Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 34 del 03/09/2015

35° edizione del Palio del Baradello
indice
EVENTO SPECIALE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
SPORT
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
 
PALIO DEL BARADELLO
Fino al 13 settembre
Prosegue la 35°edizione della contesa tra contrade, borghi e comuni; sabato 5 sbarco di Federico Barbarossa, giuramento dei capitani, cena medievale e spettacolo con giullari e acrobati; domenica 6 pomeriggio dedicato ai bambini e alle 17 prima gara ufficiale: regata competitiva con le "Lucie"; giovedì 10 visita guidata al Palazzo vescovile e elevazione spirituale a cura della Celtic Harp Orchestra [segue]
Giardini del Tempio Voltiano
WOW MUSIC FESTIVAL. OUT OF THE BLUE
Venerdì 4 settembre
Spettacoli musicali, workshop, incontri con autori, dirette radio, degustazioni di street food. Alle 19 incontro con Michele Dalai che presenta Onora il babbuino. Dalle 21.00, tre band di genere sperimentale si cimenteranno in live set, producendo differenti sonorità elettro-pop-rock: Ninos Du Brasil, Drink To Me, Niagara [segue]
Museo Archeologico P. Giovio e Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
Tempio Voltiano, viale Marconi
#DOMENICALMUSEO
Domenica 6 settembre i Musei Civici saranno aperti al pubblico dalle 9.30 alle 18.00 con ingresso gratuito
[segue]
Piazza Cavour
FIERA DEL LIBRO
Fino al 6 settembre
Ultimi giorni per la 63^ edizione della Fiera del Libro di Como: 13 librerie presenti, presentazioni degli autori e dibattiti su temi culturali, letterari e storici, storie locali e nazionali [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2013
Fino al 29 novembre
De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Il mercoledì dalle 16.00 alle 20.00 ingresso a 5 euro. Nuovi orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 10.00 – 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00 [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Sedi varie
BALOSSO – JUST FOR ART
4, 5 e 6 settembre

Festival internazionale del teatro muto e del grammelot, con laboratori, spettacoli e performance di piazza, giocolieri, clown, trampolieri per grandi e piccini [segue]
Casa Divina Provvidenza - Opera don Guanella, via T. Grossi 18
GOSPEL 4 AFRICA 2015
4, 5 e 6 settembre
Il Coro GAP, Gospel Always Positive, organizza il 2° workshop di Canto Gospel sul lago di Como con la partecipazione di Chantea Kirkwood ed il suo team. Conclusione domenica alle 20.30 con Concerto durante la messa in Cattedrale [segue]
Circoscrizione 6, via Grandi 21
IL CIBO
Venerdì 4 settembre, dalle 21.15 alle 23.00
Serata libera di poesie a tema organizzato dal Gruppo Letterario Acarya [segue]
Parco dei Missionari Comboniani, Rebbio
ARIE D'AMORE AL MERCATO
Sabato 5 settembre, ore 11.00
Cantanti lirici a spasso nel parco
Villa Olmo, via Cantoni 1
INTRECCI DI STRADE
Sabato 5 settembre, ore 20.45

All'interno della mostra Com’è viva la città. Art & the city 1914-2013, un incontro performance per riflettere con Shakespeare sulla città e i suoi abitanti a partire dal Il Mercante di Venezia dove la città è protagonista, con le sue leggi, regole di convivenza, odori, suoni, luoghi di scambio, incontro, scontro  [segue]

Basilica di S.Abbondio, via Regina 35
VESPRI D’ORGANO
Domenica 6 settembre, ore 17.30
Meditazioni musicali con organo e strumenti con Enrico Viccardi [segue]
Piazza Martinelli
MILONGA SPAZIO APERTO
Domenica 6 settembre, dalle 19.00 alle 23.00

Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LET’S BAKE ART” 
Giovedì 10 settembre, ore 18.45

All'interno della mostra Com’è viva la città. Art & the city 1914-2013, un viaggio tra le tavole dei grandi pittori, scultori e fotografi del presente e del passato, che porta alla scoperta non solo delle loro opere, ma anche dei loro piatti, a cura di Maria Pia Bruno [segue]

Basilica di san Carpoforo, via san Carpoforo
IL VENTO CHE ACCAREZZA L'ERBA. MUSICHE E CANTI D'IRLANDA
Giovedì 10 settembre, ore 21.00

Per il Palio del Baradello, elevazione spirituale a cura della Celtic Harp Orchestra. Ingresso libero [segue]

