino all'11 ottobre
| La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica
dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della
decorazione floreale [segue] | | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 30 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini | S. GIULIANA PATRONA DEI COMMERCIANTI
| Sabato 18 luglio, ore 15.00 | Visita gratuita per il ciclo Como da Scoprire. Itinerario alle radici della Como cristiana, ripercorrendo le vicende
del martirio di Santa Giuliana, tra Piazza San Fedele e via Vitani, sede
del laboratorio che si è occupato del restauro del quadro a lei
dedicato. Prenotazione obbligatoria 031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue] | | Meeting point: info point di via Maetri Comacini
| LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE
| Sabato 18 luglio, ore 17.00 | Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago, punteggiata di dimore patrizie di età barocca e neoclassica. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65. Italiano/english. Info tel.031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue] | | Villa Erba, Largo Luchino Visconti 4 - Cernobbio
| UNA GIORNATA PARTICOLARE
| Domenica 19 luglio, ore 16.00
| Visita guidata al parco secolare di Villa Erba a Cernobbio. Evento collaterale alla mostra Giardini di Seta [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 19 luglio, dalle 17.00 alle 20.00
| Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 19.30, biglietto 3€ [segue] | | Ritrovo: piazza Camerlata | BARADELLO BY NIGHT | Martedi 21 luglio, ore 20.00 | Escursione serale in Spina Verde a cura delle GEV e aperta a tutte le età. Durata: 3 ore circa, difficoltà: media [segue] | | Treffpunkt: Platz Cavour vor dem Hotel Barchetta Punto d’incontro: piazza Cavour davanti hotel Barchetta | DIE ALTSTADT UND IHRE HISTORISCHEN LAEDEN ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ MURATA E DEI SUOI NEGOZI STORICI
| Giovedì 23 luglio, ore 17.00 | Spaziergang durch die Altstadt, zur Entdeckung ihrer Geschichte, ihrer bedeutendsten Denkmaeler und ihrer historischen Laeden. Passeggiata attraverso la città murata alla scoperta della sua storia, dei suoi monumenti principali e delle sue botteghe storiche. Dauer: max. 1,5- 2 Stunden / durata max. un’ora e mezza-due ore [segue]
| | Via Castel Baradello
| CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
| Il giovedì, dalle 18.00 alle 22.00
| Il Parco Spina Verde organizza visite con guida. Giunti in
cima alla Torre si godrà di un panorama
mozzafiato. A pagamento su prenotazione, con possibilità di servizio navetta: 339-6815087 o baradello@spinaverde.it - [segue]
| Piazza Martinelli (in caso di maltempo Circoscrizione 7)
| KINDERHEIM. LO SPAZIO DEI BAMBINI
| Sabato 18 luglio, dalle 15.00 alle 17.00
| Spazio gioco per bambini dai 4 ai 9 anni; iscrizioni sul posto fino al raggiungimento del numero massimo [segue] | Confcommercio, via Ballarini 12
| L'UOMO NEL PAESAGGIO
| Giovedì 16 luglio, ore 17.00
| Presentazione del volume di opere fotografiche sul paesaggio nell’era postmoderna, raccolte nei capitoli Spaesamenti, Trasfigurazioni, Presenze [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| ANDARE INSIEME, ANDARE LONTANO
| Giovedì 16 luglio, ore 18.00
| Enrico Letta presenta il suo nuovo libro, intervistato da Diego Minonzio, direttore de "La Provincia di Como" [segue] | | Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17
| LA FIABA E LA FIGURA FEMMINILE | Giovedì 16 luglio, ore 21.00 | L’autrice Laura Romano dialoga con Roberto Pozzetti sul saggio che partendo alle fiabe parla del passaggio dell'adolescenza: dove c'è bisogno di madri e matrigne, streghe e fate, personaggi inquietanti e principi [segue] | | FAR Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| ERBE SPONTANEE ALIMENTARI | Sabato 18 luglio, ore 9.00 - 12.00 (19 luglio in caso di cattivo tempo) | Laboratorio didattico a cura del botanico Luigi Biffi sulle erbe spontanee alimentari dei giardini e dimostrazione di utilizzo in cucina. Iscrizione obbligatoria [segue] | | Sede del Parco Spina Verde, via Imbonati 1 - Cavallasca
| PARLIAMO DI NATURA. I FOSSILI | Mercoledì 22 luglio, ore 21.00 | Testimonianze attuali di un lontano passato, presenti anche nel parco Spina Verde, con Maurizio Giannoni. Prenotazione
obbligatoria marketing@spinaverde.it [segue] |
| CANTO DELLA TERRA
| | SistemaComo2015 partecipa idealmente all’avvio dell’Esposizione Universale con un programma di eventi ed iniziative che si svolgono su tutto il territorio provinciale [segue] | | Piazza Cavour | 5° INCONTRO FIAT 500 CITTÀ DI COMO | Domenica 19 luglio, dalle ore 8.00 | Meeting per gli amanti della mitica autovettura con circa centocinquanta auto Fiat 500 provenienti da tutta Europa. Partenza del corteo intorno alle ore 13.00 [segue]
| | Partenza da Ponte del Passo - Sorico
| DA SORICO A COMO SUI CAMMINI DELLA REGINA | Da martedì 28 a venerdì 31 luglio | Grand tour di cammino su uno storico percorso francigeno tra mulattiere, sentieri e strade secondarie. Prenotazione obbligatoria [segue] |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|