Eventi
Alien invasion
da 17 nov 2016 a 16 dic 2016
Cos'è
Cinque film, cinque significative rappresentazioni dell'alieno invasore, ostile, sconosciuto, "altro", metafora di paure e insicurezze dell'essere umano... DIMENTICATEVI QUEL SIMPATICONE DI E.T.!
GIOVEDI' 17 NOVEMBRE
L'INVASIONE DEGL ULTRACORPI di Don Siegel (1956)
Il dottor Miles Bennell scopre che la sua città, un fiorente centro californiano, è stata invasa da baccelli di provenienza extraterrestre che si insinuano nel corpo umano durante il sonno. Man mano gli alieni si stanno così impadronendo della Terra, ma chi è contaminato e chi no? Capolavoro della fantascienza, una parabola di inquietante suggestione (lo stile è asciutto ed essenziale), ambigua e sottile, dall’atmosfera opprimente e dall’autentica suspence, che può essere letta sia in chiave anticomunista che in quella antimaccartista
GIOVEDI' 24 NOVEMBRE
ALIEN di Ridley Scott (1979)
A bordo del cargo spaziale “Nostromo” si introduce, in seguito all’imprudente esplorazione di un’astronave abbandonata, un essere mostruoso che semina il terrore. Dei sette membri che compongono l’equipaggio, chi riuscirà a scampare alla terrificante creatura?
Un classico: Scott ha saputo mescolare genialmente la fantascienza con l’horror. Il mostro è stato ideato dal celebre disegnatore svizzero H.R. Giger. Oscar per gli effetti visivi a Carlo Rambaldi. Spettacolare, spiazzante e angosciante, innovativo e potentissimo, con una strepitosa Sigourney Weaver
GIOVEDI' 1 DICEMBRE
LA COSA di John Carpenter (1982)
Gli scienziati di una base di ricerche in Alaska raccolgono un cane lupo che i loro colleghi norvegesi hanno tentato di abbattere. Lo mettono nel canile mentre due di essi si recano nella base norvegese che trovano abbandonata e piena di cadaveri. Trovano anche i resti di quello che sembra un disco volante. In breve il cane viene posseduto da una strana forza e si trasforma in belva. Il panico si diffonde nella base. Remake di un classico del 1951, un film di fantascienza ma contaminato dall'horror. Dotato di spettacolari effetti speciali, ha una suspence magistrale, un'ambientazione di grande suggestione e resta sospeso in un finale di terribile incertezza
GIOVEDI' 8 DICEMBRE
MARS ATTACKS! di Tim Burton (1996)
Gli alieni sono sbarcati sul pianeta Terra e hanno scelto gli Stati Uniti. Ma, per sfortuna nostra e degli americani, non hanno l'aspetto pacifico di ET, anzi, non perdono occasione per distruggere tutto quello che trovano. Del resto l'America non si merita un presidente come James Dale, la cui maggiore preoccupazione è il vestito da indossare per l'incontro con i marziani. "Mars Attacks!" è un grande gioco sulla fantascienza naïf degli anni Cinquanta, ma anche una presa in giro di tutti i nostri miti, i nostri riti e i nostri alibi. "I marziani - dice il professore - sono intelligentissimi e perciò devono essere pacifici". No, i marziani, sono intelligentissimi, e basta. Perciò, dopo un'occhiata altezzosa, possono solo volerci distruggere
VENERDI' 16 DICEMBRE
UNDER THE SKIN di Jonathan Glazer (2013)
Orari
da 17 nov 2016 a 16 dic 2016Ore 21.00
dove: Spazio Gloria, via Varesina 72
Ingresso 5€ riservato ai soci Arci
Maggiori informazioni