MOSTRE
Torna all'indice
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
YOURBAN SOUL – ANIMA URBANA
Inaugurazione 4 settembre, ore 18.00. Fino al 27 settembre
Mostra personale di Fabrizio Bellanca che propone alcune opere della sua produzione più recente dove la città contemporanea, soprattutto metropolitana, i suoi scorci, le sue architetture e le persone che la vivono sono protagonisti assoluti. A cura di Elena Isella [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
GIARDINI DI SETA. RITRATTI DI NATURA NEI LIBRI ANTICHI
Dal 10 settembre all'11 ottobre, orari di apertura della biblioteca
Sontuose e raffinate legature floreali ottocentesche, legature floreali in pelle, seta e carta dal 1500 al 1700, cinquecentina pliniana aperta su pagina di illustrazioni naturalistiche, album per artisti con motivi decorativi floreali, tempere cinesi con illustrazioni di fiori, libri antichi illustrati con la simbologia dei fiori, manuale di giardinaggio [segue]
Serre di Villa del Grumello, via per Cernobbio 11
YARN: THREAD OR STORY
Fino al 3 settembre
Tessuti e accessori, sete e prodotti tessili che raccontano la bellezza e l’eccellenza del Made in Como in una mostra a cura dell'Accademia Galli [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
COMO ALLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI STORICHE
Fino al 5 settembre
Como nelle esposizioni universali attraverso documenti e immagini, un viaggio attraverso l’Europa della seconda metà del XIX secolo in pieno fermento economico-industriale [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
Fino al 6 settembre
Per Expo 2015, la Pinacoteca di Como e di Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue]
Terme romane, viale Lecco
THESAURUS
Fino al 20 settembre

Percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane, esito di differenti ricognizioni contemporanee di Boisi, Ferioli, Gschwantner, Ferreri, Hide, Manto, Pelletti, Reguzzoni, Salvatori, TTOZOI, Venturelli [segue]

Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
Fino all'11 ottobre

La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della decorazione floreale [segue]

Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Viale Puecher, Giardini a Lago
1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
Fino al 31 ottobre

Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del 1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a Como, in concomitanza con Expo [segue]

Sedi diverse
DI OGNI ORDINE E GRADO. L’ARCHITETTURA DELLA SCUOLA
Fino all'8 novembre

Quattro percorsi che indagano il tema dell’architettura per le scuole, il rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, il design, le ricerche sulla qualità dell’abitare la scuola, a partire dalle più profonde interpretazioni pedagogiche del Novecento
Il design per la scuola
Spazio Natta, fino al 15 settembre
15 idee di scuola per il futuro
Ordine degli Architetti di Como, fino al 8 ottobre
Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola
Palazzo Natta, fino al 8 novembre
Le scuole a Como. Carlo Cattaneo, Giuseppe Terragni, Enrico Mantero.
Pinacoteca Civica, fino al 8 novembre [segue]

Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 30 giugno 2016
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting-point: info-point next to the Cathedral, Via Pretorio
A WALK IN THE PAST + APERITIF AND TASTING LOCAL PRODUCTS
Sabato 5 settembre, ore 16.00 - 4.00 pm

We walk in the historical heart of Como , visiting the most important monuments, such as the cathedral with its precious treasures, the San Fedele’s Church and the beautiful square known as the market square. We walk through the fascinating medieval streets,  telling you about  cruel battles… at the end of the walking tour, we take an aperitif, tasting local produce, the perfect way of relax after a walking tour! Tasting extra fee € 12,00, max 15 pax [segue]

Meeting point: info point Duomo/Broletto, piazza Duomo/via Pretorio
ITINERARIO RAZIONALISTA
Sabato 5 settembre, ore 15.00
Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti, prevalentemente esterni: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a Lago. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info 031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it [segue]
Ritrovo: parcheggio della chiesa San Carlo Borromeo di Fecchio, via per Alzate 73, Cantù
PARCO DELLA BRUGHIERA E BASILICA ROMANICA CANTÙ
Domenica 6 settembre, ore 9.00

Camminata fino alla Basilica romanica di San Vincenzo - Galliano e visita guidata al sito monumentale

Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 6 settembre, dalle 15.00 alle 18.00

Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]

Piazza Grimoldi, davanti alla chiesa di San Giacomo

SAN GIACOMO E IL PALAZZO VESCOVILE

Giovedì 10 settembre, ore 16.45

Visita guidata e gratuita a cura della Società Archeologica Comense (ai fini dell'ingresso al Palazzo Vescovile è gradita comunicazione della propria partecipazione) [segue]

