Eventi
Aurora2016
da 12 apr 2016 a 26 apr 2016
Cos'è
Aurora2016 è un racconto che parte dalla figura paterna per poi affrontare il tema del maschile in relazione al femminile nelle famiglie e nella società di ieri, oggi e domani.
Questo racconto è un intreccio di arte e sapere scientifico: le tre coppie di relatori, infatti, offriranno al pubblico riflessioni e domande indissolubilmente legate alle emozioni che teatro, cinema e musica sanno dare.
Appuntamenti in programma:
12 APRILE
IO SONO TUO PADRE
con Laura Romano (consulente educativa e formatrice)
e Edoardo Colombo (docente e cineasta)
Il cinema, come summa delle arti, è lo specchio della vita e del suo divenire. Opere ed autori sono il riflesso enfatico di articolate dinamiche familiari e sociali. Il profilo paterno e il complesso compito del padre diventano così uno strumento attraverso cui leggere la famiglia contemporanea tramite le immagini. Indagh- eremo insieme il codice paterno, la sua specificità emotiva, affettiva, relazionale e pedagogica nei confronti dei figli nelle diverse fasi della crescita, con l’obiettivo di provare a definire i “nuovi padri”.
19 APRILE
LUCI E OMBRE: ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO TRA MASCHILITÀ E FEMMINILITÀ
con Valerìe Moretti (counselor e formatrice)
e Gian Battista Galli (cantante e musicista) accompagnato da I Sulutumana
I movimenti femminili hanno messo in discussione il modello sociale patriarcale, portando le donne a interrogarsi sulla loro identità, corpo, desideri. Il cammino intrapreso ha aperto il mondo maschile a una grande sfida. La musica, musa e custode delle nostre emozioni, si intreccerà con le parole alla ricerca di una nuova identità maschile e di un nuovo equilibrio tra uomo e donna.
26 APRILE
TI CHIAMERÒ AMLETO
con Jacopo Boschini (drammaturgo e formatore)
e Stefano Panzeri (attore)
Amleto è un giovane uomo che sta completando la sua formazione in un paese distante da casa. Fino a quando, inaspettatamente, suo padre muore. Il tragico episodio richiama Amleto in patria, dove sarà obbligato, letteralmente, ad affrontare tutti i suoi fantasmi. Ed è proprio lo Spettro a chiedere ad Amleto la prova più difficile: conformarsi ai barbari riti famigliari rinunciando così alla costruzione di un proprio progetto di vita. TI CHIAMERO’ AMLETO racconta così del conflitto atavico tra padri e figli, un conflitto che a volte richiede la prova più estrema: sacrificare se stessi in nome di valori che non meritano più alcun sacrificio.
Orari
da 12 apr 2016 a 26 apr 2016Ore 20.45
dove: Teatro Sociale, piazza Verdi
Biglietti in vendita su Eventbrite, presso cooperativa AttivaMente tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (tranne il venerdì dalle 10:00 alle 16:00) o presso la biglietteria del Teatro Sociale nei seguenti giorni:
sabato 2 aprile: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
martedì 5 aprile: 10:00 – 14:00
mercoledì 6 aprile: 16:00 – 20:00
giovedì 7 aprile: 10:00 – 13:30
venerdì 8 aprile: 16:00 – 20:00