Eventi
Archeologia e moda
da 24 feb 2016 a 17 apr 2016
Cos'è
Nuovo ciclo di incontri per grandi e piccini al Museo Archeologico di Como.
Si affronterà un tema apparentemente secondario delle ricerche archeologiche: la moda antica, ma soprattutto dal punto di vista degli accessori, cappelli, calzature, borse, cinture, gioielli… Oggetti importantissimi nella vista quotidiana, come faremmo infatti a camminare, ripararci dalla pioggia o dal sole, portare con noi i nostri beni più preziosi, e dare anche al nostro abbigliamento un tocco in più di personalità ed eleganza, che ci contraddistingua tra tutti?
I complementi dell’abbigliamento e gli ornamenti in materiale non prezioso lasciano rare tracce nei contesti archeologici, l’accuratezza degli scavi e le analisi con tecnologie sempre più sofisticate dei ricercatori hanno portato però a molte nuove scoperte anche in questo campo!
Gli incontri comprendono conferenze accompagnate dall’esposizione di reperti del tutto inediti per il Museo di Como, laboratori creativi e visite giocose per bambini di diverse fasce di età, ed un incontro multidisciplinale di sperimentazione sull’archeologia dei filati e del tessuto. Verrà presentata al pubblico anche la nuova riproduzione di telaio verticale di tipo neolitico inserito nel percorso museale.
ARCHEOLOGIA & MODA
Tessuti, gioielli e accessori nell’antichità
Mercoledì 24 febbraio - ore 17.00
Perle di vetro: tecniche di lavorazione e percorsi di indagine
Marina Uboldi – Civico Museo Archeologico di Como
Le perle in vetro, con cui fin dall’antichità gli uomini e le donne si sono adornati e hanno manifestato il proprio ruolo sociale, costituiscono un argomento ricco di risvolti non solo tecnologici, ma anche simbolici ed economici. Nella loro quasi infinita varietà è possibile individuare gruppi di diversa produzione ed epoca, che divengono testimonianze di scambi commerciali e contatti culturali.
In occasione dell’incontro sarà visitabile una piccola mostra di perle antiche e veneziane e si potrà vedere il filmato “Il gioco delle perle di vetro” di Augusto Panini e Bruno Zanzottera
Sabato 27 febbraio – ore 14.30
Il gioco delle perle di vetro
Laboratorio per bambini 6-8 anni - Prenotazione obbligatoria al numero 031.252550 (Max 15 partecipanti) Ingresso al laboratorio: gratuito
Oggi al Museo Archeologico saranno protagoniste le preziose perle di vetro e pasta vitrea che venivano utilizzate dalle donne e dagli uomini nel passato come ornamento, di cui approfondiremo le antiche tecniche di lavorazione. Nel laboratorio i ragazzi potranno mettere alla prova la loro fantasia cercando di realizzare una collana con delle perle colorate preparate con le loro mani.
Mercoledì 16 marzo - ore 17.00
Elmi, cappelli, acconciature e accessori. Le ricerche del Laboratorio di Archeobiologia
Mauro Rottoli - Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como
Cosa rimane dei cappelli, delle borse e degli altri accessori indossati da donne e uomini nell’antichità? Il cuoio, i tessuti e gli altri materiali deperibili, usati per confezionare questi oggetti, raramente si conservano. Ma un recupero attento sullo scavo e accurate analisi di laboratorio possono far parlare anche piccoli frammenti, restituendo le forme e i colori, per ricostruire usi e mode del passato.
Fino al 19 marzo sarà ancora visitabile la mostra di perle antiche e veneziane con il filmato “Il gioco delle perle di vetro” di Augusto Panini e Bruno Zanzottera
Sabato 19 marzo – ore 14.30
Caccia al tesoro per figli e papà: Alla ricerca di elmi, cappelli, gioielli e abiti tra le opere dei Musei
Per bambini 4-7 anni accompagnati da un adulto - Prenotazione obbligatoria
Nel giorno della Festa del papà, i bambini esploreranno il Museo alla ricerca di cappelli, elmi, borse, accessori di abbigliamento... Come? Non da soli, ma con l'aiuto di papà, mamme, nonni, fratelli, zii, amici... Così la caccia al tesoro è più divertente!
Ingresso al laboratorio: gratuito.
Prenotazione obbligatoria – tel. 031.252550
Mercoledì 6 aprile - ore 17.00
La moda villanoviana tra simbolo e realtà: la documentazione archeologica di Verucchio
Elena Rodriguez - Museo Civico Archeologico di Verucchio (Rimini)
L'incontro è dedicato alle testimonianze archeologiche di Verucchio (Rimini), che risalgono a quasi 3000 anni fa e che permettono di ricostruire in modo approfondito molti aspetti dell'abbigliamento maschile e femminile (abiti, accessori, gioielli e altri ornamenti), ma anche delle tecniche di realizzazione e del significato che avevano nell'ambito di questa antica comunità della prima età del ferro.
Nell’occasione sarà presentato e disponibile il volume “Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviano dei Verucchio” (Atti delle Giornate di Studio dedicate a Renato Peroni – Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 34), a cura di P. Von Eles, L. Bentini, P. Poli, E. Rodriguez, Bologna 2015.
Domenica 17 aprile – ore 14.30-17.30
L’archeologia del tessuto. Dalla fibra al filo e dal filo all’abito
Attività didattica e sperimentale per grandi e piccini a cura dell’Associazione Insubria Antiqua
Ore 15.00 – I fili del passato
Laboratorio per bambini 7-11 anni - Prenotazione obbligatoria
Verranno illustrate le più antiche fibre usate dall’uomo per ricavare filati e tessere gli abiti. E potremo anche scoprire i segreti della tintura antica, le varie tipologie di mordenti tintori naturali, e toccare con mano una campionatura di filati (lana, lino, canapa..) in primo e secondo bagno di colore.
Chi vorrà cimentarsi potrà sperimentare la filatura della lana con il fuso, e la tessitura, sia con il telaio verticale già utilizzato nell’età neolitica, sia con il metodo “a tavolette”.
Anche i ragazzi potranno lavorare su telai appositamente predisposti e realizzare il proprio tessuto…
Orari
da 24 feb 2016 a 17 apr 2016Variabile, in base agli eventi
dove: Museo Archeologico, Piazza Medaglie d’Oro 1
Info: 031 252550
musei.civici@comune.como.it
Ingresso libero