Via Castel Baradello
CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
Il giovedì, dalle 18.00 alle 22.00
Il Parco Spina Verde organizza visite con guida. Giunti in cima alla Torre si godrà di un panorama mozzafiato. A pagamento su prenotazione, con possibilità di servizio navetta: 339-6815087 o baradello@spinaverde.it -  [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Piazza Martinelli (in caso di maltempo Circoscrizione 7)
KINDERHEIM. LO SPAZIO DEI BAMBINI
Sabato 5 settembre, dalle 15.00 alle 17.00

Spazio gioco per bambini dai 4 ai 9 anni; iscrizioni sul posto fino al raggiungimento del numero massimo [segue]

Parco Villa Olmo, fascia antistante il lago, via Cantoni 1

POMERIGGIO DEDICATO AI BAMBINI

Domenica 6 settembre, dalle 16.00 alle 20.00
Nell'ambito del Palio del Baradello, attività varie: dimostrazione di volo dei rapaci, investitura dei bambini a dame e cavalieri, giochi e balli medievali; un esperto botanico a disposizione per una visita guidata al parco [segue]

SPORT
Torna all'indice
Sede Avis, via Fornace 1
20° CAMMINATA DI SANT'ABBONDIO
Sabato 5 settembre, partenza libera tra le 17.00 e le 17.30
Manifestazione podistica ludico motoria omologata per i concorsi I.V.V. - FIASP. Due percorsi alternativi di 6 e 12 km. Iscrizioni presso sede Avis: gruppi entro 4 settembre, singoli entro 5 settembre [segue]
Circolo Tennis Como, via Cantoni
ATP CHALLENGER
Da sabato 29 agosto a domenica 6 settembre
Ultimi giorni per il torneo tennistico giunto alla sua decima edizione. Tennisti da tutto il mondo sono pronti a sfidarsi sui campi del Circolo Tennis Como per un montepremi di 50.000 dollari [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Giardini del Tempio Voltiano
#OUTOFTHEMUSIC: LA MUSICA INCONTRA LA SCRITTURA
Venerdì 4 settembre, ore 19.00

Per Wow Festival Michele Dalai presenta "Onora il babbuino": giornalista professionista, scrive per varie testate e ha collaborato con radio e televisione [segue]
Piccola Accademia, via Castellini 7
IL GIOCO DEL GRAMMELOT
Venerdì 4 settembre, dalle 20.30 alle 23.00, sabato 5 dalle 10.00 alle 13.30

Nell'ambito del festival Balosso, laboratorio condotto da Claudia Fontana in collaborazione con TeatroGruppo Popolare a pagamento; iscrizione obbligatoria; per info: info@balosso.net [segue]

Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4
IL SILENZIO E I SUOI DERIVATI
Venerdì 4 settembre, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Nell'ambito del festival Balosso, laboratorio condotto da Luca Bellezze in collaborazione con Allincirco-Piccola scuola di arti circensi; a pagamento; iscrizione obbligatoria; per info  info.allincirco@gmail.com - 3396657570 [segue]
Camera di Commercio di Como
PROMUOVI LA TUA ATTIVITÀ ATTRAVERSO I SOCIAL NETWORK
Iscrizioni entro il 10 settembre
Tre incontri di formazione dal 18.09 al 02.10 per giovani in cerca di occupazione e piccoli imprenditori che vogliono utilizzare il marketing web 2.0 per aumentare il proprio business e approfondire le nuove tecniche di comunicazione [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Piazzale Somaini, via P. da Breggia e primo tratto della passeggiata Gelpi
LA SAGRA GIOVENTU’ 2015
Da giovedì 3 a domenica 6 settembre
Festa promozionale per le attività ricreative giovanili: stand di associazioni sportive, culturali, solidali e scuole di attività creative, esibizioni di band musicali folk e rock, attività ricreative per i ragazzi, animazione per grandi e bambini, ristorazione: bar e cucina con prodotti tipici [segue]
Piazza Cavour
CENA VALTELLINESE
Sabato 7 settembre, dalle 18.30
Torna la pizzocherata di Croce Azzurra Onlus, organizzata insieme alla Fiera Del Libro [segue]
CANTO DELLA TERRA
Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre maggio - ottobre 2015
Per conoscere gli eventi principali che accadono a Como e in provincia visita la pagina dedicata



Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

Il Portale del Comune di Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti