Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Museo Archeologico Paolo Giovio, Museo Storico Giuseppe Garibaldi, Pinacoteca Civica e Tempio Voltiano | APERTURA STRAORDINARIA DEI MUSEI CIVICI | Lunedì 25 aprile | Ingresso gratuito dalle 10.00 alle 18.00 [segue] | | | 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
| Lunedì 25 aprile | Commemorazione ufficiale alle 9.30 al Cimitero monumentale in via Regina: Messa e deposizione corone. Alle 11.00 al Monumento alla Resistenza europea ai Giardini a Lago: Celebrazione Ufficiale con concerto del Corpo Musicale di Rebbio. Tutti gli eventi.
| | | FESTIVAL DELLA LUCE | 6 - 25 maggio | Già aperte le prenotazioni alle conferenze, mostre, spettacoli in
programma nella manifestazione di taglio divulgativo sulla scienza che
si aprirà con l'incontro con il Nobel per la fisica Shuji Nakamura [segue] | Teatro Sociale, piazza Verdi | IL BUGIARDO | Giovedì 21 aprile, ore 20.30 | Carlo Goldoni riproposto in collaborazione con il Centro Culturale Paolo VI [segue] | | Associazione Carducci, via Cavallotti 7
| YOON-SOOK LEE E MARCO ROSSI IN DUO
| Giovedì 21 aprile, ore 21.00
| Il soprano coreano Yoon-Sook Lee e il pianista Marco Rossi si esibiranno su musiche di Georg Friedrich Händel, Vincenzo Bellini, Antonín Dvorák, Charles Gounod e Giacomo Puccini [segue] | | Spazio Gloria, via Varesina 72 | LE CONFESSIONI | Venerdì 22 aprile, ore 15.30 | Il film di Roberto Andò è un thriller anomalo sul segreto, uno dei fondamenti del potere. Con Toni Servillo [segue] | | Centro Civico, via Grandi 21
| OLTRE LO SPECCHIO LA
VITA | Venerdì 22 aprile, ore 21.00 | Letture di poesie di Alessandra
Miorin con il pianista russo Vsevolod Dvorkin e gli attori Floriano Negri,
Istvan Bhousc e Graziella Molinari [segue] | | Auditorium Conservatorio, via Cadorna 4 | ROYAL WINTER MUSIC | Sabato 23 aprile, ore 17.00 | Ensemble di chitarre del Conservatorio con Massimo Felici. Musiche di H.W. Henze [segue] | | Teatro Nuovo di Rebbio, via A. Lissi 9
| LA CAPELADA DELL'ARTURO
| Sabato 23 aprile, ore 21.00
| Teatro dialettale [segue] | | Teatro Gruppo Popolare, via Castellini 7
| LE DONNE DI SHAKESPEARE
| Sabato 23 aprile, ore 21.00 | Il teatro di Shakespeare in Afghanistan [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | LARIO DANZA 2016 | 24 e 25 aprile
| XVII edizione del concorso internazionale di giovani promesse [segue] | | Cattedrale, piazza Duomo | CORO EXULTET | Domenica 24 aprile, ore 10.00 | Formazione di Brescia diretta dal M° Manuel Scalmati [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72 | IL NEMICO - UN BREVIARIO PARTIGIANO | Lunedì 25 aprile, ore 21.00 | Federico Spinetti intreccia l’elaborazione musicale con la storia personale di Massimo Zamboni, un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni [segue] | | Cinema Astra, via Giulio Cesare 3 | THE LOBSTER | Martedì 26 aprile, ore 15.30 e 21.00 | Nel futuro distopico del film di Yorgos Lanthimos i single sono costretti a fare coppia oppure vengono trasformati in bestie [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | TI CHIAMERÒ AMLETO | Martedì 26 aprile, ore 20.45 | Infodrama sul rapporto padre-figlio con Jacopo Boschini e Stefano Panzeri per Aurora2016 [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | GIORNATA DEL TEATRO CIVILE | Mercoledì 27 aprile, dalle 10.00 alle 21.00 | Spettacoli, letture, chiacchierate e concerti a carattere civile [segue]
| | Cinema Astra, via Giulio Cesare 3 | MARIE HEURTIN. DAL BUIO ALLA LUCE | Mercoledì 27 aprile, ore 15.30 e 21.00 | Jean-Pierre Améris racconta la storia vera di Marie che, nata sorda e
cieca, solo quattordicenne inizia ad imparare a comunicare grazie a una suora [segue] | | Auditorium Conservatorio, via Cadorna 4 | 1 MIC! 1 TAKE! | Giovedì 28 aprile, ore 17.00 | Musiche standard e originali per i giovedì del jazz. Voce Giorgia Sallustio [segue] | BNL, piazza Cavour | EVANESCENTI SENSAZIONI | Dal 26 aprile al 27 maggio | Mostra di Germana Bedont e Leda Michelini [segue]
| | Spazio Ratti, largo Spallino 1 | INCONTRI D’ARTE. PLATINUM COLLECTION | Fino al 24 aprile | Rassegna collettiva di circa quaranta artisti contemporanei emergenti [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18 | LUCIO TOSI. MAYOOR | Fino al 26 aprile | Mostra d'esordio dell'artista [segue] | | Broletto, piazza Duomo | LEONARDO PECORARO. LIBERE SPAZIALITÀ | Fino al 27 aprile | Esposizione personale di opere in cui non c’è spazialità empirica né gravitazione, in un continuo fluire lieve e sfuggente [segue]
| | Spazio Arte&Arte, via Piadeni 5
| PERCORSI. MARIALUISA SPONGA | Fino al 30 aprile | Mostra dell'artista recentemente scomparsa, conosciuta nel campo della fiber art internazionale [segue]
| | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| GIULIANA VALLI. I CHIARI E GLI SCURI | Fino al 30 aprile | Mostra personale di acquerelli [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| LABOR | Fino al 4 maggio
| Scatti del fotografo Attilio Marasco, conosciuto per i suoi intensi ritratti. Sabato sarà presente l'autore [segue] | | Associazione Famiglia Comasca, via Bonanomi 5
| CITTÀ IN VETRINA. ANTICHI NEGOZI IN MOSTRA
| Fino al 13 maggio
| Percorso fotografico di luoghi ma anche di persone, sulle più antiche e caratteristiche attività cittadine [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| FILIPPO BRUNELLO
| Fino al 14 maggio
| Per la rassegna di mostre Arte che sVolta, un altro artista del territorio [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| IL TEMPO DEL LAVORO
| Fino al 22 maggio
| Una mostra bibliografica che propone spunti di riflessione sul tema del
lavoro [segue]
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 12 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Meeting-point: piazzale Giotto, località Prestino | PASSEGGIATA PER FAMIGLIE: ALL'ORIGINE DELLA STORIA DI COMO | Sabato 23 aprile, ore 10.15 | Visita gratuita dei resti archeologici dell’abitato protostorico della cultura di Golasecca al Parco Spina Verde. Prenotazione obbligatoria [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI | Domenica 24 aprile, dalle 15.00 | Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30 [segue] | | Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1 | I COMASCHI CHE HANNO FATTO LA STORIA | Lunedì 25 aprile, ore 15.00 | In occasione della festa della Liberazione ripercorriamo gli eventi della Storia vissuti dagli eroi della nostra città. Ingresso libero e visita gratuita [segue] | Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1 | GIOCA CON LA STORIA | Sabato 23 aprile, ore 15.00 | Visita animata aperta e gratuita per i piccoli studenti di Como [segue]
| | Libreria Feltrinelli, via C. Cantù 17
| LETTURE PER BAMBINI CHE MUOVONO IL MONDO | Martedì 26 aprile, ore 16.45
| Discover a light show con Marker e Antimateria. Per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni [segue] | Piscina Olimpionica di Muggiò, piazza Atleti Azzurri d'italia 2 | COMO NUOTO vs FONDAZIONE BENTEGODI VERONA | Sabato 23 aprile, ore 18.30 | Incontro di pallanuoto della Prima Squadra Maschile [segue]
| | Palasampietro, via Roma - CASNATE CON BERNATE | U.S. BASKET COMO vs RAG. SAN PIO X | Sabato 23 aprile, ore 21.00 | La pallacanestro femminile in campo [segue]
| Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| RIBELLE PER AMORE. DON GNOCCHI NELLA RESISTENZA | Venerdì 22 aprile, ore 17.00
| Presentazione del libro di Daniela Corbetta a cura dell' Istituto di Storia Contemporanea Perretta [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| LAUDATO SI' | Venerdì 22 aprile, ore 20.30
| Incontro-confronto sull'enciclica di Papa Francesco [segue] | | Aula 10 Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4 | LA MUSICA CHE ABBIAMO ATTRAVERSATO | Sabato 23 aprile, ore 17.00 ore 15.30 | Presentazione del libro "Un viaggio sentimentale nel novecento" di e con Maurizio Fantoni Minnella [segue]
| | Aula 10 Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4 | TACTUS: RITMI NATURALI E PREFERITI | Martedì 26 aprile, ore 16.00
| Per Quadrivium, la musica all'incrocio dei saperi, un incontro con Natale Stucchi [segue] | | IED - Accademia di Belle Arti Aldo Galli, via Petrarca 9
| QIU XIAOLONG. II PRINCIPE ROSSO
| Mercoledì 27 aprile, ore 18.00 | Lo scrittore cinese trapiantato negli Stati Uniti
Qiu Xiaolong presenta il nuovo libro delle avventure dell'ispettore Chen Cao. Con la giornalista e sinologa comasca Emma
Lupano [segue] | | Aula Magna Università Insubria, via Valleggio
| ASCOLTARE L'UNIVERSO CON LE ONDE GRAVITAZIONALI | Giovedì 28 aprile, ore 14.30 | Incontro aperto al pubblico con Alberto Sesana, sulla scoperta del secolo e le sue conseguenze sul futuro [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | PASSATO E FUTURO FRA ISRAELE E PALESTINA | Giovedì 28 aprile, ore 15.30 | Incontro a cura della consulta provinciale degli studenti comaschi [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | L’ITALIA DOPO L’EUROPA. LE RADICI GEOPOLITICHE DELLA NOSTRA CRISI | Giovedì 28 aprile, ore 20.45 | Il punto di vista sulla contemporaneità di Lucio Caracciolo, giornalista e saggista [segue] | Sala riunioni ospedale Valduce, via Dante Alighieri 11 | GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA | 21, 22 e 29 aprile, dalle 14.30 alle 17.30 | Giornate informative di prevenzione con una serie di incontri di gastroenterologia, dietologia, neurologia, reumatologia, cardiologia, oncologia, ostetricia [segue]
| | Palazzetto dello sport, via Regina - CERNOBBIO | COMOCREAINTERNI | Dal 26 al 29 aprile | 18esima edizione della Fiera del disegno tessile per l'arredamento con espositori provenienti da tutta Europa [segue]
| | Istituto CFP, via Bellinzona 88
| CENA PAKISTANA | Venerdì 22 aprile, ore 19.30 | Per Assaggi di popoli serata con prenotazione obbligatoria [segue]
| MERCATINI TIPICI
| Piazza Cavour SICILIA VIVA IN FESTA Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile Piazza San Fedele RASSEGNA HOBBISTICA Sabato 23 e domenica 24 aprile [segue] |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|